Discussione:Gravina in Puglia
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (maggio 2012). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel maggio 2012 |
Alcune revisioni di questa voce (contenenti vandalismi e/o violazioni di copyright) sono state spostate in una pagina apposita.
Ciò è stato fatto per rendere più agevole la gestione della cronologia della voce: il recupero selettivo di un gran numero di revisioni per ripulire la cronologia è infatti un pesante carico di lavoro per i server di Wikipedia.
Puoi trovare la cronologia delle revisioni cancellate nella pagina relativa a questa voce. |
da fare
modificaDa inserire:
- Dialetto gravinese;
- Economia;
- Basilica cattedrale;
- Completamento Folkore con danze, abiti;
- Palazzi nobiliari e Masserie;
- Gravina sotterranea;
- Parco Archeologico.
..
modificainvito l'estensore della voce Gravina in Puglia a rivedere quanto ha scritto,noto gravissimi errori grammaticali e sintattici nel suo scritto, e poi discutiamo di quello che hai scritto fortemente lacunoso.--Peppino Ardito 18:40, 25 nov 2006 (CET)
- La pagina è stata scritta e ampliata da più utenti (v. Aiuto:Cronologia). Comunque, non c'è bisogno di chiedere inviti, anche perché nessuno è onnipresente su WP. Tutti possono correggere gli errori presenti sull'enciclopedia. Senza timori. Ciao. --Leoman3000(What's up?) 18:45, 25 nov 2006 (CET)
Alcune sezioni...
modificaVorrei far notare che le seguenti sezioni Murgia Film Festival, Raduno internazionale del folclore e Raduno internazionale dei Cortei Storici Medioevali, sono ancora vuote. Pertanto, qualcuno si potrebbe impegnare a riempirle.
fischietto coca cola?????
modificacosa caspita è il fischietto coca cola?? dal testo non si capisce affatto di cosa si stia parlando, pertanto andrebbe ben riscritto!! --87.16.210.53 16:46, 26 feb 2008 (CET)
- In effetti sembra quasi una presa in giro. --HAL9000 (contattami) 10:03, 10 mar 2008 (CET)
- messo in controllo. Su internet non c'è traccia di 'sta roba, ma poso sempre sbagliarmi. --HAL9000 (contattami) 10:11, 10 mar 2008 (CET)
- ciao, sono di gravina e posso assicurarvi che il COLA COLA (e non coca cola) esiste, si tratta di un fischietto a forma di gallo a fondo bianco recante i colori della città (giallo e blu) e quelli della bandiera italiana. non so se è possibile postare link per mostrarvi una foto del monumento di cui si parla nell'articolo... www.gravinaoggi.it/pg088.html spero che il mio intervento sia in qualche modo utile. 16:31, 10 mar 2008 (CET)Giuseppe De Leonardis
- messo in controllo. Su internet non c'è traccia di 'sta roba, ma poso sempre sbagliarmi. --HAL9000 (contattami) 10:11, 10 mar 2008 (CET)
- Grazie. Rollbackato. --HAL9000 (contattami) 15:38, 12 mar 2008 (CET)
Il caso dell'omicidio dei fratellini Pappalardi
modificaLa voce del paese sembra dire tutto.
Ma perché non si parla ampiamente dell'omicidio dei due fratellini Pappalardi?!?!?!?!?!...
Chi è in grado di mettere notizie perché non le inserisce?!?!?!?!?!?!?!...
Angelo Renzi detto --Er poeta per caso (msg) 14:19, 3 apr 2008 (CEST)
Se vuoi sentire parlare di cronaca vai su un sito di informazione come il corriere o la repubblica... Non è questo il luogo nè l'occasione per parlare di una siffatta vicenda. Spero di esser stato chiaro.--the doctor (msg) 01:06, 6 lug 2009 (CEST)
perchè si parla in questa opinione di omicidio? ancora un'altra offesa nei confronti della nostra comunità e una speculazione ulteriore di un terribile fatto di cronaca nera. Propongo agli amministratori di rimuovere il commento offensivo.--80.181.138.150 (msg) 17:01, 8 lug 2009 (CEST)
Antico nome
modificaViene indicato come antico nome Silvium Berlusonim, ma credo sia uno scherzo. confermo solo Silvium. Da controllare!!!! --87.22.209.98 (msg) 19:46, 16 dic 2008 (CET)
L'ironia sul nome antico di Gravina è inaccettabile. Consiglio gli amministratori di rivere quest'ultima opinione eliminandola eventualmente, dal momento che rapprsenta motivo di offesa per tutta la nostra cittadina.--80.181.138.150 (msg) 16:45, 8 lug 2009 (CEST)
- Era una battuta, di discutibile gusto ma una semplice battuta. Sono di gravina anch'io ma non mi sento offeso. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 193.204.49.172 (discussioni · contributi) 16:51, 3 nov 2009 (CET).
