Discussione:Lista dei papi

Ultimo commento: 3 giorni fa, lasciato da Sandrobb20 in merito all'argomento Inserimento Conclave
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Cattolicesimo
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello buono (aprile 2010).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
BLievi problemi di scrittura. Qualche inciampo nello stile. Linguaggio non sempre scorrevole. Strutturazione in paragrafi adeguata, ma ancora migliorabile sotto alcuni aspetti. (che significa?)
AI contenuti della voce sono interamente verificabili tramite fonti autorevoli e attendibili. Il tema è stabile e non dovrebbe necessitare di aggiornamenti futuri. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nell'aprile 2010

Note e santità

modifica

Le note circa i singoli papi (che in caso di necessità si possono ritrovare nelle vecchie versioni dell'articolo, non sono andate perdute) parevano eccessive, visto che dovranno trovar luogo nei singoli articoli.

Anche la menzione della santità è stata rimossa: in quanto "regnanti" sullo stato della chiesa, possono essere elencati come tali, dunque come "papi"; se poi erano anche santi, basterà un semplice redirect. L'eccezione per San Pietro era invece doverosa, giacché nessuno pensa a lui come al primo fra i papi, ma il suo articolo dovrà avere lo stesso modello che useremo per le voci dei papi.

L'articolo è stato spostato da "cronologia" ad "elenco". Come "cronologia" avremmo infatti dovuto inserire la successione dei pontefici in quadri storici con riferimenti di altra natura. In realtà, per i fini di it.wiki è più opportuno chiamare questa lista "elenco", quale in effetti è, di rimandi ai singoli articoli. Gianfranco

Tomi dice la sua: Pensavo che in questo elenco si potesse aggiungere subito il riferimento al nome da civile ed eventuali santità. Essendo questa una lunga lista permette al lettore di avere una panoramica più completa senza diventare matto. Aggiungerei pure nell'elenco una nota qual'ora si trattasse di un "papa contestato" (visto che a volte ne esistono due contemporaneamente, se ricordo bene)

Sarebbe utile, forse, scrivere con quale criterio vengono scelti i soprannomi dei papi

Volevo comunicare che per gli ultimi due papi non sono stati specificati i loro Paesi di origine, ma soltanto le regioni, perché tutto ciò???? Non tutti sanno che Cracovia e Baviera si trovano rispettivamente in Polonia e Germania.

Meglio? shaka (you talkin' to me?) 10:29, Apr 21, 2005 (CEST)

Si ;-) perfetto!

A mio parere l'elenco sarebbe più completo se, anche per i Pontefici antecedenti al 1758, fosse inserito il nome di battesimo, luogo e data di nascita, come per gli ultimi.

Titolo di Papa

modifica

Prima di apportare una modifica vorrei chiarirne il motivo. Nel paragrafo relativo si dice che fino a Papa Siricio il titolo "Papa" non venisse usato. Questo è inesatto perché nelle Catacombe di s. Callisto a Roma c'è la più antica epigrafe (Iscrizione del diacono Severo) contenente la parola "papa" riferita a Marcellino (296-304). Se non c'è niente da obiettare procederò alla modifica.--Andrea Cioffi 13:06, 19 gen 2006 (CET)Rispondi

E' ovvio che Papa è un titolo successivo che per i primissimi si adopera convenzionalmente per brevità. Il titolo esatto è vescovo di Roma.--Leodavinci 16:16, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

Papi Santi e Beati

modifica

Perché solo per gli ultimi papi è specificato che sono santi o beati?? Ediedi 18:30, 20 feb 2006 (CET)Rispondi

Ora l'hanno scritto, ma ne mancano molti come Servi di Dio. Lewis Dodgson [- Discussioni-] 07/09/2011 12:15.

Io propongo di lasciare il titolo "santo" o "beato" solo per quei santi "ufficiali". Nella Chiesa Cattolica l'ufficialità della santità è data dalla presenza nel Martirologio Romano: non tutti i papi che comunemente sono appellati santi sono al contempo annoverati nel Martirologio. Per quest tali proporrei di non mettere il titolo "santo". [- Discussioni-] 06/02/2012 00:43.

i primi quattro

modifica

Avrei scommesso qualunque cifra che la mia modifica al paragrafo sarebbe stata subito cancellata. L'equazione corrente in queste voci di wikipedia, "cristiano=inattendibile", è di un ideologismo sfrenato, oltre che assolutamente insultante per la scienza storica. --Leodavinci 16:14, 22 gen 2007 (CET)Rispondi

Paese

modifica

Non sarebbe più elegante "provenienza" o "origine" al posto di "paese"? --Gwenaeth 19:27, 1 giu 2007 (CEST)Rispondi

Altra osservazione: perché scrivere "Papa" prima di ogni nome? Il titolo è ovvio, negli elenchi di sovrani non penso ci sia scritto sempre "re" o simili... Oltre a essere superfluo, trovo che generi confusione (a me almeno l'ha fatto..). Ciao --Gwenaeth 18:53, 2 giu 2007 (CEST)Rispondi

Immagini bandiere

modifica

Non mi sembra corretto usare per l'Italia, la bandiera del "Regno d'Italia" con al centro lo stemma sabaudo 21:18, 19 apr 2008 (CEST) Piero Antonio Conte 21:18, 19 apr 2008 (CEST)

Se quei papi sono nati nel Regno d'Italia, la cui bandiera riportava lo stemma sabaudo, è correttissimo riportare la bandiera come effettivamente era. Anzi, sarebbe un falso storico mettere la bandiera repubblicana (senza stemma) a papi nati nell'Italia sabauda. --Edowikip (msg) 18:54, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi

Fonte delle informazioni e date dei papati

modifica

La voce non riporta alcuna fonte da cui sono state prese le informazioni riportate ma ho notato che il seguente libro, usato come fonte dal sito Tutti i Papi - Da San Pietro a Benedetto XVI ( Tutti i papi - Da San Pietro a Pio XI, Milano, Sonzogno, 1925.), cronologia con cenni biografici e ritratti pubblicata in occasione dell'anno santo 1925, riporta date assai diverse dei papati, a cominciare da San Lino, riportati in questa voce. Ne riporto alcuni dei primi ad esempio, ma le differenze si espandano nei secoli a seguire: San Lino (67 - 78)
San Cleto (78 - 90)
San Clemente I (90 - 100)
Sant'Anacleto (100 - 112) assente nella voce, forse perché considerato la stessa persona di San Cleto
Sant'Evaristo (112 - 121)
Sant'Alessandro I (121 - 132)
San Sisto I (132 - 142)
San Telesforo (142 - 154), e così via... --LLodi (Faccelo sapé!) 13:00, 7 mag 2008 (CEST)Rispondi

