Discussione:Bellagio
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2008). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2008 |
Help
modificaSe volete consultare il responsabile del rifacimento di questa pagina, contattate Marcus90 | talk. Ogni contributo è benvoluto!
Steve Wynn
modificaLo Steve Wynn citato in questo articolo non è il cantante, bensì un "casino resort developer", come lo definiscono nella wiki inglese (vedi en:Steve Wynn (developer)). Non saprei come tradurre questo epiteto ("affarista" mi sembra spregiativo). Dacxjo 22:38, 20 gen 2006 (CET)
Da sistemare
modificasarebbe da controllare l'impaginazione: a me il titolo del paragrafo evoluzione demografica appare affiancato alla foto, mentre il grafico è abbandonato più sotto --jo 22:50, 6 apr 2006 (CEST)
Bisognerebbe rifare tutta la voce, non solo l'impaginazione! Ci proverò. Marcus90 | talk 17:45, 4 feb 2008 (CET)
Dove sono le altre 6 frazioni?
modificaHo inserito (soltanto!) 21 frazioni nel template Comune, anche se sapevo ve ne fossero circa 27. Se qualcuno trova le altre, lo segnali!! Grazie. Marcus90 20:32, 3 feb 2008 (CET) (bellagino doc)
- Ne ho trovate altre 4. Dove sono le ultime 2? Marcus90 | talk 11:01, 4 feb 2008 (CET)
- Grazie a tutti! Ora ce n'è addirittura una in più! Marcus90 | talk 17:36, 4 feb 2008 (CET)
mah
modificacon tutto il rispetto, mi sembra che la ricostruzione delle origini storiche non stia proprio in piedi, anzi, contraddica non solo le ultime conoscenze, ma anche le credenze classiche oramai superate. in particolare:
- come si fa a dire che a Bellagio c'erano gli Insubri?
- gli insubri sono stati vinti dai galli? ma gli insubri erano dei galli, come li chiamavano i romani, o celti, come si chiamavano loro.
- bellasium da belloveso? proprio mi giunge nuova. i classici lo derivavano dal latino bilacus (che taglia il lago in due), oggi si preferisce intravvedere le radici "celtiche" bail ed as > villaggio sull'acqua (v. per ex p. pensa, noi gente del lario, nonmiricordo l'editore)
- luogo di svernamento dell'esercito romano? ma da dove arriva 'sta notizia?
- Gaio giulio cesare in visita a bellagio? al grand hotel villa serbelloni? (scusate ma la cosa mi fa proprio ridere)
- per quanto riquarda i nomi "ellenici" dei paesi del lago vedi il bellissimo : "furono 500 greco-siculi i primi colonizzatori del lario" di giorgio luraschi in communitas 3, 1979. ma anche le pubblicazioni del museo archeologico di como, o lo stesso pensa.
- Virgilio, plinio, quintilio varo a bellagio? ma come si fa a dire queste cose? le due ville di plinio, la tragedia e la commedia, non sono mai state identificate. a sentire i "laghee" ce ne dovrebbe essere una per paese!
- Larius da laurus? ma per favore .....
caro markus90, per scrivere la storia, soprattutto quella antica, ci vuole molta pazienza e prudenza. e soprattutto studiare e vagliare le fonti (e citarle). altrimenti si fa solo "partigianeria". sempre con il dovuto rispetto. a disposizione --Kibira 17:50, 9 feb 2008 (CET)
Concordo. Per fortuna ciò che leggo qui sopra è stato espunto altrimenti sembrerebbe di leggere i fumetti.
Ad ogni modo, secondo l'archeologia, che negli ultimi anni ha elaborato molto più completamente le tracce e i reperti trovati in zona, l'area del Lago di Como compresa quindi Bellagio, a partire dal VIII-VII secolo aC mostra inequivocabili segni di una differenziazione culturale verso la cultura celtica, che avviene però in modo graduale: non vi sono passaggi bruschi che potrebbero denotare invasioni o conquiste. Gli Insubri in realtà appaiono nell'Età del Ferro - La Tène ed è attestato (S. Moscati, V. Kruta, G. Leoni fra gli altri) che la loro influenza si estendeva dal Ticino all'Oglio: l'area del lago di Como era perciò interamente insubre anche se certamente, come tipico della società celtica, si trattava di una confederazione di clan. Ora non sappiamo quale fosse il clan celtico che abitava il triangolo lariano, ma che fosse federato e alleato agli Insubri non ci sono dubbi, anche le fonti romane concordano che fosse il loro territorio. --Claudiocare (msg) 14:36, 12 dic 2022 (CET)
Da rivedere
modifica1) Nel paragrafo "Personalità che hanno soggiornato a Bellagio" compare per primo Silvio Berlusconi, mentre i grandi musicisti e letterati sono per ultimi. Forse sarebbe meglio fare il contrario, cosa dite?!...
