Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Almapadre!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Re: Pi Greco e Kate Bush Aerial

modifica

Perché ho trovato che la cosa fosse scritta in maniera inutilmente elogiativa verso l'artista. Una lista di curiosità va anche bene (finché non si sconfina nel gossip ovviamente) ma definire la citazione immancabile o l'omissione di una cifra clamorosa e inspiegabile temo che abbia fatto scattare il mio allarme anti-POV --J B 14:48, 16 mar 2007 (CET)Rispondi

Discografia di Roberto Regazzi e di liutai in genere

modifica

Mi riferisco alla wikificazione -come la si chiama- che avete operato qui: http://it.wikipedia.org/w/index.php?title=Discussione:Roberto_Regazzi&action=edit&section=2 Premetto che gli strumenti del Regazzi a me personalmente piacciono molto e quindi il mio intervento non so se potrebbe essere tenuto in conto di parte, pero' penso che sia giusto nelle voci dei liutai mettere un esempio del loro lavoro. Ok per le foto dei loro strumenti quando riconosciuti. Ma anche l'audio in certi casi sarebbe utile. In mancanza una discografia supplisce benissimo. Ho letto le perplessita' di altri utenti ma le condivido in piccola parte. Non e' vero che la pertinenza di queste informazioni e' del musicista perche' noi cambiamo spesso strumenti anche quando ci piacciono. Invece un disco e' un documento spesso univoco e quando la registrazione e' avvenuta con quello strumento la informazione secondo me -ma anche a rigore di logica- e' del costruttore dello strumento stesso, non del musicista. Ho alcuni di questi dischi citati e li metterei certamente tutti nella pagina principale come esempio.

Chiedo scusa del ritardo con il quale mi accorgo del messaggio e rispondo.Per impegni e viaggi non mi è sempre agevole curare questi contatti. Immagino le necessità dei musicisti. E quelle della Wikipedia. È costume recente quello di citare fonti discografiche in senso lato relative ai costruttori di strumenti in rete, cioè al di fuori di questo contesto. Penso che sia giusto che gli utenti della Wikipedia si pongano il problema informativo.Massime se si considerano gli usi dei musicisti di cambiare spesso strumenti. Personalmente non mi disturba avere un paragrafo Discografia selezionata presso le voci dei costruttori di tutti gli strumenti per i quali esiste materiale citabile. Certo bisogna operare in alcuni casi una selezione. E credo che il consenso su questo si stia consolidando.

Riguardo invece ad eventuali files musicali da incorporare bisogna vedere se esistono le condizioni necessarie per non ledere diritti di autore. Se si accettano immagini con questi criteri, credo che anche ascolti mirati abbiano la loro pertinenza. Ma bisogna che siano parte di registrazioni autonome. Inoltre dovrebbero essere di qualità, altrimenti non rendono il servizio illustrativo per il quale si desidererebbe invocarle. --AP 16:16, 27 lug 2008 (CET)Rispondi