Sara Scibetta
![]() |
Benvenuto/a su Wikipedia, Sara Scibetta! |
![]() |
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!
Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto. Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari. Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate. Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
![]()
Serve aiuto?
Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor". ![]() |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() | |
![]() |
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi.
Traduzioni
modificaCiao e benvenuta per le traduzioni puoi leggere WP: TRADUZIONE cliccando sul link blu. Buon wiki :) --Il buon ladrone (msg) 16:57, 26 ott 2024 (CEST)
Il caso Marie-Louise Giraud
modifica
--valepert 18:03, 26 ott 2024 (CEST)
- Buonasera,
- Sono la ragazza che ha fatto la traduzione della pagina, che vedo adesso spostata in "bozze" e per cui ho chiesto una revisione; ho fatto dapprima la traduzione automatica, poi ho cambiato i termini per renderla più corretta dal punto di vista sintattico e aggiungendo i link mancanti.
- Essendo nuova, vorrei segnalare una difficoltà che ho incontrato: quando ho premuto il tasto "aggiungi traduzione" nella sezione delle referenze, ho notato che non mi copia tutte le referenze e non riesco ad aggiungerle manualmente perché sono all'interno di un box.
- Volevo inoltre chiedere, dopo che verrà revisionata, mi verrà notificato un avviso di pubblicazione?
- Grazie mille. --Sara Scibetta (msg) 18:13, 26 ott 2024 (CEST)
Esito revisione bozza Il caso Marie-Louise Giraud
modifica
Avviso
modifica
Avviso
modificaCiao, la bozza Bozza:Il caso Marie-Louise Giraud da te creata è stata cancellata, perché su Wikipedia non sono ammessi doppioni di voci già esistenti e abbiamo già Aborto in Francia che tratta l'argomento, in modo più organico e completo. Il titolo da te scelto inoltre sarebbe stato comunque sbagliato: Wikipedia:Titolo della voce spiega quali sono le linee guida che devono essere rispettati. Titoli come quello da te scelto vanno bene per articoli di quotidiani o di blog, ma non sono adatti come titoli per voci di enciclopedia come quelle di Wikipedia. Grazie per la comprensione.--SuperSpritzl'adminalcolico 18:47, 26 ott 2024 (CEST)
- Ho consultato la pagina Wikipedia italiana "Aborto in Francia" e non viene fatta alcuna menzione al cado di Marie-Louise Giraud, si parla solo della liberalizzazione dell'aborto.
- E' possibile ripristinare la mia traduzione che é stata cancellata?
- grazie. --Sara Scibetta (msg) 19:06, 26 ott 2024 (CEST)
- La voce Marie-Louise Giraud è stata pubblicata (e non cancellata: per quello non trovi più la bozza), non servono due voci che parlano della stessa cosa. Al più, su Aborto in Francia si può mettere una sezione "Storia" che però non deve limitarsi solo al caso delle ultime donne ghigliottinate (che possono essere citate in quel contesto, ma non devono essere il focus in quel contesto). --SuperSpritzl'adminalcolico 19:19, 26 ott 2024 (CEST)
- Grazie per la spiegazione :) . --Sara Scibetta (msg) 19:21, 26 ott 2024 (CEST)
- La voce è stata appena pubblicata, dovrebbe apparire sui motori di ricerca nel giro di 24 ore --Maxpoto (msg) 19:27, 26 ott 2024 (CEST)
- ok grazie! :) --5.90.36.232 (msg) 19:28, 26 ott 2024 (CEST)
- La voce è stata appena pubblicata, dovrebbe apparire sui motori di ricerca nel giro di 24 ore --Maxpoto (msg) 19:27, 26 ott 2024 (CEST)
- Grazie per la spiegazione :) . --Sara Scibetta (msg) 19:21, 26 ott 2024 (CEST)
- La voce Marie-Louise Giraud è stata pubblicata (e non cancellata: per quello non trovi più la bozza), non servono due voci che parlano della stessa cosa. Al più, su Aborto in Francia si può mettere una sezione "Storia" che però non deve limitarsi solo al caso delle ultime donne ghigliottinate (che possono essere citate in quel contesto, ma non devono essere il focus in quel contesto). --SuperSpritzl'adminalcolico 19:19, 26 ott 2024 (CEST)
Esito revisione bozza
modifica
--Maxpoto (msg) 19:17, 26 ott 2024 (CEST)
- Fai click su Marie-Louise Giraud oppure su Speciale:Contributi/Sara Scibetta. Wikipedia non ha alcun controllo su Google, che indicizza e fa comparire le voci secondo la sua tempistica che non è in tempo reale. --SuperSpritzl'adminalcolico 19:27, 26 ott 2024 (CEST)
- Grazie mille per l'informazione! --5.90.36.232 (msg) 19:46, 26 ott 2024 (CEST)
Avviso spostamento in bozza
modifica
--Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:16, 6 nov 2024 (CET)
- Buonasera,
- adesso che la mia traduzione é stata spostata in "bozze" verrà revisionata? grazie.
