Discussione:Conferenza di Monaco
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello completo (marzo 2022). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel marzo 2022 |
Problema fonti
modificaQuesta citazione "Britain and France had to choose between war and dishonour. They chose dishonour. They will have war" attribuita a Churchill non si trova. Viene detto che fu pronunciata a un discorso alla House of Commons il 5 ottbobre del 1938 ma, in quel discorso, tale frase è assente. Ecco l'estratto: http://www.winstonchurchill.org/learn/speeches/speeches-of-winston-churchill/101-the-munich-agreement
È possibile avere una fonte certa?
- Dalla fonte da te riportata, la citazione appare chiaramente con fonte. Anche se non si conosce, dalla fonte, né la data né il contesto. In base a quella fonte, correggo. --LucaLuca 19:41, 12 lug 2014 (CEST)
________________________________________________________________________________________________________________________
Propongo di togliere l'espressione "Drang nach Osten" dal momento che non è vero che designa la politica hitleriana di espansione territoriale verso Est. Il termine difatti pare abbia una lunga tradizione e viene usato per la prima volta nella pubblicistica polacca alla fine dell'800 (cfr. Hans Lemberg, Drang nach Osten - Mythos und Realität, in: Lawaty/Orlowsky, Deutsche und Polen, München 2003). Un progetto ben definito di conquista dell'Europa Orientale viene formulato solo all'inizio del secondo conflitto mondiale, con "Generalplan Ost")
_____________________
L'espressione "Drang nach Osten" sarebbe al limite accettabile, dato che l'espansione verso l'est riguarda continuamente secoli di storia tedesca, ma neanche il "Generalplan Ost" mi sembra il termine più esatto. Infatti questo comprende soprattutto la dimensione militare. Come compromesso propongo "Lebensraum im Osten", cioè lo spazio vitale che Hitler cercava in Cecoslovacchia, Polonia ed Unione Sovietica LucaLuca
Unione pagine; da Accordo di Monaco a Conferenza e accordo di Monaco (già Conferenza di Monaco)
modificaQuesta pagina è stata appena spostata; subito dopo, è stato integrato il contenuto di Accordo di Monaco. Segue la cronologia della prima pagina, trasformata in redirect da tenere. --LucaLuca 00:00, 16 set 2007 (CEST)
(corr) (prec) 15:09, 22 ago 2007 83.103.74.23 (discussione) (5.650 byte) (→La fine della Cecoslovacchia) (annulla) (corr) (prec) 10:55, 22 ago 2007 Olandobot (discussione | contributi) m (5.655 byte) (Bot: Sostituzione automatica (-Mussolini +Mussolini)) (annulla) (corr) (prec) 21:57, 21 ago 2007 Olandobot (discussione | contributi) m (5.638 byte) (Bot: Sostituzione automatica (-Hitler +Hitler)) (annulla) (corr) (prec) 18:22, 25 lug 2007 PiziaBot (discussione | contributi) m (5.625 byte) (Bot: Sostituzione automatica (-([Pp])erch(è|[e']) +\1erché)) (annulla) (corr) (prec) 21:59, 4 lug 2007 87.18.157.59 (discussione) (5.625 byte) (→Il trattato) (annulla) (corr) (prec) 09:23, 5 giu 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (5.256 byte) (→Voci correlate - + *Piccola Intesa) (annulla) (corr) (prec) 08:57, 5 giu 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (5.236 byte) (→Collegamenti esterni - sostituisco il link che era morto) (annulla) (corr) (prec) 08:55, 5 giu 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (5.259 byte) (→Voci correlate - l' Anschluss avviene prima) (annulla) (corr) (prec) 08:52, 5 giu 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (5.259 byte) (fix) (annulla) (corr) (prec) 08:50, 5 giu 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (5.058 byte) (→Collegamenti esterni) (annulla) (corr) (prec) 08:49, 5 giu 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (5.086 byte) (→Voci correlate) (annulla) (corr) (prec) 08:48, 5 giu 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (5.109 byte) (→Collegamenti esterni - fix) (annulla) (corr) (prec) 19:01, 3 apr 2007 JackintheBot (discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-[[Image: +[[Immagine:)) (annulla) (corr) (prec) 17:37, 25 mar 2007 ZeroBot (discussione | contributi) m (fix vari) (annulla) (corr) (prec) 11:52, 10 mar 2007 Nickel Chromo (discussione | contributi) m (→Collegamenti esterni - + cat) (annulla) (corr) (prec) 13:18, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 13:17, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→Il trattato) (annulla) (corr) (prec) 13:08, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→Il