A riprova dell'assenza del 4° papa (Sant'Anacleto), la figura riportata per San Telesforo, indicato come ottavo, riporta in alto a sinistra, il numero nove (9). Se visitate il sito che ho indicato, tutte le figurine di quel tipo riportano il numero sequenziale in alto a sinistra. Si richiede, quantomeno, di indicare la fonte (cartacea, non i siti internet già specificati qua e là) da cui si sono tratti i dati. --LLodi (Faccelo sapé!) 09:37, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho trovato questo libro del 2006. Pare che riporti date diverse dal quelle del libro del 1925. Andrebbero fate delle verifiche... --LLodi (Faccelo sapé!) 09:44, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi
Purtroppo il sito del Vaticano non riporta un elenco ufficiale dei Papi con la cronologia (strano, ma vero!!!). A mio avviso, per avere una fonte certa e fuori discussione, bisognerebbe consultare un Annuario Pontificio cartaceo. Chi ce ne ha uno a disposizione??? --Croberto68 (msg) 15:57, 9 mag 2008 (CEST)Rispondi
Le date coincidono con quelle indicate da Claudio Rendina nel suo "I papi - Storia e segreti" e da lui tratti dall'Annuario Pontificio. Beh, almeno li ho controllati fino al 30° circa... - Beatrix (msg) 00:07, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi
Eppure anche il sito Tuttipapi ha fra le sue fonti il libro che dici tu Tutti i Papi - Le fonti consultate. C'è da pensare, comunque, che i testi più recenti dovrebbero essere anche più accurati... BOH!? --LLodi (Faccelo sapé!) 16:19, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi
Mah, l'Annuario Pontificio è sicuramente la fonte ufficiale, ma poiché non tutti gli studiosi concordano, probabilmente il sito Tuttipapi avrà preferito seguire un'altra scuola di pensiero, pur consultando anche il Rendina per altri aspetti. A questo punto direi di specificare tra le fonti l'annuario o quantomeno Rendina. - Beatrix (msg) 16:53, 10 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho scaricato da Google Libri l'Annuario pontificio del 1866 e riporta, a partire da pag. 19 (33 del documento pdf) le date che ho segnalato prima. Presumo che anche le edizioni successive dovrebbero riportare le stesse date... --LLodi (Faccelo sapé!) 23:08, 11 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ciao, vi do l’elenco dei Papi dei primi 3 secoli così come si trova elencato nell’Annuario Pontificio 2008 (Libreria Editrice Vaticana), pp. 7* e seguenti. Inizia così: « I Sommi Pontefici Romani secondo la cronotassi del “Liber Pontificalis” e delle sue fonti (con le correzioni opportune secondo i risultati della scienza storica fino ad oggi) ». Una nota in basso alla pagina dice : « Per i primi due secoli gli anni di inizio e fine dei pontificati non sono sicuri. Anche in seguito, fino alla metà del secolo XII, restano dubbi sul giorno e sul mese ».
Pietro, di Bethsaida di Galilea, morto a Roma nel 64 o 67
Lino, della Tuscia, 68-79
Anacleto o Cleto, romano, 80-92
Clemente, romano, 92-99 (o 68-76)
Evaristo, greco, 99 o 96-108
Alessandro I, romano, 108 o 109 – 116 o 119
Sisto I, romano, 117 o 119 – 126 o 128
Telesforo, greco, 127 o 128 – 137 o 138
Igino, greco, 138-142 o 149
Pio I, di Aquileia, 142 o 146 – 157 o 161
Aniceto, di Emesa (Siria), 150 o 157 – 153 o 168
Sotero, di Fondi (Campania), 162 o 168 – 170 o 177
Eleuterio, di Nicopoli (Epiro), 171 o 177 – 185 o 193
Vittore I, africano, 186 o 189 – 197 o 201
Zefirino, romano, 198-217 o 218
Callisto I, romano, 218-222
Urbano I, romano, 222-230
Ponziano, romano, 21.VII.230 – 28.IX.235
Antero, greco, 21.XI.235 – 3.I.236
Fabiano, romano, …236 – 20.I.250
Cornelio, romano, 6 o 13.III.251 - …VI.253
Lucio I, romano, … VI o VII.253 – 5.III.254
Stefano I, romano, 12.III.254 – 2.VIII.257
Sisto II, greco, 30.VIII.257 – 6.VIII.258
Dionisio, di patria ignota, 22.VII.259 – 26.XII.268
Felice I, romano, 5.I.269 – 30.XII.274
Eutichiano, di Luni, 4.I.275 – 7.XII.283
Caio, dalmata, 17.XII.283 – 22.IV.296
Marcellino, romano, 30.VI.296 – 25.X.304 --Croberto68 (msg) 11:43, 12 mag 2008 (CEST)Rispondi
Tutto ciò andrebbe specificato nella voce e, singolarmente, nelle voci di ogni papa, dove le date sono specificate come fossero sicure e, in qualche caso, diverse anche da quelle che hai fornito tu. --LLodi (Faccelo sapé!) 11:52, 14 mag 2008 (CEST)Rispondi
Ho controllato e ora sul sito della Santa Sede, nella pagina principale in basso, c'è l'elenco completo dei papi con le relative date di inizio e fine pontificato. Andrebbero seguite quelle considerato che sono le ufficiali pubblicate sul sito ufficiale della Santa Sede. Appena ho un poco di tempo comincerò se siete d'accordo [@ Llodi], [@ Croberto68]. Buona notte a tutti!--Brigante Mandrogno 00:45, 8 apr 2016 (CEST)Rispondi

