Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Francesca Milanini!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

valcio - Hai bisogno di aiuto? Premi qui! 13:05, 14 giu 2025 (CEST)Rispondi

Crea la tua pagina utente

modifica

Ciao Francesca Milanini e un benvenuto anche da parte mia. Per favore crea la tua pagina utente: copia le 3 righe suggerite nella pagina del corso, vai nella tua pagina utente, fai clic su "modifica wikitesto" (non "modifica") e incollale, pubblica. Grazie e buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 09:19, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

[@ Marco Chemello (WMIT)], grazie, aspettavo/aspettavamo ad inserirle perche' eravamo alle prese coi primi inserimenti delle firme e abbiamo commesso un po' di pasticci.
L'ho detto ora anche agli altri studenti (via chat whatsapp).
Ho modificato la pagina del corso senza essermi loggata perché altri studenti (ieri) hanno chiesto una mano per gli errori nei primissimi inserimenti (ne avevo commesso uno anche io, perlomeno ho dovuto poi aggiungere la firma col cancelletto # davanti e avevo mal interpretato il risultato del click sul tastino della firma), e, avendo la tastiera del Mac difettosa (ha bevuto un caffè shakerato di troppo mesi fa... ;-)) non riuscivo a loggarmi e non mi arrivava nemmeno il link di reimpostazione della password.
Sono riuscita a cambiare password solo facendomi generare una password temporanea, usando dei "back" nella pagina usata durante la lezione e arrivando su un tasto di reimpostazione, anche perché si è simpaticamente sovrapposto un problema di posta (del mio Dip.: @fisica.unimi.it) quindi non arrivavano le mail per la richiesta di assistenza nel cambio-password...
Pertanto vede una modifica fatta dal mio IP: sorry.
Prima del ripristino dell'account.
Aggiunta delle tre righe alla pagina personale: fatta. Grazie!
Nella pagina del corso
13:54, 15 giu 2025 87.14.45.140 è modifica mia.

Cordialmente, saluti. --Francesca Milanini (msg) 19:30, 16 giu 2025 (CEST)Rispondi

Buongiorno e scusi gli errori nella pagina del gruppo... Poi coordino un po' il gruppo-studenti e do dritte informatiche, quindi devo dare quelle corrette. Il link creato con doppie quadre per "Chianale" non andava bene con la provincia tra parentesi (mi è arrivata una notifica che invita a non creare pagine sbagliate) ma io volevo poi lavorare sulla sandbox... Adesso, pur essendo una frazione di Pontechianale, punta alla pagina di Pontechianale per qualche modifica Sua? Poi guardo meglio (le sue modifiche). Grazie. [@ Marco Chemello (WMIT)] --Francesca Milanini (msg) 15:44, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

O devo inserire il testo sulla frazione nella pagina del Comune, nella sezione apposita? Allora sposto la voce in "voci da ampliare"
[@ Marco Chemello (WMIT)] --Francesca Milanini (msg) 16:16, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
Vedi sotto. Prima di poter fornire consulenze ad altri è meglio impararare (e si impara principalmente con la pratica qui). Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 17:46, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

Chianale (CN)

modifica

--SurdusVII (istanza all'Arengo)   19:38, 21 giu 2025 (CEST)Rispondi

? --Francesca Milanini (msg) 13:12, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
L'avviso ti è arrivato perchè evidentemente avevi tentato di creare la pagina "Chianale (CN)" (titolo peraltro fuori standard) senza passare per la sandbox. Le frazioni (a differenza dei comuni) inoltre NON sono automaticamente enciclopediche, quindi meglio limitarsi per il momento ad ampliare la voce sul comune. Continua nella tua sandbox. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 17:41, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
Yes. Inavvertitamente.
Ora ho capito. Grazie e pardon. Per creare una seconda o terza sandbox, si altera la URL, si mette un numero dopo "sandbox" e poi “Per creare tu la pagina, clicca qui!”? Ci sono altri modi? Grazie. [@ Marco Chemello (WMIT)]
--Francesca Milanini (msg) 17:44, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
Si, va bene cambiando l'URL della sandbox "base", è il metodo più usato. Cerca all'inizio di non usare troppe sandbox (una per ogni voce da sviluppare) e per ricordarti "dove" sono puoi inserire dei link nella tua pagina utente, oppure semplicemente consultare la lista dei tuoi contributi (menu utente in alto). --Marco Chemello (WMIT) (msg) 17:48, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
Sì, scusi [@ Marco Chemello (WMIT)], ho scritto un po' in fretta...
Intendevo dire che ci passiamo l'howto di step certi, testati.
E che alcuni degli studenti con background storico o bibliotecario poi spesso chiedono a me.
Al momento non ho confidenza coi menu, ad es. se si chiede di firmare non trovo la opzione di firma, oppure alcuni colleghi che hanno ricevuto Suoi messaggi non hanno capito come mettere il "Ping", e allora glielo ho passato: il suggerimento su come fare io l'ho visto solo per il primo messaggio di Risposta.
La sandbox3 non mi si crea..., comunque era per fare una prova seguendo una parte della registrazione dell'ultima lezione, 21 giugno, da 2:07:23, e per avere una sandbox non attinente alla/e pagina/e da creare, in cui mettere prove di link, link a pagine interne di altre lingue, etc. (mentre componiamo l'elenco delle voci, che ci e' stato chiesto di fare entro dopodomani...). La deadline del compito di laboratorio e' poi il 5 luglio? E' posticipabile?
Grazie. Buona serata. FM --Francesca Milanini (msg) 18:02, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi
Ho appena fornito a tutti qualche indicazione in più che sarà utile. La scadenza finale è posticipabile di 1 settimana. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 18:25, 24 giu 2025 (CEST)Rispondi