trattato) (annulla) (corr) (prec) 13:07, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→Il trattato) (annulla) (corr) (prec) 12:57, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 12:56, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→Il trattato) (annulla) (corr) (prec) 10:54, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→Il trattato) (annulla) (corr) (prec) 10:51, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→Il trattato) (annulla) (corr) (prec) 10:50, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 10:49, 16 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→La crisi dei Sudeti) (annulla) (corr) (prec) 12:03, 15 feb 2007 TekBot (discussione | contributi) m (Correzione errori comuni - Lista) (annulla) (corr) (prec) 14:35, 14 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→La crisi dei Sudeti) (annulla) (corr) (prec) 14:35, 14 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:35, 14 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (→La crisi dei Sudeti) (annulla) (corr) (prec) 14:24, 14 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:21, 14 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 16:42, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:33, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:32, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:31, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:30, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:28, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:28, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:27, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:27, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:26, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:25, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:23, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:23, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:22, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:21, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:19, 13 feb 2007 Eginardo (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 13:24, 10 gen 2007 .snoopybot. (discussione | contributi) m (Bot: Sostituzione automatica (-\{\{[Ss]tub[ _]([^}]+)\}\} +{{S|\1}})) (annulla) (corr) (prec) 14:11, 8 ott 2006 .snoopy. (discussione | contributi) (+dis) (annulla) (corr) (prec) 03:51, 18 gen 2006 Senza nome.txt (discussione | contributi) (+cat) (annulla) (corr) (prec) 21:23, 26 ago 2005 Alfiobot (discussione | contributi) m (accenti/spazi/punteggiatura/intestazioni/links) (annulla) (corr) (prec) 15:04, 9 apr 2005 Aiace (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 15:04, 9 apr 2005 Aiace (discussione | contributi) (annulla) (corr) (prec) 14:48, 8 apr 2005 Aiace (discussione | contributi) m (annulla) (corr) (prec) 20:35, 19 gen 2005 TierrayLibertad (discussione | contributi) (stub) (annulla) (corr) (prec) 00:45, 1 ago 2004 Twice25 (discussione | contributi) m (cat.) (annulla) (corr) (prec) 00:15, 31 lug 2004 Ary29 (discussione | contributi) m (typo) (annulla) (corr) (prec) 23:16, 30 lug 2004 Frieda (discussione | contributi) m (wikif) (annulla) (corr) (prec) 22:51, 30 lug 2004 205.240.202.93 (discussione)
Titolazione
modificaMi parrebbe opportuno modificare il titolo della pagina dall'attuale a Conferenza di Monaco. È una possibilità certamente non ovvia, pure non eccezionale, che una conferenza si concluda con un accordo. Non c'è alcun bisogno della presente, pleonastica memoria. Carlotm (msg) 07:43, 3 ago 2014 (CEST)
- Dunque, per quanto ne so io, in italiano sono attestate entrambe le diciture; un vantaggio del nome attuale di questa voce è che magari un lettore non esperto conosce solo una e che magari potrebbe trovare con maggior facilità. Il nome dell'attuale voce, come si vede cmq qui sopra, è dovuto in origine all'unione di due pagine-doppione tanti anni fa. Personalmente, al momento non sono né pro né contro un eventuale spostamento. Ma qual è la dicitura più corrente? --LucaLuca 19:55, 3 ago 2014 (CEST)
- Luca, è di gran lunga più usato il titolo Accordo di Monaco, da me scartato per rispetto di coloro che considerarono, e di quelli che tuttora considerano, il risultato della conferenza un diktat più che un accordo. Carlotm (msg) 03:54, 16 ago 2014 (CEST)
- Capisco. Come detto, né pro né contro per le ragioni esposte, di certo non sarò io ad oppormi a spostamenti, ciao --LucaLuca 19:57, 17 ago 2014 (CEST)
