Abaris Hyperboreos
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Abaris Hyperboreos! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Avviso
modifica
Esito revisione bozza Società italiana per lo studio del pensiero medievale (SISPM)
modifica
--Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:12, 19 feb 2025 (CET)
- [@ Mastrocom]
- Buona sera. Ho aggiunto due link tra i collegamenti esterni che ho trovato sul sito dell'università di Napoli e sul sito di un centro di studio dell'università di Coimbra, in Portogallo. La SISPM è la società scientifica italiana che riunisce praticamente TUTTI gli studiosi e gli accademici di filosofia medievale in Italia e, ovviamente, non ha scopi di lucro. La filosofia medievale non richiama masse smisurate e questo è uno dei motivi per cui questo tipo di società non ha una particolare visibilità in rete. I presidenti SISPM elencati sono studiosi di fama internazionale, come si può capire facilmente da qualsiasi ricerca sulle loro pubblicazioni negli OPAC di tutto il mondo. I soci sono praticamente tutti i cultori di medievistica filosofica in Italia, compresi i dottorandi. Ho fatto del mio meglio per cercare informazioni, ma se Wikipedia vuole pubblicare soltanto ciò che ha ampie tracce mediatiche, ciò penalizzerà necessariamente la cultura in generale, che piace molto meno di altri tipi di intrattenimento, soprattutto per quanto riguarda settori considerati di nicchia. Penso che le regole di Wikipedia, in questi casi, vadano applicate con ponderatezza.
- Grazie e cordiali saluti. --Abaris Hyperboreos (msg) 19:04, 19 feb 2025 (CET)
- Perdonami ma non vedo WP:FONTI terze citate nel testo con Aiuto:Note. I collegamenti esterni non sono fonti. E comunque, credo che tu abbia frainteso lo scopo di questo sito. Non siamo una raccolta indiscriminata di informazioni --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:11, 19 feb 2025 (CET)
- [@ Mastrocom]
- Capisco e ti ringrazio. Il mio problema è che, parlando dell'esistenza di una società scientifica di un settore di nicchia, del suo statuto e della lista dei suoi presidenti non è facile trovare fonti terze oltre alle poche che ho racimolato. Penso di conoscere bene Wikipedia come utente, ma qui le difficoltà sono oggettive. Ho aggiunto alcune note, che talora indicano casi particolari, come l'appartenenza di singoli studiosi, ma molto di più non si può fare. Ho aggiunto la nota e il link alle pubblicazioni degli atti della SISPM da parte di Brepols, prestigiosissima (qui posso dirlo) casa editrice accademica belga. Io comprendo e approvo totalmente le regole di enciclopedicità di Wikipedia, ma penso anche che debbano essere adeguate al contesto. Qualunque utente può rendersi conto dell'importanza di quella società nel suo settore soltanto cercando i nomi dei soci nel sito del MIUR (https://cercauniversita.mur.gov.it/) o consultando le pubblicazioni dei soci negli OPAC delle università di tutto il mondo. La SISPM non è un'azienda che fa fatturato: è l'unica società scientifica italiana di medievistica filosofica e raccoglie praticamente tutti gli studiosi del settore. Secondo me occorre chiedersi: è utile una pagina dedicata ad essa? Accresce il valore dell'enciclopedia? In ogni caso, ti assicuro che non mi entra in tasca davvero nulla e se Wikipedia non vuole pubblicare questa pagina, me ne farò una ragione senza problemi.
- Scusa la lunghezza della risposta, ma stavo cercano di esprimermi con completezza.
