Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Maria Gervasio!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

×°˜`°×ηαη¢у×°˜`°× 20:01, 9 set 2024 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--ʍayßɛ75 17:26, 10 set 2024 (CEST)Rispondi

Contenuto non enciclopedico

modifica

Ciao, mi spiace ma stiamo parlando di una casa editrice piccolissima, di ambito praticamente locale, con un catalogo ridottissimo e praticamente senza una distribuzione. Non ci sono i presupposti di rilevanza per poter avere una voce di enciclopedia (Wikipedia è una enciclopedia, non una variante dei tanti social network) che ne parli. --SuperSpritzl'adminalcolico 18:56, 15 ott 2024 (CEST)Rispondi

Il punto è questo: come detto, Wikipedia è una enciclopedia, gestita da un progetto privato (non è quindi un servizio pubblico). Come tutte le enciclopedie, fin dalla primissima mai realizzata, non è una raccolta indiscriminata di "tutte le entità esistenti", ossia non è previsto che ci siano voci per tutte le aziende esistenti al mondo, tutte le case editrici esistenti al mondo, eccetera, ma che sia una selezione che riporti e descriva solo quelle particolarmente significative e importanti, nel caso di Wikipedia su scala mondiale. Faccio riferimento "al mondo" perché "Wikipedia in lingua italiana" non è "Wikipedia dell'Italia" ma è "l'edizione mondiale di Wikipedia scritta in lingua italiana". Proprio perché "enciclopedia" e perché "mondiale", esiste per ogni argomento una soglia minima di rilevanza al di sotto della quale non può esserci una voce dedicata, soglia tarata sul "mondo", non sull'Italia. Il fatto che la casa editrice in questione esista non è sufficiente perché possa stare su una enciclopedia. Anche Treccani ha voci solo per un numero limitato di case editrici e sono solo quelle che hanno o una storia pregressa molto lunga o importante o che hanno un livello di distribuzione e selezioni di testi molto alto e comunque su cataloghi molto ampi, e non prevede voci per realtà editoriali che pure hanno una loro storia e dignità ma essendo "di nicchia" non sono presenti. Faccio un nome: Filippi Editore, casa attiva da oltre un secolo, specializzata in storia e approfondimenti storico-sociologici su Venezia, che pure pubblica opere di Giuseppe Tassini, ma, nonostante questo, viene considerata "sotto soglia" proprio per le tirature limitate, la distribuzione relativamente limitata e soprattutto per far capo a una realtà "piccola" dal punto di vista aziendale. Non è scopo di Wikipedia "far conoscere" realtà editoriali di nicchia, come quelle che già si autodefiniscono "piccole" (e già questo basta per essere sotto soglia) e che "fanno capo a una associazione culturale". Il fatto di curare "edizioni limitate, numerate e firmate" non la rende maggiormente enciclopedica, anche e soprattutto per la limitatezza della produzione e per la distribuzione diretta. La rilevanza enciclopedica inoltre è determinata da WP:FONTI (che non si limitano a qualche articolo di giornale che cita la casa editrice) e anche qua, a parte le fonti autoreferenziali (il sito istituzionale), non si trovano riscontri che riconoscano a questa casa editrice una particolare rilevanza nel contesto editoriale a livello nazionale. Faccio anche presente che la cancellazione di una voce da Wikipedia non è mai un giudizio di merito sul soggetto la cui voce viene cancellata (non è compito di Wikipedia esprimere tale tipo di giudizi) ma è una pura questione, come detto, di rilevanza deducibile dalle fonti, dalla storia, dalle dimensioni. Cose di cui, per questo caso specifico, non si trova riscontro. Grazie per la comprensione. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:37, 18 ott 2024 (CEST)Rispondi