- Luca, è di gran lunga più usato il titolo Accordo di Monaco, da me scartato per rispetto di coloro che considerarono, e di quelli che tuttora considerano, il risultato della conferenza un diktat più che un accordo. Carlotm (msg) 03:54, 16 ago 2014 (CEST)
No Polacco
modificanon era un problema il rapporto coi cechi, ma il fatto che 10 anni prima polacchi e russi se le erano suonate e i polacchi avevano vinto per un soffio a Varsavia. e i polacchi nn volevano rischiare una seconda invasione
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Conferenza e accordo di Monaco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su http://www.winstonchurchill.org/search?q=between%20war%20and%20dishonour%20.%20.%20.%20you%20chose
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20070921015401/http://www.yale.edu/lawweb/avalon/imt/munich1.htm per http://www.yale.edu/lawweb/avalon/imt/munich1.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:46, 17 feb 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamenti esterni sulla pagina Conferenza e accordo di Monaco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140714151325/http://www.winstonchurchill.org/search?q=between%20war%20and%20dishonour%20.%20.%20.%20you%20chose per http://www.winstonchurchill.org/search?q=between%20war%20and%20dishonour%20.%20.%20.%20you%20chose
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20080509064012/http://pdsm.altervista.org/accordo_monaco.html per http://pdsm.altervista.org/accordo_monaco.html
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:48, 13 mar 2019 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Conferenza e accordo di Monaco. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20140714151325/http://www.winstonchurchill.org/search?q=between%20war%20and%20dishonour%20.%20.%20.%20you%20chose per http://www.winstonchurchill.org/search?q=between%20war%20and%20dishonour%20.%20.%20.%20you%20chose
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:16, 26 mag 2019 (CEST)
Conseguenze nel dopoguerra
modificaNella sezione "Analisi e conseguenze" aggiungerei che il ricordo degli accordi di Monaco nel dopoguerra influì molto sulla scelta dei cecoslovacchi di entrare nell'orbita sovietica, poiché l'essere stati svenduti a Hitler li aveva resi diffidenti nei confronti delle potenze occidentali.--Mauro Tozzi (msg) 08:50, 17 feb 2022 (CET)
- Si potrebbe discutere però quanto quella sia stata una "scelta" o, piuttosto, un'imposizione legata agli equilibri definiti fra le potenze alleate.--TrinacrianGolem (msg) 00:24, 18 feb 2022 (CET)
proposta nuovo titolo
modificapropongo di spostare il titolo in Conferenza di Monaco (1938) per differenza dall'attuale Conferenza di Monaco (2022).. ovviamente il titolo sarà disambiguante.. pareri od obiezioni?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:57, 19 feb 2022 (CET)
- Credo che non dovremmo essere affrettati --Riφttosø 12:17, 19 feb 2022 (CET)
- è una proposta che lo sto scrivendo ai wikicolleghi in base alle fonti: queste, queste, queste, queste, queste, queste.. forse il titolo corretto sarebbe in Conferenza di sicurezza?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 13:31, 19 feb 2022 (CET)
- Sinceramente mi sembra un avvenimento più da Wikinotizie.--Riφttosø 13:37, 19 feb 2022 (CET)
- Che la conferenza del 2022 sia rilevante enciclopedicamente è da dimostrare, e anche così è evidente che la conferenza del 1938 è largamente più nota. --Franz van Lanzee (msg) 15:17, 19 feb 2022 (CET)
- cercando su Wikidata ho trovato altre wiki: en.wiki, et.wiki, de.wiki, fr.wiki, pt.wiki, eccetera.. forse è il caso di creare la voce Conferenza di sicurezza di Monaco?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:48, 22 feb 2022 (CET)
- Se vuoi creare la voce per la conferenza moderna ok, ma il titolo di questa voce non va cambiato. --Franz van Lanzee (msg) 15:48, 22 feb 2022 (CET)
- @Franz van Lanzee non è la stessa cosa di una conferenza?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:51, 22 feb 2022 (CET)
- Non ho capito: si, anche quella moderna è una conferenza che si tiene a Monaco, ma la "conferenza di Monaco" per antonomasia è quella del 1938. Quindi su come chiamare l'altra voce non so (probabilmente Conferenza sulla sicurezza di Monaco), ma questa voce dove siamo ora non va spostata. --Franz van Lanzee (msg) 15:55, 22 feb 2022 (CET)
- in realtà storicamente era un accordo più che conferenza.. comunque, abbiamo constatato che la decisione nello spostare al titolo è definitivamente bloccato..
