Discussione:Royal Navy
Ultimo commento: 5 anni fa, lasciato da InternetArchiveBot in merito all'argomento Collegamenti esterni modificati
![]() | Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dai progetti tematici sottoindicati. Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui. | ||||||||
|
![]() | La voce è stata monitorata per definirne lo stato e aiutarne lo sviluppo. Ha ottenuto una valutazione di livello buono (febbraio 2009). | |||||||||
| ||||||||||
Monitoraggio effettuato nel febbraio 2009 |
Royal Navy | |
---|---|
Argomento di scuola secondaria di II grado | |
Materia | storia |
Dettagli | |
Dimensione della voce | 76 164 byte |
Progetto Wikipedia e scuola italiana |
belgrano
modificanon è certo che stesse tornando in argentina, alcuni ipotizzarono un movimento a tenaglia mentre un'altra imbarcazione veniva da sud — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 109.116.233.2 (discussioni · contributi) 00:26, 25 giu 2012 (CEST).
- Grazie della segnalazione. Quel commento qui in effetti era fuori posto, e il luogo adatto a inserire informazioni sulla vicenda è Guerra delle Falklands. Pertanto ho rimosso la frase. --Ribbeck 00:35, 25 giu 2012 (CEST)
Collegamenti esterni modificati
modificaGentili utenti,
ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Royal Navy. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:
- Aggiunta del link all'archivio https://web.archive.org/web/20060615021826/http://www.royalmagazine.net/ per http://www.royalmagazine.net/
Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.
Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:43, 30 lug 2019 (CEST)