- [@ sara] --Sara Scibetta (msg) 01:20, 6 nov 2024 (CET)
- Sì, da altri utenti volontari se vorranno. Tu comunque puoi (dovresti) continuare ad operare miglioramenti alla voce, perché così com'è non è adeguata per stare sul NS0. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:22, 6 nov 2024 (CET)
- grazie per la risposta.
- Ti riferisci alla formattazione? perché per quanto riguarda il testo io ho cercato di riformulare il più possibile i paragrafi e non li ho tradotti tutti, solo quelli che ritenevo più importanti.
- Devo capire come migliorare la formattazione forse? sono nuova e devo ancora imparare bene..
- grazie mille per il feedback.
- [@ sara] --Sara Scibetta (msg) 01:26, 6 nov 2024 (CET)
- Sì, mi riferisco anche alla formattazione, va rivista molto bene, ma anche alla traduzione, perché vedere ancora scritto "Il giorno successivo, 25 février 1953", non va bene. Inoltre le fonti in molti casi mi paiono sempre le solite 2-3 ripetute n volte, anche questo è da sistemare (inoltre, le hai consultate? Devono essere più puntuali possibile, forse potresti sostituirle con qualcosa in italiano se lo trovi, vedi anche WP:FONTI e Aiuto:Note). --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:53, 6 nov 2024 (CET)
- Buongiorno,
- grazie per il feedback.
- Ho riletto tutto il testo, corretto alcuni refusi e alcune parole non tradotte che mi erano sfuggite. Ho tolto anche dei link che non trovano corrispondenza con il wikipedia italiano.
- Per quanto riguarda le citazioni, ho citato più volte delle opere (tutte le volte che venivano citate nel testo originale) senza poterle sostituire in quanto non esiste una loro traduzione in italiano.
- Prossimamente cercherò di capire quali altre modifiche devo fare, soprattutto riguardo alla formattazione del testo.
- Buona giornata.
- [@ sara], --Sara Scibetta (msg) 09:13, 6 nov 2024 (CET)
- Sì, mi riferisco anche alla formattazione, va rivista molto bene, ma anche alla traduzione, perché vedere ancora scritto "Il giorno successivo, 25 février 1953", non va bene. Inoltre le fonti in molti casi mi paiono sempre le solite 2-3 ripetute n volte, anche questo è da sistemare (inoltre, le hai consultate? Devono essere più puntuali possibile, forse potresti sostituirle con qualcosa in italiano se lo trovi, vedi anche WP:FONTI e Aiuto:Note). --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:53, 6 nov 2024 (CET)
- Sì, da altri utenti volontari se vorranno. Tu comunque puoi (dovresti) continuare ad operare miglioramenti alla voce, perché così com'è non è adeguata per stare sul NS0. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 01:22, 6 nov 2024 (CET)
Esito revisione bozza Caso dei coniugi Bac
modifica
--PandeF (msg) 09:26, 6 nov 2024 (CET)
- Buonasera a tutti,
- Questa mattina, come scritto nel messaggio precedente ho apportato delle modifiche e fatto delle correzioni, non riesco a comprendere la dicitura " Il testo presenta numerosi errori nell'uso dell'italiano: le traduzioni automatiche vanno rilette " dal momento che ho riletto il testo, riformulando e modificando ancora il testo, per quanto riguarda invece la dicitura "i template adattati a quelli in uso su Wikipedia in italiano" non riesco ad inserire il box informazioni e se si riferisce ai link, ho lasciato solo quelli che riuscivo a trovare sul wikipedia italiano quando creavo i collegamenti.
