Discussione:Graziano Concioni
encicolpedicità della voce
modificaPublications »Concioni, Graziano«
modificaForward to Karlsruher Virtueller Katalog search engine: Concioni, Graziano
RI opac: 38 Entries
| 1 | Hoc nomen vite eterne: sigilli conservati nell'archivio della certosa di Farneta
Concioni, Graziano [Publ.]. |
| 2 | Il "liber defunctorum" della Certosa di Firenze e altri documenti inediti dalla fondazione del monastero alla sua chiusura (1342-1957)
Concioni, Graziano [Publ.]. |
| 3 | Lucensis ecclesiae monumenta: a saecula VII usque annum MCCLX ; cattedrale di San Martino. |
| 4 | Romanico dimenticato: documenti fotografici e schede descrittive di dodici chiese medioevali della diocesi di Lucca. |
| 5 | Chiese, clero e cura d'anime in Diocesi di Lucca nella visita pastorale del domenicano Matteo da Pontremoli: 1465 - 1467 |
| 6 | Lucensis ecclesiae monumenta: a saeculo VII usque ad annum MCCLX
Concioni, Graziano • Ferri, Claudio • Ghilarducci, Giuseppe [Publ.]. |
| 7 | Vescovi e canonici a Lucca tra longobardi e franchi |
| 8 | Index Statutorum Ordinis Cartusiensis 1127, 1259, 1368, 1509 |
| 10 | Contributi alla storia del Volto Santo |
| 11 | Matteo Civitali nei documenti d'archivio.
Concioni, Graziano • Ferri, Claudio • Ghilarducci, Giuseppe. |
| 12 | Gli atti battesimali della pieve dei santi Giovanni e Reparata. Bacchetta N. 1, Lucca 1444-1461 |
| 13 | S. Frediano di Lunata e S. Iacopo di Lammari: due pievi capannoresi sulla via Francigena
Concioni, Graziano [Publ.]. |
| 14 | Priori, rettori, monaci e conversi nel Monastero Certosino del S. Spirito in Farneta (secc. XIV-XVI) |
| 15 | Arte e pittura nel medioevo lucchese
Concioni, Graziano • Ferri, Claudio • Ghilarducci, Giuseppe. |
| 16 | Orafi medioevali. Lucca, secc. VIII - XV
Concioni, Graziano • Ferri, Claudio • Ghilarducci, Giuseppe. |
| 17 | I pittori rinascimentali a Lucca. Vita, opere, committenza
Concioni, Graziano • Ferri, Claudio • Ghilarducci, Giuseppe. |
| 18 | La pieve di S. Maria di Sesto e il suo sviluppo
Concioni, Graziano. - In: Brancoli. Le Pizzorne e i paesi che le circondano p. 33-62 |
| 19 | Appunti storici sulle origini della chiesa di S. Pietro a Lucchio
Concioni, Graziano. - In: Lucchio. Le Pizzorne e i paesi che le circondano p. 45-64 |
| 20 | L'edizione delle pergamene lucchesi: una questione aperta
Concioni, Graziano. - In: Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca p. 93-108 |
| 21 | Insediamenti monastici in diocesi di Lucca al tempo della morte di San Bruno (6 ottobre 1101)
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 38 (2010) p. 45-98 |
| 22 | Preti e mecenatismo nella Lucca del '400
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 37, 3/4 (2009) p. 15-46 |
| 23 | Note d'archivio: la nascita e formazione del piviere di San Paolo.
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 37, 1/2 (2009) p. 27-78 |
| 24 | Controne: due pievi e un piviere.
Concioni, Graziano. - In: Omaggio Guglielmo Lera p. 51-78 |
| 25 | Aspetti del commercio lucchese nel secolo XIII: gli atti di cambio
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 29, 3/4 (2001) p. 113-230 |
| 26 | Francesco di Leonardo Marti (1458 - 1542): orafo e architetto
Concioni, Graziano. - In: Lucca città d'arte e i suoi archivi p. 233-286 |
| 27 | I rettori della chiesa di S. Lorenzo in Massa Macinaia
Concioni, Graziano. - In: Massa Macinaia. Storia e memoria p. 17-56 |
| 28 | Andrea di Giovanni da Carrara scultore del Rinascimento lucchese
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 24, 1/2 (1996) p. 79-96 |
| 29 | Gli Architetti della Cattedrale Lucchese
Concioni, Graziano. - In: Bollettino dell'Accademia Lucchese di Scienze, Lettere e Arti vol. 7, 3 (1996) p. 21-22 |
| 30 | La morte nella spiritualità certosina
Concioni, Graziano. - In: L'Aldilà vol. 1, 1 (1995) p. 9-30 |
| 31 | Le coniazioni della zecca lucchese nel secolo XIII
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 23, 3/4 (1995) p. 35-88 |
| 32 | San Martino di Lucca la Cattedrale medioevale
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 22, 1/4 (1994) p. 7-453 |
| 33 | Michelangelo Buonarroti a Lucca
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 19, 1 (1991) p. 3-14 |
| 34 | La toponomastica medioevale
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 19, 3/4 (1991) p. 31-38 |
| 35 | La zecca della repubblica lucchese nel XV secolo
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 18, 3/4 (1990) p. 141-246 |
| 36 | La Torre delle Ore fra tradizione e realtà storica
