Camerata Ducale
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Camerata Ducale! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente benvenuto anche da parte mia e se avessi bisogno non esitare a contattarmi. Fabexplosive 22:27, 14 gen 2007 (CET)
Fabius aka Tirinto 00:21, 15 gen 2007 (CET)
Violazione di copyright
modifica
Nulla di personale, davvero, ma NON SI PUO' copiare testi. Fabius aka Tirinto 13:56, 20 gen 2007 (CET)
Certamente, nulla da eccepire, ma fino a che non riceviamo un'esplicita autorizzazione da parte del detentore dei diritti d'autore a pubblicare quei testi, purtroppo non possiamo pubblicarli. Per vedere come fare può dare un'occhiata qua, soprattutto nei paragrafi finali dove spiega come concedere l'autorizzazione ad utilizzare testi coperti da diritto d'autore. Davvero, non ce l'ho con lei o con le voci che sta inserendo, mi creda, è che OGNI nuova voce viene controllata proprio per cercare di evitare violazioni di qualsiasi tipo. Buon lavoro Fabius aka Tirinto 15:28, 20 gen 2007 (CET)
re: pagina
modificala pagina era in cancellazione semplificata guarda [[Wikipedia:Pagine da cancellare/--dario ^_^ (cossa ghe se?) 20:00, 25 gen 2007 (CET)
Allora, innanzitutto chiedo scusa per il ritardo ma sono appena rientrato a casa e ho visto solo ora il messaggio. Mi sembra di capire che ci sia stato un po' di movimento oggi pomeriggio, almeno leggendo i messaggi qui sopra... E poi chiedo scusa per la prolissità, so già che scriverò parecchio.
Piccola premessa sugli usi di wikipedia, parlando in generale e non per il suo caso particolare: quando viene scritta una nuova pagina, c'è sempre qualcuno che la legge e la controlla. Se la pagina risponde a certi criteri di enciclopedicità, nessun problema, se invece la pagina parla di qualcosa che non è enciclopedico viene proposta per la cancellazione. In altri termini: non è che si deve dimostrare che la pagina non possa stare, ma è la pagina che deve dimostrare di poter restare su wikipedia. Quali sono questi criteri? In linea di massima sono qua, ma spesso bisogna decidere caso per caso. Io non sono molto ferrato in musica classica, quindi se mi capitasse di leggere una pagina su Mozart in cui non si dice l'impatto che ha avuto sulla storia della musica, non si dice il mostruoso numero di opere che ha composto e che dopo secoli vengono ancora suonate e rappresentate in tutto il mondo, insomma se non mi vengono forniti dati, beh, molto difficilmente io potrò capire chi mi trovo di fronte. E probabilmente deciderò che il personaggio non è enciclopedico.
Altra premessa: se una pagina è scritta con un taglio che "puzza" di pubblicitario, magnificando le doti di un personaggio o elogiando senza mezzi termini un gruppo di persone, quella pagina si presenta male agli occhi di chi non ne sa nulla.
Adesso entriamo nello specifico: la pagina sul v. f. è partita male perchè è stata cancellata, a torto o a ragione non sta a me dirlo perchè la decisione è stata presa da tutta la comunità, non da un singolo. Come dovrebbe essere fatta una voce simile? Dovrebbe essere intanto scritta con un tono il più neutro possibile, adducendo dei fatti come se si parlasse di un evento che non ci sta così a cuore, insomma come se non fossimo "parte in causa". Se fossero disponibili delle fonti "terze" da includere sarebbe meglio (mi spiego meglio: una specie di bibliografia, che ne so, un rimando ad articoli di giornale, a pubblicazioni del settore), però solo citando come reperirle, non citando le frasi; questa è una differenza sottile ma che a un occhio esperto balza subito all'occhio.
Esempio pratico: nella voce c c ha inserito questa riga (cito testualmente: In una recente critica dell'autorevole CD Classica è stata così giudicata: "Una lettura toccante", "un lirismo delicato e ipersensibile". Sono sicuro che sia vero, ma agli occhi critici di chi cerca di eliminare le voci autopromozionali (almeno un centinaio al giorno, e non sto scherzando, mi creda, è una battaglia continua!) questo puzza subito di pubblicità. Prendiamo invece una voce come su cui anche io che sono profano non ho dubbi: non esiste una citazione del genere, e chissà quante centinaia se ne sarebbero potute mettere! Questo perchè wikipedia è un'enciclopedia, non una rivista di settore, e lei deve pensare a cosa leggerebbe in una voce di enciclopedia, che so, sulla UTET o sulla Garzantina (i primi esempi che mi sono venuti in mente). A proposito, ho visto la discografia di , dopo vado a togliere il template di enciclopedicità (questo a ulteriore dimostrazione che bisogna presumere di parlare a chi non sa molto dell'argomento e bisogna convincerlo dell'enciclopedicità della voce, non il contrario). E forse ha notato che anche a è stato tolto il dubbio di enciclopedicità.