- dunque, si passa ad un nuovo argomento che forse conviene in un altro posto.. non ho idea se si tratta della stessa conferenza che è sempre partito dallo stesso posto (e forse anche stesso palazzo?) in cui da anni sono organizzati periodicamente delle conferenze sulla sicurezza.. l'ultime è di recente sulla crisi russo-ucraina del 2021 e del 2022.. --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 16:01, 22 feb 2022 (CET)
- Non ho capito: si, anche quella moderna è una conferenza che si tiene a Monaco, ma la "conferenza di Monaco" per antonomasia è quella del 1938. Quindi su come chiamare l'altra voce non so (probabilmente Conferenza sulla sicurezza di Monaco), ma questa voce dove siamo ora non va spostata. --Franz van Lanzee (msg) 15:55, 22 feb 2022 (CET)
- @Franz van Lanzee non è la stessa cosa di una conferenza?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 15:51, 22 feb 2022 (CET)
- Se vuoi creare la voce per la conferenza moderna ok, ma il titolo di questa voce non va cambiato. --Franz van Lanzee (msg) 15:48, 22 feb 2022 (CET)
- cercando su Wikidata ho trovato altre wiki: en.wiki, et.wiki, de.wiki, fr.wiki, pt.wiki, eccetera.. forse è il caso di creare la voce Conferenza di sicurezza di Monaco?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 11:48, 22 feb 2022 (CET)
- Che la conferenza del 2022 sia rilevante enciclopedicamente è da dimostrare, e anche così è evidente che la conferenza del 1938 è largamente più nota. --Franz van Lanzee (msg) 15:17, 19 feb 2022 (CET)
- Sinceramente mi sembra un avvenimento più da Wikinotizie.--Riφttosø 13:37, 19 feb 2022 (CET)
- è una proposta che lo sto scrivendo ai wikicolleghi in base alle fonti: queste, queste, queste, queste, queste, queste.. forse il titolo corretto sarebbe in Conferenza di sicurezza?? --SurdusVII (wikicollega dal 2012) 13:31, 19 feb 2022 (CET)
Munichois
modificaBuongiorno a tutti, non voglio apportare modifiche a una pagina che è in vetrina, senza il consenso di chi ha passato molto tempo a prefezionare la voce. Volevo chiedere a chi segue la pagina se pensa che possa essere utile segnalare che in francese esiste l'espressione "Munichois" che deriva proprio dall'esito e dalle conseguenze questa conferenza. Specie in politica è sinonimo di vigliaccheria e di rifiuto di vedere la realtà. Benché sia di uso corrente vi allego le fonti: [1][2][3] --Bettylella (msg) 15:48, 8 giu 2024 (CEST)
- Principalmente, la parola munichois continua ad essere il semplice derivato di Munich e indica una persona o una cosa che appartiene a quella città. Quel che sottolineano le fonti non è la parola in sé, ma l'uso che se ne fece in stampa. A mio giudizio fenomeno secondario. --LucaLuca 16:21, 8 giu 2024 (CEST)
- Se si decide di non aggiungere questa informazione naturalmente per me va benissimo. Come ho scritto non voglio rovinare l'armonia della voce, se la maggioranza degli utenti preferisce non integrare questa informazione, ma non è un fenomeno secondario. Questa espressione è regolarmente usata sia dalla stampa francofona [4][5][6] che all'estero [7]. Grazie per aver preso tempo per esprimere la tua opinione. Buon lavoro.--Bettylella (msg) 17:24, 9 giu 2024 (CEST)
unione sovietica
modifica@Riottoso Scusami, mi rendo conto ora che la ripetizione non era una svista... In ogni caso non mi convince avere uno stesso testo ripetuto sia in corpo voce che in incipit... ----Friniate ✉ 00:57, 20 apr 2025 (CEST)
