Discussione:Siria

Ultimo commento: 1 mese fa, lasciato da Friniate in merito all'argomento Siria Ba'athista

cronologia pagina di provenienza:

   * 17:35, 19 apr 2009 DoppioM (Discussione | contributi) (2.317 byte) (+Enciclopedicità dubbia) (annulla)
   * 17:32, 19 apr 2009 Badly (Discussione | contributi) (2.145 byte) (←Nuova pagina: ==Basi aeree militari== …)

--Fantasma (msg) 08:00, 28 ago 2009 (CEST)Rispondi

Questa voce rientra tra gli argomenti trattati dal progetto tematico sottoindicato.
Puoi consultare le discussioni in corso, aprirne una nuova o segnalarne una avviata qui.
 Geografia
CSeri problemi relativi all'accuratezza dei contenuti. Importanti aspetti del tema non sono trattati o solo superficialmente. Altri aspetti non sono direttamente attinenti. Alcune informazioni importanti risultano controverse. Potrebbero essere presenti uno o più avvisi. (che significa?)
ncNessuna informazione sulla scrittura. (che significa?)
DGravi problemi relativi alla verificabilità della voce. Molti aspetti del tema sono completamente privi di fonti attendibili a supporto. Presenza o necessità del template {{F}}. (che significa?)
ALa voce è corredata da un adeguato numero di immagini e altri supporti grafici, in tema con il contenuto della voce, oppure non ne necessita alcuno. (che significa?)
Note: Presente una sezione vuota
Monitoraggio effettuato nel giugno 2014

Colpi di stato

modifica

Ufficialmente i colpi di stato sono stati causati dall'instabililità politica, ma è convinzione diffusa in siria che siano stati studiati da Israele per "addolcire" l'esercito siriano, che prima aveva avanzato diverse volte in territorio israeliano senza ordini del governo stesso.

Parte inserita da nessuno e da verificare.

--Snowdog 19:14, Gen 12, 2005 (UTC)

Da aggiornare (o eliminare) conteggio caduti

modifica

Nell'incipit dell'articolo sono segnalati dati sui caduti durante la guerra civile che risalgono al luglio 2012, ovvero più di un anno e mezzo fa. Sarebbe opportuno inserire dati più recenti (di cui non dispongo, altrimenti lo farei), o rimuovere del tutto una cifra che ad oggi rischia di essere fuorviante (essendo il numero dei caduti ormai completamente diverso, e suggerendo al lettore distratto che il conflitto sia di proporzioni inferiori, o terminato nel luglio 2012)

215.000 morti, di cui 66.000 civili (secondo Repubblica nel marzo 2015) Marx italia 2015 (msg) 12:04, 30 ott 2015 (CET)Rispondi

Da riscrivere

modifica

Mi pare che siano da riscrivere completamente numerosi pezzi inseriti nella pagina

1) Sezione Storia (secondo periodo)

"Dopo la II Guerra Mondiale la Siria è stata un protettorato francese, "

protettorato francese dal 1920 al 1946. quindi tra la prima e la seconda guerra mondiale.

"anche se di fatto era zona anarchica."

cosa vuol dire essere una zona anarchica? Notare che la Siria era una nazione formalmente indipendente: Cosa vuol dire che i Francesi malgrado fossero presenti non controllavano il territorio?

"In seguito ad una guerra con le tribù Shammar e Gibur"

avvenuta quando esattamente?

"si sono ritirati"

immagino i francesi (manca la concordanza con il soggetto): mi sembra strano che la cessazione del protettorato non dipenda dai mutamenti dopo la seconda guerra mondiale ma dallo scontro con le tribù locali.

"ed è iniziato un periodo di colpi di stato fino all'annessione all'Egitto con Nasser."

Nel 1958 Egitto e Siria si sono federati in una Repubblica araba unita: mi sembra difficile parlare di "annessione" da parte dell'Egitto (a parte la forma impropria: che vuol dire "periodo di colpi di stato"?

"poi un secondo periodo di colpi di stato ha portato all'ex presidente, padre di Bashar al-Asad."

ovviamente quando è andato al potere costui non era ex (nè peraltro lo è forse mai stato se come credo è restato presidente fino alla morte); perché poi non dirne il nome e non specificare che il figlio è l'attuale presidente?

Mi sa che faccio prima a riscrivere direttamente....