La voce di Gravina in Puglia è stata DISTRUTTA dagli amministratori di Wikipedia che hanno pensato bene(??) di eliminare, quasi che nutrissero un accanita cattiveria nei confronti di questo paese, tutto il lavoro certosino svolto da taluni affinchè si rendesse migliore questa voce. E' vergognoso. Prego qualche addetto di ripristinare immagini,layout e quant'altro è stato fatto col "nostro "sudore,ma distrutto da voi con un solo click!!!! — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 62.152.104.178 (discussioni · contributi) 09:46, 6 set 2009 (CEST).
- Non vedo alcuna "distruzione" ma solo l'eliminazione di elementi non enciclopedici e l'adeguamento allo standard previsto per tutti i comuni. Non escludo però che lo standard sia stato pensato con il malcelato obiettivo di danneggiare Gravina... --Nicolabel 01:31, 7 mag 2012 (CEST)
Vi dovreste solamente vergognare di ironizzare anche un nome antico di una città, che ha più di 7000 anni di storia. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.118.119 (discussioni · contributi) 20:45, 6 mag 2012 (CEST).
- Ma hai letto la voce? Quella modifica (un vandalismo) era sfuggita ai controlli dei volontari che collaborano con Wikipedia, anziché lamentarsene) ed è stata rimossa nel 2009. In ogni caso, chiunque può scrivere Wikipedia, nessuno è obbligato a farlo e ciascuno risponde per quello che fa, non per quello che fanno gli altri. --Nicolabel 01:31, 7 mag 2012 (CEST)
Comunque sia, cercate di non distruggere la pagina di Gravina, che già sta ridotta alle "pezze", o quantomeno, impedite che altri utenti finiscano di distruggerla. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.69.228 (discussioni · contributi) 22:29, 11 mag 2012 (CEST).
Densità
modificaEhm... credo che qualcuno abbia manomesso la pagina. Come mai la densità risulta 0,11 ab/km2? Prego qualche amministratore di riaggiustare tale valore. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 151.26.91.31 (discussioni · contributi) 23:39, 12 mag 2012 (CEST).
- Fatto Non era una manomissione ma un modo improprio di indicare la popolazione, che ha causato un errore nel calcolo (automatico) della densità. In ogni caso, la voce può essere corretta da chiunque, non solo dagli amministratori! --Nicolabel 01:26, 13 mag 2012 (CEST)
Personalità
modificaIn accordo alle linee-guida, sposto dalla voce le seguenti personalità:
- don Saverio Valerio (1810-1893), sacerdote
- don Eustachio Montemurro (1857-1923), sacerdote e medico
Giuseppe Lopriore (1865-1925), insegnante e botanico- don Giovannino Colangelo (1881-1960), parroco
- Domenico Digiesi (1899-1962), geografo
- Giovanni Gurrado (1906-2002), musicista
- Giovanni Consolazione (1908–1964), pittore
- Mario Terlizzi (1945-2006), insegnante e presidente della Fondazione Ettore Pomarici Santomasi
- monsignor Raffaele Cramarossa (1916-1992), sacerdote e insegnante
- Tobia Granieri (1948-2006), insegnante
- Raffaele De Castro (1946-2005), filosofo, comico cabarettista
- Lucia Digiesi (1954), scultrice, pittrice, ceramista
- Salvatore Cucco (1960-2008), cuoco, ambasciatore della cucina gravinese
- Michele Portagnuolo (1964-2005), architetto
- Francesco Zingariello (1965), tenore
la cui rilevanza enciclopedica non è avvalorata da una voce ad hoc. --Nicolabel (msg) 20:15, 4 set 2010 (CEST)
- Aggiungo all'elenco:
- Francesco Santulli (1676-1745), pittore.