- [@ Friniate] Imo non dovrebbe starci nell'incipit, in quanto la voce fondamentalmente si concentra su altro, e volenti o nolenti il ruolo dell'URSS fu del tutto marginale in quanto non invitata. --Ṟĭottoŝő 13:43, 21 apr 2025 (CEST)
- @Riottoso Va bene, allora sposto sotto... ----Friniate ✉ 16:10, 21 apr 2025 (CEST)
- Intanto ho spostato in corpo voce. Verificando la fonte io però non ho trovato la parte in cui parla di questo tema, @Mhorg potresti cortesemente aggiungere qui il virgolettato? ----Friniate ✉ 16:24, 21 apr 2025 (CEST)
- Penso che invece nell'incipit sia importante specificare che almeno un paese tentò di opporsi allo smembramento della Cecoslovacchia (anche nella wiki inglese lo fanno). L'URSS non solo stava armando i cecoslovacchi ma si stava preparando militarmente al confronto. La parte indicata da Friniate è questa qui:
- "IN the spring and summer of 1938, as Hitler seized Austria and prepared to destroy Czechoslovakia, the relations between the Soviet Union and Romania were especially crucial. In the summer of 1936, the foreign ministers of the two powers, Maksim Litvinov and Nicolae Titulescu, had nearly concluded a treaty of mutual assistance, but the issue of possession of Bessarabia, annexed by Romania in I9I8, and Romanian fear of communism upset their negotiations. Given the lack of a Soviet frontier with Czechoslovakia and the antagonism of Poland to the Soviet Union, Romania was the key route to give the Red Army access to the Czechoslovak ally that the Soviets were by treaty pledged to defend if war broke out, and if the French honoured their treaty with Prague."
- Mentre altre fonti parlano di come i sovietici stavano armando i cecoslovacchi. C'è un paper che parla proprio dei "Preparativi militari e la politica sovietica nella crisi di Monaco" e che sarebbe da aggiungere alla voce:[8] "Nella seconda metà di settembre, i Cecoslovacchi ricevettero altre centinaia di aerei sovietici sulla rotta romena... Alle ore 18:00 del 21 settembre 1938, il Distretto Militare Speciale di Kiev ricevette l'ordine di mobilitare e schierare nelle regioni di Volochinsk, Proskurov (in seguito denominata Khmelnitskii) e Kamenets-Podol'skii un gruppo di forze composto dal Gruppo d'Armate di Vinnitsa, dal 4° Corpo di Cavalleria (34ª, 32ª e 9ª Divisione di Cavalleria), dal 25° Corpo Corazzato, dal 17° Corpo di Fanteria (96ª, 97ª e 72ª Divisione di Fanteria) e dalla 23ª e 26ª Brigata Carri Leggeri. Contemporaneamente, le divisioni di fanteria richiamarono ottomila riservisti per divisione, oltre alla necessaria dotazione di cavalli, e il 2° Corpo di Cavalleria fu spostato al confine polacco. Tre reggimenti di caccia, tre reggimenti di bombardieri leggeri e un reggimento di bombardieri pesanti, oltre alle forze aeree del distretto, furono assegnati a queste formazioni, e due basi aeree richiamarono le riserve. Il giorno seguente, lo stato maggiore del quartier generale a Kiev riferì che questi ordini erano in corso di esecuzione. Contemporaneamente, il comandante del Distretto Militare Speciale di Kiev, (in seguito Maresciallo) S. K. Timoshenko, insieme al suo stato maggiore, trasferì il quartier generale da Kiev a Proskurov." --Mhorg (msg) 20:46, 22 apr 2025 (CEST)
- @Mhorg Scusa eh, ma in che modo quel virgolettato di Ragsdale fonterebbe la frase che hai inserito? ----Friniate ✉ 00:10, 23 apr 2025 (CEST)