- Mi sto trovando inoltre in difficoltà nel capire come modifcare la formattazione della pagina e, l'articolo é stato spostato in bozze o definitivamente cancellato? (ho letto l'ultimo avviso).
- Grazie a tutti, buona serata.
- [@ Sara], --Sara Scibetta (msg) 21:46, 6 nov 2024 (CET)
- Buongiorno,
- potrebbe dirmi se la mia nuova bozza adesso per così come l'ho salvata, é in attesa di revisione? Spero di non aver sbagliato nulla.
- Utente:Sara Scibetta/Il caso dei coniugi Bac
- grazie.
- [@ PandeF] --Sara Scibetta (msg) 16:36, 9 gen 2025 (CET)
Risposte
modificaRicorda inoltre che la notifica avviene solo il template ping e la firma vengono salvati contestualmente. Pingo [@ PandeF] a cui è rivolto il messaggio poco sopra. --9Aaron3 (msg) 21:49, 6 nov 2024 (CET)
Re: aggiornamento traduzione
modificaCiao, mantenersi aderenti al testo originale può non essere sempre la soluzione migliore, perché ogni lingua ha la sua struttura particolare e il risultato può venire sì grammaticalmente corretto ma anche sintatticamente innaturale, per cui ti consiglierei di rielaborare il testo della bozza se puoi per non farlo risultare interamente frutto di traduzione. No, la bozza non è cancellata e non è protetta, ma solo respinta per la pubblicazione sul NS0 (la trovi ancora qui --> Bozza: Caso dei coniugi Bac) quindi la puoi modificare come meglio credi; se hai difficoltà col codice sorgente e l'inserimento dei template, hai a disposizione la Wikipedia:Pagina delle prove e le sandbox personali per esercitarti quanto vuoi. Per capire il corretto funzionamento dei template, ti consiglio di prendere a modello pagine di argomento simile. Poi i rilievi che ti avevo fatto sulle fonti non mi pare siano stati affrontati; ok che non esistono in italiano, ma le fonti sono accessibili? Le hai lette? Altrimenti rischi di riportare riferimenti imprecisi o peggio sbagliati, cosa non ammissibile perché le informazioni fornite devono essere verificabili; inoltre devi correggere le note perché le stesse fonti sono ripetute decine di volte inutilmente, ne basta una reiterata con la stessa nota (vedi Aiuto:Note). --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:39, 7 nov 2024 (CET)
- Buongiorno,
- chieso scusa per l'enorme ritardo della mia risposta, solo oggi sono rientrata su Wikipedia. Ti ringrazio molto per il feedback e sì, le note bibliografiche citate le avevo verificate prima di inserirle (dati quali autori, editore, anno di pubblicazione ecc..) . Ho notato che la bozza é stata cancellata, mi scuso se non sono riuscita a tornare sul lavoro da completare. Appena possibile tornerò sul testo, optando per una riformulazione del testo francese invece che della traduzione.
- Sara.
- [@ Cosma Seini], --Sara Scibetta (msg) 13:56, 11 dic 2024 (CET)
- Se vuoi posso recuperartela e spostartela in una sandbox, così che tu possa lavorarci con calma. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:19, 12 dic 2024 (CET)
- P.S. è stata cancellata perché dopo 30 giorni che non vengono più editate, le bozze vengono considerate abbandonate e quindi cancellate. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:19, 12 dic 2024 (CET)
- Si esatto, lo avevo letto nelle istruzioni.
- Si, grazie mille, se la recuperi tornerò a lavorarci nei prossimi giorni.
- Grazie mille per la disponibilità e buona serata,
- Sara.
- [@ Cosma Seini] --Sara Scibetta (msg) 18:54, 12 dic 2024 (CET)
- Fatto --> Utente:Sara Scibetta/Caso dei coniugi Bac
- Buon lavoro. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 23:56, 12 dic 2024 (CET)
- Buonasera,
- ho concluso la revisione e riformulato alcuni paragrafi sull'articolo "Il caso dei coniugi Bac" (link nel tuo messaggio precedente che conduce alla bozza recuperata). Adesso come posso sottoporla alla revisione da parte di chi pubblica gli articoli tradotti? (non c'è il tasto se non quello blu che pubblica le modifiche apportate).
