Discussione:Farmaci antiaggreganti
Ultimo commento: 5 anni fa di Geoide
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (giugno 2017). | |||||||||
| ||||||||||
Note: note praticamente inesistenti | ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel giugno 2017 |
Sebbene il termine "antiaggregante" sia più utilizzato, sarebbe più corretto utilizzare il termine "antipiastrinico" [1] in quanto "molti dei farmaci in questione non agiscono in modo diretto sull’aggregazione delle piastrine, bensì nelle fasi che precedono la loro attivazione". sarebbe quindi altresì più corretto rinominare la pagina Antipiastrinico e rendendo "antiaggregante" una voce di reindirizzo a questa?--Bruce The Deus (msg) 18:07, 12 feb 2020 (CET)
- Non solo non è utile, ma neanche corretto. Sulla Treccani si trova antiaggregante, ma non antipiastrinico. Di fatto nell'incipit vengono aggiunti i sinonimi. Nel frattempo puoi ampliare la voce. Grazie per la segnalazione. --Geoide (msg) 17:59, 14 feb 2020 (CET)