S76xr
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, S76xr! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Pneumatici
modificaLa crusca dice chiaramente che nella forma scritta/formale sono da preferire "Lo pneumatico" e "Gli pneumatici". https://accademiadellacrusca.it/it/consulenza/il-pneumatico--lo-pneumatico/12#:~:text=Niente%20quindi%20vieta%20di%20usare,%2C%20gli%20pneumatici%2C%20degli%20pneumatici. --Moxmarco (scrivimi) 08:43, 3 apr 2025 (CEST)
- Altra fonte autorevole, Treccani. "Il" e "i" pneumatici sono largamente utilizzati "nel linguaggio familiare, [...] in quello giornalistico e nella narrativa", ma quello corretto (e quindi da utilizzarsi in contesti formali quale è un'enciclopedia) è "lo"/"gli" https://www.treccani.it/enciclopedia/pneumatico-il-o-lo_%28La-grammatica-italiana%29/ --Moxmarco (scrivimi) 09:11, 3 apr 2025 (CEST)
- Chiaramente la regola della sintassi italiana prevederebbe l'uso di lo davanti a parola che inizia per pn-; così è, analogamente, nel caso di, ad esempio, psicologo (lo psicologo).
- Michele Cortelazzo (Università di Padova, linguista e accademico della Crusca), nel suo intervento "Italiano letterario vs italiano neostandard", al Convegno internazionale Mezzo secolo di italianistica a Cracovia. L'Italia e il suo patrimonio culturale, letterario e linguistico venerdì", in data 27 ottobre 2023 ha notato, tuttavia, che la preferenza per l'uso di "lo pneumatico" potrebbe derivare da una norma artificiale introdotta intorno agli anni Trenta del XX secolo e diffusasi negli anni Sessanta, senza un reale fondamento nell'uso comune, che ha sempre favorito "il pneumatico" anche nella lingua scritta.
- Cito altre fonti: "altre grammatiche più recenti, come la Nuova Grammatica italiana di Maurizio Dardano e Pietro Trifone, basando i loro consigli sull’uso effettivo e non su regole astratte, notano che da tempo ‘il pneumatico’ è più diffuso di ‘lo pneumatico’. Nel parlato è infatti poco probabile essere mai riusciti ad ascoltare da qualcuno l’espressione “ho forato lo pneumatico”. - https://pneusnews.it/2015/09/16/il-pneumatico-o-lo-pneumatico-zanichelli-continental-e-pneusnews-dicono-la-loro/
- . --S76xr (msg) 09:41, 3 apr 2025 (CEST)
- Come a volte accade in campo della linguistica, due opinioni contrapposte si incontrano, ed entrambe sembrano giuste. E' la tipica caratteristica della gramamtica italiana, che prevede, a volte due versioni giuste. A parere purametne personale, "lo pneumatico" sembra esser uscito fuori nei media un po' all'improvviso - fino a tutti gli anni '80 e i primi '90 nel '900, ad esempio, non mi sembra che sia mai comparso all'interno di una qualsiasi telecronaca di automobilismo, ad esempio, dove il termine ha ragione di comparire spesso. Mi sembrerebbe piuttosto una specie di "moda" degli anni 2000. Ricapitolando, darei entrambe le forme come corrette - ma sinecerametne, famiglia e media mi hanno sempre insegnato la forma "il pneumatico" -- contro "lo psicologo", che mi suona più normale. --S76xr (msg) 09:48, 3 apr 2025 (CEST)
- @S76xr Su Wikipedia però contano le fonti, non le impressioni "mi suona", "non mi sembra" e i pareri personali. Ora, con tutti il rispetto per il prof. Cortelazzo (di cui non conosco l'intervento), ma Crusca e Treccani mi sembrano fonti decisamente più autorevoli di un intervento di un singolo a un convegno. A titolo personale (che qui non conta) io ho sempre usato "lo" e "gli". --Moxmarco (scrivimi) 10:59, 3 apr 2025 (CEST)
- Circa la presunta moda moderna, questo manuale universitario del 1988 dice "lo" pneumatico https://books.google.it/books?id=zVbIU9nPP_YC&pg=PA44&dq=lo+pneumatico&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjdt6r2v7uMAxWT9LsIHRXCOmsQ6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=lo%20pneumatico&f=false , così come questa pubblicazione del 1914 https://books.google.it/books?id=kXMmAQAAIAAJ&pg=RA1-PA271&dq=lo+pneumatico&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi025yewLuMAxUGgP0HHWT6Kso4WhDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=lo%20pneumatico&f=false . Diciamo che, appunto, entrambe sono corrette, ma come da Treccani e Crusca in contesti formali sono preferibili lo e gli --Moxmarco (scrivimi) 11:02, 3 apr 2025 (CEST)
- Anche Cortelazzo è membro della Crusca.
