Fnc85
![]() |
Benvenuto su Wikipedia, Fnc85! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Veneziano- dai, parliamone! 21:40, 14 giu 2013 (CEST)
Episodi di Supernatural (settima stagione)
modificaNon ripristinare titoli italiani senza citare una fonte almeno nel campo oggetto. Da dove arrivano quei titoli? Su Wikipedia vanno riportati solo i titoli disponibili da siti ufficiali, che devono essere uguali a quelli mostrati durante la messa in onda degli episodi. --Supernino 23:59, 26 giu 2013 (CEST)
The Bridge
modificaNell'incipit, in particolare nella prima frase della voce di una serie televisiva, si indicano informazioni sull'edizione originale non su quella italiana. Dove e quando una serie non italiana andrà in onda in Italia si inserisce in un'apposita sezione (Trasmissione internazionale) insieme ad info sulla trasmissione in altri paesi. In assenza di essa si può inserire nell'incipit provvisoriamente, ovviamente non in sostituzione delle info sulla messa in onda originale. Ma non è questo il caso. --Supernino 09:41, 27 giu 2013 (CEST)
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Fnc85,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,