- Non so, tutte queste aggiunte mi sembrano un po' forzate. Soprattutto si è intitolato un paragrafo "Reazioni dell'URSS" ma si parla quasi esclusivamente della diplomazia Cecoslovacchia-URSS negli anni precedenti. La voce parla della Conferenza di Monaco, è giusto citare l'URSS in quanto attore secondario, ma qui mi sembra siamo sull'ingiusto rilievo. [@ Friniate] che ne pensi?--Ṟĭottoŝő 10:53, 23 apr 2025 (CEST)
- Non si parla "quasi esclusivamente" di diplomazia negli anni precedenti, c'è solo un accenno al tratto ferroviario romeno del 1936 che i cechi finanziavano in previsione dello smembramento del paese. Una piccola contestualizzazione di cui l'articolo è giustamente già fornito anche su altri temi. Tutto il resto è incentrato nel settembre 1938, inerente alla conferenza e trattato di Monaco. --Mhorg (msg) 11:50, 23 apr 2025 (CEST)
- Concordo con Riottoso, trattandosi di piani non realizzatisi (e sarebbe interessante invece sapere perché non si sono realizzati) direi che si possa dire tutto in molte meno righe e omettendo i vari dettagli sulle divisioni mobilitate, ecc. Peraltro come dice l'articolo l'URSS non fu certo l'unico paese a mobilitare le proprie truppe. Dato poi che si trattò di sviluppi avvenuti durante la crisi, e non dopo la conferenza, non si tratta evidentemente di "reazioni", ma sono informazioni da inserire semmai nei paragrafi introduttivi...
- Anche nel nuovo testo poi mi pare che vi siano dettagli non supportati da fonti: la cifra dei 700 aerei da dove viene? ----Friniate ✉ 12:21, 23 apr 2025 (CEST)
- Forse possiamo inserirli in Premesse?
- La parte dei 700 è qui:[9] "General Jaroslav Fajfr related in his memoirs arrangements for the Soviet air forces to come to the assistance of Czechoslovakia. He was sent secretly to Moscow in September and spent three days negotiating an agreement stipulating the immediate dispatch to the Czechs of seven hundred planes upon the preparation of suitable airfield facilities and appropriate anti-aircraft defenses for them". --Mhorg (msg) 12:34, 23 apr 2025 (CEST)
- Imo qualche riga nelle premesse sul perchè l'URSS non partecipò basta e avanza. Tutto il resto è diplomazia al di fuori dal contesto della Conferenza.--Ṟĭottoŝő 13:29, 23 apr 2025 (CEST)
- Peraltro il paragrafo è stato intitolato "reazione dell'URSS" ma cronologicamente parla solo del "prima" della conferenza, e non parla per niente del perché non fu invitata a Monaco, ma di altro.--Ṟĭottoŝő 15:08, 24 apr 2025 (CEST)
- Sarebbero le reazioni alla crisi tra Cecoslovacchia e Germania fino al trattato. Potremmo cambiare il nome della sezione per renderlo più coerente. Oppure smistare il testo un po' nelle Premesse e un po' in altre sezioni. --Mhorg (msg) 16:32, 24 apr 2025 (CEST)
- L'unico modo che vedo per tenere una parte del testo è integrare alcune informazioni ne "La questione dei Sudeti" (l'aiuto militare aeronautico) e ne "La strada verso Monaco" (la mobilitazione e un accenno al passaggio rumeno), ma comunque in forma estremamente più ridotta dell'attuale. ----Friniate ✉ 16:40, 24 apr 2025 (CEST)
- Se mi date qualche giorno cerco di dare una sistemata tenendo conto delle vostre osservazioni. --Mhorg (msg) 19:21, 24 apr 2025 (CEST)
- L'unico modo che vedo per tenere una parte del testo è integrare alcune informazioni ne "La questione dei Sudeti" (l'aiuto militare aeronautico) e ne "La strada verso Monaco" (la mobilitazione e un accenno al passaggio rumeno), ma comunque in forma estremamente più ridotta dell'attuale. ----Friniate ✉ 16:40, 24 apr 2025 (CEST)
