Discussioni Wikipedia:Pagine da cancellare/Do-ocracy
fonti
modificala definizione di do-ocracy è presa dalla fonte riportata come nota 1
- https://communitywiki.org/wiki/DoOcracy
La definizione è ripresa poi in questa pagina
- https://wiki.osgeo.org/wiki/Do-ocracy
e in questo articolo scientifico
- http://paperroom.ipsa.org/papers/paper_35851.pdf
Si tratta quindi di fonti "ridondanti"
Il termine "fare-crazia" è la traduzione delle due parole: "do" e "cracy", non capisco quindi perchè serva una fonte da citare. Al di là poi della traduzione, non capisco il senso di dover specificare il tipo di organizzazione, di mansione e quant'altro visto che si tratta di un modo di agire.
È vero che è tipico dei progetti open source, ma è anche vero che sono riportati due esempi che non hanno a che fare con il mondo open source quali il festival burning man e il partito libertariano americano di Sean Haugh e Michael Gilson-De Lemos.
--napowiki 13:26, 19 nov 2016 (CET) 13:24, 19 nov 2016 (CEST)
- Se scrivi che la traduzione italiana è «fare-crazia» devi citare una fonte che dimostri l'esistenza/attestazione della traduzione. Da quando hai modificato in «letteralmente in italiano», il discorso cambia; così è evidente che si tratta di una semplice spiegazione del termine, a mio avviso legittima anche senza fonte.
- Quando è richiesto di {{chiarire}} un punto, evidentemente c'è qualcosa che non si capisce. Una frase come «una forma di organizzazione dove gli individui cercano di svolgere in maniera indipendente le loro mansioni. Le responsabilità sono prese da parte di chi svolge il lavoro», a mio modesto modo di vedere, è talmente astratta (se non astrusa) che non si riesce a ricollegarle non dico il suo oggetto specifico, ma nessun oggetto. Non si capisce, cioè, neppure lontanamente a che cosa mai potrebbe applicarsi.
- Secondo me, come hai modificato adesso va abbastanza bene. Però manca ancora qualcosa. In particolare quel «cercano di svolgere» (perché non «svolgono» e basta?) non ha molto senso. Vedo però che è una traduzione dal tedesco, lingua che ho studiato, e non mi pare proprio esatta; sicché provvedo io.
- Manca solo una cosa: «elezioni e cariche» non sono soggetti e non possono quindi «assumere responsabilità». Quella parte va scritta meglio. Grazie. --Erinaceus (msg) 14:37, 19 nov 2016 (CET)
- Ho messo un paio di fonti per la traduzione in "fare-crazia", per non girarci intorno dico anche che una delle due fonti è questo articolo di "Che Futuro!" scritto da Maurizio Napolitano, ovvero napowiki, che (giustamente) non si è citato da solo. Il fatto che la traduzione letterale di do-ocracy, sia "fare-crazia" credo si possa verificare in qualsiasi dizionario. ciò detto, il termine è usato anche in altre lingue nella forma originale (si vedano queste due presentazioni in in italiano (anche se solo il titolo è in italiano) e francese di Stefano Zacchiroli ex project leader di Debian). --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:24, 20 nov 2016 (CET)
- Io sarei per la cancellazione tout court, è troppo neologismo. --Vito (msg) 16:29, 20 nov 2016 (CET)
- Il neologismo inglese ha il suo senso e la sua storia e quindi la voce potrebbe avere senso. Al netto del capire il confine tra avere una voce o una definzione su Wikizionario. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:35, 20 nov 2016 (CET)
- En.wiki sulla rilevanza è di bocca buona quanto un reggimento di ubriaconi. Eppure persino lì l'hanno cassato come neologismo irrilevante. --Vito (msg) 16:36, 20 nov 2016 (CET)
- [@ Vituzzu] non ragionavo per analogia con enwiki (che per altro vale in entrambi i sensi). Secondo me si possono fare due cose:
- si mette il {{Da aiutare}} e si aspetta
- si mette in cancellazione ordinaria e si vede cosa ne viene fuori
- allo stato attuale probabilmente sarebbe meglio farla diventare un paragrafo dentro la voce di Debian. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 13:21, 7 dic 2016 (CET)
- Ho provato a fare così: aggiunta in Debian e messa questa in cancellazione. A volte mi ricordo di essere bold. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 13:40, 7 dic 2016 (CET)
- [@ Vituzzu] non ragionavo per analogia con enwiki (che per altro vale in entrambi i sensi). Secondo me si possono fare due cose:
- <ot>@CristianCantoro: abbiamo una fonte isolata che ha il buon senso (e il buon gusto) di non citarsi da sola e che fai, la citi tu? :-S guarda che l'affidabilità delle fonti non è un banale problema di conflitto di interessi</ot> --Erinaceus (msg) 21:47, 20 nov 2016 (CET)
- [@ Erinaceus] Come dicevo sopra il fatto che la traduzione letterale di do-ocracy, sia "fare-crazia" credo si possa verificare in qualsiasi dizionario. È più la rilevanza della voce in sé ad avere bisogno di supporto, non il fatto che il termine do-ocracy sia effettivamente usato (lo è) o che la sua traduzione letterale sia fare-crazia. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 13:21, 7 dic 2016 (CET)
- En.wiki sulla rilevanza è di bocca buona quanto un reggimento di ubriaconi. Eppure persino lì l'hanno cassato come neologismo irrilevante. --Vito (msg) 16:36, 20 nov 2016 (CET)
- Il neologismo inglese ha il suo senso e la sua storia e quindi la voce potrebbe avere senso. Al netto del capire il confine tra avere una voce o una definzione su Wikizionario. --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:35, 20 nov 2016 (CET)
- Io sarei per la cancellazione tout court, è troppo neologismo. --Vito (msg) 16:29, 20 nov 2016 (CET)
- Ho messo un paio di fonti per la traduzione in "fare-crazia", per non girarci intorno dico anche che una delle due fonti è questo articolo di "Che Futuro!" scritto da Maurizio Napolitano, ovvero napowiki, che (giustamente) non si è citato da solo. Il fatto che la traduzione letterale di do-ocracy, sia "fare-crazia" credo si possa verificare in qualsiasi dizionario. ciò detto, il termine è usato anche in altre lingue nella forma originale (si vedano queste due presentazioni in in italiano (anche se solo il titolo è in italiano) e francese di Stefano Zacchiroli ex project leader di Debian). --CristianCantoro - Cieli azzurri! (msg) 16:24, 20 nov 2016 (CET)