Discussione:Partigiano

Ultimo commento: 5 mesi fa, lasciato da Fabiomalf in merito all'argomento Definizione "Militare o omologato tale" Convenzione Ginevra Combattente.
Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Guerra
 Storia
ncNessuna informazione sull'accuratezza dei contenuti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di fonti. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla presenza di immagini o altri supporti grafici. (che significa?)

Template:Resistenza italiana

modifica

Trovo inopportuno (in quanto localismo) la presenza qui del template sulla Resistenza italiana: "partigiani" erano quelli italiani, ma anche quelli francesi, sovietici, norvegesi, cinesi etc etc, e infatti la voce stessa non tratta solo dell'Italia. --Franz van Lanzee (msg) 23:29, 28 apr 2013 (CEST)Rispondi

Sono perfettamente d'accordo con te sul fatto che la voce ha una trattazione che, giustamente, non si limita ai "partigiani" italiani di un ben determinato periodo storico. Tuttavia, mi pongo il problema se abbia senso davvero parlare di "localismo" nel tenere qui quel template. Per una considerazione di carattere generale, che ho molto sintetizzato nel "campo oggetto" del mio rollback, e che non si applica solo a questa voce. Sono convinto che la stragrande maggioranza di chi legge la voce "partigiano" lo fa perché è giunto qui cercando informazione rispetto ai Partigiani della Resistenza italiana (e considerazioni analoghe valgono per altre voci). Probabilmente una soluzione più ragionevole potrebbe essere quella di indicare in modo evidente la presenza di un'altra voce, dedicata ai Partigiani della Resistenza italiana. In tal caso troverei ragionevole togliere quel template. Direi che la presenza del template è, al momento, una soluzione di ripiego, in attesa di una migliore (mi riferisco alla fruibilità di wikipedia). --Fioravante Patrone 07:20, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi
Si può mettere in cima alla voce una {{Nota disambigua}} dicendo "se stai cercando i partigiani italiani, vedi Resistenza italiana" --Franz van Lanzee (msg) 12:37, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi
per me va bene, se non ci saranno obiezioni possiamo fare una modifica in tal senso --Fioravante Patrone 14:12, 29 apr 2013 (CEST)Rispondi

Definizione "Militare o omologato tale" Convenzione Ginevra Combattente.

modifica

Ho sostituito la parola "Militare" con "Combattente" secondo quanto trovato nell'Articolo 44 della versione del 1977 della Convenzione di Ginevra, paragrafo 3 definisce:

3.  Per facilitare la protezione della popolazione civile contro gli effetti delle ostilità, i combattenti sono obbligati a distinguersi dalla popolazione civile quando prendono parte ad un attacco o ad una operazione militare preparatoria di un attacco. Tuttavia, dato che vi sono situazioni nei conflitti armati in cui, a causa della natura delle ostilità, un combattente armato non può distinguersi dalla popolazione civile, egli conserverà lo statuto di combattente a condizione che, in tali situazioni, porti le armi apertamente:

a) durante ogni fatto d’armi;

b) durante il tempo in cui è esposto alla vista dell’avversario, mentre prende parte ad uno spiegamento militare che precede l’inizio di un attacco al quale deve partecipare.

Gli atti che rispondono alle condizioni previste d’al presente paragrafo non sono considerati come perfidi ai sensi dell’articolo 37 paragrafo 1 comma c.

https://www.fedlex.admin.ch/eli/cc/1982/1362_1362_1362/it#art_44 --Fabiomalf (msg) 12:46, 25 apr 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Partigiano".