Sintierr
Ciao Sintierr, un benvenuto su Wikipedia, l'enciclopedia a contenuto libero!
Per iniziare la tua collaborazione, ricorda quali sono i cinque pilastri di Wikipedia, dai un'occhiata alla guida essenziale o alla pagina di aiuto e soprattutto impara cosa mettere e cosa non mettere su Wikipedia. Ricorda che:
- non è consentito inserire materiale protetto da copyright. Se desideri inserire un tuo testo già pubblicato altrove, inviaci prima una comunicazione nel modo indicato qui. Se invece desideri caricare un'immagine leggi prima la pagina Wikipedia:Copyright immagini.
- le voci devono essere in lingua italiana e rispettare un punto di vista neutrale.
Per qualsiasi problema puoi chiedere: allo sportello Informazioni, a un amministratore, in chat wikipedia-it o a un qualsiasi utente che vedi collegato consultando le ultime modifiche.
Per firmare i tuoi interventi nelle pagine di discussione usa il tasto che vedi indicato nell'immagine a destra e consulta la pagina Aiuto:Uso della firma.
Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Naturalmente un benvenuto anche da parte mia! Se avessi bisogno di qualcosa non esitare a contattarmi. Fabexplosive L'admin col botto 02:36, 9 giu 2008 (CEST)
Vandalismo
modifica{{vandalismo|Veganismo}} --Spinoziano (msg) 17:05, 6 ago 2012 (CEST)
Ho messo i link e aggiornato i dati a quest'anno, (e tolto un link che si riferiva ad un anno errato - l'anno dell'articolo non è quello dei dati) dove sarebbe il vandalismo?
Dal sito eurispes http://www.eurispes.it/index.php?option=com_content&view=article&id=2604:rapporto-italia-2012&catid=40&Itemid=135
Soltanto il 3,1% dichiara di essere vegetariano, un dato in calo rispetto alla rilevazione dello scorso anno. Le motivazioni indicate dagli intervistati circa la scelta di diventare vegetariani o vegani attiene principalmente all’attenzione per la salute (43,2%), seguita da un forte rispetto per gli animali, contro il loro sfruttamento da parte dell’uomo (29,5%), mentre soltanto il 4,5% adduce come motivazione la tutela e il rispetto dell’ambiente, impegno quest’ultimo sicuramente seguito da una buona fetta della popolazione per altre vie, le quali non prevedono al loro interno la privazione alimentare. Si tratta quindi di una scelta che condiziona coloro la cui posizione non è ideologicamente radicata, che può essere influenzata da altre variabili come ad esempio la crisi economica, e questo può spiegare la contrazione del dato dei vegetariani nel nostro Paese. — Questo commento senza la firma utente è stato inserito da Sintierr (discussioni · contributi) 6 ago 2012 (CEST).
- Non mi riferivo a Vegetarianismo, ma a Veganismo, dove avevi stravolto una frase; comunque ora ho deletato l'avviso, presumendo la tua buona fede. --Spinoziano (msg) 15:15, 7 ago 2012 (CEST)
Non l'avevo stravolta, ho corretto perchè:
erano insoddisfatti del nome della la loro dieta vegetariana che "esclude" e non "include" il latte e le uova , e per differenziarla hanno inventato la parola nuova