Fsmatteo
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Fsmatteo! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Raven10 (msg) 11:00, 18 nov 2024 (CET)
- Salve, ho rimodulato il testo, è possibile avere un check?
- Le Carte Abruzzesi rappresentano un mazzo di carte da gioco che colma una significativa lacuna culturale e territoriale per l'Abruzzo, una regione storicamente influenzata da altre tradizioni cartacee, in particolare quella campana, nota per l'antica maestria dei cartai napoletani. Fino a tempi recenti, l'Abruzzo non aveva sviluppato un'identità autonoma in questo ambito, limitandosi a utilizzare i mazzi napoletani, noti per la loro diffusione capillare.
- Il lancio delle Carte Abruzzesi nel 2013 è avvenuto grazie all'editore Del Negro, che ha commissionato all'incisore Leonello Recchia, collaboratore dell'Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, la creazione dei disegni originali. Questo mazzo mantiene i tradizionali semi italiani – bastoni, coppe, denari e spade – ma introduce modifiche uniche che richiamano i simboli e i motti delle principali città abruzzesi, conferendo loro un carattere distintivo.
- Simbolismo delle Carte
- Bastoni (Pescara): L'associazione del seme dei bastoni con Pescara rappresenta un omaggio alla città natale del celebre poeta Gabriele d'Annunzio. L'asso di bastoni porta il motto "Audere semper" (osare sempre), evocativo del coraggio e della tenacia incarnati dal poeta nelle sue imprese, come la celebre beffa di Buccari. La carta è una celebrazione della forza creativa e dello spirito indomabile.
- Coppe (Teramo): Le coppe, dedicate a Teramo, richiamano la tradizione artistica della ceramica di Castelli, famosa in tutto il mondo per la sua bellezza. L'asso di coppe è decorato con un paesaggio tipico delle maioliche, mentre il quattro di coppe riporta la frase "A lo parlare agi mesura", una citazione dalla lapide delle “male lingue” che rappresenta la storica rivalità tra le famiglie Melatino e de Valle.
- Denari (L'Aquila): Il seme dei denari è legato a L'Aquila, il cui simbolo principale, l'aquila coronata con la "Bolla d'oro" di Federico II, campeggia sull'asso. Il motto "immota manet" (rimane immobile) sottolinea la resilienza e la determinazione del popolo aquilano, che ha saputo ricostruire la città nonostante i numerosi terremoti. La carta del re di denari è un tributo a Federico II, che sostenne L'Aquila nella sua lotta contro il sistema feudale.
- Spade (Chieti): L'associazione tra il seme delle spade e la città di Chieti richiama il Guerriero di Capestrano, una celebre scultura del VI secolo a.C. L'asso di spade riporta l'immagine della lama cinta sul petto della statua, simbolo di forza e onore. Il motto "Ferrum est quod amat" (è il ferro che ama) è una citazione dannunziana che rievoca la consegna del pugnale votivo al poeta durante le celebrazioni del 1920 a Fiume.
- Rilancio e Eventi Culturali
- Le Carte Abruzzesi hanno ricevuto un nuovo impulso nel 2024 grazie all'associazione GAP di Pineto, che ne ha promosso la rinascita attraverso un evento culturale tenutosi il 10 novembre 2024 nella villa comunale Villa Filiani. Questo evento, organizzato in collaborazione con il Comitato Organizzatore Mostre Antiche e Contemporanee di Teramo, ha celebrato la storia e l'arte delle carte con esposizioni, conferenze e interventi di esperti.
- Il progetto è stato ideato per rafforzare l'identità culturale regionale e valorizzare le radici storiche dell'Abruzzo, evidenziando l'abilità artigianale e il patrimonio simbolico delle città rappresentate. L'iniziativa ha attirato appassionati, studiosi e curiosi, contribuendo a rinnovare l'interesse per una tradizione che, pur avendo radici recenti, affonda nella storia e nel simbolismo regionale. --Fsmatteo (msg) 12:30, 18 nov 2024 (CET)
Avviso
modifica
Avviso
modifica