Rexlen
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Rexlen! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Citare le fonti!
modifica
Voce da te creata proposta per la cancellazione
modificaSe vuoi discuterne, leggi le regole sulla cancellazione ed esprimi la tua opinione nell'apposita discussione.
Un grazie e un libro sulla conoscenza libera per te
modificaGentile Rexlen,
oggi ti scrivo a nome dell'associazione Wikimedia Italia per ringraziarti del tempo che hai dedicato ai progetti Wikimedia.
Come piccolo omaggio avremmo piacere di spedirti una copia (tutta in carta riciclata) del libro di Carlo Piana, Open source, software libero e altre libertà. Fornisci un recapito per ricevere una copia del libro.
Pochi giorni fa il mondo ha festeggiato la giornata dell'amore per il software libero, ma ogni giorno è buono per ricordare le garanzie delle licenze libere e le centinaia di migliaia di persone che si sono unite per costruire questo bene comune della conoscenza. Speriamo che questo libro ti sia utile per apprezzare quanto hai fatto e per trasmettere la passione della conoscenza libera a una persona a te vicina.
Se desideri una copia ma non puoi fornirci un indirizzo a cui spedirla, contatta la segreteria Wikimedia Italia e troviamo una soluzione insieme.
Grazie ancora e a presto,
Ciao,
Ti disturbo perché non ho ancora segnata come verificata questa tua modifica. Immagino si trovi scritto nella cronaca? Ma dove? Grazie --Walther16 (msg) 11:32, 28 lug 2025 (CEST)
- ho seguito un documentario in televisione qualche giorno fa in cui trasmettevano anche gli audio dei suoi interrogatori, è ancora disponibile su Rayplay, si intitola "le tre vite di Donato Bilancia". Grazie, ciao a --151.82.193.200 (msg) 11:48, 28 lug 2025 (CEST)
- Grazie, il problema è come citare la fonte... Ci ragiono --Walther16 (msg) 12:00, 28 lug 2025 (CEST)
- Ricapitolando: uccise il benzinaio non perché quest'ultimo si fosse rifiutato di fargli credito (tua modifica) ma per? Grazie --Walther16 (msg) 12:05, 28 lug 2025 (CEST)
- in pratica, da quello che ha raccontato il Bilancia, mentre teneva sotto tiro il benzinaio è arrivato un altro cliente. Bilancia disse al benzinaio di non fare scherzi ma ebbe l'impressione che quello invece avesse detto qualcosa. Allontatatosi l'automobilista preso da rabbia gli sparò --151.36.59.5 (msg) 12:40, 28 lug 2025 (CEST)
- Ho capito. Vedrò come citarlo con la fonte --Walther16 (msg) 15:01, 28 lug 2025 (CEST)
- in pratica, da quello che ha raccontato il Bilancia, mentre teneva sotto tiro il benzinaio è arrivato un altro cliente. Bilancia disse al benzinaio di non fare scherzi ma ebbe l'impressione che quello invece avesse detto qualcosa. Allontatatosi l'automobilista preso da rabbia gli sparò --151.36.59.5 (msg) 12:40, 28 lug 2025 (CEST)