Discussione:Ettore Majorana

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Pequod76 in merito all'argomento Dichiarazione morte presunta
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Fisica
 Biografie
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (aprile 2010).
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
BLievi problemi relativi alla verificabilità della voce. Un aspetto del tema non è adeguatamente supportato da fonti attendibili. Alcune fonti andrebbero sostituite con altre più autorevoli. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2010
In data 21 maggio 2020 la voce Ettore Majorana è stata respinta per la rubrica Lo sapevi che.
commento: soggetto troppo conosciuto
Consulta la pagina della discussione per eventuali pareri e suggerimenti.

OK confermo il dono e prometto nei prossimi giorni di ampliare nl'articolo rendendone la fonte quasi irriconoscibile.

saluti heinrich

P.S. Lo ripristini tu o devo riscriverlo io? Io non so ripristinarlo se non mi dici come si fa ma penso ci sia un blocco a questo punto. O sbaglio? Ciao.


Note spostate qui dalla voce

modifica

Ho spostato dall'articolo alla presente discussione (sede più idonea) le seguenti note:


Nota: Gran parte del materiale che ha costituito fonte per queste note è stato tratto dal libro di Erasmo Recami: Il caso Majorana, Di Renzo Editore e dal ricordo di Edoardo Amaldi pubblicato su Giornale di Fisica, vol. 9, p. 300 (1968).


Il contributo iniziale per quest'articolo è stato tratto da http://www.astronomiainumbria.org/majorana/majorana_biografia.htm con il permesso dell'autore.

Microsoikos 19:35, 5 lug 2006 (CEST)Rispondi

La fonte vera mi sembra un'altra

modifica

Mah, ho appena letto il libretto "La scomparsa di Majorana" di Leonardo Sciascia, edito nel 1975 da Einaudi, e molti passi di questo articolo (anche escludendo le citazioni) mi sembrano tratti pari pari da lì... anche la scansione degli argomenti è quasi la stessa... ma si può fare? Senza dubbio Recami avrà letto il libro di Sciascia (visto che la sua opera sembra successiva, 1987), ma non credo che abbia copiato, mentre interi paragrafi dell'articolo sembrano proprio copiati dal libro di Sciascia!

Visto che i contenuti, inevitabilmente, sono quelli, almeno non possiamo riscrivere il tutto in modo da evitare "copiature"?

O almeno, possiamo citare Sciascia come fonte, e dire che i pezzi riportati vengono da "La Scomparsa di Majorana" del 1975?

Utente:Gerlos


La risposta al tuo ultimo quesito te la sei data da solo (hai correttamente aggiunto il libro di Sciascia tra le fonti) e la risposta alla tua penultima domanda è certamente si. Se hai verificato quanto dici, prova a riscrivere con parole diverse i paragrafi "copiati" e sicuramente sarà cosa buona. Microsoikos 19:34, 16 set 2006 (CEST)Rispondi
Da quando un romanzo è una fonte per testi enciclopedici? Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.57.202 (discussioni · contributi) ‎11:06, 20 ott 2010 (CEST).Rispondi

Neutrini

modifica

La parte sulla fisica e' decisamente misera - c'e' nessuno che ha voglia di tradurre dall'articolo inglese? Le idee di Majorana sui neutrini sono molto importanti e legati alla questione delle oscillazioni. -- Sergio Ballestrero 23:49, 17 set 2006 (CEST)Rispondi

Foto Majorana

modifica

Un amministratore l'ha rimossa senza motivazioni nè qui nè altrove su mia richiesta. Apprezzerei motivazioni serie qualora si intervenga in modi come questi.--Pra1998 (msg) 18:25, 1 nov 2009 (CET)Rispondi

La foto appre censurata, infatti è stato coperto il distintivo ufficiale del Partito Nazionale Fascista all'occhiello della giacca. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 94.166.77.81 (discussioni · contributi) 15:07, 21 apr 2010 (CEST).Rispondi

Nota non giustificata

modifica

La nota numero uno, applicata alla descrizione dell'evento in cui si narra del confronto fra la tabella di Fermi e la tabella di Majorana, non rappresenta una fonte, in quanto non ve n'è traccia nel documento PDF riportato come giustificazione. Rimuovo e inserisco template cn.--Dreamaker quack 03:19, 9 apr 2010 (CEST)Rispondi

Passaggio errato

modifica

"provato da malanni fisici persistenti (colite ulcerosa o gastrite)". La lettura è sbagliata: Leonardo Sciascia, da cui l'ipotesi è tratta, sosteneva l'esatto contrario cioè che nonostante la colite ulcerosa e la gastrite le lettere di Majorana attestassero che questi problemi fisici non avevano avuto alcun ruolo nella sua decisione di scomparire. Per convincersene è sufficiente rileggersi il capitolo VIII de La Scomparsa Di Majorana, di Leonardo Sciascia. Pertanto quanto riferito in prossimità di questo passaggio di wikipedia dovrebbe essere rivisto non perché impreciso ma, più semplicemente, perché falso.

Data di morte

modifica

Majorana è scomparso nel 1938, ciò non significa che la morte presunta coincida con quella data, anzi, quindi bisogna correggere. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 82.59.57.202 (discussioni · contributi) ‎11:04, 20 ott 2010 (CEST).Rispondi

La legge così prevede.--151.28.50.81 (msg) 11:00, 16 nov 2012 (CET)Rispondi

Riapertura fascicolo

modifica

http://www.corriere.it/cultura/11_giugno_07/sarzanini-majorana-dieci-punti-uguali_aef0de96-90f0-11e0-9c7b-81ce3178052c.shtml

Weirdnata (msg) 16:53, 7 giu 2011 (CEST)Rispondi

alcune osservazioni

modifica

Propongo in discussione alcune cose perchè ritengo abbiano una certa importanza a tal punto che alcune di esse sono state messe da altri utenti in wikipedia.org . Innanzitutto le indagini del ROS dei Carabinieri che hanno trovato dieci punti di contatto tra la foto presentata a " Chi l'ha visto " dal testimone che afferma di aver incontrato Majorana nel 1955 in Venezuela e le foto di alcuni stretti parenti di Ettore Majorana . Poi il cenno alla perizia calligrafica effettuata e pubblicata nel libro " Indagine su majorana uno sguardo ad un genio " del prof. Artemi pubblicato da DeRocco Edizioni Roma che delineano una personalità non compatibile con l ipotesi del suicidio .Inoltre ritengo che non si debba dare una grande importanza allalettera citata da Guerra e Robotti perchè quando fù scritta era opinione generale che Majorana fosse suicida e quindi si parlava abitualemnte di " morte " per Majorana Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Signornautilus (discussioni · contributi) 13:14, 10 dic 2012 (CET).Rispondi

