Discussione:Conclave del 2025

Ultimo commento: 2 giorni fa, lasciato da 2A0D:3344:2722:5310:B1A0:8866:60C4:CC87 in merito all'argomento Sui cardinali con nazionalità di un Paese diverso da quello in cui risiedono come vescovi diocesani

Questa è la pagina di discussione per discutere dei miglioramenti che riguardano la voce Conclave del 2025

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cattolicesimo
 Diocesi
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Ubi Periculum

modifica

@Roby A Roberto, ho rimosso i riferimenti ad Ubi Periculum, essendo quest'ultima sostituita di fatto da Universi Dominici Gregis, che è la costituzione apostolica in vigore (con relative modifiche), che verso la fine afferma:
Dichiaro parimenti abrogate, come è stato sopra stabilito, tutte le Costituzioni e gli Ordinamenti emanati a questo riguardo dai Romani Pontefici, e in pari tempo dichiaro del tutto privo di valore quanto da chiunque, con qualsiasi autorità, consapevolmente o inconsapevolmente, venisse attentato in senso contrario a questa Costituzione.
Riferimenti storici a Ubi Periculum non mi sembrano attinenti a questa pagina, lo sarebbero anche per altri conclavi e non mi sembra questo il caso (puoi controllare Conclave del 2013 come riferimento). A presto! --Daddamusic (msg) 17:27, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ascolta il riferimento va lasciato perchè il conclave nelle linee principali si rifà sempre alla Ubi Periculum e visto che c'è una fonte che spiega bene, va lasciato. Per favore.@Daddamusic --Roby A Roberto (msg) 17:32, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi
@Roby A Roberto so che agisci in buona fede e per questo rispetto la tua intenzione di valorizzare la rilevanza storica della Ubi Periculum, che è innegabile nella storia dei conclavi. Tuttavia, dal punto di vista formale, essa è abrogata espressamente da Universi Dominici Gregis come espresso dal passaggio che ho citato. Anche se alcune norme sono state mantenute, questo conclave si rifà solo ed esclusivamente a Universi Dominici Gregis (con le modifiche successive di Benedetto XVI). In questa pagina dobbiamo documentare questo conclave. Se guardi la voce Conclave del 2013, di Ubi Periculum non c'è traccia, perché di fatto non è necessaria. Ripeto, non si nega valore storico della Ubi Periculum, che si può valorizzare su Conclave, non qui. Ti invito a rivedere le tue aggiunte e a valorizzare Ubi Periculum in altre pagine, altrimenti procederò a chiedere un parere ad altri utenti. Buon lavoro! --Daddamusic (msg) 18:01, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi
capisco ma l'impianto della costituzione si rifà a quella storica. Wikipedia è un enciclopedia e la notizia storica valorizza la notizia nel complesso. Lasciamola@Daddamusic --Roby A Roberto (msg) 18:03, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi
A me pare che il riferimento alla Ubi periculum sia fuorviante; infatti, a parte l'isolamento dal mondo esterno e lo stare tutti insieme nello stesso luogo, non c'è rimasto niente (norme sul vitto comprese!).
Se proprio vogliamo lasciare l'informazione sul conteggio, userei la formulazione utilizzata da Vatican News, "76º conclave strutturato nella forma che conosciamo oggi" o simile. --Antonio1952 (msg) 22:34, 2 mag 2025 (CEST)Rispondi
Io sarei per uniformare la pagina a quelle dei conclavi precedenti, rimuovendo anche l'ordinale, che a mio avviso non è un'informazione essenziale. --Daddamusic (msg) 11:49, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ciao @Antonio1952, come ci regoliamo per questa vicenda? Attendiamo commenti di altri utenti? --Daddamusic (msg) 16:32, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi
Io aspetterei altri commenti. --Antonio1952 (msg) 22:42, 4 mag 2025 (CEST)Rispondi
Anche a me non piace questa formulazione, mi pare che sia sufficiente la citazione dell'Ubi Periculum nel secondo paragrafo dell'incipit, mentre concordo sulla rimozione dell'ordinale. --Paul Gascoigne (msg) 11:36, 5 mag 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] A questo punto, visto che inizia domani, se siete d'accordo, possiamo risolvere rimuovendo del tutto l'ordinale, mantenendo invece accenno ad Ubi Periculum nelle righe successive @Antonio1952 @Paul Gascoigne --Daddamusic (msg) 17:19, 6 mag 2025 (CEST)Rispondi

