Gius.arena
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Gius.arena! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Horcrux (msg) 16:02, 16 giu 2024 (CEST)
Wiki Loves Sicilia 2024: incontro a Palermo, 13-15 dicembre
modificaCiao! Un breve messaggio per informarti che l'ultimo evento del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà dal venerdì 13 alla domenica 15 dicembre a Palermo.
Il programma prevede:
- l'incontro Arancina Day sul tema di Wikidata e dell'utilizzo dei dati, insieme al LUG palermitano Free Circle;
- una presentazione del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, seguito dei prossimi passi per il 2025;
- un pomeriggio di editathon sul tema della gastronomia palermitana;
- la visita del Palazzo dei Normanni e del mercato Vucciria insieme ai Wikimediani siciliani.
Dettagli, orari, luoghi e iscrizione sulla pagina dell'incontro.
Tutte le attività sono gratuite e i pranzi e cene sono coperti dal budget del progetto. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.
Speriamo di vederti presto a questa occasione! Sannita & Auregann, 10:37, 3 dic 2024 (CET)
Wikibirrata a Catania parte 2ª - 28 dicembre, ore 21
modificaCiao! In seguito al successo della precedente wikibirrata e considerando il periodo natalizio, il gruppo dei Wikimediani in Sicilia ne approfitta per riproporne una analoga, per incontrarci in modo informale. Avremo modo di fare il punto sui progetti appena conclusi, discutere dei piani per l'anno prossimo e anche naturalmente di scambiarci gli auguri per il 2025.
Appuntamento invernale, tranquillo e simpatico, al Mosaik Beer House & Tea Room, sabato 28 dicembre 2024 alle ore 21:00 (dopo cena) per sorseggiare un po' di buona birra, rilassarci, parlare di wiki (e non solo), conoscerci meglio e tanto altro. Il posto si trova in centro, è una traversa di Via Umberto, facilmente raggiungibile oltre che con i mezzi in sharing con i mezzi pubblici di superficie.
Se vuoi partecipare, ti invitiamo a iscriverti fra i partecipanti.
Ti aspettiamo! -- GioviPen, Auregann e Sannita 18:01, 23 dic 2024 (CET)
Attività a Catania e Palermo nelle prossime settimane
modificaCiao! Nelle prossime settimane organizziamo alcuni raduni in Sicilia che ti potrebbero interessare se hai voglia di conoscere altri wikimediani della regione di persona!
- Laboratorio Wikipedia a Catania, questa domenica 23 febbraio, in sede di Arcigay Catania. Si tratta di una presentazione di Wikipedia per il gruppo Neuroqueer dell’associazione, ma è aperta a tutte le persone interessate, e utenti esperti sono benvenuti per contribuire alle discussioni!
- Incontro e dibattito a Palermo, il 12 marzo, dallo spazio di Coworking Neu Noi. Insieme ad altre persone interessate alla storia e alla filosofia di internet, discuteremo dell’impatto dei progetti collaborativi sul web di ieri e di oggi.
- Raduno Wikipedia a Palermo, il 13 marzo, in sede di Free Circle. Un incontro per conoscere altri utenti e chiacchierare del nostro progetto preferito, intorno a una bevanda. Seguito da una cena condivisa con i soci del LUG Free Circle e un incontro sulle distribuzioni Linux.
- Organizziamo questi ultimi due eventi a Palermo come introduzione all’hackathon, un evento dedicato ai volontari che mantengono gli aspetti tecnici degli progetti Wikimedia. Questo incontro si svolge dal 14 al 16 marzo da Neu Noi, insieme al gruppo Open Data Sicilia e Free Circle. Se hai interesse allo sviluppo di software open source o all’open data, puoi trovare più informazioni sulla pagina dell’evento e iscriverti entro il 2 marzo.
Speriamo di vederti ad uno di questi eventi!
Oltre ai raduni, stiamo anche lavorando su più progetti ambiziosi nel 2025 in Sicilia:
- Wiki Loves Monuments Sicilia: quest’anno organizziamo un’edizione regionale del famoso concorso di foto di monumenti su Wikimedia Commons, con una selezione e una premiazione specifica per la Sicilia! Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni su una pagina dedicata. Se ti interessa partecipare o aiutare all’organizzazione, non esitare a contattare il coordinatore GiovanniPen.