da uno studioso

modifica

Signori lettori , avendo fatto studi su Ettore Majorana con un mio libro ( anche se non il più completo ) citato nella Voce mi permetto di fare alcune osservazioni critiche in questa discussione senza correggere direttamente la Boce essendo parte in causa . Non si dice alcunché sulle opere letterarie che hanno trovato ispirazione dal caso Majorana tra cui un romanzo di Bonnels e lo spettacolo teatrale “ Il caso Majorana “ di Claudio Pallotini . Non si riferiscono le conferme della tesi della fuga in Argentina riferite sia dal prof.Esposito nel suo libro “ La cattedra vacante “ , sia dal ROS dei carabinieri che ha esaminato la foto che ritrarrebbe Majorana fatta vedere nella trasmissione “ Chi l'ha visto “ sia dal sottoscritto come già fatto osservare dall’ utente Signornautilus .Invece è riservato molto spazio alla teoria dell omu cani che ha avuto ampie smentite e ad osservazioni rispettabilissime e sicuramente aderenti alla realtà ma che non presentano novità investigative sulla sparizione di Majorana .Manca inoltre il fatto che i neutrini di Majorana potrebbero esser la particella costituente della Dark Matter e anche il fatto che Majorana può essere considerato uno dei ” padri “ dell’Econofisica per ciò che ha scritto nell articolo “Il valore delle leggi statistiche nella fisica e nelle scienze sociali “ comunque citato tra le Opere Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carloartemi2 (discussioni · contributi) 10:13, 13 mar 2013 (CET).Rispondi

1) sulle opere che hanno trovato ispirazione dal caso Maiorana puoi inserirle tu, viste che le conosci tu.
2) sulle nuove possibili conferme della fuga di Argentina (voci come al solito non confermate o dimostrate ne forse dimostrabili) puoi ancora una volta inserirle tu citando le fonti.
3) che i neutrini di Maiorana possano costituire la materia oscura è una tesi assolutamente non confermata quindi, perdonami, non molto distante dalle tesi dei marziani su Marte: aspettiamo che la scienza faccia il suo corso e poi eventualmente si inserisce la cosa oppure la inserisci come ipotesi con una fonte direi piuttosto autorevole...
4) che Majorana sia il padre dell'econofisica mi sembra un po' esagerato per un'affermazione che girava un po' tra tutti i fisici dell'epoca in virtù della speculazione filosofica intorno ai risultati della meccanica quantistica: del resto Maiorana nel soggiorno tedesco ha come amico Heisenberg che ha sancito il principio di indeterminazione ed era filosofo anche lui. In genere si dà del padre di una certa disciplina a chi per primo pubblica su riviste di settore attraverso regolare pubblicazione scientifica le prime conoscenze quantitative in materia. Al massimo Maiorana e altri possono essere i padri filosofici. Ho l'impressione però che si esageri un pò col mito altamente suggestivo dell'intelligenza di Maiorana che, a mio avviso, probabilmente ha scelto di cambiare vita per questioni puramente personali di carattere e cambio di interessi culturali e non tanto per profezie future e nefaste sull'umanità che pure dopo la seconda guerra mondiale andrà verso un periodo d'oro con la terza rivoluzione industriale.--151.29.30.2
5) è anche possibile che Maiorana (tra l'altro una persona vissuta verosimilmente nella prima metà del Novecento, cioè in un mondo completamente diverso dall'attuale) con tutto questo "casino" abbia fatto più male che bene alla fisica e a tutti coloro che hanno cercato di risolvere il caso: indi per cui tirando le somme è molto meglio e saggio pensare di "non creare miti" e pensare umilmente alla propria vita e al proprio futuro...(msg) 18:21, 3 nov 2013 (CET)Rispondi
Lo stesso nipote di Maiorana (figlio del fratello del padre), anch'egli fisico, ha lasciato intendere che verosimilmente potrebbe trattarsi di una vicenda personale e privata, quindi aggiungere troppe "illazioni" alla voce, peraltro inconcludente e piena di insinuazioni e dubbi, in realtà potrebbe essere un male...--Folto82 (msg) 16:34, 10 set 2017 (CEST)Rispondi

Fermioni di Majorana

modifica

è tecnicamente scorretto dire "Il 12 aprile 2012 la rivista Science ha pubblicato uno studio che conferma l'esistenza dei fermioni da lui teorizzati nel 1938, che hanno la caratteristica di non avere la controparte di antimateria."

Secondo l'equazione di Dirac tutti i Fermioni devono avere la loro anti-particella. Nel caso dei Fermioni di Majorana essi coincidono con la loro anti-particella. Può sembrare una questione di lana caprina ma dire che non hanno la controparte di antimateria (ovvero l'anti-particella corrispondente) significa negare un risultato fondamentale dell'equazione di Dirac.

L'abstract del lavoro citato per questa affermazione comincia con la frase: "Majorana fermions are particles identical to their own antiparticles." che è corretta. Suggerisco quindi di modificare la frase con:

"Il 12 aprile 2012 la rivista Science ha pubblicato uno studio che conferma l'esistenza dei fermioni da lui teorizzati nel 1938, che hanno la caratteristica di coincidere con la controparte di antimateria."

Saluti, e. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 178.78.226.178 (discussioni · contributi) 15:52, 5 apr 2014‎ (CEST).Rispondi

  Fatto --MisterMicro (scrivimi) 15:56, 7 apr 2014 (CEST)Rispondi

consultato in Procura

modifica

Poiché , grazie al permesso rilasciatomi dalla Procura ho potuto leggere gli atti dell'inchiesta riferisco qui sull'indagine che la procura di Roma ha avviato sulla sparizione di Ettore Majorana indagine avviata a seguito delle affermazioni del signor Fasani alla trasmissione “ Chi l'ha visto ?” L indagine ha compreso un interrogatorio del detto Fasani , degli interrogatori di persone che hanno ammesso di aver conosciuto il Fasani nel periodo in cui era in Venezuela , di esami scientifici effettuati dagli appositi reparti dei carabinieri sulla foto mostrata dal Fasani ( oltre che su foto di Ettore Majorana giovane ,e su foto del padre di Ettore Majorana quando aveva l'età di cinquanta anni ), e sul inchiostro con cui sono stati scritti dal Fasani degli appunti sulla foto che lo ritraeva accanto ad un uomo che sarebbe stato Ettore Majorana . Dal insieme delle indagini è risultato che

il Fasani nel periodo intorno al 1955 si trovava effettivamente in Venezuela come da lui indicato nella testimonianza

la foto della persona ritratta con il Fasani analizzata con il metodo antropometrico, rigoroso sistema di identificazione, è risultata pienamente compatibile con le misure dei particolari anatomici come risultanti dalla foto del Majorana giovane e dalla foto del padre di Ettore Majorana quando costui aveva la stessa età che avrebbe avuto Ettore Majorana nel 1955

analizzando l inchiostro del appunto scritto sulla fotografia con un tipo di microscopio è stata dedotta per la scrittura una data compatibile con la testimonianza del Fasani

in quegli anni collaborava con un giornale di Caracas un certo Binni persona di elevata cultura . Secondo la testimonianza del Fasani Binni era il nome con cui si presentava la persona indicata al Fasani come Ettore Majorana

la descrizione del carattere di questo signor Binni corrisponde perfettamente al carattere di Ettore Majorana come descritto da numerose fonti , in particolare la procura avvalla l'ipotesi avanzata dal Signor Roncoroni e anche, in maniere più indiretta, dal dott. Artemi che il Majorana soffrisse di un certo disturbo nervoso che portasse a problemi nei rapporti con gli altri senza però configurarsi come una grave forma di malattia mentale