Osservazione

modifica

La Siria è sotto una rigida dittatura, esiste un solo partito politico (il baath) governato da Alawiiti(il 3% della popolazione). Nella scheda figura come repubblica!

"Repubblica" è la forma istituzionale, non c'è alcun errore. Raskolnikov85 (msg) 22:02, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

indipendenza

modifica

mi spiegate se è indipendente dal 46 come mai sta nell'onu dall'ottobre del 45??--87.6.19.50 17:23, 10 dic 2007 (CET)Rispondi

Sezione non enciclopedica

modifica

La sezione "scenari geopolitici" mi sembra largamente non enciclopedica. Nessuno è dello stesso parere?

Basterebbe questa frase:

"La Siria, con un pò di lavoro diplomatico e buona volonta potrebbe essere la chiave di volta per scardinare una volta per tutte la questione mediorientale dalla Palestina all'Iran." --80.21.82.211 (msg) 13:26, 29 ott 2008 (CET)Rispondi

Il paragrafo è una ricerca originale a dir poco imbarazzante, a mio parere andrebbe stroncato in toto. --Vipera 04:30, 15 nov 2008 (CET)Rispondi

Ho proceduto alla cancellazione perché, come scritto sopra, era davvero imbarazzante. Se non siete d'accordo ripristinatela, ma credo ci siano pochi dubbi... Al suo posto andrebbe scritta una voce "Politica estera" neutra ed oggettiva. Raskolnikov85 (msg) 22:01, 20 nov 2008 (CET)Rispondi

Indipendenza della Siria

modifica

Mi risulta che la data di indipendenza della Siria sia il 17 aprile 1946 (il 17 aprile dovrebbe essere festa nazionale). Qualcuno che ne sa più di me può verificare ed eventualmente correggere questa voce che riporta l'indipendenza il 12 aprile?

Disinformazione da parte dei Mass Media

modifica

Salve a tutti,

tempo fà ho modificato come anonimo questa voce inserendo i dati relativi al numero di morti tra la popolazione siriana. In data odierna ho con rammarico appreso una notizia diffusa da "la Repubblica" http://www.repubblica.it/esteri/2012/10/03/news/turchia_attacca_siria-43811164/ dove vengono riferiti colpi di mortaio verso il suolo turco da parte siriana. Ora, per completezza e pienezza di informazione riporto alle signorie vostre una ulteriore notizia proveniente da Agenzia di stampa Francese "Agence France Presse" che viene citata di un articolo Corrado Belli ha poi scritto un articolo dove si diceva imminente un attacco turco verso la Siria anch'esso consultabile al seguente url: http://www.mentereale.com/articoli/la-turchia-ha-ricevuto-l-ordine-da-obama-di-attaccare-la-siria ,

TUTTO CIO' PREMESSO E CONSIDERATO

propongo una modifica della pagina dove chiedo l'inserimento di questi dati cominciando fin da ora. Ogni eventuale critica o contributo sono ben accettati.

Vi ringrazio per l'attenzione.

--LoSpecialista (msg) 02:32, 4 ott 2012 (CEST)Rispondi

Repubblica Alawita

modifica

in Google e nei siti web si parla della Repubblica Alawita, ma qualcuno di voi sa cosa si tratta? su Google pare che deriva dalla Siria, e in alcuni voci è collegata al leader al-Assad e forse al partito Baath? --SurdusVII (msg) 22:47, 23 gen 2013 (CET)Rispondi

Bandiera

modifica

Come mai in questa pagina al posto della bandiera siriana c'è la bandiera dell'FSA? Non vedo nessuna modifica che l'abbia messa --Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 93.35.10.221 (discussioni · contributi).

Conteso???

modifica

Perché sarebbe "contesa" la forma di governo siriana? A quanto risulta, è una repubblica semipresidenziale. Questo commento senza la firma utente è stato inserito da 95.248.86.75 (discussioni · contributi).

Necessità aggiornamento sezione "Ordinamento dello Stato"

modifica

La sezione "Ordinamento dello Stato" va rivista alla luce dell'approvazione della nuova costituzione il 27 febbraio 2012, che introduce il pluralismo politico --Gianluco SCRIVIMI 14:34, 24 set 2014 (CEST)Rispondi

Numero di abitanti

modifica

Credo ci sia da armonizzare la voce "abitanti": a inizio articolo sono indicati 23 695 000, nel quadro riassuntivo a destra sono indicati 17 951 639

Indipendenza

modifica

Si dice "A guerra finita, nella seconda metà del maggio 1945, a Damasco dieci giorni di manifestazioni ininterrotte furono seguiti da un bombardamento di 36 ore". Non è chiaro il bombardamento: chi lo effettuò? Contro chi?

