Discussione:Maletto

Ultimo commento: 2 mesi fa, lasciato da 79.53.246.241 in merito all'argomento Nota esplicativa sui comuni confinanti di Maletto
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Comuni italiani
 Sicilia
La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo.
Ha ottenuto una valutazione di livello sufficiente (settembre 2013).
BLievi problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Informazioni esaustive nella gran parte dei casi, ma alcuni aspetti non sono del tutto approfonditi o altri non sono direttamente attinenti. Il tema non è stabile e potrebbe in breve necessitare di aggiornamenti. (che significa?)
CSeri problemi di scrittura. Linguaggio comprensibile, ma con stile poco scorrevole. Strutturazione in paragrafi carente. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla verificabilità della voce. Carenza di fonti attendibili. Alcuni aspetti del tema sono completamente privi di fonti a supporto. Presenza o necessità del template {{cn}}. La delicatezza del tema richiede una speciale attenzione alle fonti. (che significa?)
CSeri problemi relativi alla dotazione di immagini e altri supporti grafici nella voce. Mancano alcuni file importanti per la comprensione del tema. (che significa?)
Monitoraggio effettuato nel settembre 2013
Open data




Del testo di questa voce è considerato dalla legge italiana come dato aperto, perché è stato pubblicato da una Pubblica amministrazione italiana senza l'applicazione di alcuna licenza e, in quanto tale, è utilizzabile da parte di chiunque, anche per finalità commerciali, in formato disaggregato e gratuitamente (open by default), ai sensi dell'articolo 52, comma 2 del Codice dell'Amministrazione Digitale (CAD), approvato con decreto legislativo 7 marzo 2005 n. 82 e successive modifiche ed integrazioni. A tal fine, il paragrafo 11.1.1 (cfr. pagina 41) delle vigenti "Linee guida nazionali per la valorizzazione del patrimonio informativo pubblico", emanate dall'Agenzia per l'Italia digitale (AgID) della Presidenza del Consiglio dei Ministri, stabilisce espressamente e in modo vincolante «l’attribuzione automatica della licenza licenza CC-BY (attribuzione) nel caso di applicazione del principio "Open Data by default", espresso nelle disposizioni contenute nell’articolo 52 del CAD», ossia con il solo obbligo di citare la fonte. Pertanto, per caricare il file è obbligatorio indicare il nome dell'ente e l'indirizzo completo della pagina web nella quale è stato pubblicato questo file.


Maletta non ha fondato Manfredonia

modifica

Il gran cameraro di corte di Manfredi di Svevia, Manfredi Maletta, non ha fondato Manfredonia, perché questa era prerogativa solo di re e imperatori, e qualora un conte avesse fondato una città, a questa veniva data il nome della casata, in questo caso come Meletto in Sicilia fondata dal Maletta.

Storia a parte è la fondazione di Manfredonia in Puglia la quale portando solo il nome di Manfredi vede come suo padre Manfredi re, e non Manfredi Ma --151.43.154.54 (msg) 18:28, 9 dic 2024 (CET)Rispondi

Nota esplicativa sui comuni confinanti di Maletto

modifica

Salve, a seguto di un controllo ho ripristinato i confini comunali di Maletto, che non sono solo Bronte, ma altri 7 comuni, che erano stati rimossi il 26 ottobre 2022 da un IP anonimo. Siccome sono confini in un singolo punto, ho assunto sia stato un errore in buona fede. Comunque, ho aggiunto una nota esplicativa testuale sui confini a "punto singolo" nel sinottico e, per puntializzare, anche due link, con questo testo: "Per dettagli, vedansi la mappa OSM dell'Etna e la mappa dei comuni del Parco dell'Etna". Solo che questa seconda aggiunta coi link mi è stata bloccata dal bot, che mi ha bloccato come "vandalo comuni". Vorrei poterla inserire, al limite riprovo o, in caso di blocco, invio richiesta in amministrazione. --79.53.246.241 (msg) 13:25, 6 feb 2025 (CET)Rispondi

Ritorna alla pagina "Maletto".