Inoltre partendo da un'agenda che il Fasani ha affermato di avere ritrovato mettendo ordine nell'automobile di questo signor Binni si è ritrovata una cartolina inviata dal Prof.. Quirino Majorana zio di Ettore indirizzata di uno studioso poi identificato anche grazie ad una segnalazione del Prof. Bartocci come una perosna molto dubbiosa della validità della relatività di einstein teoria su cui anche Quirino Majorana aveva forti dubbi

Tutto ciò acquisito la procura ritiene di poter affermare con molta sicurezza ala presenza di Ettore Majorana in Venezuela intorno al 1955 senza nulla poter dire sulla presenza di Majorana in altri luoghi e in altre date . Quindi l a procura ritiene di poter esclude sia l omicidio sia il suicidio ma non la presenza di Majorana in Argentina in altri periodi come suggerito dal prof. Recami e da altri sia la presenza in epoche successive al 1955 in un convento come sostenuto dal pro. Zichichi. Si precisa infine che detti documenti sono a disposizione cdi chiunque abbia interesse leggerli e ne faccia richiesta

s sindrome effettuati secondo il me Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Carloartemi2 (discussioni · contributi) 14:49, 19 apr 2015‎ (CEST).Rispondi

La foto del Sig. Bini/Binni (un irriconoscibile di Maiorana) sembra essere più quella di un settantenne che di un cinquantenne, quindi le cose sono tre: o Maiorana è invecchiato precocemente (forse a causa di malattie organiche importanti) o quello non è Maiorana oppure la foto non rende bene l'idea (è possibile). Comunque il nome Bini rimanda a un certo Lucio Bini, noto psichiatra nonchè inventore dell'elettroshock proprio negli anni di vita di Maiorana...chissà magari uno che ha sofferto di qualche disturbo mentale prendendone il nome...--94.163.86.130 (msg) 15:39, 22 ago 2017 (CEST)Rispondi
E infatti a pensa esattamente così anche un nipote di Maiorana... http://www.siciliajournal.it/parla-la-famiglia-ettore-majorana-in-venezuela-una-bufala/
Quindi direi che il "caso" è "chiuso": o si fanno indagini più accurate (il DNA), ammesso che ne valga veramente la pena con tutto sto' "casino" creato, o è inutile o pura "follia" tirar fuori altre ipotesi, peraltro mai verificabili, per alimentare una specie di "mito" o un caso per quanto misterioso, suggestivo e affascinante...Saluti...--151.28.63.14 (msg) 13:35, 15 set 2017 (CEST)Rispondi

Ipotesi monastica

modifica

A coloro che insistono ad addurre fonti : Youtube e Roberto Giacobbo non sono fonti, non stiamo parlando dell'ipotesi dei trifidi.. L'altra fonte (sito ilsegretodimajorana.it in cui dal titolo si evince già la fuffa), si legge:

Tutti i fatti narrati in questo libro sono suffragati da numerosi documenti e testimonianze raccolte negli anni.
Credere o non credere? Non importa!
L'importante, per ora, è conoscere.

Dove sono le fonti, si deve comprare il libro ? Credere o non credere (ai trifidi) non importa ? Evitiamo di umiliare una voce che merita almeno che Giacobbo sia molto lontano dal referenziarla --Windino [Rec] 13:16, 14 giu 2017 (CEST)Rispondi

Foto mancanti

modifica

Mancherebbero per completezza tre foto: quella del presunto Maiorana sulla nave verso l'Argentina assieme ai gerarchi nazisti, quella del sig. Bini in Venezuela e quella di Tommaso Lipari (tutte presenti in rete, ma mancano le autorizzazioni) --151.31.168.136 (msg) 14:43, 22 giu 2017 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ettore Majorana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 20:29, 3 mar 2018 (CET)Rispondi

Togliere "morte presunta"

modifica

Buongiorno.

Dal momento che nel 2015 la procura di Roma ha ufficialmente riconosciuto che Ettore Majorana era ancora vivo nella seconda metà degli anni '50 in Venezuela col falso nome, o meglio cognome, di Bini, non è il caso di togliere la stringa "Italia, 27 marzo 1938 (morte presunta)". Va bene che la storia è abbastanza ambigua e poco chiara, però se è un fatto riconosciuto ufficialmente dalla procura, anche l'enciclopedia dovrebbe attenersi a questo riconoscimento.

Oltretutto, secondo la legge italiana, "...Gli effetti della morte presunta cessano per effetto di sentenza resa dal Tribunale nel caso in cui il dichiarato presunto morto ritorni o si provi l'esistenza in vita...".

In secondo luogo, l'ultima notizia di Bini/Majorana l'aveva Fasani, che scappò dal Venezuela nel 1958 durante le sollevazioni che rovesciarono Jimenez per tornare in Italia, mentre Bini/Majorana decise di rimanere lì. Quindi non dovrebbe essere messo " località ignota dopo il 1958 " come luogo e data di morte, anziché il '59?

Voi che dite posso modificare?--95.237.164.214 (msg) 13:56, 29 mar 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ettore Majorana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:29, 8 lug 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ettore Majorana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 10:09, 2 set 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 4 collegamento/i esterno/i sulla pagina Ettore Majorana. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:30, 25 nov 2018 (CET)Rispondi

Uso di alcune fonti

modifica

Nonostante la precedente discussione del 2006, ancora oggi resta il problema che la fonte <http://www.isitmaiorana.altervista.org/EttoreMaiorana.htm> è una pagina web di un istituto scolastico, quasi completamente realizzata ricopiando parti dell’opera di Leonardo Sciascia La scomparsa di Majorana. Non sempre sono fatti i riconoscimenti all’opera utilizzata, nei vari pezzi utilizzati. È ammesso in Wikipedia questo genere di fonte?