Risposta su immagine

modifica

Ciao Francesca, ti rispondo qui dato che non si tratta di questioni riservate; non si cancellano le immagini da Commons una volte caricate (o meglio, si cancellano solo se si verifica una violazione di copyright). Se vuoi caricare una versione migliore (es. con una risoluzione maggiore) puoi usare il link "Carica una nuova versione di questo file" che sta nella pagina dell'immagine su Commons sotto la cronologia, in questo modo sostituirai l'immagine precedente, mantenendo lo stesso nome e tutti i dati precedentemente forniti. Per aggiornare invece le informazioni dell'immagine, dalla pagina dell'immagine fai clic su "modifica". La "courtesy" puoi aggiungerla in fondo alla riga del campo "source=". Le coordinate sono accettate in genere in formato decimale. Se desideri aggiungere delle coordinate a una immagine esistente, devi modificare la pagina e aggiungere in fondo alle informazioni (subito sopra a ==Licenza==) una riga con scritto {{Location|latitudine|longitudine}} per la posizione del fotografo al momento dello scatto, e/o {{Object ___location|latitudine|longitudine}} per la posizione dell'oggetto fotografato. Ricorda infine che le categorie su Commons vanno scritte in inglese e che, essendo organizzate in modo gerarchico, ad albero, di ogni ramo va tenuta solo la categoria più specifica. Buon lavoro. --Marco Chemello (WMIT) (msg) 11:14, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi

Gentilissimo, grazie.
Ne deduco "ok doppioni" di immagini.
Le coordinate mi aspettavo le chiedesse in DMS perché wiki usa OpenStreetMap, no?
Quindi quando mi ha "corretto", in fase di inserimento (presenta Latitudine e Longitudine come campi compilabili), non mi aspettavo chiedesse "numeri" in un certo range, anche se poi ho pensato potesse chiederli in formato decimale (come usa Google My Maps, pero'...).
Strange.
Per le categorie su Commons non ricordo bene e riguarderò la sua lezione.
In generale per deadline dal martedì al giovedì o ieri per ieri (c'erano vari assenti, mi pare, per urgenze di lavoro), tenga conto del fatto che siamo quasi tutti studenti lavoratori e abbiamo ora deadline di altri homework di altri corsi.
Due entro fine mese / 7 luglio, un lavoro di gruppo da iniziare assolutamente in questi giorni (altrimenti non ci sono i tempi tecnici) e altri due entro metà luglio, 7 corsi che sono o appena iniziati o iniziano oggi o a brevissimo, con altrettanti homework probabili (tutti per luglio? Stiamo chiedendo), 5 homework per settembre (alcuni slittati dai primi di luglio per eccesso di sovrapposizioni). Grazie.
Per quanto riguarda Chianale e la chiesetta (voci da ampliare e creare) pensavo di aggiungere contributi bibliografici, se possibili, e foto personali nella settimana del 6-12 luglio perché sarò (in ferie... e smart e lezioni del Master) in quelle valli (Val Varaita, CN), quindi dopo il 5.
Ho foto personali fatte negli anni scorsi ma non credo di poterle rintracciare in questo periodo (schedine di macchine fotografiche, vecchi portatili, etc.), che è full (9:00-2:00 7 giorni su 7 dal 2 maggio...). Entro il 5 quindi farei una bozza usando prevalentemente risorse web, anche se sto guardando nelle Biblioteche di Mi (alcuni testi utili sono in prestito altrui).
Per il paragrafo sulla frazione di Pontechianale, scrivo solo il paragrafo, immagino, nella sandbox, ma poi andrebbe in === Frazioni === sotto all'elenco delle frazioni già presente, senza link o con link relativo?
https://it.wikipedia.org/wiki/Aiuto:Wikilink#Wikilink_interni_alla_pagina_stessa
Grazie e auguri in ritardo per il 25 (ho letto rapidamente la bio sul ruolo in wikipedia)!
Cordialmente, saluti. FM --Francesca Milanini (msg) 11:49, 28 giu 2025 (CEST)Rispondi