Discussione:Gruppo Sportivo Porto Robur Costa

Ultimo commento: 4 mesi fa, lasciato da MentNFG in merito all'argomento Stagioni del Gruppo Sportivo Porto Robur Costa

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Gruppo Sportivo Porto Robur Costa. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 18:40, 10 mar 2018 (CET)Rispondi

Stagioni del Gruppo Sportivo Porto Robur Costa

modifica

Ciao [@ MentNFG] e [@ OTHravens 7], due annullamenti a così poca distanza di tempo sono un evento eccezionale. Devo proprio dire che come giornalista (vedi profilo) ho fallito. Faccio osservare però che: scrivi (mi riferisco a OTHravens 7) che ho inserito «notizie da stagioni di club»? Allora ho fatto bene. Nella pallacanestro, sport che seguo da più anni rispetto alla pallavolo, aggiornamenti come quello che ho effettuato io sono generalizzati. Ad esempio, leggi queste voci su:

Non ho utilizzato «toni pov». Vi saluto e ripristino, --Sentruper (msg) 18:44, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

Questo è il progetto pallavolo, non pallacanestro. Sebbene si seguano le linee guida del progetto sport, ogni sotto-progetto ha le sue consuetudini. Se due membri del progetto pallavolo ti dicono che quelle info - riviste - possono andare tuttalpiù nelle stagioni di club, sarebbe buon senso da parte tua - che al progetto pallavolo non hai mai partecipato prima - attenerti a ciò che ti dicono. Io non ho mai editato la voce di un cantante, ma, se lo facessi e non rispettassi regole scritte e consuetudini del progetto musica, accetterei di buon grado l'annullamento. E i toni pov ci sono: Nota positiva in questa annata sfortunata è il lancio del diciassettenne Alessandro Bovolenta, figlio di Vigor, che esordisce nella massima serie con la maglia di giallo-rossa. Oltre a non essere pertinente alla storia del club, nota positiva per chi? Annata sfortunata? Si tratta di un tuo punto di vista. Sono toni non adatti a una enciclopedia. --OTHravens 7 (msg) 12:32, 25 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, come ti faceva notare OTH, pur essendoci delle linee guide comuni, ogni progetto gode di una certa autonomia: ti faccio l'esempio degli sportivi, dove i calciatori seguono un modello, soprattutto nel palmarès, mentre i pallavolisti un altro. Stesso quindi vale per le squadre: se noti, fatto eccezione per pochissimi casi, nei paragrafi delle storie si tende a mettere gli eventi principali, per poi essere dettagliati nelle voci delle singole stagioni. Per la frase su Bovolonta è effettivamente un tuo punto di vista: perchè poi parlare e non di altri giocatori che hanno esordito con la maglia di Ravenna? --MentNFG 19:47, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ciao, nel mio precedente messaggio scrivo che mi occupo di pallacanestro da più anni rispetto alla pallavolo. Tu e scrivi che “al progetto pallavolo non hai mai partecipato prima”. Non è così:
  • Nella voce Sport a Imola, la tabella «Cronistoria del Team Volley Imola dal 1984-85» e il relativo testo li ho inseriti io nel maggio 2024.
  • Nel giugno 2023 ho lavorato alla voce sulla Federazione Italiana Pallavolo. Nella sezione Storia, la parte iniziale l'ho inserita io. Vedi la tabella «Campionati militari nazionali di educazione fisica.Torneo di pallavolo»? È opera mia.
  • Nel novembre 2019 sono intervenuto sulla voce relativa a Marco Bonitta.
  • Nel marzo 2018, e non è stato il mio primo intervento sulla pallavolo, ho letto, di Dino Guerrino Molesi, Ravenna culla della pallavolo italiana e su Wikipedia ho lavorato alle seguenti voci:
  • Angelo Costa;
  • Robur Ravenna;
  • Gruppo Sportivo Vigili del Fuoco Natale Casadio;
  • Sergio Guerra.