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento/i esterno/i sulla pagina Siria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 01:56, 10 apr 2018 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Siria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 17:04, 6 mag 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Siria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:57, 21 ott 2019 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni modificati

modifica

Gentili utenti,

ho appena modificato 1 collegamento esterno sulla pagina Siria. Per cortesia controllate la mia modifica. Se avete qualche domanda o se fosse necessario far sì che il bot ignori i link o l'intera pagina, date un'occhiata a queste FAQ. Ho effettuato le seguenti modifiche:

Fate riferimento alle FAQ per informazioni su come correggere gli errori del bot.

Saluti.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 00:39, 21 nov 2019 (CET)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 11:02, 21 mag 2021 (CEST)Rispondi

Collegamenti esterni interrotti

modifica

Una procedura automatica ha modificato uno o più collegamenti esterni ritenuti interrotti:

In caso di problemi vedere le FAQ.—InternetArchiveBot (Segnala un errore) 03:24, 19 ott 2021 (CEST)Rispondi

Assad è caduto

modifica

E' necessario intavolare una riscrittura della voce, appena il nuovo ordinamento sarà chiaro e la situazione sarà stabile. Per ora ho aggiunto il flag "In corso", aspetterei il delinearsi della situazione per modifiche macroscopiche --Lcb444 (msg) 11:28, 8 dic 2024 (CET)Rispondi

appunto, in wikipedia inglese avevano già modificato la pagina e avevo fatto la modifica. Pare che in wikipedia Italia le regole son diverse.... --DR5996 (msg) 13:02, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
Non esiste "Wikipedia Italia" ma Wikipedia in italiano, e sì, ogni edizione ha le sue regole ma c'è quella fondamentale e uguale per tutti per cui Wikipedia è un'enciclopedia, NON un giornale e tantomeno un notiziario. --Elwood (msg) 13:10, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
beh, come ho detto la situazione che nashir de facto non è più presidente, dire CNEL box che bashir al Assad che è presidente non sarebbe più così esatto. --DR5996 (msg) 13:50, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
Mi accodo a ciò che ha ribadito Elwood, non siamo un giornale (tra l'altro in questi giorni il giornalismo italiano ha dimostrato un'incompetenza senza pari per quanto riguarda questi temi).. --Syphax98 (msg) 15:12, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
Ho rimosso Assad dall'infobox; la bandiera, il motto eccetera si lasciano per il momento. --Syphax98 (msg) 15:14, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
Quindi in wikipedia italiano la regola è dinlasciare la situazione precedente fince non c'è una ufficializzazione del fatto. Oppure quando si tiene la situazione de facto come "valida enciclopedicamente"? --DR5996 (msg) 16:07, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
Facciamo come l'Afghanistan, lasciamo tutto com'è quindi, mi adeguo visto che democraticamente si è imposta la cosa bloccando la pagina....A questo punto mettiamo anche l'Italia come impero romano o la Francia come napoleonica, tanto non prendiamo atto dei cambiamenti....arrangiatevi, non tocco più niente...neanche si può mettere il flag "eventi in corso", cosa che è vera, ma qua finchè Britannica non aggiorna non si aggiorna. Ne prendo atto --Lcb444 (msg) 18:44, 8 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro] Credo che questa pagina probabilmente farà la fine della pagina Afghanistan che è rimasta ambigua per anni e che lo è ancora, anche se solo recentemente si è iniziato a separare (dopo consenso) la voce tra Repubblica Islamica dell'Afghanistan (2004-2021) e la voce attuale sull'Afghanistan. Immagino che wikipedia inglese dividerà quindi la voce Repubblica Araba di Siria (1946-2024) e probabilmente la nuova dal 2024 che verrà creata in futuro in base all'evolversi della situazione. --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:24, 8 dic 2024 (CET)Rispondi