Papa(?) Cristoforo

modifica

Papa Cristoforo viene indicato in elenco come papa ma è riportato anche nell'elenco degli antipapi. Nella voce stessa si afferma che "Oggi è considerato un antipapa (dalla seconda metà del XX secolo il suo nome non compare più negli elenchi ufficiali dei pontefici romani), ma anche se non diventò papa nella maniera canonica, venne ufficialmente riconosciuto come tale in seguito: il suo nome veniva incluso nella maggior parte degli elenchi di papi fino alla metà dello scorso secolo." Secondo me dovrebbe quindi essere rimosso dall'elenco e la pagina ridenominata in Antipapa Cristoforo (ora redirect a papa Cristoforo). Qualcuno ha la possibilità di verificare sull'annuario pontificio? --Dcosta (msg) 10:01, 26 mag 2008 (CEST)Rispondi

Modifiche

modifica

Ho allineato tutte le colonne di ogni sezione con qualche piccolo trucchetto coi css; ho anche aggiunto una riga alal fine di ogni tabella, per semplificare la lettura. Se volete annullate pure una delle due modifiche. --Aldarion-Xander[[サンダー]] 00:01, 30 set 2008 (CEST)Rispondi

I papi che sono nati in Italia a partire dal 1946 devono avere la bandiera italiana

modifica

Salve volevo chiedere una cosa:ma perchè c'è ancora lo stemma del regno di sardegna dove c'è la bandiera del luogo di nascita?

In realtà è tutta l'impostazione ad essere sbagliata. I papi sono classificati per nazioni, non per Stati. Tutti i pontefici da Clemente VII a Giovanni Paolo I sono iscritti nei registri vaticani come italiani, al di là di stati e staterelli vari.--Lochness (msg) 12:45, 24 feb 2009 (CET)Rispondi

infatti ho modificato le bandiere degli ultimi papi italiani.. prima c'era la bandiera italiana normale a partire da Giovanni XXIII (suppongo perchè era già Italia come Repubblica) ma essendo colonna luogo di nascita mi sembra giusto mettere la bandiera del Regno d'Italia in quanto quando sono nati erano sotto monarchia.. ditemi se sbaglio! --Mbelli (msg) 19:28, 29 set 2010 (CET)Rispondi

Magno

modifica

ho aggiunto la "citazione necessaria" per quanto riguarda l'epiteto "magno" attribuito a Giovanni Paolo II: può essere che gli si addica, visto il suo pontificato lungo ed energico, ma dubito che sia stata ufficializzata la dicitura. In caso contrario, occorre citare la fonte! Ciao! Ffeeddee (msg) 13:09, 30 dic 2009 (CET)Rispondi

Tale epiteto gli è stato attribuito, sull'onda dei sentimenti, da alcuni giornalisti nei giorni seguenti alla sua morte, ma è caduto in disuso quasi subito... Credo che sia il caso di toglierlo, visto che non è affatto entrato nell'uso comune.--Pasta (msg) 15:39, 31 dic 2009 (CET)Rispondi

Giovanni Paolo II non è Magno. Secondo molti è stato il miglior Papa, ma lo deve decidere Benedetto XVI o qualche suo successore... LewisDodgson [- Discussioni-] 07/09/2011 12:21.

modifica

Mi chiedevo se nel nome secolare dei papi potesse essere interessante linkare la famiglia di appartenenza... magari solo quando c'è già la voce, penso a tutti i papi del basso medioevo o del Rinascimento... Farnese, Borgia, Medici, Barberini, Della Rovere... sono tutte famiglie che col pontificato hanno prosperato.. che ne dite? --OPVS SAILCI 22:57, 8 giu 2010 (CEST)Rispondi

Benedetto IX

modifica

Nell'elenco riportato, il nome di Benedetto IX compare almeno tre volte e sia Benedetto VIII che Benedetto IX riportano il nome secolare di Teofilatto dei Conti di TuscoloQuesto commento senza la firma utente è stato inserito da 87.70.128.190 (discussioni · contributi) 13:36, 28 set 2010 (CEST).Rispondi

Antipapi

modifica

Non sarebbe meglio,anche in ordine cronologico riportare magari anche gli antipapi?--Chrychry97 (msg) 14:47, 15 feb 2011 (CET)Rispondi

Bandiera Italiana

modifica

Papa Giovanni XXIII, si sa, regnò tra il 1958 e il 1963: quindi la bandiera italiana è quella della repubblica poichè all'epoca del suo pontificato non c'è più la monarchia sabauda, è a questo che si riferisce la bandiera! Anche se anchio troverei giusto mettere la bandiera in riferimento all'anno in cui nacque e non quando regnò il papa

Stato di nascita

modifica

Ho modificato lo stato di nascita di Gregorio XVI da Lombardo Veneto e Repubblica di Venezia dato che Belluno ne fece parte fino al 1797. --Alextrade2404 (msg) 11:17, 8 ago 2011 (CEST)Rispondi

Anche il luogo di nascita di Benedetto XVI va sistemato --Gambo7 (msg) 22:24, 13 feb 2013 (CET)Rispondi

Papa Stefano II

modifica

Il papa in oggetto è famoso perché morì prima di essere consacrato e quindi non fa parte della numerazione ufficiale. Il suo successore si chiamò anch'egli Stefano II. Però il ritratto riportato è lo stesso per entrambi i papi, cosa ovviamente impossibile, trattandosi di due persone diverse. Qualcuno più esperto di me può fare una verifica? --Borgil (tí tò sophón?) 12:41, 14 feb 2013 (CET)Rispondi

Ciao, il ritratto riportato è la riproduzione del medaglione relativo a Stefano II nella basilica di San Paolo fuori le mura, dove sono affissi i ritratti di tutti i Papi. Tra i medaglioni non c'è quello del "primo" Stefano II perché non consacrato e non incluso nella "lista ufficiale", quindi il ritratto in questione dovrebbe riferirsi al "secondo" Stefano II. Non so se esistano ritratti del "primo" Stefano II, ma credo sia molto difficile... Ho visto che su en.wiki hanno messo questo ritratto nella pagina del "primo" Stefano II e un altro dipinto nella pagina del "secondo" Stefano II, ma anche così non è corretto. --Nungalpiriggal (msg) 14:55, 20 feb 2013 (CET)Rispondi

Date di nascita, bandiere e stati...

modifica

Trovo alcune incongruenze tra le bandiere poste fianco i nomi degli stati.

Se si indica il luogo dove sono nati... allora per alcuni....ad esempio quelli Italiani (Giovanni XXIII, Giovanni Paolo I, Pio XII) deve essere modificato lo stato.. REGNO D'ITALIA, quindi non ITALIA.

