Gasti
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Leggili e tienili a mente.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.
- Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
- Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti. - Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:
- Non è consentito inserire materiale protetto da copyright - se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.
- Le voci devono essere in lingua italiana e rispettare rigorosamente un punto di vista neutrale.
- Sono deprecate le ricerche originali! Cita le fonti di quanto scrivi nelle voci.
- Se hai problemi chiedi allo sportello informazioni, a un amministratore, in chat o a qualsiasi wikipediano vedessi collegato seguendo ultime modifiche.
- Se lo ritieni utile, puoi anche scegliere di farti affidare ad un tutor, inserendo il tuo nome in coda a questo elenco.
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. dario (cossa ghe se?Utente:Dario vet/immF) 16:13, 22 ott 2006 (CEST)
nome in piemontese
modificaCiao Gasti, nella grafia corretta piemontese la "o" senza accenti si pronuncia \u\. Quindi la grafia corretta è "La Priosa" che effettivamente si pronuncia "La Priùsa". Il piemontese è una lingua che, come altre lingue, si pronuncia diversamente da come si scrive. Saluti, --Nandorum 18:30, 1 mag 2007 (CEST) Grazie mille per la precisazione. Ho imparato qualcosa, ed effettivamente, almeno, ho contribuito a un miglioramento: vedo che ora nel lemma compare anche la pronuncia. Resta da inserire forse che nel dialetto di Predosa il nome del paese è pronunciato "La Piriùsa" e non "La Priùsa". Magari puoi spiegare anche questo.--Gasti 15:06, 2 mag 2007 (CEST)
Ciao Gasti, grazie, non sapevo che localmente si pronunciasse [la pi'rjuza] (questa è la trascrizione fonetica IPA, vedi voce relativa), in piemontese standard è [la'prjuza], ma nessun problema, inseriamole entrambe, come ho già fatto in altri casi. Saluti --Nandorum 02:03, 15 mag 2007 (CEST)
Ricci
modificaComplimenti! Da tempo cercavo notizie sul caro Teresio. Potresti aggiungere una fotografia! A me sembrerebbe giusto insistere sopra la sua attività di GLOTTOLOGO usando proprio questo termine: a Lui avrebbe fatto sicuramente piacere. Cordialmente.