- Volevo inoltre chiederti un'informazione: nel testo originale ci sono numerose fonti uguali, io nella traduzione ne ho tolte alcune mentre altre le ho lasciate; confermo che che sono fonti attendibili in quanto ho avuto occasione di leggere il saggio "Tristes grossesses: L'affaire des époux Bac (1953-1956)" di Danièle Voldman e Annette Wieviorka e le informazioni riassunte su Wikipedia corrispondono al vero, comprese le altre fonti diverse che ho verificato e che sono presenti nel testo.
- Per quanto riguarda il Template: é obbligatorio inserirlo? ho provato svariate parole chiavi per trovare un infobox adeguato ma non riesco a risolvere il problema.
- Grazie e buona serata.
- [@ Cosma Seini] --Sara Scibetta (msg) 16:17, 5 gen 2025 (CET)
- Ciao, puoi ricreare Bozza:Caso dei coniugi Bac copincollandoci il contenuto della sandbox e chiedendo la revisione, altri utenti l'approveranno o la respingeranno fornendoti gli avvisi e i consigli del caso.
- Per le fonti, molte di quelle citate in voce sono in realtà sempre la stessa, sono quindi note ridondanti da condensare in una sola (vedi Aiuto:Note dove è spiegato come fare). Per il template, che se possibile è meglio inserire, puoi utilizzare il Template:Incidente debitamente compilato. Grazie e buon lavoro. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:39, 5 gen 2025 (CET)
- Buongiorno,
- Ho risolto il problema del template adottando quello che mi hai consigliato. Adesso sto aggiungendo le note ricontrollando che ci siano tutte; ho letto l'articolo su come condensare le note però onestamente non mi é chiaro:
- Se clicco sul tasto "Riutilizza" mi riutilizza la fonte ma mi applica a tutte le altre uguali lo stesso numero ogni qualvolta lo cambio, a meno che non ricopio manualmente tutti i dati dell'intera fonte. Se invece metto il segno minore e ref mi appare di nuovo la schermata che uso di solito per citare le fonti.
- Forse sto sbagliando qualcosa?
- A parte questo, adesso la traduzione dovrebbe andare bene perché avendo riadattato tutto il testo, non c'è più l'avviso di errore.
- grazie.
- [@ Cosma Seini], --Sara Scibetta (msg) 13:00, 7 gen 2025 (CET)
- Ciao,
- ho pubblicato la bozza, adesso é in attesa di revisione, giusto?
- Utente:Sara Scibetta/Il caso dei coniugi Bac
- [@ Cosma Seini] --Sara Scibetta (msg) 16:25, 9 gen 2025 (CET)
- Sì, adesso la bozza è in attesa di revisione. Ancora le note sono da sistemare. Per ripetere la stessa nota basta inserire (lavorando con l'opzione "modifica wikitesto" attiva che trovi in cima alla pagina) davanti alla fonte la stringa <ref name=nomefonte> al posto di <ref> ("nomefonte" lo puoi modificare come vuoi) e poi, per riutilizzarla, mettere <ref name=nomefonte/> dove serve. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:02, 9 gen 2025 (CET)
- grazie,
- ma é normale che, in questa bozza: Utente:Sara Scibetta/Il caso dei coniugi Bac le note mi appaioni nel testo (numero che se ci clicco mi porta al riferimento) mentre nell'altra bozza dove ho copiato la mia traduzione e che ho sottoposto a revisione, cioé questo: Bozza:Caso dei coniugi Bac le note mi appaiono nella lista "Riferimenti" e non sul testo?
- [@ Cosma Seini] --Sara Scibetta (msg) 17:17, 9 gen 2025 (CET)
- No, non è normale, deve essere avvenuto qualche errore. Hai copiato dal wikitesto o dalla versione normale? Se copi direttamente il wikitesto dovrebbe venire esattamente uguale alla tua sandbox. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:20, 9 gen 2025 (CET)
- Hai ragione!
- Ho cancellato il testo e l'ho copiaincollato dalla bozza usando lo strumento "Wikitesto". Adesso ci sono! Ora il testo é identico alla bozza; se clicco entrambi i link che ti ho citato prima, ora sono identici. (anche se non vedo l'avviso giallo che é in attesa di revisione).
- Grazie mille per il feedback!
