Discussione:Lana (album)
status disco
modificaquesto non è il terzo album in studio (che tra l'altro l'artista ha annunciato per l'anno prossimo) ma la deluxe del secondo album SOS --Seemone01 (msg) 20:31, 17 dic 2024 (CET)
- Ho modificato l'incpit per specificare che è sì riedizione, ma deluxe. --La voce di Cassandra (msg) 10:20, 27 dic 2024 (CET)
Sezione in SOS o pagina a sé stante?
modificaLana è stato inizialmente annunciato come "terzo album in studio" da parte di SZA ma, in seguito, ripensato come deluxe edition di SOS. La stessa SZA e le diverse fonti online la pubblicizzano a tutti gli effetti come "riedizione, deluxe edition" (Billboard Italia; NME; Billboard USA per citarne qualcuna).
Avevo già aggiunto in precedenza una sezione per Lana nella pagina di SOS, la quale è stata poi eliminata con la seguente motivazione "Lana è pubblicizzata sia come deluxe di SOS che come terzo album, dunque merita una pagina a parte". Non essendoci alcuna fonte che attualmente definisce Lana come "terzo album in studio", se dobbiamo considerare quanto fatto in precedenza con For All the Dogs Scary Hours Edition, Scarlet 2 Claude o Good Girl Gone Bad: Reloaded dovremmo aggiungere una sezione nella pagina dell'album principale. È anche vero però che per Lana sono state fatte molte anticipazioni e c'è molto materiale a disposizione, che si presta bene all'interno di un articolo indipendente, sulla falsariga di The Fame Monster.
Che ne pensate? --Dindo94 (msg) 09:59, 18 dic 2024 (CET)
- io farei una voce a parte, più che altro perché le informazioni sono molte, se le accorpassimo alla voce principale verrrebbe lunghissima --Seemone01 (msg) 16:56, 18 dic 2024 (CET)
- @Dindo94 Ma anche se fosse pubblicizzata anche come terzo album, non vedo perché eliminare e non lasciare un almeno breve riferimento nell'altra voce.
- Sul se trattare in un'unica voce non trovo un'indicazione precisa nelle linee guida (anche perché siamo in una situazione particolare: riedizione sì, ma con tracce ben differenti). Segnalo in Discussioni progetto:Popular music --La voce di Cassandra (msg) 10:33, 27 dic 2024 (CET)
- Sposto qui mia risposta al progetto (per non disperdere le discussioni):
- @Lupumpara Ma non è una "normale" riedizione, con magari qualche traccia bonus. Qui ci sono parecchie tracce nuove, anzi tutte quelle che ho controllato nell'album originale non ci sono (sebbene nelle voce del nuovo album ci si scritto che "Le tracce successive sono tratte dalla versione standard di SOS.", sebbene non sia specificato "successive" a quale?) Tant'è che si è parlato di pubblicarlo come album a sé stante.
- Mi sembra una situazione particolare, per questo ho segnalato al progetto. --La voce di Cassandra (msg) 11:15, 27 dic 2024 (CET)
- il punto è questo: se contiene brani già editi in ulteriori supporti si parla di una riedizione e come tale va trattata come il medesimo prodotto. i criteri sono stati discussi due anni fa (anche abbastanza animatamente) proprio per evitare che ogni singola riedizione inondasse il sito di voci clone. questo caso non è affatto particolare. mi dà un certo disappunto che tu abbia editato già la pagina senza confrontarti prima, pertanto la voce andrà messa in cancellazione e le informazioni integrate nella pagina originale--Lupumpara (msg) 11:58, 27 dic 2024 (CET)
- @Lupumpara Quindi basta che anche solo 1 o 2 brani sia già editi in ulteriori supporti (anche singoli?) ed è una riedizione e non comporta una voce a parte? Dove sono questa linea guida e relative discussioni?
- Poi proprio non capisco, e sono anzi proprio curioso, quale parte della mia modifica alla pagina ti diano un "certo disappunto", visto che mi sono limitato a una parziale wikificazione, inserire un paio di avvisi puntuali e da quel che ricordo poco più. Miglioramenti che saranno utili anche se quel testo venisse unito all'altra voce, ce la troviamo già migliorata.