- itWikiCon a Catania dal 7 al 9 novembre 2025: siamo lieti di portare il convegno nazionale dei progetti Wikimedia per la prima volta in Sicilia! L’evento si svolge a novembre ma abbiamo già cominciato a lavorare sull’organizzazione. Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni sulla pagina dell’evento e accoglieremo volentieri le proposte di aiuto in preparazione e durante il convegno. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a contattare Auregann.
- Wiki Loves Sicilia 2025: nel 2024 abbiamo organizzato una serie di eventi in 4 province dell’isola per documentare le tradizioni legate alla gastronomia. Quest’anno continueremo a lavorare sul patrimonio culinario siciliano - a breve saremo pronti a condividere più informazioni! Nel frattempo, puoi dare un’occhiata alla documentazione e alle foto dell’anno scorso.
Siamo anche molto interessati a sviluppare gruppi di wikimediani in altre aree della Sicilia - se ti interessa proporre un raduno wiki nella tua zona, un’uscita per scattare foto o qualsiasi tipo di incontro, non esitare a contattare Auregann che sarà lieta di aiutarti a organizzare e comunicare sull’evento.
Grazie per la tua attenzione e a presto, Sannita & Auregann, 20:15, 21 feb 2025 (CET)
Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.
Prossimo raduno dei Wikimediani in Sicilia a Catania il 5 maggio
modificaCiao! Un breve messaggio per informarti che organizziamo un raduno wiki il lunedì 5 maggio dalle 19:00 da Verso, via Monserrato 116 a Catania. Se sei in zona, ci piacerebbe vederti a questa occasione!
Troverai tutte le informazioni utili, e l'elenco dei partecipanti, sulla pagina dei raduni in Sicilia nel 2025.
Non puoi partecipare? Non ti preoccupare, ci saranno altri eventi organizzati a breve in vari posti della Sicilia - e ovviamente potresti anche organizzarne tu uno nella tua zona! Se hai idee o domande, non esitare a contattarci.
A presto, GiovanniPen & Auregann, 19:13, 16 apr 2025 (CEST)
Prossimi raduni wiki a Catania, e partenza di Wiki Loves Sicilia 2025
modificaBuongiorno! Un breve messaggio per condividere con te le novità dei Wikimediani in Sicilia:
- Il nostro prossimo raduno si terrà a Catania questo lunedì 5 maggio. Che tu abbia già partecipato a uno dei nostri eventi o no, ti invitiamo a raggiungerci per un aperitivo e cena, per chiacchierare di cose wikipediane e per saperne di più sui nostri progetti in corso! Non esitare ad iscriverti nella sezione apposta.
- Nel 2025 torna Wiki Loves Sicilia, il nostro progetto di documentazione della gastronomia siciliana realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana. Durante tutto l'anno, lavoreremo insieme per migliorare i contenuti legati al cibo siciliano sui progetti Wikimedia e scattare foto sotto licenza libera. La pagina del progetto è ancora una bozza, ma a breve aggiungeremo una lista di voci che puoi aiutare a migliorare o creare!
- Nell'ambito di Wiki Loves Sicilia 2025 organizziamo un laboratorio e fotoshooting di cibo il 16 maggio a Catania. Questo incontro è gratuito, aperto a tutti i wikipediani anche principianti, e propone di imparare come scattare foto di cibo e caricarle su Commons per illustrare Wikipedia. C'è anche la possibilità di chiedere il rimborso delle spese di viaggio e alloggio. Se sei interessato/a, ti chiediamo di iscriverti nella sezione apposta entro il 14 maggio.
Come sempre, siamo aperti a tutte le idee per migliorare i contenuti dei progetti Wikimedia sulla Sicilia, e proposte di organizzare incontri in altre provincie. Non esitare a contattare GiovanniPen il nostro coordinatore regionale, e a raggiungere il nostro gruppo Telegram per discutere con altri wikimediani in Sicilia. A presto! Auregann 08:43, 3 mag 2025 (CEST)