- Rosa Brunetti (1770-1821), rivoluzionaria.
- Teresa Orsini Doria (1788-1829), fondatrice dell'Ordine delle Suore Ospedaliere della Misericordia e benefattrice.
- Ettore Pomarici Santomasi (1854-1917), barone e benefattore.
- Eustacchio Montemurro (1857-1923), medico, benefattore, consigliere comunale, parroco, fondatore di congregazioni religiose, tra cui la più importante è "Figlie del Sacro Costato".
- Domenico Nardone (1878-1943), medico, storico ed attivista gravinese.
- Filippo D'Agostino (1885-1944), politico, sindacalista, deportato dai nazisti al Campo di concentramento di Mauthausen-Gusen.
- Maria Luigia Scardinale (1896-2006), supercentenaria gravinese.
- ed inoltre:
- Francesco Antonio Finy (1666-1743), cardinale
- il cui legame con Gravina non sembra sufficientemente stretto per giustificare l'inserimento nella voce. --Nicolabel 00:31, 2 set 2013 (CEST)
Bibliografia su voce Gravina in Puglia
modificaMolti dei testi che popolano la bibliografia su gravina sono autopromozionali per l'autore e ininfluenti per l'oggetto in discussione.Nei prossimi giorni provvederò a rimuoverli.E' l'ennesimo invito che faccio a Sidion affichè partecipi alla discussione.--Arditogi (msg) 02:12, 25 ago 2013 (CEST)
- Hai agito nella maniera più giusta a postare qua le motivazioni. Prima di rimuoverli, potresti indicare quali sono i testi e, soprattutto, perché sono autopromozionali? --Σιδìον (msg) 10:41, 25 ago 2013 (CEST)
- Da parte di chi vuole mantenerli sarebbe invece da indicare invece perchè siano tutti di ineccepibile prestigio, attendibilità e pertinenza come indicato da Aiuto:Bibliografia, dato anche che si sfiora il ridicolo ad avere una bibliografia di dimensioni mostruose come quella di questa pagina senza che venga utilizzata nelle note.--Moroboshi scrivimi 11:45, 25 ago 2013 (CEST)
- Hai agito nella maniera più giusta a postare qua le motivazioni. Prima di rimuoverli, potresti indicare quali sono i testi e, soprattutto, perché sono autopromozionali? --Σιδìον (msg) 10:41, 25 ago 2013 (CEST)
--Arditogi (msg) 21:16, 25 ago 2013 (CEST)::: Sono i testi che riguardano Orazio (pur prestigioso l'autore latino)e un certo sig.Dotoli,questi testi presumiblmente degli insegnanti Raguso&DAgostino non hanno pertinenze con la voce Gravina in Puglia.Per quanto riguarda la enorme discrepanza tra testi,note e bibliografia è in corso un approfondimento per una probabilissima revisione del testo storico su Gravina.Arditogi--Arditogi (msg) 21:16, 25 ago 2013 (CEST)
- @Arditogi: Forse quando parlo non sono chiaro: ho detto di mettere i testi in discussione, non di agire da sloggato provando a non farti scoprire. Ti devo dare un altro avviso? Questa è l'ultima volta che operi da sloggato. La revisione della storia di Gravina non la farai da alcuna parte senza prima parlarne qua. Eccone qua la prova del tuo IP:79.9.73.109. Nel caso non lo fosse, ti ricordo che c'è la funzione CheckUser (riservata agli amministratori). --Σιδìον (msg) 21:38, 25 ago 2013 (CEST)
- Precisazione: la possono fare i Checkuser, che sono un gruppo molto più ristretto degli admin, vedi Wikipedia:Check user.--Moroboshi scrivimi 21:54, 25 ago 2013 (CEST)
- @Arditogi: Forse quando parlo non sono chiaro: ho detto di mettere i testi in discussione, non di agire da sloggato provando a non farti scoprire. Ti devo dare un altro avviso? Questa è l'ultima volta che operi da sloggato. La revisione della storia di Gravina non la farai da alcuna parte senza prima parlarne qua. Eccone qua la prova del tuo IP:79.9.73.109. Nel caso non lo fosse, ti ricordo che c'è la funzione CheckUser (riservata agli amministratori). --Σιδìον (msg) 21:38, 25 ago 2013 (CEST)
Aggiunte nuove voci Gravina in Puglia
modificaHo aggiunto nuove voci a Gravina in Puglia,i musei esistenti e quelli di prossima apertura coloro che vogliono collaborare sono benvenuti. MUSEO DELLA FONDAZIONE ETTORE POMARICI SANTOMASI MUSEO DELLA CIVILTA' CONTADINA E DEGLI ANTICHI MESTIERI MUSEO CAPITOLARE DI ARTE SACRA MUSEO ARCHEOLOGICO CIVICO MUSEO DELL'ACQUA E DELLA PIETRA e due biblioteche: BIBLIOTECA DELLA FONDAZIONE ETTORE POMARICI SANTOMASI BIBLIOTECA FINYA saluti--Arditogi (msg) 21:15, 26 ago 2013 (CEST)
Cambiamo foto
modificaPer favore cambiate la foto,ce ne sono molte belle che ritraggono il centro storico o il ponte,quella che sta non rende l'idea!!— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.69.5.1 (discussioni · contributi) 18:26, 15 nov 2013 (CET).
