Discussione:Forma di Stato
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (gennaio 2019). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel gennaio 2019 |
Forma di Stato | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materie | |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 6 516 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
Ho eliminato un vandalismo. In fondo c'era scritto "Marco Rovetta c**o". Se ho studiato bene la cronologia dovrebbe essere stato un utente anonimo con numero IP 195.137.145.185. --Jaqen 01:51, 4 set 2006 (CEST)
Perché "Forme di Stato" e "Forme di governo" stanno nella medesima voce? Necesitanno la loro voce per ciascuno. --AFOH 02:31, 27 oct 2007 (GMT -6)
- Per quello che io capisco ai primordi dello stato la distinzione tra stato e governo non esiste, essa viene introdotta da Montesquieu e non viene recepita subito negli ordinamenti, anzi mi sembra che ancora oggi si facciano confusioni. Per me può avere senso una voce come questa dove i due concetti sono trattati insieme.Truman (msg)
Segnalo poi Stato di diritto che andrebbe omogeneizzato con le voci analoghe ed inserito qui.Truman (msg) 23:23, 18 giu 2008 (CEST)
Solo i giuristi italiani distinguono tra forma di stato e forma di governo. Ciò determina qualche confusione nella definizione dei due concetti. Se si vuole una trattazione universale, la grande voce dovrebbe essere "forma di governo" e poi, semmai, andrebbe posta una sottovoce dedicata alla letteratura italiana sulla "forma di stato". --Beppe Cecco (msg) 18:27, 25 ott 2013 (CEST)