- [@ Cosma Seini], --Sara Scibetta (msg) 18:04, 9 gen 2025 (CET)
- Ultima nota:
- Adesso lo vedo, il problema delle note é risolto, anche se mi sono accorta che nel testo sottoposto a revisione, in alcune parti mancano delle note che invece sono presenti nelle medesimi parti nell'altra bozza.
- Mi sono inoltre accorta che in "Riferimenti", sempre nella bozza sottoposta in revisione mancano le pagine segnate in una fonte, come nell'originale, (es: Danièle Voldman e Annette Wieviorka, Tristes grossesses: L'affaire des époux Bac (1953-1956) , pp.33-45 ecc...).
- Adesso stacco, buona serata e grazie ancora.
- [@ Cosma Seini], --Sara Scibetta (msg) 19:26, 9 gen 2025 (CET)
- No, non è normale, deve essere avvenuto qualche errore. Hai copiato dal wikitesto o dalla versione normale? Se copi direttamente il wikitesto dovrebbe venire esattamente uguale alla tua sandbox. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:20, 9 gen 2025 (CET)
- Sì, adesso la bozza è in attesa di revisione. Ancora le note sono da sistemare. Per ripetere la stessa nota basta inserire (lavorando con l'opzione "modifica wikitesto" attiva che trovi in cima alla pagina) davanti alla fonte la stringa <ref name=nomefonte> al posto di <ref> ("nomefonte" lo puoi modificare come vuoi) e poi, per riutilizzarla, mettere <ref name=nomefonte/> dove serve. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 17:02, 9 gen 2025 (CET)
- P.S. è stata cancellata perché dopo 30 giorni che non vengono più editate, le bozze vengono considerate abbandonate e quindi cancellate. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:19, 12 dic 2024 (CET)
- Se vuoi posso recuperartela e spostartela in una sandbox, così che tu possa lavorarci con calma. --Cosma Seini (🧂msg🧂) 18:19, 12 dic 2024 (CET)
Esito revisione bozza Caso dei coniugi Bac
modifica
--Ruthven (msg) 18:00, 11 gen 2025 (CET)
- l'ho pubblicata --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:21, 26 gen 2025 (CET)
- Grazie mille [@ Ruthven]
- Sono riuscita a risolvere il problema esposto (quello riguardo alla ripetizione delle stesse note) e ho apportato le correzioni che mi avevi indicato.
- Volevo chiedere un ultima cosa: ho notato che in cima alla pagina dell'articolo permane ancora questa dicitura:
- Questa voce o sezione sull'argomento diritto non è ancora formattata secondo gli standard.
- ----
- Contribuisci
- a migliorarla secondo le
- convenzioni di Wikipedia
- . Segui i suggerimenti del
- progetto di riferimento
- .
- Forse é per tale ragione che se io digito il titolo dell'articolo in italiano sul motore di ricerca google, l'articolo non appare? oppure occorre attendere qualche giorno prima che Google lo indicizzi? o forse devo fare altre modifiche?
- Grazie.
- --Sara Scibetta (msg) 18:31, 26 gen 2025 (CET)
- grazie mille [@ Mastrocom],
- Sono riuscita a risolvere il problema esposto (quello riguardo alla ripetizione delle stesse note) e ho apportato le correzioni che mi avevi indicato.
- Volevo chiedere un ultima cosa: ho notato che in cima alla pagina dell'articolo permane ancora questa dicitura:
- Questa voce o sezione sull'argomento diritto non è ancora formattata secondo gli standard.
- ----
- Contribuisci
- a migliorarla secondo le
- convenzioni di Wikipedia
- . Segui i suggerimenti del
- progetto di riferimento
- .
- Forse é per tale ragione che se io digito il titolo dell'articolo in italiano sul motore di ricerca google, l'articolo non appare? oppure occorre attendere qualche giorno prima che Google lo indicizzi? o forse devo fare altre modifiche?
- Grazie.
- --Sara Scibetta (msg) 18:33, 26 gen 2025 (CET)
- No, l'indicizzazione non dipende da noi, ma dal motore di ricerca, generalmente dopo 1-2 giorni viene indicizzato --Mastrocom </> void ClickToInbox(); 18:44, 26 gen 2025 (CET)
- grazie mille [@ Mastrocom],