Per il momento di ufficiale non c'è quasi nulla. Il governo di al-Jalali è ancora in carica, non c'è stata ancora nessuna riforma istituzionale. --Syphax98 (msg) 17:50, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
Ecco appunto, esatto. Siccome pochi vogliono imporre la cosa, finirà così. Aggiornare mai, ma nemmeno avvisare l'utente che le cose sono in cambiamento. Ringraziamo tutti @Elwoodche ha deciso così, e gli affidiamo la voce. Buon lavoro --Lcb444 (msg) 18:46, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Lcb444] Qui non c'è una decisione unilaterale di un singolo ma una cautela, più che opportuna e condivisibile, di fronte ad eventi in corso ed in rapida evoluzione. Ricordiamoci che siamo su un'enciclopedica, i cui contenuti si pongono sempre in una prospettiva storica e supportata puntualmente da fonti.--TrinacrianGolem (msg) 18:52, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
[@ Lcb444] Piano con la polemica, è a un passo dallo scadere nella provocazione. La pagina non è bloccata, è semiprotetta fino agli utento autoverificati che, si suppone e si spera, abbiano un minimo di esperienza e di buon senso. Se ci tieni tanto a fare il novello giornalista c'è sempre Wikinotizie che langue. --Elwood (msg) 18:57, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
Wikipedia:Presumi la buona fede
Scusate, volevo solo dare una mano. Ho sbagliato ? Sì. Ma Il fatto che abbia aperto questa discussione era proprio perchè volevo semplicemente dare un input a riguardo. Tranquillo, non voglio fare il giornalista. --Lcb444 (msg) 19:02, 8 dic 2024 (CET)Rispondi
@TrinacrianGolem sono d'accordo con te, infatti ho avviato questa discussione proprio ribadendo "in attesa di sviluppi". Il mio edit senza fonti effettivamente era da rivedere, ma bastava fare il rollback, non mettere commenti da discussione nei titoli delle modifiche, come da cronologia con "Guardate che il premio pulitzer non ve lo danno🤓" scritto nell'oggetto della modifica, decisamente offensivo e paternalistico. Siamo qua come volontari, non per rompere le balle, e atteggiamenti del genere sono contrari all'atteggiamento contrario e costruttivo --Lcb444 (msg) 18:58, 8 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro] Intanto segnalo che in diverse ambasciate nei vari paesi del mondo iniziano a cambiare la vecchia bandiera siriana con la nuova bandiera della Siria libera. Incluso nell'ambasciata Siriana in Russia, storico alleato di Assad. Ancora non chiaro se sia stata issata da funzionari governativi o da persone comuni. [1]https://english.alarabiya.net/News/world/2024/12/09/syrian-opposition-flag-installed-on-embassy-building-in-russia- Mentre stessa cosa ad Atene e Madrid (anche se sembra che quest'ultime siano state assaltat). [2]https://www.reuters.com/world/middle-east/syrian-rebel-supporters-hoist-flags-embassies-abroad-2024-12-08/ Segnalo poiché a differenza del caso Afghano, lì nelle ambasciate continuano a far volare la vecchia bandiera, mentre nelle ambasciate di paesi i quali hanno relazioni con il nuovo governo dei talebani sventolano bandiere talebane (esempio Cina). --Yacine Boussoufa (Contattami!) 10:15, 9 dic 2024 (CET)Rispondi