- Quanto dal punto di vista procedurale, perché messa in cancellazione, se dici che le informazioni vanno integrate? Le voci da unire rientrano nei casi in cui non richiedere la cancellazione standard. Né capisco perché la proposta di cancellazione dovrebbe derivare ("pertanto") dal fatto che io abbia modificato la voce, la proposta di cancellazione verrebbe quindi annullata (anche) per motivazione invalida.. --La voce di Cassandra (msg) 12:29, 27 dic 2024 (CET)
- LANA è composto da 38 brani: 15 (cioè quelli che compaiono attualmente in voce) mi sembra siano inediti, i successivi 23 sono quelli di SOS. A me sembra che la quantità di materiale nuovo sia sufficiente a stabilire che si tratta di un prodotto discografico diverso, a prescindere da come sia stato pubblicizzato. Insomma, anche solo i 15 brani nuovi potrebbero costituire un album a sé: mi sembra illogico che l'ulteriore inclusione delle tracce di SOS diminuisca la rilevanza di LANA.
- I criteri direbbero "Repack, edizioni critiche o estese degli album (anche quando contenenti "bonus track" e/o versioni e brani nuovi, originali e inediti, in studio o live, ri-arrangiati o registrati in diversa sessione di studio o concerto) sono considerati semplici aggiornamenti e varianti dell'album e da trattare nella voce sull'album originale." Lo consideriamo solo edizione estesa? Per me no. --.agrimensore. (msg) 12:58, 27 dic 2024 (CET)
- @La voce di Cassandra chiedo scusa se il mio tono è potuto sembrare inquisitorio, semplicemente suggerivo di confrontarsi prima di operare su una voce il cui caso può essere particolare. chiaramente wiki è aperta a tutti e tu non hai commesso nessun male. io rimango della mia idea, vediamo che ne pensano gli altri utenti --Lupumpara (msg) 13:22, 27 dic 2024 (CET)
- @Lupumpara OK, grazie.
- Mi stupisce molto il criterio da te indicato, " se contiene brani già editi in ulteriori supporti si parla di una riedizione e come tale va trattata come il medesimo prodotto", perché allora compilation / greatest hits che contengono solo brani già editi non sarebbero enciclopedici, fossero anche Echoes: The Best of Pink Floyd o 1962-1966 e 1967-1970 de The Beatles sarebbero da considerare "riedizioni" e quindi "e come tale va trattata come il medesimo prodotto" (cioè quale?)
- @.agrimensore. OK grazie della spiegazione. La sezione Lana (SZA)#Tracce andrebbe sistemata. --La voce di Cassandra (msg) 13:40, 27 dic 2024 (CET)
- quelle che hai citato tu però sono raccolte le quali sono fatte apposta per contenere brani famosi o di grande rilievo storico-artistico; le quali seguono un altro criterio, cioè che se possiedono inediti sono considerate enciclopediche. stiamo parlando di supporti completamente diversi --Lupumpara (msg) 13:57, 27 dic 2024 (CET)
- Cassandra, leggi bene i criteri che ho linkato sopra, è spiegato tutto. "Se contiene brani già editi in ulteriori supporti si parla di una riedizione" è un'opinione personale di Lupumpara mi sembra, nei criteri non compare. --.agrimensore. (msg) 13:57, 27 dic 2024 (CET)
- @Lupumpara ma quelli che ho indicato non possiedono inediti.
- @.agrimensore. concordo con te, anche perché non stiamo parlando di uno stesso album ripubblicato deluxe , con 1 o 2 tracce in più. Già il fatto che il titolo è diverso (non è "SOS deluxe edition" o "SOS new edition") è indicativo. E anche il decisamente ampio numero di tracce nuove: sembra più un nuovo album in cui ci sono in "bonus" le tracce del precedente album.
- Altrimenti sarebbe da considerare SOS una versione "incompleta" o una sorta di anticipazione di Lana. Punti di vista per vedere gli stessi oggetti. Bisognerà vedere cosa diranno le fonti, la critica e gli studiosi: parliamo di qualcosa appena pubblicato (20 dicembre 2024), facile che non si abbiano ancora le idee precise al riguardo. --La voce di Cassandra (msg) 14:08, 27 dic 2024 (CET)
- Le fonti citate nel primo messaggio di questa discussione parlano espressamente di una "deluxe", per cui non capisco perché [@ Despechi.ro] ha rimosso142957276 l'indicazione che si tratti di una redizione deluxe, riducendola a una semplice riedizione (che però ha più di un terzo di tracce nuove...)
