Ricbale
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Ricbale! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Alearr 13:12, 11 ottobre 2007 (UTC).
sono nuovissimo di wikipedia vorrei sapere come muovermi, in particolare se la vorazione inerente alla cancellazione della pagine roberto balestri è passata o meno. la pagina esiste? ciao. grazie . riccardo ps come faccio a comunicare con gli altri utenti/amministratori??
Balestri
modificaCiao RicBale, la pagina è lì e non verrà cancellata... L'ho salvata riscrivendola, perché così com'era si trattava di un curriculum, vietatissimo su wikipedia. Dimmi però: ho una fonte che dice che Balestri (tuo padre? RicBale mi sembra facile da svelare come nick! ;) ) ha allenato il Foggia in A, un'altra che quell'anno c'era in panchina Puricelli... Dimmi tu! :) --RobSquattaturi 21:12, 11 ott 2007 (CEST) P.S. Ricordati della firma e rispondi da me! :)
- Basta schiacciare il tastino che è segnalato in quest'immagine a destra! :) Cmq ok, perfetto! :) La voce c'è e non verrà cancellata, anzi se hai altri dati puoi sempre ampliarla, magari mettendo qualche fonte perché Wikipedia non è una fonte primaria. Se hai bisogno di aiuto, chiedi pure, ancora per un po' sono in linea! ;) --RobSquattaturi 22:20, 11 ott 2007 (CEST)
- intanto grazier per la firma. Poi vorrei citare il sito non ufficiale del foggia calcio che riporta quello che ho scritto. Posso farlo? ci sono problermi di copyright? se sei ancora in linea rispondimi.ciao riccardo--ricbale 22:25, 11 ott 2007 (CEST)
- Allora: se vuoi citarlo come fonte generale, basta che in fondo alla pagina inserisci la sezione:
== Collegamenti esterni ==
- Sotto, metti l'indirizzo tra parentesi quadre secondo quest'esempio
* [http://www.indirizzo-del-sito.foo titolo del link o descrizione del sito]
- Se vuoi invece riferirti ad una singola frase, ti consiglio di leggere qui, perché è un po' più difficile da spiegare! ;) Non sono ammessi però siti di blogspot, né siti smaccatamente promozionali o pieni di pubblicità. Alcuni, inoltre, sono nella lista nera per aver spammato in passato... --RobSquattaturi 22:39, 11 ott 2007 (CEST)
- come pensavo ho fatto un po' di casino. Mi sono intruso nella tua pagina dove sotto la voce balestri ho scritto un paio di righe per rispondere al fatto che balestri aveva allentato in a con puricelli. Per suffragare il mio punto di vista volevo inserire una fonte, ma non riesco a farlo. ciao.--ricbale 22:44, 11 ott 2007 (CEST)
Qual è il sito? Ci penso io... :) --RobSquattaturi 22:46, 11 ott 2007 (CEST) il sito è il seguente http://www.foggiacalcio.it/it/storiafoggiacalcio.php dove potrai controllare quello che ti ho scritto. se lo inseriscei te te ne sarò grato--ricbale 22:51, 11 ott 2007 (CEST)
- Ecco qui! :) Buonanotte, io vado! :) Se hai ancora bisogno d'aiuto non c'è problema, appena mi ricollego ti rispondo! :) --RobSquattaturi 23:09, 11 ott 2007 (CEST)
grazie per quello che hai fatto ed io non sono riuscito a fare. ti segnalo però che il link al sito che hai messo si riferisce ad un sito NON ufficiale. ciao. riccardo --ricbale 23:17, 11 ott 2007 (CEST)
- Be', non devi scriverlo per forza che non è ufficiale... Se lo metti al fondo della pagina sull'US Foggia scrivendo "sito ufficiale" allora è un problema, ma in una nota e senza specificare di cosa si tratti non fa nulla! ;) --RobSquattaturi 12:23, 12 ott 2007 (CEST)
- No, non si può sapere... Devi ringraziare 84.221.68.92, utente anonimo... :) --RobSquattaturi 15:21, 12 ott 2007 (CEST)
Note
modificaCiao Ric! Basta mettere tra <ref> </ref> la nota che vuoi inserire e mettere tra le ultime sezioni
== Note ==
<references/>
Questa è la modalità base, poi c'è qualche altro dettaglio, se ti può interessare, qui... :) Alla prossima! :) --RobSquattaturi 10:16, 15 ott 2007 (CEST)
- È sempre meglio scrivere nella pagina di discussione degli altri, perché così ti compare automaticamente l'avviso che devi leggere qualcosa di nuovo! :) Mi sembra che le prove vadano bene, se vuoi un tocco in più di professionalità (che esagerazione, eh? ;) ), qui ti dà una mano a citare libri & riviste! :) Alla prossima! ;) --RobSquattaturi 16:35, 15 ott 2007 (CEST)
Re: citazione br
modificaIntendevo dire che la parola"colpire" (della citazione) viene interpretata dalle BR come uccidere, gambizzare etc.