Ah giusto per commentare una mia opinione visto che prima non l'ho fornita, ovviamente come nel caso Afghanistan ritengo che bisogni aspettare prima di effettuare una qualsiasi modifica in modo da evitare ogni qualsiasi recentismo --Yacine Boussoufa (Contattami!) 10:15, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
L'Afghanistan non c'entra nulla con la Siria, sono casi diversi. Che la bandiera con la striscia rossa sia stata rimossa dalle ambasciate vuol dire poco, la bandiera attuale è ancora ufficiale. Finché lo Stato non avrà dichiarato ufficialmente l'adozione di una nuova bandiera è giusto che quella attuale rimanga nell'infobox. --Syphax98 (msg) 10:30, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Aggiungo fonte: https://www.ilpost.it/flashes/nuova-bandiera-siria/. Aspettiamo chiaramente tutti gli sviluppi e le ufficialità; la strada sembra quella, in ogni caso. Osserviamo --Lcb444 (msg) 10:44, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
C’è anche il sito web ufficiale del primo ministro che ora mostra lo stemma verde, bianco e rosso. --–yeagvr · 19:05, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Si può dire che ora la bandiera è praticamente ufficiale; provvedo ad aggiornare. Oggi è cambiato il governo. P.S: [@ Lcb444] sconsiglio in generale di fare riferimento a una testata come il Post, in quanto si è rivelata molto superficiale e imprecisa (gli articoli riportano spesso informazioni sbagliate e imprecise); meglio fare riferimento a fonti più attendibili e soprattutto più autorevoli (Yacine ha ad esempio fatto riferimento ad Al Arabiya e Reuters, giusto per citarne due). Questa è chiaramente una mia opinione, che può essere benissimo messa in discussione. --Syphax98 (msg) 20:43, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Per il momento ho rimosso bandiera e stemma vecchi. Non me la sento ancora di mettere quelli nuovi, finché non ci sarà un comunicato ufficiale. Anche il motto ba'thista l'ho lasciato per il momento. --Syphax98 (msg) 20:50, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Ho rimosso il motto. --Syphax98 (msg) 23:42, 9 dic 2024 (CET)Rispondi
Veramente il Post a mio avviso è la fonte più autorevole in italia, spesso più anche di ANSA( magari ne parliamo in pvt, sono curioso di che errori hanno fatto, perchè così almeno lo so. Salvo il fuori tema, ho aggiornamenti: https://www.ilsole24ore.com/art/la-nuova-siria-cambia-bandiera-che-cosa-rappresenta-quella-tre-stelle-scelta-ribelli-AGgiJuhB Sembra che le cose siano sempre più ufficiali --Lcb444 (msg) 19:38, 11 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro] Ho appena visto l'ultimo edit di Utente:Alt.Tuscan.Milan71 [3] che ne dite di mettere la bandiera divisa in due? Sinceramente la trovo come una scelta carina per indicare che ci sono due bandiere --Yacine Boussoufa (Contattami!) 16:42, 15 dic 2024 (CET)Rispondi

  Fortemente contrario/a Personalmente trovo sia un'idea brutta. La discussione dovrebbe riguardare solo la nuova bandiera (la mettiamo o non la mettiamo?). Di fatto l'attuale governo, per quanto rappresenti ancora un'istituzione molto debole, l'ha già adottata di fatto. A sto punto la bandiera e lo stemma li metterei, ma con una nota che ne indichi l'uso de facto e non de jure. Il governo attuale in realtà usa anche una bandiera bianca con la Shahādah, ma io eviterei di aggiungerla, in quanto secondaria e non abbastanza rappresentativa...abbiamo bisogno di fonti solide per discuterne... --Syphax98 (msg) 21:18, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
Concordo con @Syphax98. Riportare la vecchia bandiera fa solo confusione, e sarebbe il caso di allinearsi alla situazione, appunto almeno con un -de facto- --Lcb444 (msg) 07:58, 16 dic 2024 (CET)Rispondi
Anch’io sarei d’accordo a inserire la nuova bandiera de facto, ormai largamente utilizzata e mostrata presso ambasciate estere, canali ufficiali, ecc.–yeagvr · 18:30, 16 dic 2024 (CET)Rispondi
D'accordo le ambasciate siriane a Berlino e a Parigi usano la bandiera a tre stelle in questo momento. Un esempio è il sito dell'ambasciata siriana a Parigi https://ambassadesyrie.fr/new/. --DR5996 (msg) 20:21, 16 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro]  Fatto! Ho aggiunto una nota nell'infobox che indica l'uso de facto dell'attuale bandiera. --Syphax98 (msg) 12:23, 17 dic 2024 (CET)Rispondi

@Syphax98 Grazie per l'aggiornamento --Lcb444 (msg) 08:00, 20 dic 2024 (CET)Rispondi

Aggiunta flag "in corso"

modifica

Propongo l'aggiunta del flag in corso perchè la pagina tratta di un paese con eventi in corso o di immediata attualità, e utenti non informati potrebbero non saperlo. che ne pensate ?