Se invece come detto da qualcuno "Papa Giovanni XXIII, si sa, regnò tra il 1958 e il 1963: quindi la bandiera italiana è quella della repubblica poichè all'epoca del suo pontificato non c'è più la monarchia sabauda, è a questo che si riferisce la bandiera! Anche se anchio troverei giusto mettere la bandiera in riferimento all'anno in cui nacque e non quando regnò il papa" Allora.. dobbiamo cambiare la dicitura riguardante Benedetto XVI... il Reich Tedesco è finito da un pezzo.

Nazionalità

modifica

poiché nelle voci dedicate ai singoli papi "greci" è indicata la città di nascita, mi permetterò di sostituirla all'indicazione "Grecia". In realtà nella tradizione questi papi sono detti "greci", non che siano nati in Grecia. "Greci" voleva dire che venivano dal patriarcato di Costantinopoli, che oltre alla penisola balcanica, comprendeva anche quella anatolica e parti dell'Italia Meridionale. Così "siri" erano i fedeli del patriarcato di Antiochia. Vorrei, poi, anche dividere i papi per regioni e città, soprattutto per quel che riguarda gli italiani, dal momento che molte regioni italiane han dato più papi di vari stati stranieri. Lele giannoni (msg) 22:02, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Dioscoro I

modifica

Il mio libro di riferimento sui papi è Josef Gelmi, "I papi", Rizzoli, 1986. Tale opera, a pag. 34, inserisce papa Dioscoro I, di Alessandria d'Egitto, eletto papa il 22 settembre 530 e morto il 14 ottobre successivo. Come mai non lo consideriamo? e nemmeno ha una voce su Wikipedia? Lele giannoni (msg) 22:41, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

La voce c'è, ma era un antipapa: Antipapa Dioscuro --Nungalpiriggal (msg) 22:57, 16 mar 2013 (CET)Rispondi

Immagini del X secolo

modifica

Sulle proprie pagine mancano le immagini di Papa Benedetto V, Papa Leone VIII, Papa Benedetto VI, Papa Giovanni XIV e Papa Giovanni XV. Cortesemente vorrei chiedere a qualche utente più esperto di me di aggiungere i ritratti senza infrangere nessun copyright (io ho aggiunto il dipinto di Papa Benedetto VII, e vi chiederei di controllare se ho sbagliato qualcosa). Infine, sulla pagina di Papa Giovanni XIII è presente uno stemma papale che dovrebbe essere il suo, ma mi sembra strano perché, secondo Wikipedia, il primo ad usare uno stemma fu Papa Innocenzo III più di due secoli dopo. Se avete tempo e voglia, vi chiedo umilmente di controllare anche questo. --Giacomo Antonio Lombardi (msg) 10:18, 6 apr 2013 (CEST)Rispondi

Nome cardinale eletto

modifica

Come nome del cardinale eletto va indicato quello di uso comune e non quello con cui è stato registrato all'anagrafe. A tal proposito, questa è una fonte autorevole. --Antonio1952 (msg) 17:02, 10 lug 2013 (CEST)Rispondi

Sezione curiosità

modifica

Vorrei incoraggiare tutti a vedere se è possibile sfoltire un po' la sezione "Curiosità". Il template {{curiosità}} risale al 15 febbraio 2008 e forse, alla luce di queste linee guida (discusse approfonditamente qui) e di questo sondaggio, potrebbe non essere piú necessario in questo caso specifico.--pegasovagante (la mi dica) 20:29, 29 mar 2014 (CET)Rispondi

Foto

modifica

Sui Papi recenti ci sono decine di foto, se ognuno mette quella che più gli piace non la finiamo più. Peraltro, IMHO è preferibile avere foto "ufficiali" piuttosto che istantanee. --Antonio1952 (msg) 10:17, 25 giu 2015 (CEST)Rispondi

Altre date

modifica

Sarebbe opportuno inserire le date di nascita dei papi, ed anche quelle di morte per i pontefici rinunciatari.--Leftsize (msg) 12:42, 8 nov 2015 (CET)Rispondi

La lista non c'è

modifica

Scusate, ma dov'è l'elenco cronologico dei papi?

La voce s'intitola "lista dei papi" ed annuncia un elenco che non c'è, o che io non vedo. Sergio Di Prima (msg) 23:59, 24 gen 2017 (CET)Rispondi

E questa cos'è? --Antonio1952 (msg) 00:09, 25 gen 2017 (CET)Rispondi

Perché non mettere tutte le informazioni di questa pagina nella pagina Papa?

modifica

O magari tenere solo la lista. Sia la pagina Papa che la pagina Lista dei papi contengono informazioni sui pontefici, e credo che sia una cosa che confonda. Perchè non tenere solo la lista qui? --Untizioqualunque (msg) 18:44, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi

Effettivamente c'è un po' di sovrapposizione sia con la voce Papa che con Nome pontificale. Segnalo ai progetti competenti. --Antonio1952 (msg) 19:23, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi
[@ 2.232.255.76], WP:DIM invita a curare la lunghezza delle voci, oltre 125 kB la divisione è caldamente consigliabile; questa voce pesa 101 348 byte mentre la voce papa pesa 46 120 byte, accorpando tutte le informazioni in un'unica voce, questa diventerebbe illeggibile e andrebbe ben oltre i 125 kb di cui sopra. Credo che questa sia la soluzione migliore. --Krepideia judica causam tuam 21:11, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi
Condivido che unire integralmente le due voci non ha senso; semmai andrebbe scorporata tutta la parte di statistiche (1-Nomi più usati, 7-Papi per appartenenza a ordini religiosi, 8-Papi per nazionalità, 9-Statistiche, 11-Pontefici più volte regnanti e 12-Leggende e profezie) dividendole fra le altre due voci. --Antonio1952 (msg) 21:47, 26 mar 2017 (CEST)Rispondi
Avete ragione, probabilmente mi sono espresso male, e sono pienamente d'accordo con Krepideia e Antonio1952 (ps: sono sempre 2.232.255.76 ma ho creato un account) Untizioqualunque (msg) 21:59, 19 apr 2017 (CEST)Rispondi
Arrivo in ritardo di qualche mese, ma nessuno ha agito quindi fa nulla. Comunque, ci tengo ad esprimere il mio parere favorevole allo spostamento di informazioni, se avrò tempo e voglia me ne occuperò personalmente. --GAL13 (msg) 00:31, 19 set 2017 (CEST)Rispondi
Scusate ma non andrebbe spostato nell'altra pagina anche il paragrafo sull'origine del termine Papa?--Giacomo-gu (msg) 22:10, 19 mag 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Lista dei papi. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 21:54, 16 dic 2019 (CET)Rispondi

