Discussione:Legge di Hubble
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (luglio 2023). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel luglio 2023 |
Citazione di Hubble
modificaHo rimosso dal lemma il testo qui sotto
lo stesso Edwin Hubble rimase per tutta la vita scettico nei confronti della interpretazione in termini di metrica in espansione come testimoniato dalle sue stesse parole: "sembra probabile che i redshift possano non essere causati da uno spazio in espansione, e che la maggior parte delle speculazioni sulla struttura dell'universo necessitino una revisione" - Hubble, E. P. 1947, PASP, 59, 153.
questo in quanto a mio giudizio la citazione è presa fuori dal suo contesto. La frase completa di Hubble è infatti
Si è tentato di raggiungere la precisione necessaria usando il [telescopio da] 100 pollici [dell'osservatorio di Mr. Wilson, allora il più grande al mondo] ed i risultati sembrano significativi. Se sono validi, sembra probabile che i redshift possano non essere dovuti ad un universo in espansione, e che una gran parte delle attuali teorie sulla struttura dell'universo possano necessitare di una revisione. Tuttavia, questi dati significativi sono stati necessariamente ottenuti al limite estremo di un singolo strumento e non esisteva alcun modo possibile per controllare i risultati in maniera indipendente. Quindi questi risultati devono per il momento essere considerati come indicativi, e non definitivi
Poco più avanti (l'articolo trattava delle possibilità scientifiche del telescopio da 200 pollici che sarebbe stato costruito a Mt. Palomar) Hubble prosegue dicendo che
Possiamo affermare con sicurezza che il [telescopio da] 200 pollici ci dirà se i redshift debbano essere accettati come prove di un universo in rapida espansione, o attribuiti a qualche nuova legge della natura.
La mia impressione è che frasi di questo genere indichino che Hubble, da buon astronomo osservativo, non volesse prendere partito in controversie teoriche, ma limitarsi ad esporre la realtà dei dati, quando questi fossero sufficientemente solidi. Non vi è poi alcun dubbio che i dati raccolti dal telescopio di Mt. Palomar abbiano pienamente confermato che "i redshift debbano essere accettati come prove di un universo in rapida espansione", per quanto questa conferma non possa mai essere considerata definitiva (esiste sempre la remota possibilità che una "nuova legge della natura" possa "imitare" perfettamente le predizioni teoriche dei modelli cosmologici).--Diatarn iv 19:15, 10 feb 2006 (CET)
- tempo fa lessi di un fisico che obiettava: la legge di hubble sostiene che l'universo si espande ad una velocità costante molto minore di quella della luce.allora, s eun atomo viene lanciato nello spazio, muovendosi alla velocità della luce, finisce fuori dell'universo?è ovvio che è paradossale e assurdo dire che la velocità di espansione dell'universo è più piccola della velocità di espansione di alcune masse che contiene..-marco
- L'espansione relativa di due punti dell'universo cresce in modo proporzionale alla distanza (all'incirca), e quindi una galassia molto distante può tranquillamente avvicinarsi alla velocità della luce. Alfio (msg) 14:40, 17 giu 2006 (CEST)
Modifiche utente 151.89.15.211
modificaCaro anonimo, avevo inserito la citazione, che tu hai eliminato, proprio per facilitarti di approfondire il problema e verificare se le modifiche che inserisci per la seconda volta, per quanto apparentemente ragionevoli, siano in realtà inaccettabili, come a me sembra. Si tratta di un testo accessibile gratis sul WEB ti prego perciò di leggerlo in modo che possiamo concordare sul testo da scrivere o almeno discuterne facendo entrambi riferimento allo stesso testo autorevole. Ciao Pinea (msg) 00:56, 23 giu 2008 (CEST)
Mentre sto per eliminare il testo dell'anonimo, gli propongo in particolare questi commenti:
Testo dell'anonimo:
- A velocità opportunamente elevate, quanto più sono prossime a quella della luce, lo spazio e il tempo non sono più variabili indipendenti, e non sono più trascurabili i fenomeni di contrazione/dilatazione dello spazio-tempo previsti già nella relatività ristretta.
Commento: La relatività (ristretta o generale che sia) non c'entra; essa descrive le caratteristiche locali dello spazio-tempo. Qui stiamo parlando di corpi (=ammassi di galassie) fissi rispetto alle coordinate comoventi, ma la cui velocità di recessione è molto superiore a quella della luce ed è dovuta esclusivamente all'espansione ell'universo.