Per favore cambiate la foto,ce ne sono di molto più belle che ritraggono il centro storico o il ponte,quella che sta non rende l'idea!!
Salve, ho notato che l'immagine principale è stata nuovamente sostituita con quella che c'era in precedenza. Nel caso il problema fosse il copyright della foto, non si potrebbe mettere un'immagine già presente nella pagina, come per esempio quella che ritrae la Cattedrale e la gravina? Come molti credo che l'immagine attuale sia troppo fredda e asettica, mentre la nostra città ha bisogno di essere illustrata da una foto più rappresentativa. Grazie --Leo-mike
Cronologia pagina Sindaci di Gravina in Puglia
modificaCronologia pagina Sindaci di Gravina in Puglia a seguito unione con Gravina in Puglia 12:37, 12 feb 2014 . . Frassionsistematiche (8 632 byte) 16:26, 28 ago 2013 . . Nicolabel m (8 619 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi): fix) 07:44, 13 ago 2013 . . FrescoBot m (8 619 byte) (Bot: overlinking giorni e mesi dell'anno e modifiche minori) 22:35, 23 gen 2013 . . 79.47.9.251 (8 648 byte) (→Regno d'Italia (1861-1946) 02:23, 1 dic 2012 . . IndyJrBot m (8 643 byte) (→Regno d'Italia (1861-1946): Bot:|}: fix posizione e/o eliminazione template resi inutili/sostituiti da questo) 10:05, 25 nov 2012 . . IndyJrBot m (8 631 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi):Bot: Inserimento Template:ComuniAmminPrecFine come richiesto) 08:40, 20 ott 2012 . . Paskwiki (8 607 byte) 16:31, 2 set 2012 . . No2 m (8 609 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi): Fix link) 13:24, 2 set 2012 . . 2.33.227.200 (8 609 byte) 17:37, 5 lug 2012 . . 151.24.166.44 (8 613 byte) 15:02, 28 mag 2012 . . 151.24.127.254 (8 609 byte) 14:35, 3 feb 2012 . . 151.26.106.55 (8 487 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 14:27, 3 feb 2012 . . 151.26.106.55 (8 468 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 15:00, 22 giu 2010 . . No2 m (8 403 byte) (Fix link Partito Popolare Italiano) 12:27, 5 giu 2010 . . Friedrichstrasse (8 365 byte) (→Voci correlate) 19:14, 22 ago 2009 . . FixBot m (8 332 byte) (Bot: sistemo Sezioni) 08:11, 4 ago 2009 . . 87.10.197.60 (8 338 byte) 13:42, 9 giu 2009 . . 93.147.115.16 (8 427 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 13:38, 9 giu 2009 . . 93.147.115.16 (8 430 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 13:38, 9 giu 2009 . . 93.147.115.16 (8 437 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 13:34, 9 giu 2009 . . 93.147.115.16 (8 429 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 13:33, 9 giu 2009 . . 93.147.115.16 (8 418 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 13:31, 9 giu 2009 . . 93.147.115.16 (8 420 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 13:27, 9 giu 2009 . . 93.147.115.16 (8 376 byte) (→Repubblica Italiana (1946-oggi)) 08:14, 6 ago 2008 . . 80.181.138.185 (8 331 byte) 13:40, 12 lug 2008 . . 87.3.77.211 (8 241 byte) 12:14, 4 lug 2008 . . IncolaBot m (8 146 byte) (Bot: Correggo categoria Sindaci di città italiane) 19:42, 27 gen 2008 . . Ripepette m (8 135 byte) (Annullate le modifiche di 79.32.41.139 (discussione), riportata alla versione precedente di 82.61.9.149) 19:42, 27 gen 2008 . . 79.32.41.139 (4 095 byte) (→Regno d'Italia (1861-1946)) 16:01, 18 dic 2007 . . 82.61.9.149 (8 135 byte) 12:26, 17 dic 2007 . . 87.3.72.99 (8 079 byte) 00:13, 12 nov 2007 . . Gianco941 m (4 607 byte) (modifica link Musacchio Canio) 15:13, 17 gen 2007 . . Accurimbono (4 591 byte) (indicizzazione) 22:56, 13 dic 2006 . . Stone Cold (4 573 byte) 15:43, 26 ago 2006 . . Stone Cold (4 565 byte) 13:32, 23 ago 2006 . . Stone Cold (4 571 byte) 13:31, 23 ago 2006 . . Stone Cold (4 571 byte) 15:09, 22 ago 2006 . . Stone Cold (4 493 byte) 11:30, 22 ago 2006 . . 82.59.9.144 (4 493 byte)