Inoltre, in questa voce, l’opera di Sciascia:

1- viene utilizzata in maniera errata come fonte (nota 13, paragrafo “Il soggiorno tedesco”) della corrispondenza con lo zio Quirino, di cui in realtà Sciascia non parla;

2- è utilizzata come fonte (nota 13, paragrafo “Il soggiorno tedesco”) per affermare che i suoi malanni «si ripercuotevano inevitabilmente sul suo carattere e sul suo umore», mentre in realtà Sciascia accenna ai dolori fisici per dire quanto sia fuorviante questo argomento, utilizzato da altri per interpretare una frase della prima lettera a Carrelli. Lo stesso errore concettuale appare più avanti nella voce nel paragrafo “Ipotesi monastica”;

3- viene utilizzata come fonte (nota 13, paragrafo “La misteriosa scomparsa”) per la pista seguita dalla famiglia «che sembrava portare al Convento di S. Pasquale di Portici», di cui in realtà Sciascia non parla, mentre invece parla della Chiesa del Gesù Nuovo a Napoli, il cui Superiore rispose all’annuncio di scomparsa pubblicato nella rubrica Chi l’ha visto? de La Domenica del Corriere, affermando di riconoscere nella fotografia la persona che gli si presentò chiedendo ospitalità.

Infine, nel paragrafo “Ipotesi del suicidio”, la frase conclusiva afferma che la famiglia, «costituita dalla madre e i fratelli, dopo anni di attesa, si sia sempre espressa» in favore dell’ipotesi del suicidio, portando come fonte l’intervista rilasciata a Gente nel 1966 dai fratelli Maria e Salvatore Majorana (nota 26). Tale affermazione è contraddetta dalla stessa fonte riportata, in cui si afferma che la madre di Majorana mai credette al suicidio del figlio, e lo stesso riporta Sciascia, scrivendo che «i familiari credettero all’infermiera e credettero che il Superiore del Gesù Nuovo avesse visto Ettore dopo il 27 marzo. Tutti i familiari, riteniamo, fino a un certo punto nel tempo: la madre sempre, fino alla morte; e lo ricordò nel testamento col lasciargli - per quando tornerà - la parte dell’eredità che gli spettava».

Due elementi fanno dubitare sulla opportunità di utilizzare come fonte questa intervista. Innanzitutto, le parole attribuite con le virgolette a Ettore Majorana nell’intervista del 1966, firmata da Alberto Libonati, non sono autentiche, e non sono altro che un breve miscuglio di frasi prese dalle due lettere inviate a Carrelli (già correttamente riportate nella voce), col vistoso refuso “Caro Antonio, ho deciso di togliermi la vita”, cose che Majorana non scrisse mai. In secondo luogo, le parole attribuite a Salvatore Majorana, sostenitore, stando a questa intervista, dell’ipotesi del suicidio, secondo cui all’arrivo a Napoli «alle prime luci dell’alba, mentre la nave si avvicina al molo, un marinaio scorge la sua figura sottile e immobile in cima al ponte. Poi la scomparsa, l’inutile ricerca del suo corpo, la ridda delle ipotesi, le tesi più romanzesche, e, infine, il silenzio». Queste parole lasciano intendere che, in maniera piuttosto fantasiosa (non da par suo), il fratello Salvatore, dopo ventotto anni di riflessioni, si sia infine convinto dell’ipotesi del suicidio in fase di attracco della nave, situazione nella quale (per il numero di persone presenti a terra, per la vicinanza al molo, per la bassa profondità del fondale, per la presenza di mezzi di servizio) il corpo di chiunque si buttasse in acqua viene certamente recuperato entro pochi minuti. --SRTelescoper (msg)

Tartaglione

modifica

Sono stati rimossi alcuni riferimenti su testimonianze del Prof. Tartaglione su Majorana, in quanto, asseritamente, non riguardanti Majorana. Orbene, Tartaglione era l'assistente di Carrelli presso la Facoltà di Fisica di Napoli, e il suo amico personale e discepolo. Carrelli era l'amico (forse unico) di Majorana a Napoli, e destinatario delle sue ultime comunicazioni. Da quanto si sa, Tartaglione fu l'unico a cui Carrelli fece delle confidenze sulla sorte di Majorana, ed inoltre Tartaglione fu artefice del ritrovamento degli appunti delle lezioni a Napoli. Ora mi parrebbe evidente il perchè le (due) testimonianze del Prof. Tartaglione siano essenziali nella ricostruzione oggetto della Voce e della sezione in parola.Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 146.241.26.98 (discussioni · contributi) 10:35, 19 lug 2020 (CEST).Rispondi

Ho rimosso io. Il punto focale è che da diverso tempo (anni) le varie integrazioni sono sempre e solo pertinenti alla sua scomparsa. Vi sono più ipotesi su questa delle ipotesi di fisica studiate da Majorana :p . La voce medesima ha un forte sbilanciamento in tal senso e di ciò ne traggono visibilità i Tartaglione di turno, non Majorana (la sua voce). Per dirla in breve: quando è troppo è troppo. C'è abbondante materiale a proposito della sua scomparsa per ritenere che sia così esaustiva da non necessitare ulteriori integrazioni, salvo eventuali eclatanti ritrovamenti. Saluti. (PS: non si pasticciano le firme: se contribuisci da sloggato al più scrivi nick sloggato, come me. non ci si connette per cambiare firma ai post)--78.12.42.46 (msg) 10:54, 19 lug 2020 (CEST)Rispondi
Mi scuso per la firma, siamo qui per imparare (parlo di wikipedia). Per il resto, ogni informazione pertinente dovrebbe essere perlomeno valutata, non mi pare condivisibile una "astratta" valutazione di "bilanciamento" circa ciò che è o meno importante sulla biografia di una persona. E' palese che la scomparsa di Majorana sia un elemento essenziale della sua figura, non penso serva spiegarne il perchè. Detto ciò, la testimonianza di Tartaglione, ben lungi dall'essere "tal", a quanto si sa è l'unica in linea diretta (sebbene de relato, visto che sono tutti morti), su Majorana attraverso i protagonisti noti (Majorana stesso, Carrelli), e data da persone che verificabilmente erano chi dicevano di essere (la veridicità è altro, ovviamente). Ritengo perciò che dimostrare il percorso delle dichiarazioni di Tartaglione in merito (non su altre materie), cioè dire qualcosa ma non tutto all'inizio, e solo agire prima della sua morte (quando evidentemente riteneva di non essere più vincolato alla riservatezza), sia importante. Detto ciò, faccia Wikipedia, come sempre. Ora mi firmo (spero che ora lo posso fare!) --ROTO70 (msg) 11:08, 19 lug 2020 (CEST)Rispondi
Sulla (e solo su essa) sua scomparsa sono state fatte trasmissioni, libri etc e ci siamo. La mia considerazione sul bilanciamento è basata su 3 anni di osservazione di questa voce : vengono inserite le medesime integrazioni e spesso ad opera di neo-utenti/IP che poi spariscono e in quei momenti pare che inserire l'info di turno sia la cosa più importante. Nel merito : sono citati alcuni personaggi, nell'ipotesi monastica. Bertocci, Sciascia, Ronconi (parente) e Tartaglione. poiché sono tutte ipotesi, per il principio di equilibrio tra rilevanza del critico (ex. Sciascia) , pertinenza alla materia (Ex Trump è rilevante ma di clima ne sa meno del mio nipotino), viventi o defunti (onde evitare WP:PROMO, WP:RO), esperienza pregressa della voce e varie considerazioni che chiameresti astratte (indubbiamente anche esse a rischio POV) non deve emergere uno sbilanciamento a favore di una ipotesi (e del suo autore). Cosa che con il tuo supporto a Tartaglione è emersa. Come ha detto valuterà la comunità. Ma alla prox, se chiedi lumi in talk utente e in talk voce (come correttamente si fa) non insistere con l'integrazione (come hai fatto), altrimenti a che serve parlarne ?--78.12.42.46 (msg) 11:43, 19 lug 2020 (CEST)Rispondi