Testo dell'anonimo:
- Per questo motivo, possiamo parlare di un universo che ha un raggio (o fattore di scala) di 46 miliardi di anni luce e un'età di 13 miliardi di anni. Tenendo conto che per il big bang tutto è partito da un punto dell'universo e che la velocità massima raggiungibile da una massa è quella della luce, non sarebbe possibile avere un universo più largo che vecchio.
Commento: La frase sembra presupporre uno spazio euclideo 3D preesistente in cui si espande l'universo, una visualizzazione rifiutata a tutti i cosmologi. In cosmologia si parla di "fattore di scala" proprio per evitare la parola "raggio", che comporta scelte sulla topologia dell'universo non sempre illogiche, però non suffragate da alcuna prova da tutti riconosciuta. Frasi come: "tutto è partito da un punto dell'universo" e "la velocità massima raggiungibile da una massa è quella della luce" sono inaccettabili. Anche nei testi divulgativi più vecchi (ad esempio quello molto noto di Coleman, scritto oltre mezzo secolo fa) l'espansione dell'universo è descritta come quella di una 3-sfera in uno spazio 4D (cosa allora universalmente accettata): l'universo risultava quindi "largo" pigreco volte il "raggio", senza bisogno di invocare alcun effetto di contrazione/dilatazione relativistica.
Anche le frasi precedenti sono poco accettabili, soprattutto perchè ripetono affermazioni già contenute nelle sezioni precedenti della stessa voce.
valore preciso
modificascusate ma il valore della costante è "valore attualmente noto è di 74 km/s per Megaparsec con un margine d'errore del 4.3%" oppure "osservazioni della radiazione cosmica di fondo condotte col satellite WMAP (2003) hanno fornito un valore di H0 pari a 71 +/-4 (km/s)/Mpc". grazie dell'attenzione, saluti Alundra (msg) 08:22, 18 ott 2008 (CEST)
La contraddizione nasce da una correzione malfatta quest'agosto. Il nuovo dato nasce da una ricerca più recente (vedi nota 1), che non ho inserito io. Credo che dati più precisi su questa ricerca siano facilmente ricuperabili su Google. Pinea (msg) 22:52, 18 ott 2008 (CEST)
Incongruenza dati relativi ad H0
modificaLeggendo la voce ho notato un incongruenza nei dati segnalati per H0. Sotto in grassetto ho segnalato i valori.
- Hubble trovò una relazione lineare fra velocità e distanza (ottenendo H0 = circa 500 km/s per Mpc, un valore 7 volte maggiore del valore attualmente accettato).
- All'epoca del suo annuncio questo risultato era in realtà piuttosto dubbio: Hubble aveva sottostimato gravemente gli errori di misura, al punto che se oggi si ripetesse la sua analisi sul medesimo campione di oggetti, usando però i dati più aggiornati per le loro distanze e velocità di recessione, non si otterrebbe un risultato statisticamente significativo, poiché le galassie considerate sono troppo vicine a noi. Questa incertezza si manifesta nel fatto che il valore oggi comunemente accettato per H0 è quasi 10 volte inferiore a quello inizialmente stimato da Hubble stesso
Richiedo ai contribuenti della pagina di modificare i dati con i valori corretti. Grazie --Borby87 (msg) 10:41, 29 lug 2010 (CEST)
Il modello alternativo di Halton Arp?
modificaScusate, perché non citate le osservazioni (o interpretazioni?) dell'astronomo Halton Arp che confuterebbero sia l'espansione dell'universo che il Big Bang?
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 2 collegamento/i esterno/i sulla pagina Legge di Hubble. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Correzione formattazione/utilizzo di http://wmap.gsfc.nasa.gov/m_uni/uni_101expand.html
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110719235653/http://space.mit.edu/~kcooksey/teaching/AY5/MisconceptionsabouttheBigBang_ScientificAmerican.pdf per http://space.mit.edu/~kcooksey/teaching/AY5/MisconceptionsabouttheBigBang_ScientificAmerican.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 06:57, 8 ott
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Legge di Hubble. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20151208161723/http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6484 per http://www.vialattea.net/esperti/php/risposta.php?num=6484
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 13:48, 21 apr 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Legge di Hubble. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20110807112605/http://hubblesite.org/pubinfo/pdf/2011/08/pdf.pdf per http://hubblesite.org/pubinfo/pdf/2011/08/pdf.pdf
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 08:53, 11 ott 2019 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Legge di Hubble. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120930175138/http://www.sciencenews.org/view/generic/id/71286/title/New_study_gives_dark_energy_a_boost per https://www.sciencenews.org/view/generic/id/71286/title/New_study_gives_dark_energy_a_boost
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:59, 11 nov 2019 (CET)