Mau807
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Mau807! |
![]() |
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci o amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
TekAndre 11:35, 21 ago 2006 (CEST)
Grazie TekAndre, cerco di orientarmi , ma non è per niente facile .Mau807 11:12, 22 ago 2006 (CEST)
Metadone
modificaCiao! Ho notato la tua modifica di Metadone e l'ho rollbackata perchè un po' troppo pov. Credo sia il caso di discuterne nella discussione della voce, forse si potrebbe inserire ma con altre parole, cercando di essere più concilianti. --Annalety☥*scrivimi 20:17, 12 gen 2007 (CET)
Chiarimento una volta e per tutte dell'uomo di "Telefono Giallo"
modificaAlla conversazione di Augias in "Telefono Giallo" ho aggiunto le parole mancanti, ed il link esterno alla registrazione. Ho chiarito che il sottufficiale dell'Aeronautica Militare che ha telefonato ad Augias non era a Marsala, come aveva affermato, ma allo SHAPE di Bruxelles. Ciò è scritto nell'articolo citato ed è una certezza. L'articolo riporta un'ipotesi,un'ulteriore scenario, è vero, e non è una verità assoluta semplicemente perchè il giudice Priore, che per quanto ne so ha anche interrogato il maresciallo autore della telefonata, non ha ricevuto dalla NATO sufficienti elementi che confermassero la versione del sottufficiale. Per la cronaca, il Maresciallo G.S., non è stato mai incriminato per falsa testimonianza (come sarebbe avvenuto se fosse stata provata la falsità delle sue dichiarazioni). Oltre tutto lui si è limitato a raccontare cosa si è visto nei radar dello SHAPE,quella notte, perchè era li in servizio. E' chiaro che se si vede un puntino che è un aereo, non si può stabilire se è un F16 (TomCat) o un MIG, se è Americano o Italiano.Perciò la ricostruzione è deduttiva e non "visiva". Il maresciallo ha raccontato tutto dopo 12 anni,e non subito, perchè era vincolato dal segreto militare, che vale fino a qualche anno dopo l'andata in pensione. Se lo avesse rivelato prima, ha detto, sarebbe finito davanti alla Corte Marziale. Se qualcuno volesse altri chiarimenti non deve fare altro che contattarmi. --nitil 23:43, 28 ago 2007 (CEST) (dimmi tutto)</ P.S. : riporto nella pagina della discussione sulla Strge di Ustica.
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Mau807,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,