- Grazie e buona serata! --Abaris Hyperboreos (msg) 21:07, 19 feb 2025 (CET)
- Perdonami ma non vedo WP:FONTI terze citate nel testo con Aiuto:Note. I collegamenti esterni non sono fonti. E comunque, credo che tu abbia frainteso lo scopo di questo sito. Non siamo una raccolta indiscriminata di informazioni --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 19:11, 19 feb 2025 (CET)
Contenuto non enciclopedico
modifica
Dalla bio è descritto un normalissimo docente universitario. Non emerge nessun motivo (ma proprio nessuno) per il quale possa esserci una voce di enciclopedia che ne tratti la biografia. --SuperSpritzl'adminalcolico 18:30, 21 feb 2025 (CET)
- La bozza non descriveva assolutamente nulla di rilevante. Se sei convinto che ci siano elementi di rilevanza, puoi sempre ricrearla in qualsiasi momento, ma sarebbe comunque opportuno, quanto meno nell'incipit, indicare anche perché sarebbe enciclopedico. Se ti limiti a dire che è uno storico, che ha iniziato l'attività il giorno X ed è andato in pensione nell'anno Y, di rilevanza non ne emerge nessuna (deve essere chiara subito anche a chi legge, non rimanere solo nella mente di chi scrive). --SuperSpritzl'adminalcolico 17:41, 22 feb 2025 (CET)
Pubblicazione bozza
modificaPrima di pubblicare una bozza serve chiedere la revisione. Ho ripristinato Bozza:Marco Gallarino. --ʍayßɛ75 17:42, 25 mar 2025 (CET)
- Ok, grazie! --Abaris Hyperboreos (msg) 17:51, 25 mar 2025 (CET)
- Ciao @Maybe75
- Scusa, ho controllato, ma mi sembra che non sia in alcun modo vietato agli utenti autoconvalidati di pubblicare pagine, Inoltre ho visto che hai bloccato la pagina per un mese: mi sembra una misura spropositata per aver fatto una cosa lecita. Sapresti darmi qualche spiegazione in più? Grazie. --Abaris Hyperboreos (msg) 21:03, 25 mar 2025 (CET)
- E' comunque buona cosa che la revisione la faccia un utente terzo, e non chi ha redatto esclusivamente la voce. Comunque non credo che possa venire accettata una voce con una sezione "collegamenti esterni" fatta in quel modo e che contiene solo contenuti promozionali. Il blocco della pagina per un mese è una procedura standard che segue lo spostamento in bozza. Una volta che tu abbia una revisione positiva puoi chiedere lo sblocco a qualunque amministratore. Un saluto. --ʍayßɛ75 07:05, 26 mar 2025 (CET)
- @Maybe75
- Non mi sembrava una pagina promozionale, ma mi sembrava che riportasse dati oggettivi. Mancano infatti aggettivi che valutino positivamente l'operato della persona in questione e si riportano dati accessibili da tutti sul web. Se mi aiuti a capire quali sono gli elementi promozionali, posso avvalermi delle tue indicazioni in futuro, anche per la redazione di altre voci. In effetti ammetto che forse faccio ancora molto male le sezioni dei collegamenti esterni alle mie pagine: è per dare tutti gli elementi significativi che un lettore può trovare sul web, ma capisco che spesso i dati vengono presentati in maniera un po' arraffazzonata. Comunque, io lascio la pagina nella sezione di quelle da recensire; se poi non viene accettata non è un problema: ci avrò perso solo qualche ora di lavoro.
- A presto! --Abaris Hyperboreos (msg) 07:33, 26 mar 2025 (CET)
- E' comunque buona cosa che la revisione la faccia un utente terzo, e non chi ha redatto esclusivamente la voce. Comunque non credo che possa venire accettata una voce con una sezione "collegamenti esterni" fatta in quel modo e che contiene solo contenuti promozionali. Il blocco della pagina per un mese è una procedura standard che segue lo spostamento in bozza. Una volta che tu abbia una revisione positiva puoi chiedere lo sblocco a qualunque amministratore. Un saluto. --ʍayßɛ75 07:05, 26 mar 2025 (CET)
Re:Pagina in costruzione
modificaCiao, ti suggerisco di avere pazienza, su Wikipedia siamo tutti volontari e vi dedichiamo il tempo che riusciamo, a volte i tempi possono sembrare lunghi, ma è normale. un saluto. --ʍayßɛ75 20:17, 30 mar 2025 (CEST)
- @Maybe75
- Ok, grazie. Un saluto a te!
- --Abaris Hyperboreos --Abaris Hyperboreos (msg) 20:22, 30 mar 2025 (CEST)
Esito revisione bozza Marco Gallarino
modifica