Titolo

modifica

Il titolo "Lista dei papi" è davvero orribile... Perché non spostare in "Pontefici della Chiesa cattolica" che mi pare molto più adatto? --Paolobon140 (msg) 16:05, 23 dic 2019 (CET)Rispondi

"Pontefici della Chiesa cattolica" mi suona bene, comunque lascerei il Redirect "Lista dei papi" per facilitare la ricerca.--Janik98 (msg) 16:38, 30 dic 2019 (CET)Rispondi
Visto che nel testo si parla sempre di papa/papi, a mio avviso, il titolo più adeguato è Papi della Chiesa cattolica. --Antonio1952 (msg) 22:10, 3 gen 2020 (CET)Rispondi
P.S.: [@ Paolobon140], non mi sembra che ci fosse il consenso allo spostamento soprattutto considerando che è passata solo una settimana, per giunta durante le feste natalizie, e che c'è stato 1 solo intervento.
Nel testo si parla sempre di papi perché la voce, così come il suo titolo, parrebbe traduzione dalla voce in inglese. Come tutte le voci che cominciano con "Lista di...", parrebbe ancora. D'altra parte non è il testo che fa il titolo, ma il titolo dovrebbe suggerire il testo. Per la Chiesa si tratta di "I Sommi Pontefici Romani" http://www.vatican.va/holy_father/index_it.htm In Treccani: " [Pontefice] in seguito titolo onorifico e designazione ufficiale (anche sommo p.) del papa in quanto vescovo di Roma". A me pare corretto Pontefice.--Paolobon140 (msg) 22:52, 3 gen 2020 (CET)Rispondi
Il criterio base per i titoli è quello di usare la dizione più comune e diffusa; in questo caso è sicuramente quella di papa come peraltro titola la voce principale a cui rimanda questa. --Antonio1952 (msg) 14:11, 5 gen 2020 (CET)Rispondi
Dire che papa è "sicuramente" dizione più diffusa mi pare un punto di vista personale che avrebbe bisogno di fonti. Papa è termine familiare a meno che non sia preceduto da "Santo"; Pontefice, come mostrato sopra, è "designazione ufficiale" del Papa: preferire Papa sarebbe un po' come scrivere una voce con titolo "capo della Repubblica" invece che "presidente della Repubblica".--Paolobon140 (msg) 19:26, 5 gen 2020 (CET)Rispondi
È tanto un'opinione personale che la voce principale è Papa (e non l'ho scritta io!). --Antonio1952 (msg) 19:39, 5 gen 2020 (CET)Rispondi

Che nell'incipit viene definito "Il papa (detto più formalmente romano pontefice o sommo pontefice)"; per me spostare la voce Papa a Pontefice della Chiesa cattolica. Papa rimane come redirect. I capi di Stato vanno definiti con il titolo che a loro viene riconosciuto, non come il volgo comanda:-)--Paolobon140 (msg) 19:43, 5 gen 2020 (CET)Rispondi

Ho ripristinato il titolo originario. 1) Gli elenchi seguono la voce madre: finché la voce madre sarà "papa", il rispettivo elenco deve essere "lista dei papi". Wikipedia:Liste#Titoli_delle_voci: Le voci costituite principalmente da una lista vanno di norma intitolate con il nome dei soggetti contenuti al plurale [...] Nel caso in cui esista anche un'altra voce che descrive le caratteristiche generali del soggetto, la lista va intitolata "Lista di (soggetti)". 2) Il titolo di questa voce per quale motivo dovrebbe mai differenziarsi da lemmi quali Lista dei cardinali nipoti, o Lista dei catholicoi armeni di Cilicia, o Lista dei rappresentanti diplomatici della Santa Sede, al punto da sostenere che tale dizione "è orribile"? 3) Pontefici della Chiesa cattolica è una ridondanza fuorviante perché suggerisce l'idea che vi siano pontefici anche in altre chiese, segnatamente cristiane e non cattoliche. 4) Simile spostamento era già stato effettuato e io avevo ripristinato il titolo originario. --151 cp (msg) 02:37, 15 gen 2020 (CET)Rispondi
Il titolo attuale va benissimo Pierpao.lo (listening) 05:34, 15 gen 2020 (CET)Rispondi
Per inciso, si chiamano papi anche i "capi" della Chiesa ortodossa copta. Per cui, se proprio si vuole essere pignoli, "Lista dei papi" è insufficente per spiegare il contenuto della voce...--Croberto68 (msg) 08:39, 15 gen 2020 (CET)Rispondi
"Lista dei papi" è ancillare a "papa". Se di inedeguatezza del titolo si vuol parlare, se ne parli con riferimento alla voce principale proponendone lo spostamento a "papa della Chiesa cattolica" (proposta che, in ogni caso, non condividerei). A margine, perché perdiamo tempo a formalizzare specifiche linee guida se poi, alla prima occasione utile per farne applicazione, vengono ignorate? --151 cp (msg) 13:31, 15 gen 2020 (CET)Rispondi

Interpretazione sulla Profezia di Malachia

modifica

La Profezia di Malachia che dichiara Pietro Romano come ultimo Papa, non potrebbe voler dire soltanto che Pietri (primo Papa) è l'unico Papa mai esistito?

Se l'ultimo è il primo, il significato quale potrebbe essere? --82.60.189.105 (msg) 03:46, 25 ott 2022 (CEST)Rispondi

secondo papa con il pontificato più lungo della storia

modifica

Non avrebbe più senso scrivere "papa con il secondo pontificato più lungo della storia"? Stessa cosa per "primo papa col pontificato più lungo verificabile con fonti storiche certe": che senso ha specificare "primo"? Se è il più lungo ovvio che sta in cima alla classifica...