2) La foto di apertura è bella ma ritrae l'altro versante della penisola. Il paese non si vede! --Nicolago (msg) 18:14, 7 lug 2011 (CEST)
sono in ordine alfabetico --Enrospr (msg) 16:31, 8 lug 2011 (CEST)
Modifiche
modificaHo modificato la voce adeguandola al modello. Ho tolto le parti non previste, spostato alcune foto in galleria per migliorare il layout di pagina, togliendo le immagini simili ripetute. Ho eliminato i titoli delle sez. inesistenti, e creato la sez "Curiosita" eliminando le informazioni non attinenti che erano in "Infrastrutture e trasporti". Ho qualche perplessità sul paragrafo delle "Persone che hanno soggiornato a Bellagio" che non rispondono in toto alle caratteristiche richieste dalle linee guida... Ogni consiglio è ben accetto. --Ceppicone ✉ 15:06, 18 mag 2014 (CEST)
Persone che hanno soggiornato a Bellagio
modificaPersone che hanno soggiornato a Bellagio
modificaSono svariate le personalità che sono state per scopi turistici o di passaggio a Bellagio, alcune anche per più volte. Nel corso degli anni vi hanno soggiornato regnanti e viaggiatori, poeti, attori, registi, sognatori, politici, pittori e artisti di qualsiasi natura, di fama nazionale o di fama mondiale.
In ordine alfabetico:
- Silvio Berlusconi, imprenditore e politico italiano
- Elisabetta Canalis, showgirl, attrice italiana
- Piero Cassano, compositore e musicista italiano - vincitore del Festival di Sanremo 2002 con i Matia Bazar
- George Clooney, attore, regista e produttore statunitense
- Carlo Azeglio Ciampi, economo e politico italiano - 10º Presidente della Repubblica Italiana
- Giuseppe Sandro Ciapessoni, poeta di Tremezzo (Como) abitante a Padova.
- Antonio Di Pietro, magistrato e politico italiano
- Alfred Hitchcock, regista e sceneggiatore americano
- Liza Minnelli, attrice e cantante statunitense
- Giorgio Napolitano, politico italiano - 11º Presidente della Repubblica Italiana
- Ronaldo, calciatore brasiliano - due volte Campione del Mondo
- John Fitzgerald Kennedy, politico statunitense - 35º Presidente degli Stati Uniti
- Michael Schumacher, pilota automobilistico tedesco - sette volte Campione del Mondo
- Vittorio Sgarbi, critico d'arte e politico italiano
- Franz Liszt, pianista e compositore ungherese
- Cosima Wagner, figlia di Franz Liszt e moglie di Richard Wagner
- Alessandro Volta, fisico e inventore italiano
- Mark Hoppus, cantante e bassista della band statunitense Blink 182
- Helmut Newton, fotografo tedesco
Ho spostato parte della sez. qui, in quanto nonostante l'avviso, non è ancora stato chiarito il legame con Bellagio. Il solo soggiorno temporaneo non è previsto dalle linee guida.--Ceppicone ✉ 17:38, 12 giu 2014 (CEST)
Larius da Laurus?
modificaNella voce sta scritto: L'avvento dei Romani nel territorio lariano segna l'introduzione di molte colture mediterranee, tra cui l'olivo e l'alloro; proprio dal nome di quest'ultimo (laurus) deriva la denominazione latina del Lago di Como (Larius). Questa è una pura paretimologia "dotta". L'idronimo Lario appartiene a questa grande famiglia idronimica: Lari, Larione, Larino, Lariano, Lora, Loria, Lorina, Loreja, Loreto, Loira, Liri, Lira, Liroxa, Lura, Luria, Lutrano, ... e nulla centra con la pianta del lauro. Alberto Pento--79.38.249.59 (msg) 21:51, 20 lug 2014 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Bellagio. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060517014428/http://www.cgdcomo.org/chi_siamo/storia.html per http://www.cgdcomo.org/chi_siamo/storia.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:18, 2 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20200815011007/http://www.romanicomo.it/bellagio.htm per https://www.romanicomo.it/bellagio.htm
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:04, 28 feb 2021 (CET)
Segnalazioni del comune di Bellagio
modificaCi sono dati imprecisi per via della fusione dei comuni con Civenna del 2014 (sbagliata l'estensione). La parte sulla religione va sistemata che ci sono due parrocchie. Informazioni segnalate dal Comune di Bellagio durante l'evento Wikigita a Bellagio del 4 marzo 2023. --iopensa (msg) 13:52, 4 mar 2023 (CET)