Discussione:Energia cinetica
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
Energia cinetica | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di I grado | |
Materia | scienze |
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | fisica |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 14 441 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Ho sistemato un po' la voce, tra l'altro reinserendo una dimostrazione del teorema delle forze vive. Mi pare che ci vada, altrimenti l'articolo è carente dal punto di vista quantitativo. Si veda anche la pagina di discussione del teorema. -- Progettualita 23:53, 3 lug 2006 (CEST)
- OK, ma per la prossima volta non salvare ad ogni modifica. Puoi usare l'anteprima o la sandbox per verificare che tutto sia in ordine. --Gabriele 11:19, 4 lug 2006 (CEST)
Sistemazione
modifica- Ho sistemato la voce dandogli una completezza generale.
- Ho tolto le voci che quì non stanno bene ma che andrebbero egregiamente alla sezione Energia (come il paragrafo sull'energia secondo Nwton, le trasformazioni energetiche e gli esempi).
- Ho corretto la forma in un italiano migliore.
- Ho corretto delle parole usandone alcune più opportune.
Se ci sono problemi, discutiamone. Un fraterno abbraccio --Karmine 16:31, 7 nov 2007 (CET)
L'energia cinetica non è la capacità che ha un corpo di fare lavoro?
modificaA mio avviso l'energia cinetica è anche la capacità che un corpo in moto ha di fare lavoro contro le forze che lo arrestano. La situazione è simmetrica a quella riportata nella definizione e deriva direttamente dal teorema dell'energia cinetica (vedi avanti). Ogni variazione di energia cinetica comporta un trasferimento o trasformazione dell'energia mediata dal lavoro della forza che ha agito sul corpo modificandone la velocità. Così se è vero che per mettere in moto un corpo è necessaria un lavoro pari all'energia cinetica acquistata è altrettanto vero che un corpo che possiede una certa quantità di energia cinetica è in grado di fare un lavoro equivalente su un qualsiasi altro corpo che, interagendo, lo arresti.
L'energia cinetica è lavoro?
modificaRagazzi ma l'incipit della discussione non va bene...
L'energia NON è il lavoro che si deve compiere su un corpo di massa m, inizialmente fermo, per portarlo ad una certa velocità assegnata.
L'energia cinetica è qualcosa posseduto dal corpo stesso in movimento e che dipende dalla velocità.
Un corpo fermo avrà energia cinetica zero, un corpo in movimento avrà un'energia cinetica K. Per portare un corpo fermo, ad una certa velocità (e quindi a una certa energia cinetica) bisogna spendere lavoro, che quindi è differenza di energia cinetica.
Qualcuno con un po' più di autorità di me potrebbe controllare, ciò che è scritto mi pare proprio non vada bene.
L'energia cinetica è prima di tutto una grandezza scalare associata allo stato di moto (velocità) di un corpo
E' sbagliato, basta vedere le altre voci e cercare qualsiasi definizione di energia cinetica in un libro di fisica. L' energia cinetica e' l' energia posseduta da un corpo a casa della sua velocità. Se la velocità è zero, l' energia cinetica è zero (come si evince facilmente dall' equazione).
Energia cinetica del corpo rigido
modificaCito dalla sezione "Descrizione": "L'energia cinetica di un corpo rigido a simmetria assiale in rotazione attorno all'asse di simmetria con velocità angolare e che trasla nello spazio con velocità (velocità del centro di massa) è data dalla somma dell'energia cinetica traslazionale, precedentemente definita, e dell'energia cinetica rotazionale: "
A mio avviso la formula è valida anche per assi non di simmetria, non stiamo parlando di momento angolare. Inoltre credo che andrebbe aggiunto un riferimento al Teorema di König. --101.56.208.67 (msg) 10:59, 22 lug 2022 (CEST)