Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Hopus!
Guida essenziale
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Freeezer (msg) 16:02, 22 set 2018 (CEST)Rispondi

Premio Sportivo Salvatore La Gamba

modifica

La Passione genera Passione

Il Premio Sportivo Salvatore La Gamba nasce nel 2018 dall'idea di Francesco La Gamba di intitolare alla memoria di suo padre Salvatore, sportivo e personaggio molto conosciuto nel panorama calcistico vibonese. La manifestazione che rientra tra i maggiori eventi italiani dedicati al mondo dello sport, è patrocinata dalla Provincia di Vibo Valentia, dal Comune di Vibo Valentia, dall'AIAC (Associazione Italiana Allenatori di Calcio), dal CONI (Comitato Olimpico nazionale italiano) sezione Calabria, dalla Federazione Italiana Ciclismo, dalla LND- FIGC Calabria, dalla Camera di Commercio di Vibo Valentia, dall'Inter Club "G. Facchetti" di Vibo Valentia.


I premi vengono assegnati da una qualificata e prestigiosa giuria di giornalisti sportivi e addetti ai lavori del panorama calabrese. I premi al miglior allenatore della stagione di A e B, al manager sportivo dell'anno, al giornalista sportivo dell'anno, al campione di ciclismo della storia, ad un protagonista della storia dell'Inter, riconoscimenti che vengono assegnati a chi si è maggiormente distinto per sportività, preparazione, classe, eleganza, modo di porsi con i media e capacità di relazionarsi con la propria squadra, che alle doti professionali uniscono quelle qualità umane e sportive.


L'obiettivo della manifestazione è quello di premiare le eccellenze del panorama sportivo italiano ed internazionale che si sono distinte durante la stagione calcistica e durante la propria carriera sportiva sia in campo e sia fuori dal campo mettendo al primo posto i sani principi di lealtà e nel rispetto dell'avversario nel puro divertimento sportivo che lo contraddistingue.

   I premi sono stati realizzati dal Maestro Antonio La Gamba, scultore vibonese, apprezzato anche a livello nazionale.

Lo sport era la sua passione. E nel calcio riusciva a dare il meglio di sé. Una vita trascorsa sugli spalti ad incoraggiare i suoi beniamini. Perché lontano dal lavoro e dalla famiglia, Salvatore La Gamba, venuto a mancare cinque anni addietro, era soprattutto uno sportivo ed un tifoso. Anzitutto, era un sostenitore dei colori della Vibonese, la squadra della sua città natale. I coetanei e molti storici supporters lo ricordano ancora seduto ad incitare i calciatori dalla tribuna coperta dello stadio Luigi Razza. Scolpita nella memoria dei familiari e degli amici anche la passione profonda per i colori nerazzurri, quelli dell'amatissima Internazionale, come veniva chiamata fino a qualche tempo addietro la società milanese.


Ma il cuore sportivo di Salvatore La Gamba, aveva iniziato a battere forte sin dall'adolescenza e della sua giovinezza. Tenui ma ancora vivi restano i ricordi delle partite giocate da portiere all'interno dell'oratorio salesiano, quando ancora il manto erboso non esisteva e si giocava sulla terra battuta o per le strade tirando calci ad un pallone. Amava il calcio e lo sport in generale, Salvatore La Gamba, ma sapeva dare il meglio di sé anche fuori dal campo: nella famiglia, nel lavoro, nel sociale il suo impegno non è mai venuto a mancare. Una persona disponibile, pronta a dare il suo contributo in ogni circostanza, senza mai tirarsi indietro. Affidare oggi le sue azioni al nostro album dei ricordi significa consentire alla memoria collettiva di una comunità di sopravvivere allo scorrere inesorabile del tempo.


All’iniziativa hanno preso parte in ques anni diversi personaggi del panorama sportivo e giornalistico sportivo nazionale e regionale, come i dirigenti di Vibonese, Reggina e Cosenza; il vicepresidente della Tonno Callipo Volley Calabria, Giacinto Callipo; l’ex tecnico tra gli altri di Reggina, Bologna e Parma Franco Colomba; l’ex calciatore di Reggina, Juventus, Bari, Chievo, Roma e Campione del Mondo con la Nazionale italiana nel 2006 a Berlino, Simone Perrotta; il giornalista sportivo Francesco Repice; l’ex responsabile dell’ufficio marketing della Juventus e l’agente – tra gli altri – di Giorgio Chiellini, Carlo Diana e il campione di ciclismo Claudio Chiappucci,Renzo Ulivieri, presidente dell’Associazione italiana allenatori di Calcio, il calciatore dell'Inter Felice Natalino, il giornalista della Gazzetta dello Sport Nicola Binda, Armando Calveri, segretario generale della Lazio,l'ex calciatore del Milan e del Catanzaro in serie A Giuseppe Tato sabatini, l'ex calciatore di Spal, Gozzano e Vibonese Marco Spina,il presidente della Reggina Calcio Luca Gallo. Spazio, inoltre, anche alla solidarietà, grazie alla partnership con il Comitato Paralimpico Italiano con la presenza di Rosita Terranova, mamma di un bimbo disabile molto impegnata nel sociale che, da sempre, promuove iniziative per la tutela del mondo della disabilità.

Tra le novità della seconda edizione anche la sezione “Orgoglio di Calabria”, riconoscimento assegnato a sportivi calabresi o società che si sono distinte nel corso dell’ultima stagione. Ecco quindi che sul palco sono saliti la Futsal Polistena, squadra neo promossa nel campionato nazionale di Serie A2 di Calcio a 5; Claudio Gullo, pilota del team Racing Caffo; la Todo Sport, società pallavolistica vibonese femminile; Federica Mirabello, campionessa nel mondo del Kickboxing e Carmelo D’Alì, campione anche lui di Kickboxing e componenti entrambi della società Asd Thunder Pizzo. Riconoscimenti infine per Miriam Carnovale campionessa europea di Tennistavolo, Asd Motus Gym di ginnastica ritmica e Ags Soriano società militante nel campionato di Eccellenza Calabrese.