Non sequitur. Non ho interesse a proseguire la discussione. Mi pare un argomento da tifosi. La storia non si "bilancia", si racconta. Le testimonianze DIRETTE (come Tartaglione) devono avere la precedenza sulle "ipotesi". Testimonianza non è ipotesi. Non modificherò più la voce qui, non mi piace il tifo storico. ROTO70 (msg) 09:13, 20 lug 2020 (CEST)Rispondi

non è una testimonianza diretta ma una testimonianza de relato e Tartaglione pare l'unico ad averla ricevuta. --ignis scrivimi qui 10:23, 20 lug 2020 (CEST)Rispondi

Ricapitoliamo: Majorana scrive a Carrelli, che era il suo Capo, un telegramma e poi la lettera in cui dice che il mare lo ha rifiutato, e gli spiegherà tutto. Tartaglione è l'assistente di Carrelli, poi ordinario a Napoli di Fisica. È evidente che non sono "passanti", Carrelli, se ci fosse stato qualcosa da sapere, sarebbe stato certamente titolato a farlo, se non altro perché lo afferma Majorana nell'ultima lettera. Tartaglione afferma di aver ricevuto una confidenza precisa da Carrelli. I testimoni, Tartaglione certamente de relato, avevano certamente la possibilità di avere tali informazioni. Uno era il Direttore del Dipartimento di Fisica, l'altro un ordinario. Peraltro Tartaglione già aveva collaborato alla ricomparsa delle lezioni scomparse. Ora Tartaglione, in astratto, potrebbe mentire, come chiunque. È importante stabilire che egli, già nel 1992,aveva cominciato a riferire, poi negli anni 2000,prossimo alla morte, dichiarò tutto quanto sapeva, e lo scrisse al Rettore. Ora io non traggo conclusioni, ma questa storia, palesemente, deve essere raccontata integralmente, perché tutti gli attori sono plausibili le storie coerenti, le persone di statura tale da rendere improbabile che menano. In sostanza, se Tartaglione non mente prima di morire, e se Carrelli non menti' al suo amico e assistente, Majorana era vivo. Ad ognuno la decisione, non potremo dire di più, ma la storia è importante e, a mio avviso, l'unica tra le tante dove gli attori plausibilmente avevano il modo di avere le informazioni, una statura professionale che rende improbabile che mentissero, e nulla da guadagnare (Tartaglione dichiarò prima di morire). ROTO70 (msg) 10:53, 20 lug 2020 (CEST)Rispondi

cioè abbiamo il telegramma mandato a Carelli? In pratica si da tanto spazio quanto ne danno le fonti autorevoli secondo un rapporto quantitativo e qualitativo. Allo stato ritengo che il cenno in voce sia anche troppo. --ignis scrivimi qui 13:00, 20 lug 2020 (CEST)Rispondi

Non ho capito. Le ultime comunicazioni di Majorana (telegramma e lettera) sono ovviamente note e disponibili. Erano indirizzate a Carrelli, che le ricevette. Majorana nella lettera anticipa a Carrelli che i suoi propositi non si erano avverati, e che gli avrebbe spiegato tutto a Napoli, poi "scompare". Carrelli era il capo di Majorana a Napoli in Facoltà ed il suo amico e confidente (unico) in città, non per nulla è il destinatario delle ultime comunicazioni. Palesemente Carrelli è una fonte autorevole per definizione, probabilmente "la" fonte. Ora Tartaglione era il suo assistente (per molti anni), notizia assolutamente facile da verificare (peraltro hanno scritto plurime pubblicazioni insieme). Tartaglione farà molto dopo delle rivelazioni sulle confidenze fattegli da Carrelli, prima peraltro aveva "organizzato" alcuni eventi che portarono al ritrovamento delle lezioni mancanti di Majorana a Napoli (vedi Cennamo). Direi che l'assistente di Carrelli, e professore della medesima facoltà, soddisfi tutti i crismi di "affidabilità", perlomeno in astratto. Sul motivo della tardiva rivelazione, si può solo speculare: immagino si sentisse "vincolato" al segreto, almeno finche gli altri erano ragionevolmente in vita. La storia, peraltro, è riportata da molteplici fonti in facoltà a Napoli (alcune sono riportate), ad esempio molti chiesero conferma al Rettore se egli avesse ricevuto la lettera di Tartaglione e davvero interpellato il Cardinale Giordano, avendone risposta positiva, l'ultimo articolo in merito su Repubblica è di un mese fa! Da ultimo quindi rimane la questione (a mio avviso solo teorica) che riguarda semplicemente la veridicità o meno della dichiarazione del Tartaglione (e di quella del Carrelli al Tartaglione), su questo la risposta definitiva ragionevolmente non sarà mai possibile. Parlare però di autorevolezza, per i motivi esposti, mi pare francamente fuori luogo. Se non sono autorevoli Carrelli ed il suo assistente Tartaglione in questa storia, non lo è nessuno.

autorevolezza delle fonti secondarie, non di quelle primarie. Come detto, della vicendain voce si parla, tanto basta direi --ignis scrivimi qui 15:17, 20 lug 2020 (CEST)Rispondi

Studi liceali

modifica

Qui dice che frequentò il Liceo"Tasso" di Romse nobile collegio dei Gesuiti. Forse, l'articolo si riferisce al triennio.Ciccio81ge (msg) 17:40, 19 lug 2020 (CEST)£Rispondi