Nel settembre 1912 ha avuto luogo il primo congresso della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno italiana a Gravina in Puglia (Bari).
Dialetto gravinese, inaccuratezze, appartenenza, influenze e precisazioni.
modificaPrima di fare guerre a tempo perso, consiglierei all'ostinato che si accinge a ribadire con tenacia ed arroganza (ndr) a leggersi un po' i volumi scritti dal Rohlfs (la grammatica storica dei dialetti italiani) così da farsi almeno una minima idea dell'argomento trattato, che a quanto pare è preso troppo alla leggera. Per affermare che il dialetro gravinese sia parlato nei comuni di Poggiorsini, Altamura ed Irsina con le dovute influenze, minori o maggiori che siano, elenca un minimo di fonti (libri, studi, ecc.) che provano quello che stai tentando di dire, allora potrò darti ragione. Ma se pretendi di lasciare dettagli sulla base di presunte affermazioni e/o cose che si sanno (es. dialetto x si sa che ha influenze a comune x ed y), mi dispiace ma non vai da nessuna parte. Qua non vieni a raccontare la tua versione dei fatti, o del presunto studioso, o della presunta persona che afferma tali notizie... se i fatti sono affermati sui libri perché riscontrati realmente, allora saranno credibili. Ma così è una farsa. Ho posto in essere poche ma buone informazioni con fonti verificate e certe, perché degli studi sono stati compiuti sul caso e/o sul dialetto in questione. --151.26.93.217 (msg) 15:33, 23 gen 2017 (CET)
Amico mio, affermi falsità. Il dialetto gravinese non è in alcun modo toccato da influenze lucane, evidentemente non sei di Gravina e non conosci il nostro dialetto. Solo perché siamo vicini a questi comuni, essendo piccoli, come è possibile che abbiano influenzato il nostro dialetto ? Al massimo e il contrario. E poi sul libro che tu riporti come fonte, quello del dizionario gravinese ci sono un sacco di errori.. e se magari mi indichi anche la pagina dove viene menzionata l'influenza lucana sul libro te ne sarei grato dato che non ho trovato nessuna voce sulla questione.
Limitare le modifiche della pagina ai soli iscritti
modificaDopo un lavoro teso al miglioramento di questa pagina, con ricerca ed aggiunta di notizie con relative fonti, mi sono veduto costretto a dover annullare delle modifiche con chiaro intento di ripicca da parte di un utente non registrato.
Ho aggiunto ulteriori fonti che certificano la veridicità delle informazioni da me riportate, e inoltre le modifiche che faccio sono tutte con il mio username, senza ricorrere a modifiche anonime.
Pertanto, e anche alla luce della velocità delle modifiche distruttive del mio lavoro, chiedo che questa pagina venga attenzionata dagli amministratori e possa essere modificata solo da utenti registrati.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FZ BA (discussioni · contributi) lug 2017.
