 | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. |
|
 | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (maggio 2019). |
B | Lievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?) | B | Lievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?) | C | Seri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?) | D | Gravi problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano molti file importanti per la comprensione del tema, alcuni essenziali. (che significa?) |
|
Monitoraggio effettuato nel maggio 2019 |
Ho pensato di scrivere qui un'info sul gioco basata sull'esperienza diretta, che non posso scrivere nel testo (sarebbe la classica ricerca originale), ma che mi andava di raccontare. Premessa: Dun Darach è un bellissimo gioco, pieno di fascino e di mistero. Aggirarsi per le vie silenziose ed entrare nelle case in cerca di indizi è molto suggestivo, e la città è grande. Il gioco però ha un grande difetto: è praticamente impossibile completarlo. La soluzione è troppo lunga e complessa per pensare che ci arrivi un giocatore da solo senza aiuti dall'esterno: ci sono alcuni passaggi che sono così difficili da essere praticamente impossibili da risolvere. È possibile finire il gioco solo se si ha in mano la soluzione che spieghi con precisione cosa fare. E anche così non è affatto facile. :-) --Borgil (dimmi pure) 00:21, 28 set 2017 (CEST)Rispondi