Discussione:Panzer VI Tiger I
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello minimo (febbraio 2014). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2014 |
Il carro tiger sparava cartucce calibro 90\32
I commenti su questo carro sono male informati e ingenui, nessun carro di nessuna taglia combatte senza coordinarsi con la fanteria o con carri di accompagnamento. Aggirare un carro puo' accadere durante un attacco frontale in massa di carri, un evento raro proprio perche' i tedeschi avevano una scuola tattica quasi perfetta dividendo il fuoco delle brigate carri in squadre che coprivano settori con gittate diverse. La tipic aunita' da combattimento carrista tedesca prevedeva l affiancamento di granatieri o fanterie motorizzate, le quali erano portate fino quasi alla linea di fuoco da mezzi. Un concetto modernissimo del combattimento, applicato ancora oggi nelle scuole di guerra e nella tattica da campo di fanteria
la fanteria ha sempre avuto il compito di sterilizzare le fasce cieche a fianco dei carri ed eliminare le sacche di resistenza
Il carro tigre era gia' stato disegnato e concepito per un combattimento piu' statico, mentr e il suo predecessore Panther V aveva ancora un impostazione mista con un cannone di calibro inferiore che pero' sparava ad altissima velocita' di volata.
Nel combattimento carri dell ultima guerra mondiale la tecnica e l allenamento cannoniere puntatore valevano tre volte la posizione e la velocita' o maneggevolenzza del mezzo. IL tigre aveva tutto, i problemi semmai erano del motore che doveva sempre essere tenuto caldo per evitare la caduta dell olio, con partenze a freddo e accelerazioni forti il motore non avviato spesso batteva o grippava. Infatti i carri pesanti frenavano con le trasmissioni e non con ,l ausilio cilindri ammortizzanti oelodinamici , come carri medi del tipo Mk II e III o IV: questo causava un impegno meccanico fortissimo su tutte le parti del motore fino all albero
Tutti i carri sono vulnerabili sul retro. Il tigre aveva anche un sistema di visibilita' non adeguato ai campi larghi su cui si batteva, le feritoie a vista erano ancora del tipo Mark, con un orizzonte guidatore molto basso. Solo il capocarro aveva una buona visione di campo e poteva indivduare in tempo minaccie a corto e medio raggio
Sostanzialmente il Tigre era costruito attorno al suo cannone da 88 mm e raramente interveniva senza preparazione della fanteria. Anche auando era immobilizzato per rottura del cingolo o cedimento del propulsore era temibilissimo e raramente veniva abbandonato dall equipaggio se la fanteria amica era nei pressi, questo perche'costuiva nel caso fosse defilato una temibile casamatta difensiva. Il suo recupero dal campo era un problema a casusa del peso e del trascinamento sui rulli di corsa che facevano molto attrito anche quando il cambio era tirato in semifolle ( i carri non hanno la folle )
La versione King ha costituito la base concettuale per 20 anni di generazioni successive di carri
riferimento ai pink floyd
modificaMi sembrava un ottimo collegamento quello alla canzone dei Pink Floyd When the Tigers Broke Free...solo una persona miope e gelosa della "sua" voce poteva cancellare un così interessante intreccio di voci, tra guerra e musica.
Mi piacerebbe conoscere le ragioni di questa persona.
Inoltre, ritengo riprovevole questo comportamento: cancellare un pezzo di pagina senza nemmeno dare spiegazioni al riguardo nella apposita pagina delle discussioni.
--Polmeccartni (msg) 14:14, 11 set 2010 (CEST)
- Ho risposto all'utente qui. Dome era Cirimbillo A disposizione! 15:33, 11 set 2010 (CEST)
- Mea culpa, ho esagerato e chiedo scusa a tutti, soprattutto a Dome.--Pol (scusi, dov'è il bar?) 10:51, 13 set 2010 (CEST)
- Ho pubblicato le mie scuse personali qui.--Pol (scusi, dov'è il bar?) 10:52, 13 set 2010 (CEST)
- Mea culpa, ho esagerato e chiedo scusa a tutti, soprattutto a Dome.--Pol (scusi, dov'è il bar?) 10:51, 13 set 2010 (CEST)
Riferimento ai Pink Floyd/2
modificaVorrei comunque riprendere la discussione che è stata interrotta per causa della mia impulsività.
