Discussione:Campobasso
Riferito alla modifica [1] --Bultro (m) 17:10, 9 mag 2009 (CEST)
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2009 |
Personalità
modificaTra l'elenco delle personalità illustri legate a Campobasso ho eliminato Aldo Biscardi poichè non campobassano né legato a Campobasso. Egli potrebbe figurare in un elenco simile della voce Larino o Provincia di Campobasso oppure Regione Molise. Per motivi analoghi eliminai a suo tempo anche Antonio Di Pietro.
In base a quali parametri Simonetta Tassinari sarebbe una personalità illustre? A me anche la sua voce su wikipedia pare autoreferenziale e non basata sui parametri che regolano l'inserimento delle voci.
Nome dialettale
modificaPerdonatemi, ma il molisano non è una minoranza linguistica. Perchè indicare il nome della città anche in versione dialettale?
- Posso chiarificare un po'. Infatti, il stato del "dialetto campobassano" non è ancora deciso dalla communità linguistica. Tuttavia, in questo momento è concordato che sua classificazione in "dialetto del Italiano" non descriva adeguatamente la situazione. Il campobassano oggi viene considerato come essendo un "dialetto" della lingua napoletana. D'altronde, la lingua napoletana oggi viene spesso considerata una "meta-lingua", cioè un gruppo di lingue strettissimamente collegati ma con frontieri distinguibili (che prendono il nome della regione in cui si concentrano ma che tuttavia non ritengono questi stessi frontieri regionali).
- Attualmente la meta-lingua napoletana si divide in due grande sezioni, occidentale ed orientale od adriatica. La parte occidentale consista del Napoletano proprio (anche chiamato Nnapulitano) e del Campano (incluendo piccole parte del Lazio dove si parlano dialetti del Campano), del Calabrese (non incluendo le parte della Calabria dove si parla una lingua Sicula), e del Lucano (quest'ultimo potrebbe anche classificarsi nella parte Adriatica). La sezione Adriatica include il Pugliese (che include parecchi dialetti diversi come il Barese ed il Salentino), il Molisano (che ha una sola divisione importante, trai dialetti che usano i articoli Abruzzesi [lu, la, le] e quelli che usano i articoli Napoletani/Pugliesi [u, a, i]), ed il dialetto di un gran parte del Abruzzo (ma non tutto!). Quindi il dialetto Molisano oggi viene considerata nella communità linguistica come una lingua diversa (ma certamente sorella) dell'Italiano, come per esempio il Veneto od il Piemontese.
B v. P
modificaPe chi prova sempre a cambiare Cambuasce in Campuasce, scordati un po' i preconcetti e guarda i fatti. Nella lingua italiana meridionale/napoletana/del Mezzogiorno, le consonanti occlusive sorde si sonorizzano dopo di consonanti nasali. Quindi le combinazioni /mp, nt, nc/ diventano /mb, nd, ng/ (mbannate "in+pane+ato", dènte "dente", ngoppe "in coppa"). Le consonanti occlusive sonori, per contro, si assimilano alla consonante nasale precedente, quindi /mb, nd/ diventano /mm, nn/ (bomme "bomba", parlanne "parlando", /ng/ rimane). Si puo scrivere colla /p/ per motivi etimologichi, ma si pronuncia colla /b/ (davvero una pi sonorizzata). Invece, la pronuncia /mp/ è un italianismo o un'esempio d'ipercorrezione. Almeno nella trascizione IPA, dovrebbe rimanere /b/.
- Certo che nella trascrizione rimane /b/ perche' cosi' si pronuncia. Ma nella scrittura si dovrebbe scrivere con 'p'.
Gemellaggi
modificaDove risulterebbe che la città sia gemellata con Ottawa, Alessio e la cittadina del Chapas? L'unico gemellaggio ufficiale è con una cittadina russa di cui, tra l'altro, non ho a disposizione il nome. Forse chi ha inserito il paragrafo fa riferimenti a "sentito dire" oppure a gemellaggi non ufficiali.
Mancanza di enciclopedicità e di fonti
modificaIn questa voce sono presenti troppe notizie che hanno poco a che vedere con il carattere enciclopedico dell'opera. Mi riferisco, ad esempio, all'elenco dei collegamenti terrestri con altre località e al nome delle società che li effettuano. Inoltre, molte notizie sono riportate senza fonte. Oltre a quanto riportato sopra per quel che riguarda i gemellaggi, ad esempio, la suddivisione del territorio in contrade e quartieri su quali basi è stata fatta? Non mi risulta che esistano suddivisioni amministrative, per cui le fonti quali sarebbero? Alcune contrade, poi, riportano dopo il nome un numero romano: cosa significa? Oppure, la piantina relativa alle stazioni ferroviarie: da dove risulta che esistano tutte quelle stazioni costruende?