Da vedere cosa mettere nell'argomento del flag, e se sia necessario anche "aggiornare" --Lcb444 (msg) 19:10, 8 dic 2024 (CET)Rispondi

Non penso sia necessario; avrebbe senso metterlo nella pagina relativa alla guerra civile siriana, qui no; al massimo ci sarebbe da aggiungere giusto un paragrafo nella sezione storia. Relativamente a possibili riforme istituzionali noi non possiamo prevedere nulla, perché non disponiamo di una WP:Sfera; cambiamenti politici avvengono in tutti i paesi, non solo in Siria. --Syphax98 (msg) 20:14, 8 dic 2024 (CET)Rispondi

Intro

modifica

Nell'intro è riportata la frase ''La Siria è una repubblica semipresidenziale guidata dal Partito Ba'th''. E' evidentemente da togliere. --80.22.50.34 (msg) 09:49, 11 dic 2024 (CET)Rispondi

Concordo --Lcb444 (msg) 19:39, 11 dic 2024 (CET)Rispondi
Già rimossa da un po'. --Syphax98 (msg) 20:44, 12 dic 2024 (CET)Rispondi

La bandiera della Siria

modifica

Per mantenere coerenza tra le voci, dovremmo decidere se aggiungere la bandiera qui, o modificare: https://it.m.wikipedia.org/w/index.php?title=Bandiera_della_Siria&oldid=142537269 --Lcb444 (msg) 12:11, 13 dic 2024 (CET)Rispondi

Secondo dovremmo metterla la bandiera e lo stemma, ormai molti wikipedia da quello francese a quello spagnolo l'hanno aggiunta --Alt.Tuscan.Milan71 (msg) 16:38, 15 dic 2024 (CET)Rispondi
Come ho evidenziato qui, penso che la voce vada addirittura scorporata in due, ossia "Repubblica Araba di Siria" e "Siria". --Ornamento della Cultura (msg) 17:41, 22 dic 2024 (CET)Rispondi

Stato precedente

modifica

Buonasera, penso che andrebbe creata appositamente una voce denominata "Repubblica Araba di Siria", per distinguere quella attuale dalla precedente realtà nata sul Ba'athismo e legata al nome della famiglia Assad, e quella nata qualche settimana fa, che va incontro a nuovo ordinamento e a una nuova costituente. (sul modello di quello che abbiamo già fatto in altre precedenti occasioni, tipo con la Libia). --Ornamento della Cultura (msg) 17:36, 22 dic 2024 (CET)Rispondi

@Ornamento della Cultura Sì ma "Repubblica araba di Siria" è il nome anche dello stato attuale, non è cambiato... ----Friniate 17:42, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Certo, perché ancora non si è completata la costituente. Potrebbe essere allora "Repubblica Araba di Siria (1958-2024)" o qualcosa di simile. --Ornamento della Cultura (msg) 17:48, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Beh direi allora di attendere un quadro più chiaro... Intanto direi di tradurre Repubblica siriana (1930-1958) (da fr:République syrienne (1930-1958)), che ancora non abbiamo... ----Friniate 17:52, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Anzi, mi correggo parzialmente: vedo che abbiamo già Prima Repubblica Siriana, per il periodo 1930-1950. Quella che manca è quindi la Seconda Repubblica Siriana per il periodo 1950-58. ----Friniate 17:55, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Bisognerebbe anche capire se questa divisione in Prima e Seconda Repubblica è effettivamente di largo uso nelle fonti, anche se qui è forse fuori luogo discuterne.--Janik (msg) 18:00, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
La rispettiva voce inglese e quella araba riportano questa denominazione. --Ornamento della Cultura (msg) 18:01, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Sì, però poi andrebbe divisa secondo me in questa maniera (dopo l'indipendenza):
Prima Repubblica Siriana; Seconda Repubblica Siriana; Repubblica Araba di Siria (1958-2024); SIRIA.
E una volta che si è completata la costituenze creiamo un'altra voce col nome "Governo di Transizione Siriano", inerente quello che sta accadendo adesso, nel periodo transitorio. --Ornamento della Cultura (msg) 18:01, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
L'ultima già esiste: Governo di transizione siriano. ----Friniate 18:07, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Su impulso di Janik ho guardato se questa suddivisione tra prima e seconda repubblica abbia riscontro nelle fonti. In italiano no ([4]), qualcosa si trova in inglese [5] ma in effetti non un granché... In ogni caso al momento manca una voce che tratti il periodo 1950-58.----Friniate 18:10, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Grazie @Friniate. Allora direi, se non ci sono chiaramente ulteriori obiezioni o suggerimenti, al momento di rinominare e creare "sul modello francese" così: "Repubblica Siriana (1930-1950)", "Repubblica Siriana (1950-1958)", "Repubblica Siriana (1958-2024)" e unire la voce "Governo di Transizione Siriano" in Siria, tanto ormai sono la stessa cosa.
In futuro, quanto si completerà la costituente si vedrà come continuare. --Ornamento della Cultura (msg) 18:16, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
@Ornamento della Cultura No, calma. Innanzitutto la voce sul governo deve rimanere autonoma, così come abbiamo Governo Meloni. La voce sul regime baathista poi partirebbe dal 1963 e aspetterei a farla per vedere intanto come si evolve la situazione (nel caso in cui la Repubblica Araba di Siria dovesse cessare, allora la voce sul 63-2024 si intitolerebbe proprio così). Infine anche il modello francese in realtà è ambiguo, poiché abbiamo fr:République syrienne (1930-1958) che arriva sino al 1958, ma anche fr:Première République (Syrie), bisogna capire se fare una trattazione con voce unica 1930-1958 o con due voci 30-50 e 50-58 (+ 61-63). ----Friniate 18:40, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Se si vuole già creare una voce per la Siria baathista la intitolerei proprio così, "Siria baathista", come fa en.wiki en:Ba'athist Syria, come titolo provvisorio in attesa di vedere gli sviluppi. ----Friniate 18:44, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Mi sembra @Friniate un ottimo compromesso questo. --Ornamento della Cultura (msg) 22:06, 22 dic 2024 (CET)Rispondi

