Discussione:Gonars
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce non è stata ancora monitorata, fallo ora! | |||||||||
|
![]() ![]() |
Del testo di questa voce proveniente da Comune di Gonars è considerato dalla legge italiana come dato aperto, perché è stato pubblicato da una Pubblica amministrazione italiana senza l'applicazione di alcuna licenza e, in quanto tale, è utilizzabile da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato e gratuitamente (open by default), ai sensi dell'articolo 52, comma 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), approvato con decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive modifiche ed integrazioni. A tal fine, il paragrafo 11.1.1 (cfr. pagina 41) delle vigenti "Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico", emanate dall'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, stabilisce espressamente e in modo vincolante «l’attribuzione automatica della licenza licenza CC-BY (attribuzione) nel caso di applicazione del principio "Open Data by default", espresso nelle disposizioni contenute nell’articolo 52 del CAD», ossia con il solo obbligo di citare la fonte. Pertanto, per caricare il file è obbligatorio indicare il nome dell'ente e l'indirizzo completo della pagina web nella quale è stato pubblicato questo file. | ![]() |
salve, badate che nella tabella descrittiva di Gonars risulta essere nella regione Toscana e nella provincia di Vibo Valencia erroneamente. Gonars è comune in provincia di UDINE e della regione autonoma Friuli Venezia-Giulia. mandi
- Grazie! è stato un mio errore. Mandi, Gac 10:51, 16 mar 2006 (CET)
Non se podessi metter qualcossa che menzionassi el campo de sterminio vizin qua a Trieste? Pol darse che qualchedun ghe trovi qualcossa de interessante metter assieme fin a che punto ghe iera ste robe in giro....
Ale (skoria at gmail punto com)
Il sito ufficiale del campo è tornato online a www.gonarsmemorial.eu
sito ufficiale del campo
modificawww.gonarsmemorial.eu è il sito ufficiale del progetto finanziato dall'UE e dal comune di Gonars sul campo di concentramento fascista di Gonars.
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gonars. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20050215220811/http://www.romacivica.net/anpiroma/deportazione/deportazionecampi1b.htm per http://www.romacivica.net/anpiroma/deportazione/deportazionecampi1b.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:59, 7 set 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gonars. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20130927084456/http://www.arlef.it/it/documenti/ per http://www.arlef.it/it/documenti/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 15:54, 15 apr 2019 (CEST)