- Riporto un esempio in cui "i pneumatici" compare in un testo accademico: https://www.osti.gov/etdeweb/biblio/319201
- --S76xr (msg) 11:15, 3 apr 2025 (CEST)
- Non vorrei che questa discussione diventi, piuttosto che un "incontro", uno "scontro" di idee... Mi sembra che l'italiano ammetta entrambe le versioni, dati i pareri non nostri, ma dei linguisti che, nel caso della presente discussione, appartengono alla stessa Accademia, eppure danno pareri diametralmente opposti. --S76xr (msg) 11:19, 3 apr 2025 (CEST)
- Ma io non sto contestando la correttezza di il/i. Sto dicendo che, Crusca alla mano, è esplicitamente specificato che in contesti formali si usa lo/gli. Questa è un'enciclopedia, dunque è un contesto formale, quindi non ha senso andare a inserire la forma più colloquiale. I miei esempi servivano solo a dimostrare che è un uso risalente nel tempo e non una "moda" recente come dicevi nel tuo commento --Moxmarco (scrivimi) 12:23, 3 apr 2025 (CEST)
- Ma - mi domando - ha senso proporre, anche in un'enciclopedia, "lo pneumatico", quando gli italiani dicono "il pneumatico"? --S76xr (msg) 12:35, 3 apr 2025 (CEST)
- Il senso sta nelle fonti e nelle regole della grammatica italiana. Come detto sopra, sono le fonti a contare, e non la sensibilità degli utenti. --Moxmarco (scrivimi) 12:56, 3 apr 2025 (CEST)
- Ho citato fonti che testimoniano la correttezza di il pneumatico. --S76xr (msg) 12:59, 3 apr 2025 (CEST)
- E io ho citato le fonti che testimoniano che nello scritto formale è preferibile la forma lo/gli. --Moxmarco (scrivimi) 13:26, 3 apr 2025 (CEST)
- Onestamente, se vuoi continuare chiedi a qualche discussione di progetto (e taggami), ma non vedo cosa ci sia da discutere. il/i sono corretti ma diffusi in contesti orali o poco formali, lo/gli sono corretti e più adatti a un contesto scritto, con fonti della caratura di Crusca e Treccani. --Moxmarco (scrivimi) 13:27, 3 apr 2025 (CEST)
- No, per carità. Non abbiamo tempo per metterci a discutere. Buona giornata! --S76xr (msg) 13:30, 3 apr 2025 (CEST)
- Perdonami, ma per quale motivo stai insistendo nelle sostituzioni??? --Moxmarco (scrivimi) 23:46, 3 apr 2025 (CEST)
- No, per carità. Non abbiamo tempo per metterci a discutere. Buona giornata! --S76xr (msg) 13:30, 3 apr 2025 (CEST)
- Onestamente, se vuoi continuare chiedi a qualche discussione di progetto (e taggami), ma non vedo cosa ci sia da discutere. il/i sono corretti ma diffusi in contesti orali o poco formali, lo/gli sono corretti e più adatti a un contesto scritto, con fonti della caratura di Crusca e Treccani. --Moxmarco (scrivimi) 13:27, 3 apr 2025 (CEST)
- E io ho citato le fonti che testimoniano che nello scritto formale è preferibile la forma lo/gli. --Moxmarco (scrivimi) 13:26, 3 apr 2025 (CEST)
- Ho citato fonti che testimoniano la correttezza di il pneumatico. --S76xr (msg) 12:59, 3 apr 2025 (CEST)
- Il senso sta nelle fonti e nelle regole della grammatica italiana. Come detto sopra, sono le fonti a contare, e non la sensibilità degli utenti. --Moxmarco (scrivimi) 12:56, 3 apr 2025 (CEST)