Ritengo sia un collegamento interessante quello con la canzone When the Tigers Broke Free dei Pink Floyd perchè:
- è un pezzo famoso (inserito anche in Echoes: The Best of Pink Floyd);
- il riferimento non è solo nel testo, ma anche nel titolo (When the TIGERS Broke Free);
- creare collegamenti trasversali rende più compatta un'enciclopedia, soprattutto con argomenti così apparentemente distanti fra loro;
- questo aiuta il lettore a creare nella mente la dimensione temporale di ciò che gli interessa.
se mi viene in mente altro lo aggiungerò... --Pol (scusi, dov'è il bar?) 11:19, 14 set 2010 (CEST)
- Ciao! Allora ho dato un'occhiata in giro per verificare se sono presenti, nelle voci di mezzi militari tra i più famosi della Seconda Guerra Mondiale (non solo carri ma anche aerei), informazioni simili a quelle che vorresti inserire tu e non ne ho trovate. Tengo a precisare: non è detto che non ci siano, dico che io non le ho trovate, quindi qualcuno più capace di me, con più pazienza e tempo potrà di certo verificare meglio. A questo punto piuttosto che creare un paragrafo "curiosità", sarei per creare una sezione del tipo """""""Il Tiger I nella cultura popolare""""""" in cui, con le dovute fonti, inserire tutte le apparizioni/citazioni del mezzo in opere particolarmente importanti di cinema, videogiochi, etc. Da notare il numero di virgolette in cui ho inserito il titolo della sezione: è un titolo provvisorio, giusto per capirci, infatti non saprei in alternativa come definirlo. Che ne dici? Dome era Cirimbillo A disposizione! 14:09, 14 set 2010 (CEST)
- Sì, pensandoci su il paragrafo curiosità sembra solo una toppa, un qualcosa che non ha a che fare per niente con la voce a cui si riferisce. Posto questo, potrebbe essere un'ottima idea la tua, anche perchè è un pezzo di storia abbastanza famoso, che sarà apparso certamente, come dici tu, in videogiochi, film o, appunto, canzoni. Bisognerebbe pianificare un po' il come buttare giù una voce così...Ma se sei disponibile, mi offro di lavorarci inseme a te!
|Tengo a precisare, però, che l'idea che ho buttato lì magari non interessa a nessuno, non importa! Cioè non voglio mica a tutti i costi che appaia il link (anche se sembrerebbe il contrario....ehe), solo lo ritengo un collegamento interessante.--POL (scusi, dov'è il bar?) 23:38, 16 set 2010 (CEST)- Si si chiaro! :-) Se si può ed è il caso si fa,a ltrimenti pazienza. Infatti direi di aspettare e vedere se interviene qualche altro utente qui, oppure si può chiedere direttamente un parere al progetto di riferimento. Dome era Cirimbillo A disposizione! 18:34, 22 set 2010 (CEST)
- Sì, pensandoci su il paragrafo curiosità sembra solo una toppa, un qualcosa che non ha a che fare per niente con la voce a cui si riferisce. Posto questo, potrebbe essere un'ottima idea la tua, anche perchè è un pezzo di storia abbastanza famoso, che sarà apparso certamente, come dici tu, in videogiochi, film o, appunto, canzoni. Bisognerebbe pianificare un po' il come buttare giù una voce così...Ma se sei disponibile, mi offro di lavorarci inseme a te!
- Per me potrebbe stare in un paragrafo "Il Tiger nella cultura". Il Tiger fu impiegato sul fronte di Anzio. --Pigr8
...libertà é partecipazione! 00:06, 11 ott 2010 (CEST)
Così potente? Il Tiger era innanzitutto facile preda dei T34 e dei T34/85, maggiormente degli JS-2 e JS-1! Prima si dice che poteva bucare un Tiger con l'JS-2 a 300 metri, poi si porta a millecinquecento! E il cannone russo da 122 è proprio quello installato sull'JS! Il Perching, con il suo pezzo da novanta era perfettamente (o quasi) innutile e il pezzo da 17 libbre britannico non era più potente del D-25 russo. --93.38.222.255 (msg) 15:28, 13 mag 2011 (CEST)
Citazioni prima dell'incipit
modificaCollegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Panzer VI Tiger I. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://www.webcitation.org/65UlRGQqp?url=http://www.fprado.com/armorsite/tiger1.htm per http://www.fprado.com/armorsite/tiger1.htm
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 09:02, 15 giu 2019 (CEST)
Collegamenti esterni interrotti
modificaUna procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20120607054311/http://afvdb.50megs.com/germany/pz6.html per http://afvdb.50megs.com/germany/pz6.html
In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 12:06, 7 dic 2022 (CET)