Queste immagini delle squadre campioni d'Italia le ho caricate io:

Collaboro anch'io al progetto pallavolo!
Nessuno di questi contributi è stato cancellato. Ce la facciamo o no a creare un testo condiviso? Siamo su un'enciclopedia collaborativa, accidenti! Venendo a noi, ti faccio questa domanda: è il passo su Alessandro Bovolenta il problema? Benissimo: l'ho cambiato. Ho cambiato parzialmente anche la notizia sulla nuova proprietà della squadra.

Altro argomento: se nella voce attuale c'è la frase: «Al termine dell'annata 2021-22, a seguito dell'ultimo posto in classifica, retrocede in Serie A2», allora ci può essere questa:

«La stagione 2023-24 si conclude con 17 vittorie e 9 sconfitte, che valgono il quarto posto nella stagione regolare. Nei play-off la Consar elimina nei Quarti Prata ma viene fermata in semifinale.»

E, per lo stesso ragionamento, può trovare posto questa frase:

«Nella stagione 2024-25 la Consar fa ancora meglio classificandosi terza (20 vinte e 6 perse). Ma ai play-off ha un crollo improvviso e viene eliminata al primo turno»

--Sentruper (msg) 20:22, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi

Continui a non centrare il punto: vuoi inserire informazioni nella storia che non vanno inserite lì. I nomi sponsorizzati, per esempio, non vanno inseriti nella storia, ma nelle stagioni di club. Onestamente non ricordavo le tue sporadiche collaborazioni col progetto pallavolo, ma, dal momento che due utenti che partecipano attivamente da quasi vent'anni ti dicono che quelle informazioni non vanno inserite lì, non pensi sia il caso di porsi qualche domanda o fare direttamente un passo indietro? --OTHravens 7 (msg) 23:50, 26 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ciao [@ Sentruper], mi permetto di intervenire: pur non avendo la stessa esperienza dei miei wikicolleghi, partecipo da qualche anno abbastanza attivamente al progetto pallavolo.
Anche secondo il mio parere il tuo contributo su questa voce è estraneo alle linee guida del progetto e le prassi consolidate. Oltre a quanto ti è già stato detto aggiungo che, generalmente, vengono citate nella storia di un club le stagioni dove ci sono stati eventi significativi, intendendo per questi (elenco possibilmente non esaustivo): una promozione, una retrocessione, il debutto in una competizione, la conquista di un titolo, un cambio di denominazione o di sede.
Per questo motivo trovi citata la stagione 2021-22 (retrocessione) e non le successive: le notizie relative a quelle stagioni sono riportate nelle voci specifiche di ciascuna stagione (la 2024-25 la sto scrivendo). La notizia del cambio di proprietà potrebbe, secondo me, anche essere citata, ma occorrerebbe che fosse corredata da qualche fonte.
L'ultima formulazione del testo presenta peraltro anche incoerenze dal punto di vista cronologico. Dopo la notizia della retrocessione nella stagione 2021-22, passi infatti a parlare della stagione 2023-24 con la notizia (non giudico qui la rilevanza) sull'esordio del giovane Bovolenta. Il periodo successivo fa riferimento allo "stesso anno" (leggendo capisco debba trattarsi del 2023-24) e successivamente citi la "stagione successiva" che a questo punto dovrebbe essere intesa come la 2024-25, ma poi la classifichi come la prima dopo la retrocessione che è in realtà la 2022-23. Qualcosa non quadra. Grazie --Aottolini (msg) 08:07, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Inoltre se stiamo discutendo sul tuo contributo è meglio non innescare un editwar continuando a ripostare lo stesso intervento. Come ti è stato detto, una retrocessione, una promozione, anche magari il raggiungimento di una finale in una competizione (che ho aggiunto) è un "evento" per la storia societaria. Inoltre i nomi sposorizzati sono deprecati, mancano tutte le fonti. PS: non tutti gli interventi possono essere contollati; ad esempio la voce sulla Robur Ravenna è completamente fuori stardand e la prima cosa da fare sarebbe quella di aprire una discussione perchè la parte della pallacanestro potrebbe non essere enciclopedica. --MentNFG 16:09, 27 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Gruppo Sportivo Porto Robur Costa".