Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Rickygilli!
Tour guidato
Con i tuoi interessi e le tue conoscenze puoi far crescere il sapere libero e l'enciclopedia. Scrivi nuove voci, traducile, amplia quelle già esistenti: il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere il tour guidato o consultare la pagina di aiuto.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni. Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare ad un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Come si modifica una pagina
Come scrivere una voce
Raccomandazioni e linee guida
Immagini
Copyright
Progetti tematici
Glossario

Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. ignis Fammi un fischio 18:36, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Contenuto non enciclopedico

modifica

Ciao, si tratta di operatore di ambito locale: vedi WP:Localismo. Buon lavoro.--L736El'adminalcolico 18:44, 10 ott 2012 (CEST)Rispondi

Wikipedia è una enciclopedia e non un who's who. Per questo motivo è selettiva e la semplice esistenza non basta: serve anche la rilevanza. In Italia gli operatori telefonici, tra diretti, virtuali e in roaming, sono diverse centinaia: se un operatore lavora a livello (inter)nazionale o multiregionale, è un conto. Se lavora nell'ambito locale (provinciale) è un altro. I primi sono rilevanti (ma nemmeno loro sono automaticamente enciclopedici: un operatore nazionale che avviasse i suoi servizi oggi non sarebbe comunque considerato enciclopedico, deve prima conquistarsi una quota di mercato e consolidarsi), gli altri no. Spero di aver chiarito i dubbi. --L736El'adminalcolico 08:09, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi
Direi che questa procedura di cancellazione nei confronti di un operatore virtuale nazionale che non sembra enciclopedico sia la migliore conferma a quanto ti ho detto qua sopra.--L736El'adminalcolico 20:59, 11 ott 2012 (CEST)Rispondi



  1. riccardo

Sarò stupido io ma non capisco. Non siamo un operatore virtuale. Siamo un operatore telefonico dotato di propri archi di numerazione in tutta Italia, abbiamo reseller in tutte le regioni e venditori diretti in almeno 5. Siamo uno dei pochissimi operatori che hanno anche effettuato investimenti nell ULL mettendo bostri apparati in centrali Telecom. Il fatto che non ci conosci nin vuol dire che non esistiamo o che siamo locali. Capisco il fatto di cancellare operatori minori, ma noi non lo siamo. Non siamo quantomeno meno importanti di altri come okcom o simili. Comunque grazie e complimenti per Wiki. Mi dispiace .