In voce (benché senza fonte) v'è menzionato ch'egli vi frequentò il solo terzo anno e, nella sessione estiva del 1923, vi conseguì la maturità --BOSS.mattia (msg) 17:53, 19 lug 2020 (CEST)Rispondi

nuova ipotesi

modifica

Mi appresto nuovamente ad annullare questo edit perchè wikipedia è una fonte terziaria che accoglie quello che (molteplici) fonti secondarie scrivono. L'edit invece appare una ricerca originale non ancora assimilata da dette fonti, il sito poi appare amatoriale seppure di un professore in quiescenza e l'altra fonte è un blog personale. --ignis scrivimi qui 12:22, 13 apr 2021 (CEST)Rispondi

Data morte

modifica

Ciao a tutti, come è risaputo e specificato nelle note, la data di morte di Majorana a Mazara del Vallo non è sicura, in quanto la sua scomparsa non è mai stata chiarita. Avevo valutato di aggiungere oltre a tale data, fedelmente alle fonti, l’ipotesi che potesse essere deceduto in località ignota dopo il 1959, data in cui sarebbero avvenuti gli ultimi presunti avvistamenti. Se pur specificato nelle note, mi sembrava appropriato apporlo direttamente sulla pagina. Che ne pensate?

Grazie in anticipo


--Pandagigante92 (msg) 23:14, 29 ago 2024 (CEST)Rispondi

Nessuno ha rimosso tale informazione o le fonti che lo sostengono. Tutto ciò che dici e già riportato nelle note e non serve pertanto appesantire il template con campi non previsti. --109.52.97.47 (msg) 23:20, 29 ago 2024 (CEST)Rispondi
Ora dimmi dove, in questa discussione, ho parlato di rimozioni. --Pandagigante92 (msg) 00:18, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
Mi hai segnalato dappertutto che stessi rimuovendo materiale fontato quando ti ho ripetuto non so quante volte che non ho rimosso niente ma soltanto spostato le informazioni con le relative fonti nelle note. In questa pagina come in tutte le altre, volevi inserire una informazione nel template che è già riportata nelle note e pertanto non serve ripeterla. --109.52.97.47 (msg) 00:22, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
Strikkato LTA in evasione --Mtarch11 (msg) 08:01, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
Se le mie segnalazioni sono state accolte, evidentemente, un motivo ci sarà. Comunque non sono in questa pagina di discussione per parlare di questo, ma per chiedere un parere agli altri utenti sulla domanda che ho fatto. Saluti --Pandagigante92 (msg) 07:44, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
Concordo con @Pandagigante92, la data di morte non è certa --CiclistaVerde999 (msg) 12:03, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
io invece sono perplesso perchè in sostanza si equipara il dato pià assodato con le teorie alternative , in pratica dando ingiusto rilievo --ignis scrivimi qui 14:27, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
@Ignisdelavega non mi fraintendere, non voglio esaltare teorie alternative o altro, concordo semplicemente con l’utente @Pandagigante92 sullo specificare un’eventuale località ignota della morte, poiché ufficialmente non si conosce la data reale e vi sono varie ipotesi (e non esiste una sentenza di morte presunta, la quale potrebbe stabilire una data certa es. Ylenia Carrisi).
Immagino che questo fosse l’intenzione di Panda. --CiclistaVerde999 (msg) 14:38, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
Le date sono tutte presunte sia in Ettore Majorana, Ylenia Carrisi, Federico Caffè e tutti gli altri scomparsi che abbiano una pagina su wikipedia. Se si riporta la data dell'ultimo avvistamento certo nel campo "data della morte" è perche nel template è l'unico spazio in cui possa essere aggiunta. Poi si provvede nelle note a spiegare che non è quella della morte e se si tratta di data della sparizione o morte presunta dichiarata da un tribunale, che potrebbe non coincidere con quella dell'ultima volta in cui è stata vista la persona. --176.201.136.179 (msg) 14:45, 30 ago 2024 (CEST) LTA in evasione --Mtarch11 (msg) 13:03, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
È vero che le date sono tutte presunte, ma la differenza è che nei casi di Ylenia Carrisi o Federico Caffè esiste una sentenza che stabilisce una data di morte presunta, quindi anche se tale data non è certa è stabilita da una sentenza e quindi di certificata. Nel caso presente non esistono sentenze di morte presunta, pertanto il decesso può essere avvenuto sia nella data della scomparsa che successivamente, ecco perché, personalmente, non trovo sbagliato specificare eventualmente una località ignota dopo l'ultimo presunto avvistamento. --CiclistaVerde999 (msg) 14:51, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
@CiclistaVerde999 è esattamente ciò che ho valutato io, non essendoci una sentenza di morte presunta, mi sembra opportuno specificare una eventuale località ignota in data successiva, essendoci oltretutto fonti che riportano presunti avvistamenti o ipotesi dopo il 1938. --Pandagigante92 (msg) 15:01, 30 ago 2024 (CEST)Rispondi
@Ignisdelavega @CiclistaVerde999 @Mtarch11 mi è venuta un’idea, se invece di scrivere il template (Mazara del Vallo, 27 marzo 1938) oppure (località ignota dopo 1959) si scrivesse (scomparso a Mazara del Vallo il 27 marzo 1938) potrebbe andar bene? Fatemi sapere, un saluto 😁 --Pandagigante92 (msg) 09:08, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
potrebbe andare bene ma è da capire come gestirlo con il template Bio --ignis scrivimi qui 09:18, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
@Ignisdelavega Posso inserirlo manualmente. Se mi autorizzi provo --Pandagigante92 (msg) 11:08, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
c'è l'IP qui sotto che non è d'accordo. --ignis scrivimi qui 11:31, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
@Ignisdelavega C’è una diatriba da giorni come si può constatare dalle cronologie delle pagine in questione, anche per questo ho avviato la discussione e proposto questa soluzione --Pandagigante92 (msg) 12:16, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
Ma cosa cambia tra lo scrivere la semplice data e "scomparso il" se è spiegato nella nota che la data riportata non è detto che sia quella della morte. Comunque il template accetta soltanto la dicitura corrente. --5.179.173.198 (msg) 10:07, 2 set 2024 (CEST) LTA in evasione --Mtarch11 (msg) 13:03, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
Ho proposto una soluzione “diversa” per venire in contro a tutti, è lecito? --Pandagigante92 (msg) 12:16, 2 set 2024 (CEST)Rispondi