- Ma - mi domando - ha senso proporre, anche in un'enciclopedia, "lo pneumatico", quando gli italiani dicono "il pneumatico"? --S76xr (msg) 12:35, 3 apr 2025 (CEST)
- Ma io non sto contestando la correttezza di il/i. Sto dicendo che, Crusca alla mano, è esplicitamente specificato che in contesti formali si usa lo/gli. Questa è un'enciclopedia, dunque è un contesto formale, quindi non ha senso andare a inserire la forma più colloquiale. I miei esempi servivano solo a dimostrare che è un uso risalente nel tempo e non una "moda" recente come dicevi nel tuo commento --Moxmarco (scrivimi) 12:23, 3 apr 2025 (CEST)
- Non vorrei che questa discussione diventi, piuttosto che un "incontro", uno "scontro" di idee... Mi sembra che l'italiano ammetta entrambe le versioni, dati i pareri non nostri, ma dei linguisti che, nel caso della presente discussione, appartengono alla stessa Accademia, eppure danno pareri diametralmente opposti. --S76xr (msg) 11:19, 3 apr 2025 (CEST)
- Circa la presunta moda moderna, questo manuale universitario del 1988 dice "lo" pneumatico https://books.google.it/books?id=zVbIU9nPP_YC&pg=PA44&dq=lo+pneumatico&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwjdt6r2v7uMAxWT9LsIHRXCOmsQ6AF6BAgHEAM#v=onepage&q=lo%20pneumatico&f=false , così come questa pubblicazione del 1914 https://books.google.it/books?id=kXMmAQAAIAAJ&pg=RA1-PA271&dq=lo+pneumatico&hl=it&newbks=1&newbks_redir=0&sa=X&ved=2ahUKEwi025yewLuMAxUGgP0HHWT6Kso4WhDoAXoECAsQAw#v=onepage&q=lo%20pneumatico&f=false . Diciamo che, appunto, entrambe sono corrette, ma come da Treccani e Crusca in contesti formali sono preferibili lo e gli --Moxmarco (scrivimi) 11:02, 3 apr 2025 (CEST)
- @S76xr Su Wikipedia però contano le fonti, non le impressioni "mi suona", "non mi sembra" e i pareri personali. Ora, con tutti il rispetto per il prof. Cortelazzo (di cui non conosco l'intervento), ma Crusca e Treccani mi sembrano fonti decisamente più autorevoli di un intervento di un singolo a un convegno. A titolo personale (che qui non conta) io ho sempre usato "lo" e "gli". --Moxmarco (scrivimi) 10:59, 3 apr 2025 (CEST)
- Come a volte accade in campo della linguistica, due opinioni contrapposte si incontrano, ed entrambe sembrano giuste. E' la tipica caratteristica della gramamtica italiana, che prevede, a volte due versioni giuste. A parere purametne personale, "lo pneumatico" sembra esser uscito fuori nei media un po' all'improvviso - fino a tutti gli anni '80 e i primi '90 nel '900, ad esempio, non mi sembra che sia mai comparso all'interno di una qualsiasi telecronaca di automobilismo, ad esempio, dove il termine ha ragione di comparire spesso. Mi sembrerebbe piuttosto una specie di "moda" degli anni 2000. Ricapitolando, darei entrambe le forme come corrette - ma sinecerametne, famiglia e media mi hanno sempre insegnato la forma "il pneumatico" -- contro "lo psicologo", che mi suona più normale. --S76xr (msg) 09:48, 3 apr 2025 (CEST)