Ciao GPM, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!

Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:

  • non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
  • le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.

Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.

Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato
Per firmare i tuoi commenti (non le voci) usa il tasto indicato

Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!


Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. KS«...» 17:48, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

Re:

modifica

Un po' di risposte:

  • Sono un volontario, non penso di dover garantire la risposta immediata, specie se cerco di dare una risposta quanto più estesa possibile;
  • La figura dell'utenza ufficiale non è ammessa su wikipedia poiché chiunque potrebbe registrare (per esempio) il nome utente "CdA della FIAT"; ed abusare di tale supposta qualifica: quest'utenza dovrà essere rinominata o chiusa al più presto;
  • I complotti francamente mi lasciano indifferenti, le accuse di "carboneria" non so che valore possano aver per lei ma francamente questo non mi riguarda;
  • La pagina che cerca di creare è (in alcuni casi) copiata da un altro sito internet ed in ogni caso sembra essere un doppione di Sovrano Militare Ordine di Malta

--Vito (msg) 20:12, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

E' un messaggio che compare a chiunque acceda alla pagina "Discussioni utente:Vituzzu", non è rivolto a lei. --Vito (msg) 20:18, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Mi pare che ambedue si proclamino diretti successori dell'ordine "storico", inoltre pende ancora il punto due che ho indicato. --Vito (msg) 20:23, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Cerchiamo di calmarci prima di tutto.
L'ordine storico viene rifondato in Russia sotto Paolo I, poi si trasferisce a Roma, a quando risale l'originalità dell'organismo di cui parla? Le devo tornare a ripetere che il nome dell'utenza con cui scrive va cambiato poiché non può esistere "l'utenza ufficiale dell'ordine X", oltretutto la invito caldamente a non usare riferimenti che tradiscano una conoscenza ancora imperfetta di wikipedia: i diritto dell'uomo in questo caso sono davvero un riferimento fuori contesto poiché wikipedia non è un pubblico servizio: non esiste alcun "diritto naturale" a comparirvi sopra, è come se le dicessi, per assurdo e facendo un esempio, che le deve per garantire la mia libertà sancita dall'art. 21 della Costituzione italiana ospitare su un sito da lei gestito un mio testo dove parlo delle mie idee sulla storia e la politica. --Vito (msg) 20:32, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Questa sopra che cos'è? --Vito (msg) 20:44, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Quindi l'ordine di cui parla sarebbe la prosecuzione russa dell'Ordine degli Ospitalieri, bene, potrebbe avere rilevanza enciclopedica.
Le ho comunque indicato (nell'ultima risposta) due punti che posso sinteticamente riassumere con "wikipedia non è un diritto" e "questo nome utente va cambiato", a questo aggiungo che quel testo risulta presente su un altro sito, non può quindi essere inserito su wikipedia. --Vito (msg) 20:52, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Ma continua ad ignorare quanto le dico volontariamente o c'è un problema di comunicazione che mi risulta incomprensibile?
Riassumo sinteticamente i punti della questione:
  • Nelle sue prime revisioni non traspariva alcuna ragione per permettere l'inserimento della pagina, nessuna motivazione che avrebbe reso la pagina enciclopedica, ora la si intravede;
  • Se non mi chiede di cambiar il nome a quest'utenza la dovrò bloccare al più presto;
  • Il testo in oggetto è presente su un altro sito, lo potremmo accettare solo attraverso una particolare procedura ma poiché il testo non è adatto a wikipedia come forma non ha senso intraprendere tale strada.
  • Precisazione en passant su quanto ha affermato prima "wikipedia non è un diritto".
--Vito (msg) 20:58, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Si è trattato di quanto le ho indicato al punto due qui sopra, le ho dato un rinvio solo per permetterle di continuare a dialogare sui punti che le ho indicato. --Vito (msg) 21:09, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Prima di tutto chiedermi di cambiare il nome alla sua utenza ed abbandonare i toni vagamente denigratori o supponenti, personalmente sono molto paziente, ma esiste una regola che mi imporrebbe di chiudere la sua utenza diciamo seduta stante, poi per il testo si vedrà dopo questi due passi. --Vito (msg) 21:14, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Dunque, lei si connette inserendo "Cavalieri di Malta O.S.J" come username ed una password, tutti i contributi che effettua vengono registrati sotto tale nome, tale nome non si confà alla linea guida di wikipedia sui nomi utenti, lei mi può indicare un nome utente alternativo sotto al quale trasferire tutti i contributi che ha fatto e che farà, nuovo nome utente col quale potrà accedere con la password attuale senza alcun problema. --Vito (msg) 21:25, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

Lo faccio io poiché lei non lo può fare personalmente, mi deve solo indicare il nome alternativo, aspettare 5 minuti e riconnettersi utilizzando quel nome e la password che ha attualmente. --Vito (msg) 22:01, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