[ Rientro] segnalo ([@ Ignisdelavega] mi pare che tu sia l'unico intervenuto in questa discussione) che oltre all'IP in evasione, da CU l'utente Pandagigante92 e CiclistaVerde999 (oltre a Titanic777, che non è intervenuto in questa pagina ma in altre voci oggetto di questo balletto, qui addirittura intervengono tutte e tre le utenze), risultano perfettamente coincidenti e ho provveduto ai blocchi. Per quanto riguarda la voce, questa è l'ultima versione stabile pre-evasioni, credo sia opportuno ripristinarla ma tu hai seguito più di me la voce, anche in passato, nel merito dei contenuti, quindi preferirei gentilmente che fossi tu a valutare, e ti ringrazio in anticipo. Per quanto riguarda invece questa discussione, viziata da alterazione del WP:CONSENSO e da interventi strikkati di LTA, se non la adotta qualcun altro direi che per il momento può anche chiudersi qui. --Mtarch11 (msg) 13:54, 2 set 2024 (CEST)Rispondi

ok, grazie mille --ignis scrivimi qui 14:01, 2 set 2024 (CEST)Rispondi
Scrivo a futura memoria.
La versione attuale è molto antica e rinuncio a cercarne l'origine in cronologia.
Ritengo parzialmente preferibile la soluzione di [@ ignisdelavega], per un'esigenza di concisione dell'incipit che non può essere derogata da una pluralità d'ipotesi tutte vaghe e prive di prove a sostegno, compresa quella principale.
Parzialmente, perché rilevo che la nota allegata (e al momento mal costruita) reca un link con la dicitura
«Luogo presunto della morte è lo sbarco a Mazara del Vallo, ma può anche essersi gettato in mare come da fonte».
Ciò confligge però proprio con la fonte, che scrive:
«Potrebbe essersi gettato in mare oppure essere approdato a Mazzara del Vallo».
Se questo è lo stato delle fonti, e in assenza di una dichiarazione di morte presunta, per me andrebbero registrati nel {{bio}}:
  • nessun luogo di morte
  • la data della scomparsa, nella forma non prima del 27 marzo 1938 o dopo il 26 marzo 1938
lasciando ogni altra considerazione alle note --actor𝄡musicus 𝆓 espr. 14:34, 7 nov 2024 (CET)Rispondi

Specializzazione

modifica

non era un fisico ma un matematico! --37.159.50.89 (msg) 21:38, 6 dic 2024 (CET)Rispondi

Scusi, come si permette di fare affermazioni destituite di ogni fondamento . Chi è lei ??? La pagina su Majorana brulica di inesattezze, ma insistere è penoso. --Ettorame (msg) 12:31, 6 gen 2025 (CET)Rispondi

Proposta di aggiunta della sezione "Eredità e applicazioni moderne"

modifica

Ciao a tutti,

vorrei proporre l'aggiunta di una nuova sezione intitolata "Eredità e applicazioni moderne" (o un nome diverso se preferite), per evidenziare l'impatto che il lavoro di Ettore Majorana continua ad avere nella ricerca scientifica e tecnologica.

In particolare, la sezione potrebbe includere:

- L'ipotesi dei neutrini di Majorana, con l'attuale riferimento a l'esperimento GERDA. ma anche agli esperimenti EXO-200 e CUORE che cercano di verificare il doppio decadimento beta senza neutrini.

-Le quasiparticelle di Majorana nei superconduttori, che sono state oggetto di numerosi studi per il loro potenziale utilizzo nella computazione quantistica.

- Il recente annuncio di Microsoft del chip quantistico "Majorana 1", un processore basato su qubit topologici che sfruttano stati quantistici chiamati "modi di Majorana"... Pur non essendo legato direttamente alle particelle ipotizzate da Majorana nel 1937, questo nome evidenzia il contributo teorico del fisico siciliano alla ricerca attuale.

Cosa ne pensate? --F9V (msg) 14:05, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

Dichiarazione morte presunta

modifica

Il Tribunale di Roma, con decreto del 19.12.2024, depositato il 17.01.2025, ha ordinato le pubblicazioni per la dichiarazione di morte presunta di Ettore Majorana, nato a Catania il 05.08.1906, con ultima residenza a Roma, scomparso in circostanze mai accertate nel marzo 1938.

Fonte Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana, Foglio Inserzioni, n. 27 del 4/3/2025 --151.78.97.74 (msg) 17:56, 6 mar 2025 (CET)Rispondi

Proporrei di inserire la dicitura nel template della data di nascita, dato che esiste una sentenza pubblicata in Gazzetta Ufficiale, in quanto la morte presunta è un istituto giuridico ben diverso dalla morte biologica, la quale è senz'altro avvenuta ma in data ignota. Se non ritenete pertinente annullate pure. --FuocoLiquido (msg) 11:22, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
@FuocoLiquido Vista l'edit war, qualora non fosse chiaro dalla tua pagina di discussione, per effettuare tale modifica serve un consenso esplicito che al momento non c'è (non "annullate pure") o ti verrà impedita ogni modifica alla voce a tempo indeterminato. --Titore (msg) 12:12, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
@Titore esattamente, infatti ho avanzato una semplice proposta! Senza procedere oltre. 😊 --FuocoLiquido (msg) 12:13, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
@Titore ps. A scanso di equivoci, l’”annullate pure” era riferito alla proposta in questa pagina di discussione, non alla modifica non effettuata.
Grazie comunque per la risposta --FuocoLiquido (msg) 12:15, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
@FuocoLiquido Non c'è ragione di annullare una proposta in pagina di discussione.
Ora, giusto per capire meglio: quale sarebbe la data di morte presunta? In ogni caso, nel template {{bio}} la data di morte presunta certamente non va indicata. Essa è però un dato interessante, ma va nel corpo della voce. --pequod•••talk 12:42, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
La data di morte presunta, in genere, è indicata nel contenuto della sentenza in base a vari elementi (ultimo avvistamento o contatto con i famigliari o altri elementi ritenuti utili dal giudice). Per quanto riguarda il template, in altre voci viene specificato e le linee guida di Wikipedia non specificano nulla a riguardo, né in positivo né in negativo. Secondo me, da studente di giurisprudenza oltre che wikipediano, è utile specificarla in quanto, come dicevo poc'anzi, la morte presunta e la morte biologica sono due cose differenti e se una persona risulta morta presunta mediante sentenza di un tribunale, la morte biologica non è dimostrabile legalmente, perciò, a mio parere, è giusto specificare anche nel template.
Esempio: nel caso di un personaggio scomparso e dichiarato morto presunto da una sentenza in data 16 giugno 2003 a Roma: (Firenze, 2 aprile 1977 - Roma, 16 giugno 2003, morte presunta). --FuocoLiquido (msg) 12:50, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Appunto, sono due cose differenti. Il template bio vuole la data di morte biologica. in altre voci viene specificato: che vuoi dire? le linee guida di Wikipedia non specificano nulla. Non è così. Il t:bio funziona così: il parametro LuogoMorte va lasciato vuoto se la località è sconosciuta; per il parametro AnnoMorte, se l'anno è sconosciuto, va valorizzato con ? Francamente non capisco perché non sia così anche per Majorana. Sappiamo che è morto, ma non sappiamo quando o dove. Io metterei "?", non Mazara con la data della sparizione.
Cmq, la tua proposta è indicare quale data per la morte? Puoi rispondere seccamente a questa domanda, senza esempi non strettamente pertinenti a Majorana?
Al momento, la voce dice: non è mai stata pronunciata alcuna sentenza di morte presunta. Questo appare falso, oggi, giusto? --pequod•••talk 13:01, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Ma infatti sul template della pagina in questione viene specificata la data dell'ultimo avvistamento venendo spacciata come data di morte, ossia il 27 marzo 1938, e per me non va bene. Dato che il 19 dicembre 2024 il tribunale di Roma ne ha sancito la dichiarazione di morte presunta, proponevo di aggiornare il template con la data sancita dal tribunale, o in alternativa, se viene ritenuto più appropriato da questa discussione, con "?".
Io sono dell'idea di inserire la data di morte presunta specificata specificando che si tratta di morte presunta, dato che, legalmente, la morte presunta ha i medesimi effetti della morte biologica, e la data di quest'ultima non è possibile accertarla.
Poi la mia è una proposta, se ne discute apposta! --FuocoLiquido (msg) 13:13, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Sì, certo, stiamo solo discutendo. :)
Il dato che interessa il Bio è la morte biologica. La morte presunta è stata sancita dal giudice, quindi quel dato che ho indicato in nota è errato, giusto? Nel corpo della voce si dà conto delle varie date: la scomparsa, le ipotesi, il pronunciamento del giudice. Attualmente il bio è redatto male. Ma la data della morte presunta con il bio non c'entra nulla. La data è sconosciuta e nel bio non va messo niente o meglio va il punto interrogativo. --pequod•••talk 13:44, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