[ Rientro]  Fortemente contrario/a Le istituzioni statali sono state preservate; lo Stato è sempre la Repubblica Araba di Siria fondata nel 1961 in seguito all'indipendenza dalla Repubblica Araba Unita. Il Governo di Transizione è appunto un governo (che deve avere una voce autonoma). P.S: vi posso assicurare che non tutto ciò che viene effettuato sulla Wikipedia di lingua inglese è corretto e che non dobbiamo fare assolutamente riferimento ad essa. --Syphax98 (msg) 19:22, 22 dic 2024 (CET)Rispondi

[@ Ornamento della Cultura] Comunque stai facendo un sacco di confusione. La tua ricostruzione è sbagliata. E poi in generale le cose si fanno con molta calma, hai fatto partire la discussione alle 17:36 e già alle 18:16 eri giunto a una conclusione. --Syphax98 (msg) 19:31, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Le istituzioni e l'ordinamento dello Stato non è più quello Baathista. Pensa per esempio al sistema giudiziario e a quello legislativo che non è più in piedi. Anche l'esecutivo chiaramente non segue l'ordinamento precedente.
Una cosa simile è accaduta in Italia dopo la fine della Seconda guerra mondiale, e infatti qui su Wikipedia ci sono voci differenti. --Ornamento della Cultura (msg) 22:04, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Queste sono praticamente supposizioni. È troppo presto per discuterne adesso. L'ordinamento dello Stato non si può definire ba'thista; la Repubblica Araba Siriana e il Ba'th sono entità differenti (non a caso l'attuale repubblica è nata nel 1961, mentre il Ba'th ha conquistato il potere solo nel 1963). Per il momento le istituzioni statali, per quanto sospese, non sono state abolite, né tantomeno riformate. Quando la situazione si sarà stabilizzata potremo tornare a discuterne più approfonditamente. --Syphax98 (msg) 22:48, 22 dic 2024 (CET)Rispondi
Questa conclusione mi è più chiara; concordo pienamente e ti ringrazio. --Ornamento della Cultura (msg) 10:48, 24 dic 2024 (CET)Rispondi
  Commento: mi domando in OT ed in analogia: come mai non esiste anche l'Iraq baathista?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 11:00, 24 dic 2024 (CET)Rispondi
Ottima osservazione. In lingua italiana la voce sull'Iraq Baathista è declassata a redirect sull'Iraq, mentre invece nelle altre lingue, quali inglese e arabo, è possibile trovare proprio una voce ad hoc. Forse, vista comunque l'influenza indiscutibile del Baathismo sulla scena politica del Medio Oriente, sarebbe opportuno creare una voce apposita anche per l'Iraq. --Ornamento della Cultura (msg) 12:03, 24 dic 2024 (CET)Rispondi

Segnalo discussione "Al-Jolani come presidente de facto della Siria?"

modifica

Segnalo: Al-Jolani come presidente de facto della Siria? --Yacine Boussoufa (Contattami!) 17:15, 23 dic 2024 (CET)Rispondi

