Firma i tuoi interventi nelle discussioni. Puoi usare il tasto indicato.

Benvenuto/a su Wikipedia!
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze
puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia.
Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti:
il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili: i cinque pilastri.
Leggili e tienili a mente.
Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet.
Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato su carta o su web, inviaci prima una comunicazione come spiegato qui.

Ti invitiamo inoltre a guardare la video WikiGuida. Dura pochi minuti e può aiutarti nella comprensione delle regole basilari per contribuire a Wikipedia.

Alcuni suggerimenti per iniziare ad orientarti
  • Per un primo orientamento, puoi consultare il tutorial e la pagina di aiuto.
  • Cliccando qui troverai un elenco dei progetti diviso per argomenti.
    Puoi scegliere quelli di tuo interesse e partecipare liberamente o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle discussioni: firma i tuoi interventi nelle pagine di discussione con il tasto che vedi nell'immagine. Ulteriori indicazioni puoi trovarle in uso della firma.
Cosa inserire su Wikipedia?

Controlla cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia e ricorda:

Serve aiuto?

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Gregorovius (Dite pure) 08:36, 7 ago 2010 (CEST)Rispondi

Ciao! Per comunicare con un utente puoi usare la sua pagina di discussione, come sto facendo ora. Cliccare sulla linguetta "aggiungi discussione" e scrivere. Al ritorno su wikipedia verrà segnalato il nuovo messaggio come è successo a te. L'email si usa solo per casi di particolare riservatezza e non tutti rispondono (alcuni nemmeno l'hanno impostata...). Rispondo ai tuoi dubbi. I link ai video su youtube sono generalmente vietati (non sempre ovviamente), poichè contengono spesso materiale coperto da copyright e secondo la legge italiana anche il link a materiale coperto può essere un illecito. Oppure si tratta di cosiddette "ricerche originali", ovvero materiale non paludato ma prodotto da sé (wikipedia è una fonte secondaria o fonte terziaria, mai una fonte primaria). In generale si preferiscono quindi fonti più affidabili. Lo spazio tra le righe non è "obbligatorio" ma, come puoi vedere dalle altre voci, è uno standard, specie per la prima riga che contiene di definizione. Per creare una voce migliore è necessario inserire anche i "wikilik" sulle parole citate e inserire la voce in una categoria appropriata. ;) Navigando nei link contenuti nel messaggio più in alto puoi avere altre inforamzioni. Grazie comunque per la richiesta gentile di informazioni: di norma quando un nuovo utente vede modifiche ad una "propria" voce di cui non conosce le ragioni la prende male. ;) --Lucas 08:54, 7 nov 2010 (CET)Rispondi