- P.S. Perché il template sinottico dice che le tracce sono 13, quindi ignorando le 23 "rieditate" dall'album precedente? --La voce di Cassandra (msg) 23:28, 9 gen 2025 (CET)
- Per me i criteri che si leggono qui Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici sono chiarissimi, copio e incollo per comodità: Repack, edizioni critiche o estese degli album (anche quando contenenti "bonus track" e/o versioni e brani nuovi, originali e inediti, in studio o live, ri-arrangiati o registrati in diversa sessione di studio o concerto) sono considerati semplici aggiornamenti e varianti dell'album e da trattare nella voce sull'album originale. Questo dicono, e a questo ci dobbiamo attenere.--Gigi Lamera (msg) 13:59, 1 ago 2025 (CEST)
- I criteri però vanno anche applicati con WP:BS, specie in casi limite come questo. 15 brani inediti mi sembra sufficiente a dire che stiamo parlando di un prodotto diverso. Ma anche in termini editoriali non vedo benefici nell'unione: sia questa voce che quella di SOS sono corpose, unirle peggiorerebbe la leggibilità senza portare grossi vantaggi. --.agrimensore. (msg) 14:10, 1 ago 2025 (CEST)
- @Gigi Lamerai criteri sono ("alla lettera") chiari. Ma, a parrte il buon senso richiarmati da @.agrimensore., i criteri non diconocome distinguere se una traccia sia un "bonus track" o " e/o versioni e brani nuovi, originali e inediti, in studio o live, ri-arrangiati o registrati in diversa sessione di studio o concerto" aggiunti a un album già esistente o se sia un nuovo album, che abbia anche tracce già pubblicatte altrove (cosa che non sarebbe affatto la prima volta nella storia della musica popolare / leggera).
- Tu dici di applicare i criteri per il caso delle "Repack, edizioni critiche o estese degli album", ma per prima cosa bisognerebbe capire se lo sia. In un messagigo precedente chiedevo "Bisognerà vedere cosa diranno le fonti, la critica e gli studiosi:" . Sono passati 6 mesi dalla pubblicazione, l'argoemnto è stato oggetto di tudi (serie, non poco più che recensioni che il disco è uscito e cosa contenga)?
- A proposito di fonti, continuo a non capire perché sia stato cambiato da "riedizione deluxe" sostenuta da fonti a "riedizione" e basta. Bisognerebbe cercare altre fonti,magari più approfondite. --La voce di Cassandra (msg) 14:05, 15 ago 2025 (CEST)
- I criteri però vanno anche applicati con WP:BS, specie in casi limite come questo. 15 brani inediti mi sembra sufficiente a dire che stiamo parlando di un prodotto diverso. Ma anche in termini editoriali non vedo benefici nell'unione: sia questa voce che quella di SOS sono corpose, unirle peggiorerebbe la leggibilità senza portare grossi vantaggi. --.agrimensore. (msg) 14:10, 1 ago 2025 (CEST)
- Per me i criteri che si leggono qui Aiuto:Criteri di enciclopedicità/Album e prodotti discografici sono chiarissimi, copio e incollo per comodità: Repack, edizioni critiche o estese degli album (anche quando contenenti "bonus track" e/o versioni e brani nuovi, originali e inediti, in studio o live, ri-arrangiati o registrati in diversa sessione di studio o concerto) sono considerati semplici aggiornamenti e varianti dell'album e da trattare nella voce sull'album originale. Questo dicono, e a questo ci dobbiamo attenere.--Gigi Lamera (msg) 13:59, 1 ago 2025 (CEST)
- @La voce di Cassandra chiedo scusa se il mio tono è potuto sembrare inquisitorio, semplicemente suggerivo di confrontarsi prima di operare su una voce il cui caso può essere particolare. chiaramente wiki è aperta a tutti e tu non hai commesso nessun male. io rimango della mia idea, vediamo che ne pensano gli altri utenti --Lupumpara (msg) 13:22, 27 dic 2024 (CET)
- il punto è questo: se contiene brani già editi in ulteriori supporti si parla di una riedizione e come tale va trattata come il medesimo prodotto. i criteri sono stati discussi due anni fa (anche abbastanza animatamente) proprio per evitare che ogni singola riedizione inondasse il sito di voci clone. questo caso non è affatto particolare. mi dà un certo disappunto che tu abbia editato già la pagina senza confrontarti prima, pertanto la voce andrà messa in cancellazione e le informazioni integrate nella pagina originale--Lupumpara (msg) 11:58, 27 dic 2024 (CET)