- Non è affatto così, almeno non è vera questa interpretazione a senso unico. Lo slogan apparve già nel sequestro Macchiarini del '72, quando le BR non avevano ucciso e non avevano intenzione di uccidere nessuno.
insoma ha provocato molti lutti e non penso che abbia caratterizzato più di tanto il gruppo terroristico sebbene loro stessi l'abbiano usata.
- Come no? E' passata alla storia perchè identificativa (e propria) della loro "azione diretta" come pratica di lotta.
Per me non è il caso di iniziare la pagina con questa citazione (forse sarebbe meglio contestualizzarla: spiegare che loro stessi la usavano rivendicando questa o qualla azione) :ciao. Riccardo--ricbale 15:41, 22 ott 2007 (CEST)
- Non credo sia opportuno, ripeto, è acquisita a livello storico, è veramente simbolica. Ciao.--Marte77 21:25, 23 ott 2007 (CEST)
- Non rompi, semplicemente IMHO sei preoccupato che la voce non sia una agiografia delle BR, e non lo e'. Ma non devi cadere nel tranello di confondere il citare qualcosa col farne una agiografia o col volere evitare toni apologetici premettendo ripetutamente, all' inizio della voce, che si tratto' di una banda sanguinaria, eversiva o altro. Una descrizione pacata dei fatti viene intesa da tutti coloro che intendono intenderla.--Bramfab Discorriamo 19:19, 24 ott 2007 (CEST)
Penso invece che la citazione sia passata alla storia per altri motivi (rivoluzione culturale cinese) ed è identificativa di un periodo che per le br è da considerarsi iniziale se non marginale.ciao
- Certo che è famosa per la grande rivoluzione culturale proletaria, ma in Italia è diventata famosa grazie alle azioni eclatanti delle BR, fidati. Ciao.--Marte77 21:18, 24 ott 2007 (CEST)
- Ti ringrazio per la segnalazione, la guardo senz'altro. :-) --「Twice28.5」 23:34, 24 ott 2007 (CEST)
- Ho scritto capetti sia per rispondere in fretta (se dovessi ponderare ogni termine che scrivo nelle talk di wiki come se scrivessi nell' articolo di fondo della prima pagina del Corriere passerei 24 ore su 24 sulla tastiera e non sarebbe bastante, ma qui' si dovrebbe anche presumere la buona fede) e sia perche' e' un termine tutti capiscono, essendo un termine che e' sempre stato usato nel mondo del lavoro, senza pregiudizio alcuno, ben prima delle BR! Quanto al resto la citazione non identificherebbe in ogni caso le BR con la rivoluzione culturale cinese, la quale in ogni caso influenzo' fortemente tutto il sessantotto italiano e postumi. Aggiungo infine che sto sempre cercando la conferma, ma la frase dovrebbe riprendere un pensiero leninista scritto nel 1905.--Bramfab Discorriamo 09:58, 25 ott 2007 (CEST)
Ric, il consenso semmai fosse messo in discussione (ma allo stato di cose non è questo il caso) riguarderebbe la citazione in sè, non la mia correzione. Io Bramfab abbiamo cercato le fonti per la paternità maoista, e purtroppo allo stato di cose non ne abbiamo trovate se non nella convinzione collettiva (che però è solo in parte indicativa). Lasciarla così non era corretto, la modifica riporta la precisa e accertata paternità delle BR bypassando le citazioni incerte. Ciao.--Marte77 16:48, 28 ott 2007 (CET)
Re:BR
modificaHo rivisto l'incipit e lasciato un messaggio: Discussione:Brigate_Rosse#Revisione_incipit. --「Twice28.5」 19:07, 28 ott 2007 (CET)
- non bisogna prendersela troppo, e farsi del nervoso non serve a niente. Spesso, è meglio disoccuparsi delle cose e abbandonare le partite. Io di solito faccio così. :-) --「Twice28.5」 20:52, 29 ott 2007 (CET)
Auguri
modificaAuguri di buone feste, un ottimo anno nuovo e buona attività wikipediana. Ciao --Bramfab Discorriamo 10:25, 21 dic 2007 (CET)
Re: Bruseghin
modificaCiao. Nella voce di Marzio Bruseghin ho tolto il link a Vuelta solo perché le linee-guida di wikipedia raccomandano di non replicare i collegamenti a una stessa voce (leggi: Aiuto:Wikilink). C'era già un link a Vuelta a España (voce della quale Vuelta è un redirect) all'inizio della stessa frase, per questo ho tolto il secondo. Cordialità. --Sesquipedale (non parlar male) 23:50, 7 ott 2008 (CEST)
- Dato che l'errore l'hai trovato e corretto tu, caso mai avrebbe diritto di entrare nelle tue perle rare :) Ciao. --Sesquipedale (non parlar male) 19:36, 8 ott 2008 (CEST)