Miglioramento della pagina
modificaConsiderando le linee guida di Wikipedia e come modello la pagina di Avezzano, vorrei migliorare tutte le sezioni relative alla pagina di Gravina in Puglia, aggiungendone delle nuove. Ritengo che la parte relativa alla storia vada suddivisa e migliorata, ampliata nei contenuti e armonizzata nelle fonti. Sui monumenti e sulle ricchezze naturalistiche c'è ancora molto lavoro da fare. Vorrei ricordarvi che Gravina ha un enorme territorio con delle peculiarità uniche anche a confronto di altre realtà murgiane (grave di faraualla, vulcanello, torrente, ecc.) Inoltre in generale alcuni dati demografici sono non aggiornati e in generale le immagini sono carenti. Stesso discorso per la sezione relativa all'economia, è praticamente un abbozzo. La bibliografia invece va completamente riformattata e resa più leggibile e gestibile.
Sono pronto a trovare un po' del mio tempo per lavorarci e spero che qualcuno faccia lo stesso. Accetto tutte le critiche costruttive, ma non modifiche a caso e di ripicca come avvenuto da parte di diverse utenze non registrate. Ho risposto a queste modifiche colpo su colpo, portando fonti a sostegno di tutte le mie informazioni.
Spero facciate ugualmente per portare questa pagina ad essere migliore.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FZ BA (discussioni · contributi) lug 2017.
Continue modifiche alla pagina
modificaUn utente non registrato insiste nel rimuovere dalla parte iniziale della pagina, l'informazione relativa all'appartenenza di Gravina in Puglia alla rete di città slow promossa da Slowfood.
Premesso che questa iniziativa intende promuovere il benessere in maniera generale e non solo con riguardo relativo al cibo, perché si continua a voler spostare questa informazione nel paragrafo cucina ?
E poi, perché nelle pagine di altre città come: Barga, Trevi, Trani, Torgiani, Anghiari, che pure appartengono alla stessa rete, l'informazione relativa all'appartenenza è riportata o "nell'incipit" della pagina o comunque NON nella sezione relativa alla cucina ?
Per cui mi chiedo se vi sia qualche moderatore che possa intervenire alle continue modifiche di un utente presumibilmente infinitato che crede di avere il possesso esclusivo di questa pagina.
Io ritengo corretto l'inserimento nella fase iniziale della pagina, ma qualora mi sbagliassi, di certo quell'informazione non va inserita nel paragrafo cucina.
In caso di altre modifiche su questo soggetto, chiamerò un amministratore di wikipedia a dipanare ufficialmente la questione.— Questo commento senza la firma utente è stato inserito da FZ BA (discussioni · contributi) lug 2017.
Ancora sul dialetto
modificaAnnullata questa modifica per questione di metodo (sostituzione di contenuti referenziati anche se vengono indicate fonti diverse va discussa)--Shivanarayana (msg) 11:06, 20 feb 2018 (CET)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gravina in Puglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160121122305/http://www.bebcasadolcecasa.it/documents/1016692/1046843/Apt+FlashTour+Alta+Murgia.pdf/52d3ed3c-83b0-4652-94ac-a929f01b6cc4 per http://www.bebcasadolcecasa.it/documents/1016692/1046843/Apt+FlashTour+Alta+Murgia.pdf/52d3ed3c-83b0-4652-94ac-a929f01b6cc4
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 05:30, 8 set 2018 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gravina in Puglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20160919140447/http://www.iccd.beniculturali.it/medioevopugliese/index.php?it%2F82%2Fcatalogo-iccd%2F200%2Fgravina-in-puglia-chiesa-del-padre-eterno per http://www.iccd.beniculturali.it/medioevopugliese/index.php?it%2F82%2Fcatalogo-iccd%2F200%2Fgravina-in-puglia-chiesa-del-padre-eterno
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:24, 14 lug 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Gravina in Puglia. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta di {{collegamento interrotto}} su https://www.gravinaoggi()it/biblioteca_finya.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20191217181252/http://www.cittaslow.org/network/gravina-puglia per http://www.cittaslow.org/network/gravina-puglia
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:36, 13 gen 2020 (CET)