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 16, 4 (1988) p. 3-28 |
| 37 | Aspetti di politica monetaria e di gestione della Zecca a Lucca dopo la libertà recuperata
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 15, 1 (1987) p. 3-46 |
| 38 | Il libro degli Statuti della comunità di Compito
Concioni, Graziano. - In: Rivista di archeologia, storia, costume vol. 14, 2 (1986) p. 49-58 |
Romualdo Giovannoni (msg) 22:34, 15 giu 2025 (CEST)
- Siete una grande delusioneRomualdo Giovannoni (msg) 22:35, 15 giu 2025 (CEST)
- Nota 92. de "Il patrimonio documentario della Chiesa di Lucca: prospettive di ricerca : atti del Convegno internazionale di studi, " Lucca, Archivio arcivescovile, 14-15 novembre 2008
- a cura di Sergio Pagano
- https://www.google.it/books/edition/Il_patrimonio_documentario_della_Chiesa/uwuWH_6IU_EC?hl=it&gbpv=1&dq=Lucensis+ecclesiae+monumenta&pg=PA448&printsec=frontcover
- 92. Una silloge documentaria ragionata e aggiornata alle più recenti acquisizioni archivistiche riguardo agli eremi di Lupocavo e di San Giacomo delle Cella di Prete Rustico, ricadenti sotto la giurisdizione della Pieve di Flesso, in Lucensis Ecclesiae Monumenta a saeculo VII usque ad annum MCCLX, a cura di G. Concioni - C. Ferri - G.Ghilarducci, I, Lucca, Maria Pacini Fazzi Editore, 2008, rispettivamente alle pp. 444-6; 447-51. --Romualdo Giovannoni (msg) 22:46, 15 giu 2025 (CEST)
- [@ Romualdo Giovannoni] In primo luogo credo che la tua "sortita" sopra, non è chiaro a chi rivolta, sia poco felice. Che su un'enciclopedia ci si ponga il tema della rilevanza di una voce biografica non è né strano né "offensivo". Come ho scritto nell'avviso relativo al dubbio di enciclopedicità di questa voce qui non è in discussione la "meritorietà" degli studi condotti, ma la loro effettiva rilevanza oltre una dimensione strettamente locale. Di persone che, altrettanto meritoriamente, hanno studiato e riordinato archivi e documenti antichi in altri luoghi ce ne sono state (fortunamente) parecchie, ma non per questo hanno una voce dedicata sulla Treccani, sulla Britannica o su un'altra enciclopedia. Non è diverso per Wikipedia. Del resto anche nel mondo accademico ci sono migliaia di storici che hanno pubblicato scritti interessanti, ma solo una frazione di essi si è distinta ad un livello tale da meritare una voce biografica apposita.--TrinacrianGolem (msg) 23:05, 15 giu 2025 (CEST)
- Non so se hai visto la bibliografia edita qui https://opac.regesta-imperii.de/lang_en/autoren.php?name=Concioni%2C+Graziano
- e non so se hai idea di cosa sia la Lucendis Ecclesiae Monumenta..se mi mandi la mail ti spedisco una piccola parte del lavoro, e poi ti renderai conto che non si tratta di uno studioso qualsiasi, ma di uno che si è distinto e che viene citato. Io nella ultima versione della voce cerco di riprendere i testi che citano il lavoro di Concioni Ghilarducci e Ferri. Ma non lo fa nessuno. A Lucca, ma soprattutto nella storiografia medioevale italiana e’ uno studioso noto, tanto che Regesta Imperii.de ne ha fatto una lunga bibliografia. Non si offenda nessuno . Io cerco SOLO di difendere il mio lavoro ed anche il livello di Wikipedia, che cerco di tenere alto: purtroppo il medioevo è ancora molto poco conosciuto, soprattutto quello meno vicino a noi, ed ogni studioso sembra uguale ad un altro. Lui è uno degli ultimi eruditi lucchesi, che ci ha scovato, conservato, trascritto e tramandato un patrimonio che tutto il mondo ci invidia. --Romualdo Giovannoni (msg) 02:29, 16 giu 2025 (CEST)
- [@ Romualdo Giovannoni] In primo luogo credo che la tua "sortita" sopra, non è chiaro a chi rivolta, sia poco felice. Che su un'enciclopedia ci si ponga il tema della rilevanza di una voce biografica non è né strano né "offensivo". Come ho scritto nell'avviso relativo al dubbio di enciclopedicità di questa voce qui non è in discussione la "meritorietà" degli studi condotti, ma la loro effettiva rilevanza oltre una dimensione strettamente locale. Di persone che, altrettanto meritoriamente, hanno studiato e riordinato archivi e documenti antichi in altri luoghi ce ne sono state (fortunamente) parecchie, ma non per questo hanno una voce dedicata sulla Treccani, sulla Britannica o su un'altra enciclopedia. Non è diverso per Wikipedia. Del resto anche nel mondo accademico ci sono migliaia di storici che hanno pubblicato scritti interessanti, ma solo una frazione di essi si è distinta ad un livello tale da meritare una voce biografica apposita.--TrinacrianGolem (msg) 23:05, 15 giu 2025 (CEST)