Il problema è che diciamo le utenze sono "personali", non vi sono utenze collettive o ufficiali. --Vito (msg) 22:04, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Non mi è chiaro il passaggio "non possiamo andare oltre". --Vito (msg) 22:14, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Penso d'aver capito l'equivoco:
Il nome utente da lei scelto non influenza o è influenzato dal titolo della voce che intende creare:
Le intende creare la pagina "Cavalieri di Malta O.S.J." ma se lo fa col nome utente (quello che dobbiamo cambiare) "Cavalieri di Malta O.S.J" o "Tizio de' Caiis" o quant'altro non vi è alcuna differenza al fine di creare la voce, ma così si rispetta la regola di wikipedia che proibisce le utenze collettive e/o ufficiali. --Vito (msg) 22:23, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Il titolo della pagina sarà Cavalieri di Malta O.S.J. ma questo, come le dicevo, non c'entra con la scelta del nome utente: qui una breve guida, può scegliere il suo nome ad esempio o un qualunque pseudonimo, basta che non sia "ufficiale". --Vito (msg) 22:29, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Ricapitoliamo:
Io ho il nome utente:Vituzzu ed ho creato la pagina HMS Hood (51): non vi è alcuna necessità di correlare i due nomi utente.
Esistono poi le pagine personali degli utenti ma a lei che invece devono corrispondere al nome dell'utente che la crea ma il suo fine non è creare una pagina utente (che è diciamo un optional) ma una **vera** pagina dell'enciclopedia, ed allora non importa minimamente con quale nickname o pseudonimo o utenza (sono sinonimi) crea tale pagina, così come non è importato il fatto che io abbia creato la pagina "HMS Hood (51)" col nome "Vituzzu".
Il problema non è il titolo della pagina dell'enciclopedia con cui lo fa ma il nome dell'utenza con cui lo fa, che non può essere nessuno di quelli che ha proposto. --Vito (msg) 22:37, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
GPM, fra 5 minuti si riconnetta usando quel nome e la sua attuale password. --Vito (msg) 22:44, 28 dic 2009 (CET)Rispondi
Bene, abbiamo risolto il primo problema, ora le intende creare una pagina sulla storia dell'ordine.
Le consiglio perciò di lavorare in primo tempo ad una bozza che può inserire al seguente link Utente:GPM/sandbox: non si preoccupi del titolo, è solo provvisorio, il problema è che non può utilizzare non completamente inediti, indipendentemente da chi li ha pubblicati, per farlo esiste una particolare procedura descritta in WP:CONCEDI, non è possibile però inserire quegli ampi stralci dello statuto poiché wikipedia non pubblica documenti. --Vito (msg) 22:58, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

Ultimo avviso

modifica

Prima di scrivere, su WIkipedia bisogna leggere. E' obbligatorio.

Una settimana per leggere le pagine di aiuto, capire che nessuno può risponderle in tempo reale come se fossimo allo sportello e - dulcis in fundo - *NON URLARE*.

Grazie.

--M/ 22:56, 28 dic 2009 (CET)Rispondi

Pagine per lavoro

modifica

La pagina è in Utente:GPM/bozza e cortesemente cita le fonti (soprattutto quelle relative alla continuità storica) --ignis (aka Ignlig) Fammi un fischio 00:22, 29 dic 2009 (CET)Rispondi

File senza licenza

modifica

Grazie per aver caricato File:LOGO.GIF. Ho notato però che nella pagina di descrizione del file hai usato un template che non indica lo status del copyright di tale file. Sei pertanto invitato a specificare la licenza d'uso richiamandola con un template di licenza come richiesto dalla politica sulle immagini di Wikipedia. Tieni presente che i file saranno cancellati entro una settimana dal momento della segnalazione se rimarranno senza chiare informazioni sulla loro provenienza e/o sullo status del copyright . Se hai caricato altri file, per favore controllali per assicurarti di aver fornito sufficienti informazioni. Per maggiori informazioni, vedi Aiuto:Copyright immagini o visita le FAQ. Questo è un messaggio automatico di Nikbot. --Filnik 13:30, 4 gen 2010 (CET)Rispondi

bozza

modifica

a breve cancellerò la seguente bozza visto che i progressi da dicembre ad oggi non mi pare ci siano stati --ignis Fammi un fischio 16:53, 13 apr 2010 (CEST)Rispondi

perchè la pagina non è enciclopedica, è prova di fonti e una bozza non può stare in eterno. Lavora alla tua voce in word e poi, se è il caso la rimetti in WP --ignis Fammi un fischio 22:41, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi

Leggi:

--ignis Fammi un fischio 23:51, 20 apr 2010 (CEST)Rispondi