Discussione:Canton

Ultimo commento: 8 mesi fa, lasciato da Super nabla in merito all'argomento Canton/Guangzhou

Da Guangzhou a Canton?

modifica

Io credo che sarebbe opportuno spostare l'articolo dall'attuale titolo a quello che rappresenta l'esonimo italiano della città. Qualcuno è d'accordo? --SpeDIt 07:57, 20 mar 2008 (CET)Rispondi

  • D'accordo. E' come reindirizzaro Londra -> London oppure Parigi -> Paris. Sono nomi usati in Italia da secoli, se esiste la versione italiana mi sembra eccesso di politically correct dare all'articolo il nome locale.
Bene, allora se non si fanno avanti ulteriori considerazioni questa sera sposto l'articolo. Saluti. --SpeDIt 12:58, 20 mag 2008 (CEST)Rispondi
Propongo un contro-spostamento: negli ultimi anni, mi sembra che l'utilizzo di "Canton" stia scemando, in favore dell'originale Guangzhou (come per altre città cinesi). E non è politically correct, ma semplice evoluzione linguistica (e anche rispetto culturale, ma soprattutto la prima): è lo stesso motivo per cui non usiamo cose come "Nuova York", o "Costantinopoli" per "Istanbul".--Ekø (msg) 01:07, 17 nov 2019 (CET)Rispondi
Anche secondo me adesso potrebbe aver senso rispostare a Guangzhou --Floydpig (msg) 16:50, 12 apr 2021 (CEST)Rispondi

Canton/Guangzhou

modifica

Come da indicazioni vengo qui dal Progetto:Connettività: creata nel 2005 quale Canton, nel 2006 passata a Guangzhou, nel 2008 rispostata a Canton, nel 2019 e nel 2021 interventi per ririspostarla a Guangzhou. E nel 2025 passo di qui a chiedere pareri perché oggi come oggi forse Guangzhou è affermata abbastanza per ririspostare?--2A01:827:81C:AE01:B0F5:D5C3:E776:196C (msg) 17:48, 9 gen 2025 (CET)Rispondi

Uhm, vediamo. La facilità di «Canton» per il lettore è rafforzata dall'associazione semantica con la lingua cantonese, che è molto rilevante; Guǎngzhōu (io, personalmente eviterei in tutti i modi Guangzhou e sono fortemente contrario ad WP:TITOLI#Dal cinese, ma rispetto la comunità) è, come si dice in apertura, un termine molto attestato e rilevante (pīnyīn del mandarino). Personalmente sarei molto contrario a titolare in mandarino (sempre in violazione a WP:TITOLI#Dal cinese) perché la lingua della città è il cantonese (non il mandarino), che se non erro è traslitterato Gwong² zau¹ (questo mi sembra un candidato titolo principale da dare alla voce). Treccani e Sapere.it allo stato usano come titolo principale Canton, quindi penso sia un po' migliore mantenere il titolo attuale e, sempre 2° me, sicuramente molte spanne migliore di Guangzhou.—super nabla 18:18, 9 gen 2025 (CET)Rispondi
[↓↑ fuori crono] Non sarebbe meglio mettere le altre denominazioni tra parentesi? «Canton (AFI: /kanˈtɔn/; nota in mandarino come Guǎngzhōu 广州T, 廣州S, traslitterazione cantonese Gwong² zau¹), è la più grande» con il wikilink della traslitterazione: per me necessario, soprattuto visti i numeri indicanti i toni. O lasciare l'incipit così com'è ora e semplicemente mettere una J con wikilink, come fanno già i template delle lingue.--torqua parliamone 00:40, 10 gen 2025 (CET)Rispondi
Sono favorevole allo spostamento a Guangzhou, titolo come da WP:TITOLI#Dal cinese tramite traslitterazione pinyin dal cinese mandarino. D'altronde anche Shenzhen, con forte componente cantonese, è gia translitterata dal mandarino per mancanza di uno storico nome italiano attestato. --Endryu7msg 20:57, 9 gen 2025 (CET)Rispondi

Spostare Canton a Guangzhou? Davvero stiamo avendo questa discussione? L'anno prossimo discuteremo se spostare Macao ad Aomen? Sgomento a parte, la linea guida da seguire è Aiuto:Cinese#Nomi di luoghi. Prima di pensare se usare il pinyin per un toponimo che ha già un equivalente italiano sarebbe il caso di occuparsi di casi in cui si va contro qualunque linea guida per il titolo come nel caso di Sun Tzu che in pinyin va scritto Sunzi. Tsuburi (msg) 14:22, 12 gen 2025 (CET)Rispondi

Sgomento mi sembra esagerato, saranno almeno dieci anni da quando ho sentito chiamare per l'ultima volta "Canton" la città. --Floydpig (msg) 08:17, 13 gen 2025 (CET)Rispondi
M2c. La Cina metta in atto politiche imperialiste che impongono d'ufficio una lingua ufficiale (mandarino), ignorando la realtà di decine di milioni di persone ne parlano una completamente diversa (cantonese): è poco etico e rispettoso dei diritti umani di chi vive in quei posti e a noi non per forza interessa. Il logo di WP riporta «tutte» le lingue, in antitesi con quanto fa Baidu Baike dove sistematicamente ogni città come, p.es., questa è scritta sistematicamente prima nelle lingue dominanti perché reputate piú «importanti/prestigiose/moderne»; quindi, «威尼斯», poi «Venice» e solo in ultimissima istanza anche «Venezia»: si tratta di appropriazione culturale. Noi siamo piú inclusivi e rispettosi delle culture c.d. «minori», quindi per noi va bene usare il nome cantonese, lingua effettivamente parlata nella città, e/o quello italiano. Peraltro, che Canton non sia usato da 10 anni non è affatto vero: oltre a Treccani, Sapere, Consolato (già citati, tutti autorevoli, che non si possono ignorare) ci sono molte altre attestazioni: [1] ...—super nabla 14:48, 14 gen 2025 (CET)Rispondi
Io penso di non aver mai sentito in vita mia dire "Guangzhou" a voce. Impressioni personali a parte, le fonti già citate in voce sono più che sufficienti per non aprire neanche la discussione --Bultro (m) 01:29, 15 gen 2025 (CET)Rispondi
Ritorna alla pagina "Canton".