Mario Battilotti
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Mario Battilotti! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Creazione bozza di pagina
modificaCiao Mario,
Grazie per il tuo interesse verso i progetti wiki.
Per la creazione di una bozza di pagina puoi usare un link del tipo Utente:Mario Battilotti/Sandbox oppure Utente:Mario Battilotti/Nomepagina, dove scrivere la bozza prima di pubblicarla. Puoi farmi sapere quando pensi che la bozza sia pronta così controllo che sia tutto a posto.
Ti consiglio di seguire questi passaggi, in ordine:
- Cercare fonti autorevoli che parlano dell'argomento in questione
- Scrivere prima solo il testo, non formattato, aggiungendo le fonti come spiegato in Aiuto:Uso delle fonti; almeno le frasi che sono meno ovvie dovrebbero avere una fonte associata. Su Google Libri puoi trovare molte fonti autorevoli. In caso contrario, bisogna fare attenzione al tipo di fonti utilizzate (ad esempio i libri di scuole superiori non sono generalmente considerati fonti autorevoli, mentre molti testi universitari lo sono)
- Leggere la pagina Wikipedia:Manuale di stile, dove sono indicate le regole sulla formattazione
- Aggiungere la formattazione alla bozza (per i titoli, grassetti, corsivi, link, ecc.)
- Leggere quindi Aiuto:Immagini e altre pagine correlate
- Caricare su Commons (se necessario) le immagini create da te (meglio se create con Inkscape, in formato .svg)
- Aggiungere le eventuali immagini caricate o immagini già presenti su Commons alla pagina
- Rimangono poi da indicare le categorie della pagina, aggiungere informazioni su Wikidata e altre modifiche che posso indicarti poco alla volta.
Per eventuali dubbi, puoi chiedere alla pagina Aiuto:Sportello informazioni o contattarmi.
Buon wikilavoro! --Daniele Pugliesi (msg) 17:42, 17 apr 2020 (CEST)
Progetto per le scuole
modificaNella pagina Utente:Mario Battilotti/Progetto per le scuole sto preparando una bozza del progetto. Fammi sapere cosa ne pensi. Se vuoi puoi svolgere tu stesso delle modifiche alla pagina, correzioni, ampliamenti, ecc. --Daniele Pugliesi (msg) 18:31, 17 apr 2020 (CEST)