Sul Bio template viene specificato di lasciare il campo vuoto se il luogo o la data di nascita o di morte è sconosciuto (esempio: Mario Rossi, (...-...) è stato un wikipediano italiano). Ma, come ho detto dianzi, non specifica se, in caso di data accertata di morte presunta (sentenza di un tribunale), si possa specificare la data medesima, dato che, a livello giuridico, rappresenta una morte a tutti gli effetti. Dato che questo lascia spazio all'interpretazione (come un qualsiasi vuoto normativo lascia spazio all'interpretazione) ho proposto questa modifica. Per portare un esempio pratico, sulla pagina dedicata a Ylenia Carrisi viene specificata la data di morte presunta (31 dicembre 1993) sancita dal Tribunale di Brindisi in data 1 dicembre 2014, con la dicitura "morte presunta" sul template. --FuocoLiquido (msg) 14:02, 29 mar 2025 (CET)Rispondi

Ancora non ho capito quale data di morte presunta vuoi indicare nel tmp:bio. Puoi indicarmela recisamente?
non è mai stata pronunciata alcuna sentenza di morte presunta: torno a chiedere, questo passaggio può considerarsi errato ad oggi?
La data di morte presunta discende dal fatto che la data di morte biologica è sconosciuta. Quindi anche per Carrisi il bio è redatto male.
Ad ogni modo, conviene aprire una discussione più generale, relativa appunto al tema della morte presunta. Ricordi altri casi di biografati enciclopedici con morte presunta? --pequod•••talk 14:18, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
https://www.gazzettaufficiale.it/atto/parte_seconda/caricaDettaglioAtto/originario?atto.dataPubblicazioneGazzetta=2025-03-04&atto.codiceRedazionale=TX25ABR1853
Linko direttamente la pubblicazione in Gazzetta ufficiale. In questo caso la sentenza non specifica una data di morte presunta, quindi o si lascia il template vuoto oppure si inserisce la data dell'ultimo avvistamento, ossia 27 marzo 1938 (la quale non significa assolutamente nulla giuridicamente, a differenza di quella inserita su Ylenia Carrisi che corrisponde alla data sancita dal tribunale, 31 dicembre 1993). Preciso che questa discussione l'ho avviata per la dicitura di "morte presunta" e concordo sul fatto che sarebbe utile una discussione più generica, dato che riguarda più voci. --FuocoLiquido (msg) 14:29, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Un'altra biografia di un personaggio dichiarato morto presunto è Federico Caffè, il cui template specifica sì la dicitura "morte presunta" ma riporta ugualmente il luogo e la data dell'ultimo avvistamento. --FuocoLiquido (msg) 14:38, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
@Pequod76
https://www.gazzettaufficiale.it/eli/id/1998/12/14/S-26469/p2
Nel caso di Federico Caffè, la pubblicazione in Gazzetta ufficiale indica la data e il luogo dell'ultimo avvistamento, quindi il template potrebbe essere corretto. --FuocoLiquido (msg) 14:44, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Ok, aprirò una discussione sul tema e ti notificherò. --pequod•••talk 15:02, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Per concludere. È normale che se esiste una data di morte presunta sancita da un tribunale, la data di morte biologica (ammesso che la persona in questione sia realmente morta) è sconosciuta.
Infatti, come stabilisce l'art. 58 c.c., la c.d. morte presunta è quell'istituto giuridico che viene applicato mediante sentenza di un tribunale a distanza di almeno 10 anni dall'ultima notizia della persona assente.
Tornando alla discussione in questione, alla luce di tutto, mi domando: dato che la morte presunta è equiparabile, giuridicamente, alla morte biologica di una persona e dato che, comunque, non è sovrapponibile alla morte biologica al di fuori del campo giuridico (io potrei essere dichiarato morto presunto ma essere con un nome fittizio su un'isola nel Pacifico) perché non specificarla nel template? Dal momento che il Bio template non fornisce indicazioni chiare su questo aspetto.
Per quanto riguarda il luogo e la data: se la sentenza di morte presunta riporta chiaramente una data di riferimento (ad esempio Ylenia Carrisi è dichiarata morta presunta il 31 dicembre 1993 a New Orleans nonostante vi siano stati presunti avvistamenti anche il 6 gennaio successivo), secondo me è corretto specificarla nel template. In caso contrario, ossia se la sentenza non riporta una data specifica (Ettore Majorana) si lascia in bianco o si appone un semplice punto interrogativo .
Grazie per la risposta e per i consigli. --FuocoLiquido (msg) 15:08, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Scusate, ma se non si sa quando e dove sia morto esattamente perché nella voce sono segnati entrambi i dati ? --SonoTommo (msg) 17:00, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Infatti non è corretto --FuocoLiquido (msg) 18:18, 29 mar 2025 (CET)Rispondi
Ecco --SonoTommo (msg) 21:21, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi
@SonoTommo E' stata aperta una discussione generale (qui). --pequod•••talk 21:46, 4 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Ettore Majorana".