Altro esempio. È una voce scritta con un tono neutro, in cui vengono evidenziati dei fatti, e in cui balza all'occhio il fatto di aver raccolto 60.000 presenze e di essere attivi fin dal 1978, cioè quasi 30 anni. Su questa voce difficilmente qualcuno avrà qualcosa da ridire, ma ripeto che il tono con cui è redatta fa una differenza enorme. Poi c'è (secondo me) il problema maggiore: una voce già cancellata non può essere reinserita se non viene cambiata in modo sostanziale.
Proposta: lei scrive la voce ma me la spedisce nella mia pagina di discussione, non facciamo arrabbiare qualcuno col potere di cancellarla perchè la cancella subito. Cerchi di scrivere (lo so, magari lo aveva già scritto la volta scorsa, sinceramente non ricordo più come era la voce e non ho il potere di andarla a ripescare, facciamo finta che io non l'abbia mai letta e che si stia cominciando dall'inizio):
- Cos'è, dove si svolge, da quanto tempo;
- Chi ci suona, che tipo di musica, quanto dura, che riscontro ha fra il pubblico (detto in soldoni: nuumero di spettatori);
- se ben ricordo da quanto mi aveva scritto tempo fa: è un festival di caratura internazionale? Va scritto. restò favorevolmente impressionato? Va scritto. Però nella voce, non nella discussione (che leggono in pochissimi).
Il tutto, mi raccomando (è una delle cose più importanti), con un tono neutro, di tipo enciclopedico. Se per caso ci fosse anche una foto sarebbe meglio, ma le foto hanno una certa procedura per essere caricate su wikipedia e io non l'ho mai affrontata, da quel punto di vista sono un novellino, nel caso vedremo di risolvere chiedendo aiuto a qualcuno più esperto.
Intanto, che ne dice? Provi a buttar giù una bozza, che poi la mettiamo a posto (se necessario) e vediamo come poterla inserire. Se ha altri dubbi e/o controproposte mi faccia sicuramente sapere, per ora la saluto e le auguro buona giornata. Fabius aka Tirinto 01:59, 26 gen 2007 (CET)
Primo abbozzo
modificaHo buttato giù un primo abbozzo del testo che mi ha mandato, lo può vedere qua. Un paio di domande che mi sorgono spontanee: perdoni la stupidità, ma normalmente quando si sente parlare di un festival si pensa a cose tipo il festival di Sanremo o al festival di Salisburgo dedicato a Mozart, cose che durano alcuni giorni (un mese per Mozart) e in cui ogni sera c'è un evento. Se il Viotti festival dura da agosto a maggio, cioè 10 mesi, mi pare sovrumano organizzare un concerto ogni giorno...... quindi: ogni quanto, mediamente, avvengono le rappresentazioni? Che so, a cadenza settimanale, ogni terzo fine settimana del mese, ogni luna piena (chiedo scusa per la battuta, ma è per sdrammatizzare)?
Seconda domanda: The Village direi che non è una città della Florida (l'ho cercata sulla wikipedia inglese e non c'è), quindi cos'è? Una sala in cui si è tenuto uno dei concerti?
Altra cosa da profano e assoluto ignorante dell'argomento: la lunga lista dei nomi citati è elencata come (cito testualmente) "prestigiosi solisti di fama internazionale"; ora, sui primi non ho dubbi, ma sulla Littizzetto e Gambarotta qualche perplessità mi viene, quindi immagino che abbiano partecipato non come suonatori ma con un ruolo diverso (posso sbagliarmi, sia chiaro). Se è così, bisognerebbe separare in due liste distinte i musicisti da tutti gli altri, lo chiedo a lei perchè molti di quei nomi a me non dicono nulla (in fondo non si può sapere tutto, no?).
Il festival ha un proprio sito internet? andrebbe messo fra i "collegamenti esterni", altrimenti mettiamoci pure il sito dell'orchestra camerata ducale (che però è realizzato in flash, un po' scomodo per chi ha collegamenti lenti, e poi è sempre preferibile un sito direttamente richiamato dalla voce che si sta trattando).