Per me va bene. --Antonio1952 (msg) 15:27, 7 mag 2025 (CEST)Rispondi

Collegamento Robert Francis Prevost

modifica

Nella lista dei cardinali elettori il collegamento di Robert Francis Prevost non è più aggiornato poiché la sua pagina è stata rinominata, per cui va cambiato. --Romualdo Cristicni (msg) 21:04, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Romualdo Cristicni] no, attualmente è un redirect quindi non serve aggiornare nulla. Per di più, quando è entrato, era ancora cardinale, non Papa. --Lollo Scrivimi 21:06, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
No, non è il nome il problema, ma il collegamento. Se sei sul computer prova ad andare sopra la scritta con il suo nome senza cliccarlo e vedrai che la sua foto è sparita e la scritta non è aggiornata. --Romualdo Cristicni (msg) 21:11, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
Sono al PC e il Wikilink funziona alla perfezione. --Lollo Scrivimi 21:13, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ok, allora sarà un mio problema di visualizzazione. Buona serata. --Romualdo Cristicni (msg) 21:16, 8 mag 2025 (CEST)Rispondi

Previsioni sull'elezione

modifica

Già dal mattino (o dal venerdì prima) alcune testate giornalistiche (1, 2 e 3) davano per molto probabile l'elezione di Prevost. Ciò rileva per chi afferma ufficialmente il perfetto isolamento del conclave e che l'elezione sia stata ispirata dallo Spirito Santo Dio ai cardinali. --2.196.188.23 (msg) 12:08, 9 mag 2025 (CEST)Rispondi

Una previsione non implica necessariamente la fuga di notizie... --Argeste soffia 10:04, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi

Foto papa Leone XIV

modifica

Chiedo di trovare una foto più chiara del pontefice e poi inserirla, sia nella pagina Leone XIV che nel conclave del 2025. Le foto inserite sono sfocate. Grazie a chi le modifica. Si può inserire la foto ufficiale che il Vaticano ha diffuso, del papa davanti alla cappella Paolina pochi minuti prima di uscire sulla loggia della basilica. Puoi fare qualcosa, come per proteggere la paggina Conclave del 2025 che ripetutamente viene invasa da notizie di paragone e altro. Grazie. Buona serata @Dulceridentem --Roby A Roberto (msg) 23:53, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi

[@ Roby A Roberto] Per il momento non disponiamo di foto nitide non coperte da copyright; sono sicuro che nel prossimo futuro ne avremo a disposizione a sufficienza per rendere la pagina più bella esteticamente, ma per il momento dobbiamo accontentarci di quelle che abbiamo, che sono le uniche non coperte da copyright. Inoltre, per il momento ritengo che non sia necessario proteggere la pagina del conclave del 2025 dato che la voce non ha subìto reiterati vandalismi. Grazie e buona serata. --Dulceridentem (msg) 00:00, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ascolta. Era stata inserita la foto di papa Leone XIV davanti alla cappella Paolina poi è stata tolta da qualcuno. Se controlli la trovi, credo. Scusami se ti ho disturbato ma nel vedere i Tuoi ringraziamenti ho pensato di contattarti, come stanno continuando a mettere notizie su come si è presentato Leone XIV rispetto a Francesco. Inoltre anche la sezione Intenzioni, inserita su come sono andate le votazioni, mi sembra giornalismo più che enciclopedia. Cosa ne pensi Dulceridentem. Grazie e buona notte --Roby A Roberto (msg) 00:05, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ho visto la foto ed è stata rimossa proprio perché coperta da copyright, dunque era inconciliabile con le regole di Wikipedia. Alcune precisazioni e/o elementi giornalistici sono stati già rimossi, mentre per ció che è rimasto nella voce andrebbe vagliato bene tutto quello che è stato scritto e bisognerà decidere se e cosa lasciare invariato. Rimandiamo tutto a domani ;) Buonanotte. --Dulceridentem (msg) 00:15, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
Grazie sei stato chiarissimo. Coao --Roby A Roberto (msg) 00:06, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi

Ipotesi sull'andamento del voto

modifica

Su tutte le voci recenti del conclave sono presenti le indiscrezioni , quanto io ho provato a inserirle mi è stato detto che Wikipedia non è un quotidiano 🤷🏻‍♂️ secondo me dovrebbero essere inserite Rocky202334 (msg) 18:34, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi

Quali sarebbero le voci recenti del conclave? --Pierpao (listening) 22:14, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi
(f.c.) Le voci dei recenti conclavi Conclave del 2013 Conclave del 2005 Rocky202334 (msg) 10:59, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi
A mio avviso indiscrezioni sull'andamento del voto, provenienti da vaticanisti noti e pubblicate su testate autorevoli, specie se attribuite a fonti specifiche, sono materia enciclopedica. Di esse si dà conto anche nelle voci sui conclavi precedenti --Argeste soffia 23:59, 10 mag 2025 (CEST)Rispondi

Chiedo agli amministratori se va bene la sezione Intenti di voto. Sembra che siamo finiti a scrivere un quotidiano, oltre a insistere da parte di alcuni utenti a fare paragoni su cosa ha indossato papa Leone XIV rispetto a papa Francesco. Chiedo pareri e anche se sia il caso di limitare l'ingresso in pagina Conclave del 2025 con la tutela come fatto con le pagine papa Francesco e papa Leone XIV. Grazie. --Roby A Roberto (msg) 00:00, 11 mag 2025 (CEST)Rispondi

Credo che tu faccia riferimento alla sezione Ipotesi sulle votazioni. Posto che non è una decisione "degli amministratori" IMHO essa va bene (al di là della necessità di limare i contenuti) in analogia alle sezioni omologhe presenti nelle voci dei conclavi precedenti. Quanto alla protezione della voce, la situazione mi sembra già ora gestibile con gli strumenti ordinari e in prospettiva mi aspetto un rapido calo di visibilità, per cui eviterei di riproporla. --Argeste soffia 10:04, 12 mag 2025 (CEST)Rispondi

Sui cardinali con nazionalità di un Paese diverso da quello in cui risiedono come vescovi diocesani

modifica

Nei casi dell'italiano Marengo, prefetto apostolico di Ulan Bator, del belga Mathieu, arcivescovo di Teheran-Ispahan, del francese Vesco, arcivescovo di Algeri, dello spagnolo López Romero, arcivescovo di Rabat e dell'ucraino Byčok, eparca di Melbourne degli ucraini, sarebbe opportuno indicare nella colonna 'Paese' della tabella (e nel sunto che precede la tabella), lo Stato in cui risiedono, mettendo in nota quello della nazionalità d'origine, perché trattandosi di vescovi diocesani, è la diocesi che 'fa premio' sul luogo di nascita del suo vescovo. Diverso il caso dei cardinali di Curia e dei nunzi apostolici, per cui va riportata la nazionalità d'origine.

In senso conforme, e a titolo esemplificativo, si rinvia alle rispettive pagine presenti in siti come gcatholic.org, catholic-hierarchy.org, nonché sulle analoghe tabelle, con l'elenco dei cardinali elettori, contenute nelle voci wikipedia sul conclave del 2025 (tra le altre, quelle in lingua inglese, francese, spagnola, tedesca). --2A0D:3344:2722:5310:B1A0:8866:60C4:CC87 (msg) 15:46, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Conclave del 2025".