Discussione:Battaglia di Suessula
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2011). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel settembre 2011 |
Suessola era una città romana situata presso Cancello, scalo ferroviario nel comune di San Felice a Cancello, mentre Maddaloni era nata dalle rovine di Calatia, un'altra città sannita/osca ma situata più a nord, sulla rotta della Via Appia. -- Ilario^_^ - msg 15:38, 15 giu 2006 (CEST)
Suessola era una città di origini osco/etrusca situata nei pressi di Acerra,separata da essa dal fiume Clanio in quanto entrambe facenti parte della dodecapoli etrusca,erano dette città gemelle per le comuni origini.La prima fu completamente distrutta non più ricostruita in epoca alto medioevale, si perse addirittura la memoria storica, la seconda è una delle antichissime città ad aver conservato sia il sito odierno che il nome.Oggi l'area archeologica di Suessola fa parte quasi esclusivamente del vastissimo territorio Acerrano è un grave errore dire che Suessola fa parte del comune di San Felice a Cancello.
- Nota non si cancella quello scritto precedentemente. Si aggiunge in calce. -- Ilario^_^ - msg 21:11, 19 giu 2006 (CEST)
- Suessola è nel territorio del comune di Acerra, ma proprio ai margini della frazione di Cancello, sulla linea di confine col comune di San Felice a Cancello. Infatti il castello di Suessola si trova sopra la frazione, in territorio di San Felice, ed è visibile dalla stazione di Cancello, mentre le rovine della città sono poco distanti, ma in territorio di Acerra. -- Ilario^_^ - msg 11:20, 25 giu 2006 (CEST)
Il castello di Cancello è di epoca longobarda, quindi successiva, non fa parte della antica città di Suessola.La zona circostante ha preso il nome di Valle di Suessola a seguito della distruzione di quest'ultima.Perchè gli abitanti della città osca si rifugiarono dopo la sua distruzione nelle zone limitrofe.