Discussione:Pineberry

Ultimo commento: 2 giorni fa, lasciato da Versouni in merito all'argomento Note

@Il Tuchino riporto qui la sezione Storia con le fonti (pubblicazione scientifica e articolo del Corriere della Sera) che hai definito false: Le pineberry furono documentate per la prima volta nel 1766 dal botanico francese Antoine Nicolas Duchesne come ibridi accidentali.[1] La pineberry creata nel '700 ha rischiato di scomparire.[2]

Note

modifica
  1. ^ (EN) Lorenzo Gagliardi, Naturalness seeking minds: The cognitive foundations of naturalness bias in consumer food choice, in Food and Humanity, vol. 5, 1º dicembre 2025, pp. 100716, DOI:10.1016/j.foohum.2025.100716. URL consultato il 21 agosto 2025.
  2. ^ Anna Tagliacarne, Bianche e saporite, rosse e pelose L’investigatore delle fragole rare, su Corriere della Sera, 17 maggio 2019. URL consultato il 20 agosto 2025.

Ora cortesemente ti chiedo fornire delle fonti solide che attestino quello che tu sostieni. Inoltre non creiamo una ulteriore confusione menzionando la fragola del Giappone utilizzando come fonte un ristorante. --Versouni (msg) 10:08, 22 ago 2025 (CEST)Rispondi

Ritorna alla pagina "Pineberry".