Per finire, un'ultima considerazione: provi a fare una ricerca con google mettendo "viotti festival", fra virgolette: troverà che le NOSTRE pagine di discussione saltano fuori fra i primissimi risultati... Conseguenza diretta: se per caso la comunità deciderà di non tenere la pagina del festival su wikipedia, temo che saremo costretti a cancellare anche le parti di quelle discussioni in cui ne parliamo così diffusamente. Comunque sono ottimista, adesso vengono elencati dei fatti e non sembra un volantino pubblicitario (e come già detto lo stile ha una grandissima importanza). A presto Fabius aka Tirinto 14:26, 26 gen 2007 (CET)
Compositori
modificaControllando tutte le voci inserite da questa mattina, mi ci ero imbattuto giusto un quarto d'ora fa (quella di Pierre Baillot la stavo mettendo a posto proprio mentre mi stava scrivendo lei...). È solo un piccolo problema di convenzioni standard, per esempio: nelle prime due righe ci va il nome completo in grassetto, chi è, dove è nato e dove è morto, magari con una sola frase senza punti fermi a spezzettare il discorso. Poi ho cambiato l'elencazione delle opere, ho aggiunto i collegamenti alle wikipedia in altre lingue (ho trovato entrambi su quella inglese e da lì (fidandomi) ho preso le date esatte di nascita e morte), cose del genere, niente di drammatico. Fin che ci siamo ho fatto un cambiamento ma vorrei chiedere conferma: nelle categorie erano entrambi etichettati come compositori e violinisti ITALIANI, ma se sono nati (e morti) in Francia, non dovrebbero essere categorizzati come compositori e violinisti FRANCESI? Io ho già fatto il cambio, ma se mi sbaglio è banalissimo tornare indietro.
Vado a finire di mettere a posto le due pagine, magari dando un'occhiata alle pagine in altre lingue per vedere se trovo qualcos'altro che non è già stato scritto nella nostra Fabius aka Tirinto 15:17, 28 gen 2007 (CET)
Di nuovo sul Festival
modificaDirei che la voce è re-inseribile, ho ricevuto pareri favorevoli. Ovviamente sono sempre possibili miglioramenti, per esempio:
- esiste un riferimento all'onoreficenza di Ciampi? E' sufficiente citare l'articolo di giornale (mi rifiuto di credere che sulla stampa locale non sia uscita una notizia del genere...), non è obbligatorio che il riferimento debba per forza essere reperibile in rete;
- un collegamento ad un sito in internet sarebbe utilissimo, ma il migliore (il sito ufficiale) mi ha detto che è in preparazione e quindi non lo possiamo usare; ne esiste un altro, considerando che vanno esclusi i blog e le pagine degli "appuntamenti del mese" (perchè cambiano troppo spesso, magari fra 3 settimane parlano di tutt'altro e quindi non sono utili)? Altrimenti provo a inserire il collegamento al sito dell'Orchestra, cercando di risolvere il problema del collegamento non diretto.
Se vuole fare cambiamenti e/o correzioni la autorizzo senza problemi, anche se la pagina è in un posto in cui in teoria dovrei scrivere solo io, giusto per sveltire la procedura. Alla prossima Fabius aka Tirinto 17:35, 28 gen 2007 (CET)
- Direi che ormai non dovrebbero esserci dei grandi problemi, ho inserito la pagina ieri sera (lunedi) e finora non ho ricevuto rimostranze e/o lamentele. Gli unici cambiamenti apportati secondo me sono addirittura migliorativi, a questo punto bisognerà solo inserire il link al sito del festival quando sarà pronto.
Per quanto riguarda i ringraziamenti, davvero, non ce n'è bisogno. Mi dispiace di essere stato un po' duro all'inizio, ma controllando le modifiche apportate ogni giorno su wikipedia scopriamo centinaia di pagine (non sto esagerando, centinaia) che sono semplice pubblicità, spesso a livello da volantino pubblicitario, altre volte dei veri e propri curricola vitae, tutta roba da cancellare immediatamente. Il mio primo impatto con la pagina sul festival è stato disastroso, lo ammetto, ma il tono in cui era scritta mi portava a catalogarlo nelle pubblicità, tutto qui. Quando ho capito che invece avevo di fronte un utente (così ci chiamiamo fra di noi su wikipedia) volenteroso ma un po' disorientato fra le convenzioni dell'enciclopedia, ho solo cercato di riparare al mio primo errore, spero di esserci riuscito anche se ci è voluto un po' di tempo. Non credo di meritarmi il dono, ho solo cercato di dare una mano (cosa che qui fanno quasi tutti, quando ci viene chiesto).
Vista la sua competenza in campo musicale, adesso che questa è stata fatta può sempre inserire biografie di altri musicisti celebri, aveva pienamente ragione quando diceva che da quel punto di vista wikipedia è un po' carente (ma sa com'è, una percentuale incredibile di utenti è giovanissima, molti addirittura minorenni: i gruppi rock ci sono quasi tutti ma la musica classica è sottorappresentata...).
Le auguro buona giornata, a presto! Fabius aka Tirinto 20:04, 30 gen 2007 (CET)
Possibile violazione di copyright
modifica
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Camerata Ducale,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,