- Sarebbero le reazioni alla crisi tra Cecoslovacchia e Germania fino al trattato. Potremmo cambiare il nome della sezione per renderlo più coerente. Oppure smistare il testo un po' nelle Premesse e un po' in altre sezioni. --Mhorg (msg) 16:32, 24 apr 2025 (CEST)
- Non si parla "quasi esclusivamente" di diplomazia negli anni precedenti, c'è solo un accenno al tratto ferroviario romeno del 1936 che i cechi finanziavano in previsione dello smembramento del paese. Una piccola contestualizzazione di cui l'articolo è giustamente già fornito anche su altri temi. Tutto il resto è incentrato nel settembre 1938, inerente alla conferenza e trattato di Monaco. --Mhorg (msg) 11:50, 23 apr 2025 (CEST)
- Non so, tutte queste aggiunte mi sembrano un po' forzate. Soprattutto si è intitolato un paragrafo "Reazioni dell'URSS" ma si parla quasi esclusivamente della diplomazia Cecoslovacchia-URSS negli anni precedenti. La voce parla della Conferenza di Monaco, è giusto citare l'URSS in quanto attore secondario, ma qui mi sembra siamo sull'ingiusto rilievo. [@ Friniate] che ne pensi?--Ṟĭottoŝő 10:53, 23 apr 2025 (CEST)
- @Mhorg Scusa eh, ma in che modo quel virgolettato di Ragsdale fonterebbe la frase che hai inserito? ----Friniate ✉ 00:10, 23 apr 2025 (CEST)
- Intanto ho spostato in corpo voce. Verificando la fonte io però non ho trovato la parte in cui parla di questo tema, @Mhorg potresti cortesemente aggiungere qui il virgolettato? ----Friniate ✉ 16:24, 21 apr 2025 (CEST)
- @Riottoso Va bene, allora sposto sotto... ----Friniate ✉ 16:10, 21 apr 2025 (CEST)
- [@ Mhorg] Niente di personale eh, ma essendo una voce in vetrina non è il caso di farla diventare una specie di voce WIP. Si prepara una bozza e si discute prima di buttarsi a capofitto in modifiche in ns0 non discusse--Ṟĭottoŝő 21:52, 3 mag 2025 (CEST)
- Concordo con Riottoso. Credo sarebbe opportuno per una maggiore verificabilità indicare inoltre le pagine precise che si stanno citando nell'articolo di Ragsdale del 2001 rimasto in voce. La nota attuale cita la pagina 698 (la prima), che tuttavia non riporta quanto scritto nel testo. ----Friniate ✉ 22:14, 3 mag 2025 (CEST)
- Ah ecco perché, è proprio sbagliata la nota, che in base a quello che ha detto Mhorg sulla sua talk immagino vada sostituita con Ragsdale del 1999 (questa). ----Friniate ✉ 22:16, 3 mag 2025 (CEST)
- Fatto [10] (ho anche colto l'occasione per inserire l'info sull'aiuto aeronautico sovietico) ----Friniate ✉ 00:03, 8 mag 2025 (CEST)
- @Riottoso non mi convince però la collocazione di quel paragrafo sull'URSS... L'aiuto aeronautico e l'annuncio della disponibilità ad assistere militarmente la Cecoslovacchia avvennero prima di Monaco, non dopo, non li metterei tra le conseguenze... ----Friniate ✉ 00:05, 8 mag 2025 (CEST)
- Ah ecco perché, è proprio sbagliata la nota, che in base a quello che ha detto Mhorg sulla sua talk immagino vada sostituita con Ragsdale del 1999 (questa). ----Friniate ✉ 22:16, 3 mag 2025 (CEST)
- Concordo con Riottoso. Credo sarebbe opportuno per una maggiore verificabilità indicare inoltre le pagine precise che si stanno citando nell'articolo di Ragsdale del 2001 rimasto in voce. La nota attuale cita la pagina 698 (la prima), che tuttavia non riporta quanto scritto nel testo. ----Friniate ✉ 22:14, 3 mag 2025 (CEST)