Papa Eusebio

modifica

nell'elenco (al n° 31)

18 aprile 309 17 agosto 309

è indicato come nato in Sardegna, ma probabilmente è stato confuso con Sant'Eusebio di Vercelli (patrono di Vercelli e del Piemonte), quasi contemporaneo e questi effettivamente nato in Sardegna --79.23.70.113 (msg) 21:46, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

E dove è nato? Abbiamo fonti? --Pierpao (listening) 22:18, 23 apr 2025 (CEST)Rispondi

Sepolture

modifica

Buongiorno a tutti, troverei utile nella colonna delle sepolture indicare, tramite semplice bandierina, la nazione (attuale) in cui si trova il luogo di sepoltura. Ad una rapida occhiata, ci sono papi sepolti in almeno 4 Stati (Vaticano, Italia, Germania, Francia), ma non ho fatto un controllo capillare. A parer mio l'informazione sarebbe degna di interesse, e la bandierina eviterebbe all'utente di cliccare sul wikilink dei singoli luoghi per verificarne la posizione, permettendo "a colpo d'occhio" di capire chi è seppellito dove --Moxmarco (scrivimi) 17:22, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi

Non sono d'accordo. Non è un'informazione pertinente. --Mountbellew (msg) 18:09, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non vedo in che modo. L'informazione del luogo di sepoltura c'è già, è semplicemente una semplificazione grafica che permette di localizzare tale luogo --Moxmarco (scrivimi) 18:31, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Appunto, l'informazione c'è già e molti reputano le bandierine sgradevoli e volgari. Molti corpi hanno subito smembramenti e traslazioni. Inoltre, in considerazione dello sviluppo tardivo del concetto di nazione, sarebbe un'informazione anacronistica. --Mountbellew (msg) 18:51, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Scusami, in che senso volgari??? Sgradevoli?? L'informazione non è anacronistica, perché il dato riguarda la attuale ubicazione dei corpi. In secondo luogo, lo stato è un'informazione utile e la bandierina eviterebbe di dover cliccare su ogni singola località. Onestamente, non riesco a comprendere le motivazioni (apparentemente personali) del precedente commento. Il problema degli smembramenti non dipende certo dalle bandiere, ma piuttosto riguarda le informazioni già presenti. Attendo piuttosto una giustificazione per ritenere l'informazione dello stato "non pertinente, sgradevole e volgare" --Moxmarco (scrivimi) 19:31, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
L'informazione non è pertinente e non migliora la completezza e la fruibilità della voce. Io ritengo che le bandierine imbruttiscano e involgariscono le tabelle, ma in effetti mia nonna (che aveva formato il suo gusto estetico negli anni '70) continò a trovare una "raffinatezza" servire tartine con le bandierine di carta agli aperitivi fino alla morte. Comunque se non ti interessa l'opinione altrui quando è diversa dalla tua non c'era bisogno di aprire la discussione. --Mountbellew (msg) 20:07, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Perdonami, ma non mi hai spiegato perché l'informazione non sarebbe pertinente. Sulla fruibilità della voce ho spiegato perché la modifica sarebbe utile, gradirei sapere perché ritieni che non lo sia. Il giudizio sulle bandiere è un tuo gusto personale, sulla battutina della nonna onestamente preferisco glissare. Ho chiesto l'opinione di altri utenti, ma deve essere minimamente motivata e andare oltre ad un "non mi piace perché sì". Sul perché una bandiera sia volgare, continuo a non capirlo. Mi stupisco di leggere simili commenti da un'utenza esperta --Moxmarco (scrivimi) 20:14, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Il luogo di sepoltura è un'informazione pertinente con l'argomento della voce; la bandiera dello stato attuale dove si trova il luogo di sepoltura non è pertinente con l'argomento della voce. Analizzando gli specchietti sulle enciclopedie cartacee, le fonti non ritengono le bandierine funzionali all'apparato iconografico delle voci. --Mountbellew (msg) 20:34, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
E in che modo se il luogo di sepoltura è pertinente, una bandierina che ne specifica la localizzazione non lo è? Allora a questo punto eliminiamo l'informazione in toto. Sul secondo punto, non mi risulta che Wikipedia sia un'enciclopedia cartacea, ed anzi è ricca di centinaia di tabelle con bandierine (sono letteralmente già presenti perfino nella tabella di cui stiamo parlando!!), che rientrano appieno negli standard stilistici del progetto. Onestamente continuo a non capire le ragioni di questa opposizione. Direi di attendere pareri di altri utenti --Moxmarco (scrivimi) 20:39, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Nello stesso modo in cui non è pertinente aggiungere accanto al luogo di nascita nel template bio la provincia o la regione dove si trova la località, anche quando si tratta di un oscuro paesello dal nome ambiguo. Wikipedia si basa su fonti autorevoli e verificabili e non può essere usata come fonte per sé stessa. --Mountbellew (msg) 20:50, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