Siria Ba'athista

modifica

Buongiorno, su spunto della precedente discussione, segnalo che molte wiki di altre lingue quali inglese, spagnolo arabo e turco, riportano una voce inerente la "Siria Ba'athista", assente su wikipedia in italiano e inerente il periodo degli Assad. Non sarebbe opportuno crearla pure qui in italiano? Grazie. --Ornamento della Cultura (msg) 10:52, 24 dic 2024 (CET)Rispondi

concordo all'idea di una voce da scorporare in senso storico perchè la Siria Bathista riguarda gli anni del potere della famiglia Assad.. e di fonti storiche c'è ne sono abbastanza in altre lingue.. ma di fonti in italiano ci sono?? --SurdusVII (istanza all'Arengo) 10:56, 24 dic 2024 (CET)Rispondi
Sì, chiaramente non in equal misura rispetto all'arabo e all'inglese, però qualcosa di attendibile e indipendente anche in italiano è possibile reperirla.
Segnalo per esempio la relativa voce dalla Treccani. --Ornamento della Cultura (msg) 12:07, 24 dic 2024 (CET)Rispondi
Ciao, sì, va bene (comunque la Siria ba'thista comprende anche gli anni dal 1963 al 1970 nei quali alla guida del paese non c'erano gli al-Asad). Chiaramente quando si tratta di questi argomenti si fa riferimento a una bibliografia di lingua inglese, francese o arabo (no, in italiano c'è poco o nulla). Sulla Siria ba'thista si trovano bizzeffe di articoli e pubblicazioni accademiche con una rapida ricerca su Google Scholar. Se volete potrei crearla uno dei prossimi giorni, appena mi libero (a me non piace tradurre dalle altre Wikipedia). Poi eventualmente la potremmo vagliare insieme dopo. --Syphax98 (msg) 17:54, 24 dic 2024 (CET)Rispondi
Però ripensadoci noto che in effetti che la Siria sotto il Ba'th non è proprio uno Stato a parte (non è la Germania Est o l'Unione Sovietica), ma bensì una fase storica dell'attuale repubblica, pertanto non so quanto sia corretto scrivere una voce a parte. Avrebbe forse più senso scrivere una voce ancillare "Storia della Siria sotto il Ba'th" (parte di "Storia della Siria")? Non lo so. La questione andrebbe discussa nel Progetto:Storia (eventualmente linkate lì anche questa discussione). Ripeto che non dobbiamo assolutamente seguire gli esempi delle altre Wikipedia (nella mia esperienza nella Wikipedia di lingua inglese il dibattito è spesso tossico o non esistente, il che porta appunto a decisioni non ottimali). --Syphax98 (msg) 20:32, 24 dic 2024 (CET)Rispondi
Premetto che non sono esperto del tema e non conosco eventuali modelli enciclopedici o regole in proposito, se esistono. La mia impressione è che un mutamento di regime politico non basta da solo a considerare la formazione politica come un nuovo Stato: non sono avvenute mutazioni territoriali di rilievo e di fatto si tratta sempre della Repubblica di Siria; ma soprattutto sarebbe un bel wp:recentismo a parer mio. Secondo me è meglio scrivere una voce ancillare, se c'è materiale a sufficienza (ovvero non sia uno stubbino), che possa riguardare la storia della Siria sotto il governo del partito Ba'th. --Cavedagna (msg) 01:15, 28 dic 2024 (CET)Rispondi
Credo che la Siria Ba'athista, avendo un assetto istituzionale, politico, religioso, essendo nato in una contingenza storica diversa e avendo anche bandiere e stemmi diversi rispetto alla Siria che sta nascendo oggi meriti una voce a parte, esattamente come Spagna franchista e la Libia di Gheddafi. --LordAvvbert (msg) 17:07, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Aggiungo che inventarsi scuse per non scorporare la pagina sarebbe, a mio avviso, solo un atto di pigrizia, visti i precedenti sopracitati, ma aspetterei comunque che la nuova Siria acquisisca un assetto istituzionale più definito --LordAvvbert (msg) 17:08, 19 gen 2025 (CET)Rispondi
Aggiornamenti sulla questione? --LordAvvbert (msg) 03:01, 14 apr 2025 (CEST)Rispondi
Direi che se qualcuno vuole scriverla si possa tranquillamente procedere (col titolo di "Siria baathista" però, non "Repubblica Araba di Siria", dato che quest'ultimo nome pare destinato a rimanere anche nella nuova Siria). ----Friniate 22:53, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi
Ritorna alla pagina "Siria".