Discussioni Wikipedia:Utenti problematici/Eziolip
Salvo da Palermo: quindi gli si lasci la possibilità di fare ciò che vuole dopo 1 settimana di blocco: se torna a scrivere nelle stesse voci che lo hanno portato alla problematicità, ma stavolta lo fa con cognizione di causa e secondo le regole, tutto di guadagnato. altrimenti lo si saluta
Quanto scrivi nell'ultima riga sarebbe l'optimum teorico, non fosse che... non fosse che siamo qui a discutere per svariati Kb e 3 giorni per un blocco di 1 settimana.
Dall'altra parte un'utenza appena uscita da un blocco, dopo altra discussione chilometrica, ha già assunto comportamenti "a rischio" (vogliamo aprire un'altra infinita discussione tetrapiloctomica su quanto sia opportuno/accettabile/quelchetipare al rientro da un blocco fiondarsi sulla voce in cui si è finiti in edit war, con annessa valutazione sull'appropriatezza di ogni singolo edit, o ci accontentiamo del buonsenso?).
E stiamo continuando a parlare di utenze che si creano in 1': di chiunque si può dire che se fosse bannato infinito seduta stante, se torna a scrivere nelle stesse voci che lo hanno portato alla problematicità, ma stavolta lo fa con cognizione di causa e secondo le regole, parole tue, non se ne accorge nessuno. Nell'economia dello sforzo i conti non tornano, soprattutto i conti non tornano nella tutela del ns0.
Nell'impossibilità di proporre soluzioni alternative a tutela del ns0, che alla fin fine tutelano anche le utenze, per non fare giurisprudenza (o infilarsi in discussioni parlamentari sui massimi sistemi, come se ogni singola procedura dovesse per forza portare a modifiche al livello più alto, anziché limitarsi banalmente a una valutazione del caso), fatti due conti una UP del genere sarebbe da aprire solo per chiedere una soluzione pari al problema (un mese e mezzo di edit war->un mese e mezzo di blocco) o, perché no, l'infinito immediato.
Questo credo sia uno dei motivi di Wikipedia:Ignora le regole: se ti accorgi che un discorso sensato o condivisibile diventa improponibile da applicare concretamente, saltalo a piè pari e torna a fare enciclopedia.--Shivanarayana (msg) 02:54, 19 dic 2012 (CET)
- se ti accorgi che un discorso sensato o condivisibile diventa improponibile da applicare concretamente: il "problema" è che io non ci vedo nulla di improponibile. --Salvo da PALERMO 22:27, 19 dic 2012 (CET)