Wikipedia non è un blog o un sito di news e curiosità.
Sindaci
modificaHo inserito un link all'elenco dei sindaci della città, se lo ritenete attendibile si può creare una tabella o una voce dell'enciclopedia. --Giuseppegiuseppe (msg) 21:17, 21 nov 2010 (CET)
Citazioni iniziali
modificaLe citazioni nella sezione iniziale sono fuori standard, vedere Wikipedia:Citazioni#Sezione iniziale. La prima viola il punto 3, in quanto è di 4 righe e non di 3. Inoltre è chiaramente specificato che può esserci al massimo 1 sola citazione, e qui ne abbiamo 2. Una va cassata.--Midnight bird 18:09, 21 lug 2011 (CEST)
- Trasferisco qui la citazione senza fonte, rimane il fatto che quella rimasta eccede in dimensioni gli standard previsti dalle linee guida.
Citazione spostata dalla voce
modificaSposto qui una o piú citazioni che ho rimosso dalla sezione iniziale della voce, in quanto non rispettano Wikipedia:Citazioni. Reinseritele solo dopo aver corretto gli errori (tipicamente, lunghezza e/o numero eccessivi, e/o carenza di fonti). Grazie, Nemo 11:49, 18 dic 2011 (CET)
- ^ Michelangelo Ziccardi, La Pace, Campobasso 1841.
Scelta delle informazioni
modificaHo eliminato alcune informazioni non enciclopediche o non strettamente pertinenti dalla voce: l'elenco dei gruppi scout, il nome e l'indirizzo delle scuole, i particolari realtivi ad alcune feste (questi ultimi, se le feste sono enciclopediche, vanno messi in voci apposite, in ogni caso non qui). Ho anche dei dubbi relativamente ai luoghi di interesse elencati, che devono rispondere ai criteri indicati qui --Dedda71 (msg) 15:37, 15 giu 2012 (CEST)
Cronologia Sindaci di Campobasso
modificaCronologia pagina Sindaci di Campobasso a seguito unione in Campobasso 12:33, 12 feb 2014 . . Frassionsistematiche (6 535 byte) 11:58, 28 gen 2014 . . Tomtrovato (6 522 byte) (→50px Repubblica Italiana (1946-oggi)) 11:56, 28 gen 2014 . . Tomtrovato (6 496 byte) (→50px Repubblica Italiana (1946-oggi)) 23:48, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (6 496 byte) 23:34, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (4 634 byte) (→50px Repubblica Italiana (1946-oggi)) 23:33, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (4 634 byte) (→50px Repubblica Italiana (1946-oggi)) 23:33, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (4 631 byte) (→50px Repubblica Italiana (1946-oggi)) 23:32, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (4 609 byte) (→50px Repubblica Italiana (1946-oggi)) 23:32, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (4 630 byte) 23:13, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (2 891 byte) (→50px Regno d'Italia (1861-1946)) 23:11, 27 gen 2014 . . Tomtrovato (2 869 byte) (←Nuova pagina)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campobasso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20090105224213/http://www.vladimir-russia.info/city_info/sister_cities.htm per http://www.vladimir-russia.info/city_info/sister_cities.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:06, 10 set 2017 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Campobasso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110917132032/http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/ per http://www.banjaluka.rs.ba/front/category/64/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:13, 26 apr 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Campobasso. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120110105011/http://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/ per http://www.tuttitalia.it/capoluoghi/altitudine/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 22:09, 28 set 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180419120731/https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/ per https://www.unimol.it/ricerca/centri/ce-s-i-s/museo-della-scuola/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:18, 28 giu 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150909124435/http://www.amicomol.com/PalazzidelMolise.html per http://www.amicomol.com/PalazzidelMolise.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:57, 7 set 2020 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20150320200608/http://www.comune.vastogirardi.is.it/file_caricati/n._5-2011_gemellaggio_CB.pdf per http://www.comune.vastogirardi.is.it/file_caricati/n._5-2011_gemellaggio_CB.pdf
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:10, 3 mar 2021 (CET)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140305070707/http://www.trail.unioncamere.it/scheda_intervento.asp?id=113 per http://www.trail.unioncamere.it/scheda_intervento.asp?id=113
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20180813182611/http://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/campobasso/ per http://www.araldicacivica.it/stemmi/comune/campobasso/
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:49, 13 giu 2021 (CEST)