Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, MassimoLora76!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.

Superpes15(talk) 19:07, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi

Re:Cancellazione pagina CiaoComo

modifica

Ciao, ti rispondo io perché Gac è solo l'ultimo amministratore in ordine di tempo ad aver cancellato quella voce, che tra ieri e oggi è stata già cancellata tre volte da tre amministratori diversi (di cui uno ero io, quindi parlo per diretta cognizione di causa) perché scritta con taglio promozionale (a cominciare dall'abuso dei grassetti e dal linguaggio non aderente a WP:Punto di vista neutrale) ma soprattutto perché parla di un'emittente locale che ha un bacino geografico di ascolto diretto (non si considera l'ascolto in streaming via internet) che è estremamente limitato, ricadendo quindi in quello che si chiama WP:Localismo, ossia "rilevanza solo per un ambito locale molto ristretto". Il fatto che si tratti di una radio italiana non è determinante, dato che "Wikipedia in lingua italiana", ossia questo progetto, è "l'edizione globale di Wikipedia, scritta in lingua italiana" e non è in alcun modo "Wikipedia dell'Italia". Per le emittenti private, serve che il bacino di utenza coperto dal segnale radio sia di livello geografico ben più ampio di quello coperto da questa radio, in modo da andare ben oltre un ambito cittadino o provinciale. La semplice esistenza non conferisce in automatico rilevanza enciclopedica (anche Wikipedia, come tutte le enciclopedie di questo mondo da quando esistono, è "selettiva" per quanto riguarda le voci, vedi anche Wikipedia:Enciclopedicità). --SuperSpritzl'adminalcolico 19:52, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi

Ciao, grazie infinite dell'attenzione e grazie di essere riuscito a spiegarmi con esattezza le ragioni della cancellazione, tra l'altro assolutamente comprensibili e condivisibili. Tuttavia avrei un'osservazione, che faccio peraltro senza alcuna pretesa, per mera curiosità e per meglio comprendere il funzionamento e i limiti del localismo: come mai molte altre radio, come CiaoComo limitate a una provincia o a una regione (specifico che l'emittente FM di CiaoComo è disponibile in tutta la Lombardia e in parte dell'Emilia Romagna), sono su Wikipedia (alcune, oserei aggiungere, con toni anche decisamente più promozionali e con elenchi dei programmi, mentre io mi sono limitato ad una introduzione storica)?
Spero di poter trovare una risposta anche a questa domanda che faccio, lo preciso nuovamente perché tu non creda io stia usando un tono accusatorio o ironico, semplicemente per capire appieno il motivo di questa cancellazione e poter migliorare come contributore di wikipedia.
Grazie mille
--~~~~ --MassimoLora76 (msg) 20:05, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi

Contenuto non enciclopedico

modifica

E quattro. Forse non mi sono spiegato abbastanza chiaramente: questa radio non possiede le caratteristiche di rilevanza enciclopedica e quindi non può avere una voce su Wikipedia. Voce che, peraltro, hai riproposto uguale e identica, a cominciare dai grassetti promozionali sparsi da tutte le parti, nonostante quello che ti era stato detto. Se faccio la somma delle volte in cui è stato cancellata la voce CiaoComo e le volte in cui stata cancellata la voce CiaoComo Radio arriviamo a un totale di otto cancellazioni da parte di sei amministratori differenti dal 2009 a oggi. Alla prossima riproposizione, la voce, dopo la cancellazione, verrà anche protetta in creazione per "pagina cancellata più volte e riproposta senza motivo". --SuperSpritzl'adminalcolico 20:48, 9 ott 2025 (CEST)Rispondi