No scusa, cosa c'entrano adesso le fonti e il discorso Wikipedia fonte di se stessa?? E queste linee guida relative alle tabelle da dove saltano fuori? Una tua interpretazione? No perché a me non risulta nulla di tutto ciò --Moxmarco (scrivimi) 20:51, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Hai detto tu che le bandierine vanno messe perché "Wikipedia ... è ricca di centinaia di tabelle con bandierine" e di non voler far riferimento a tabelle pubblicate su enciclopedie cartacee. Io non ho citato linee guida. --Mountbellew (msg) 20:55, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Non ho detto che vanno messe perché esistono altre tabelle, ho detto che una simile aggiunta rientra negli standard di Wikipedia. Le linee guida le hai citate tu tirando in ballo i template bio (cosa c'entra la struttura del template bio con le informazioni geografiche da inserire in una tabella non si sa!) e il fatto che Wikipedia non è fonte di se stessa (attinenza?). Onestamente, non sto vedendo emergere nulla di costruttivo in questa discussione. Prima si tira in ballo una presunta volgarità basata su gusti personali, poi si fanno battutine fuori luogo, quindi si citano presunti standard grafici di non ben specificate enciclopedie cartacee, poi linee guida sulle fonti e sui template bio che qui non c'entrano nulla. Argomentazioni zero. Giuro, mi stupisco di avere una simile discussione con una utenza d'esperienza . Per quel che mi riguarda, attendo ulteriori pareri che siano realmente motivati. --Moxmarco (scrivimi) 21:00, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
A me sembra di aver motivato a sufficienza la mia opinione (informazione superflua e non pertinente, graficamente sgradevole). Alla mia opinione tu contrapponi il fatto che le bandierine ti piacciono e ritieni utile mettere il la bandiera vaticana accanto alla dicitura "grotte vaticane" perché il lettore potrebbe chiedersi dove sono dette grotte. Per me le argomentazioni sono parimenti valide e non ritengo opportuno definirle poco costruttive. --Mountbellew (msg) 21:09, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ripeto, il tuo "superflua e non pertinente" non è stato motivato, e "sgradevole" è una tua valutazione personale che non rispecchia gli standard dell'enciclopedia (e nemmeno l'attuale stato della tabella). Io che le bandierine "mi piacciono" non l'ho mai detto né qui né altrove, ho solo detto che il loro uso su Wikipedia è largamente diffuso e accettato. Poi ripeto, attendo ulteriori pareri perché qui non andiamo da nessuna parte --Moxmarco (scrivimi) 21:13, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Chi vuole sapere quale sia la bandiera dello stato dove si trovano le catacombe di San Callisto o la basilica di San Lorenzo Fuori le Mura, può seguire il link e andare sulla voce dedicata; così come quando scriviamo che Federico II è nato a Jesi non aggiungiamo "provincia di Ancona, Marche, Italia" con relativi confaloni e bandiere. Ecco perché l'informazione è superflua e non pertinente. --Mountbellew (msg) 21:23, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
forse non sono stato chiaro, ma mi sembrava abbastanza palese, per cui mi spiego meglio: le bandierine non servono per dare informazioni sulla bandiera in sé, ma sul luogo dove tali sepolture si trovano. Ho ripetuto più volte nella discussione che lo scopo è indicare la località, e non certo la forma della bandierina, spero che ora sia più chiaro. Attendo dunque spiegazione del perché indicare lo Stato/Nazione in cui le sepolture si trovino non sia pertinente --Moxmarco (scrivimi) 21:27, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Per indicare la località basta inserire il nome della località; se un utente di Wikipedia è interessato a conoscere in quale provincia, regione e stato si trova detto luogo e di quali stemmi, confaloni e bandiere fanno uso, basta seguire i link. Ma, visto che tutti i luoghi di sepoltura in questione hanno rilevanza enciclopedica e hanno una voce specifica, aggiungere informazioni diventa superfluo e non pertinente. --Mountbellew (msg) 22:07, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
continui a dire che non è pertinente ma senza dirne il perché. Comunque prendo atto che sei contrario e attendo ulteriori pareri --Moxmarco (scrivimi) 22:09, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
È pertinente con l'argomento della voce dire che papa Pio IX è sepolto in San Lorenzo Fuori le Mura; non è pertinente dire che San Lorenzo fuori le Mura si trova a Roma/Tiburtino, provincia di Roma, Lazio, Italia e che la bandiera italiana è il tricolore verde, bianco e rosso, a tre bande verticali di eguali dimensioni. Sono informazioni che esulano dall'argomento della voce e vanno fornite in una sede diversa. --Mountbellew (msg) 22:15, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Come ho già detto e ripetuto, lo scopo è dire semplicemente lo Stato in cui si trova, non ho mai citato le altre informazioni. La non pertinenza continuo a non vederla. Comunque ripeto, prendo atto della tua contrarietà e attendo altre opinioni in merito, perché questa discussione si andrebbe altrimenti ad arenare in uno sterile botta e risposta --Moxmarco (scrivimi) 22:20, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
La tua proposta non è quella di indicare lo stato, ma di inserire una bandierina. --Mountbellew (msg) 22:33, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi

[ Rientro] La colonna dei luoghi di nascita ha stemmi e bandierine (correlate al periodo storico), non vedo perché il luogo di sepoltura attuale non debba averle. Comunque al massimo nulla vieta di scriverlo in forma testuale tra parentesi. --Gambo7(discussioni) 22:34, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi

per me va bene anche in forma testuale. Trovavo la bandierina più immediata e sintetica (senza appesantire il testo nella tabella: Grotte Vaticane (Città del Vaticano) mi sembrava alquanto ripetitivo, e scomodo da mobile). Se però il problema sono queste benedette bandierine si può anche fare così. Faccio solo notare, per chiudere la lunghissima polemica, che la mia proposta non era "inserire una bandierina", ma "indicare, tramite semplice bandierina, la nazione". Trovavo appunto la bandierina il sistema più semplice per farlo, ma come compromesso ci può stare anche in forma estesa --Moxmarco (scrivimi) 22:40, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Il fatto che si reputi scrivere "Grotte Vaticane (Città del Vaticano)" ripetitivo testimonia il fatto che l'informazione è superflua e la volontà di inserirla non è finalizzata a rendere Wikipedia più fruibile e completa. --Mountbellew (msg) 22:47, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
La ripetizione sussiste solo per quelle località che contengono il termine "vaticano" nel nome, problema che non si pone per tutte le altre località, il cui unico rischio è avere delle caselle della tabella molto lunghe. Non ho detto che l'informazione è "superflua" , e onestamente è già la quarta/quinta volta che mi metti in bocca parole che non ho detto. I motivi per cui la modifica renderebbe la voce più fruibile li ho gia esposti più volte. Il mettere in dubbio le finalità della mia "volontà di inserirla" mi sembra rasenti il mettere in dubbio pa mia buona fede--Moxmarco (scrivimi) 22:53, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Comunque, se devo dirla tutta, preferisco rinunciare a qualunque modifica; la motivazione di base mi sembrava utile e chiara, e la proposta di @Gambo7 mi sembrava un buon compromesso, ma se la cosa deve diventare la battaglia della vita ne faccio ben volentieri a meno. Prendo atto che il consenso non sussiste e ritiro la proposta, mi dedicherò ad altre tematiche di Wikipedia. Consultando la voce e continuerò a fare avanti e indietro tra le voci delle località e me ne farò una ragione. Spiace solo che la discussione, pure tra utenti esperti, non sia stata in grado di produrre qualcosa di costruttivo ma sia degenerata in un inspiegabile muro contro muro. Buona continuazione --Moxmarco (scrivimi) 23:06, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Nessuno qua ha detto che aggiungere la nazione non si possa fare. --Gambo7(discussioni) 23:08, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ma aggiungere la nazione quando (per la preclara fama dei luoghi di sepoltura e il fatto che abbiano una voce loro) non è indicata nemmeno la località dove si trovano questi luoghi è poco sensato. --Mountbellew (msg) 23:15, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Giusto per rispondere un'ultima volta, "la preclara fama dei luoghi di sepoltura" è una valutazione soggettive, e non necessariamente valida per tutte queste località, -specie quelle francesi o tedesche- (o per tutti gli utenti), e "il fatto che abbiano una voce loro", oltre a non essere vero per tutte le località in questione (es. Quella di Uzeste), non mi risulta sia vincolante sulla quantità di informazioni inseribili in tabella. Se reputiamo questo ragionamento valido, allora anche il luogo di nascita dei pontefici sarebbe "poco sensato", dato che è inserito nella prima riga delle voci dei singoli pontefici (quelli sì, tutti con "una voce loro"). Dunque che facciamo, eliminiamo il luogo di nascita dei pontefici perché si può leggere in altre voci? Eliminiamo le bandierine degli stati storici perché sono "volgari" e "non pertinenti"? Però ripeto, non ho voglia di proseguire con questa infruttuosa discussione e abbandono qualsiasi progetto di modifica --Moxmarco (scrivimi) 23:27, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Che siano tutte "preclare" nutro dubbi: Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Santa Maria sopra Minerva, Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata.... Mai sentite e non hanno nemmeno un wikilink.
Probabilmente sarebbe da rivedere l'intera impostazione delle colonne sia per il luogo di nascita che di sepoltura (uno è impostato come località, l'altro come edificio) --Gambo7(discussioni) 23:29, 26 apr 2025 (CEST)Rispondi
Sono edifici che stanno sui libri di storia dell'arte delle superiori. Le voci ci sono dal 2006/2009 (Chiesa di Santa Maria in Monserrato degli Spagnoli, Basilica di Santa Maria sopra Minerva, Abbazia territoriale di Santa Maria di Grottaferrata). --Mountbellew (msg) 11:53, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Questo comporta che debba essere universalmente nota la loro ubicazione? Allora egualmente per "Volterra, Impero romano", "Atene, Impero romano", "Betlemme, Impero romano".
Betlemme lo sappiamo dov'è, no? --Gambo7(discussioni) 13:13, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
In quella colonna sono indicati i luoghi di sepoltura, che sono chiese o catacombe. Chi è interessato a fare approfondimenti geografici può seguire il link. Trovo auspicabile una sostanziosa ripulitura anche della colonna "luogo di nascita", eliminando stemmi, bandiere e riferimenti geografici o storico-geografici alle varie località. --Mountbellew (msg) 13:51, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
ma questa avversione rispetto ad una completa informazione di tipo geografico da cosa deriva? No perché davvero continuo a non capirlo, mi sembra una continua ripetizione di una poco comprensibile preferenza personale non supportata da alcuna argomentazione. Adesso addirittura si propone (non si sa perché) di eliminare informazioni già presenti. A questo punto, per coerenza, lasciamo il nome dei papi ed eliminiamo tutto il resto, tanto anche il luogo di nascita e di sepoltura, i nomi di battesimo e perché no anche le date e pure quei (fastidiosi? Volgari?) stemmi colorati, si possono tranquillamente trovare nelle voci dei singoli pontefici (o nel caso in qualche manuale scolastico). Del resto questa è una lista, e applicando fino in fondo i ragionamenti finora effettuati qualsiasi informazione accessoria strettamente geografica, cronologica, anagrafica o araldica sarebbe "non pertinente". Davvero, sono basito da tutto ciò--Moxmarco (scrivimi) 14:03, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
In ogni caso, nel caso fosse necessario esplicitarlo, mi esprimo fortemente   Contrario all'eliminazione di ulteriori informazioni di carattere storico-geografico dalla tabella --Moxmarco (scrivimi) 14:10, 27 apr 2025 (CEST)Rispondi
Per quanto riguarda la sepoltura, io aggiungerei la città in cui si trova l'edificio in cui il papa è sepolto. Si potrebbe fare un'eccezione solo per grotte vaticane e catacombe vaticane in quanto è chiaro che si trovano in Vaticano e per la Basilica di San Pietro, credo universalmente nota. Comunque, non sarei contrario ad inserire la località anche in questi casi per mantenere un'uniformità di compilazione.
Anch'io ho qualche perplessità sull'utilizzo della bandiera accanto allo stato di nascita vista la presenza ripetitiva della bandiera dello Stato pontificio (89 su 168 stemmi) e il fatto che non aggiunge alcuna informazione, data la presenza del nome dello stato accanto alla città di nascita. --Antonio1952 (msg) 22:52, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
Proposta: inserire una nota all'intestazione "Sepoltura" (magari una ref name per ciascuna tabella) in cui è spiegato che, dove non indicato, il luogo è Roma, mentre per chi è sepolto altrove diamo la specifica. Qui possiamo discutere i termini di queste specifiche: ad esempio, "Cattedrale di Alife, Campania" (per l'Italia la sola regione), "Abbazia di Cluny, Borgogna, Francia" (se non in Italia, diamo regione e Stato).
Sono anch'io per togliere le inutilissime e leziose bandierine dalla colonna del luogo di nascita. 'Ste bandierine sono un vezzo insopportabile. Non hanno alcuna utilità pratica, sono una specie di decorazione capricciosa, neanche si vede bene l'immagine, dato che è un quadratino. Un'immagine è utile se vista con le debite proporzioni. --pequod•••talk 09:27, 30 apr 2025 (CEST)Rispondi

Inserimento Conclave

modifica

Ciao a tutti. Propongo una modifica alla tabella: nella colonna "Inizio Pontificato", non sarebbe più utile wikilinkare alla data, la pagina del Conclave che ha portato a quella elezione, lasciando quindi cosi: 13 marzo 2013, come avviene in altre pagine, come ad esempio in Sede vacante. lo ritengo un collegamento più utile rispetto al mero wikilink alla pagina dell'anno, come è attualmente --Sandrobb20 (msg) 12:04, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi

per me ok --Pierpao (listening) 12:31, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
Ok, anche per me (limitatamente ai papi eletti in conclave, ovviamente). --Mountbellew (msg) 17:44, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
Certo! Per le elezioni precedenti potrebbero essere linkate le pagine "Elezione papale del...." laddove presenti. --Sandrobb20 (msg) 18:04, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
D'accordo anch'io. --Antonio1952 (msg) 21:20, 29 apr 2025 (CEST)Rispondi
Contestualmente sto anche inserendo, con lo stesso modus operandi, il wikilink alle pagine della morte dei pontefici, laddove presenti --Sandrobb20 (msg) 10:34, 1 mag 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Lista dei papi".