Benvenuto Benvenuto/a su Wikipedia, Teangacha!
Guida essenziale
Con le tue conoscenze puoi migliorare l'enciclopedia libera. Scrivi nuove voci o modifica quelle esistenti, ma non inserire contenuti inadatti. Il tuo contributo è prezioso!

Wikipedia ha solo alcune regole inderogabili, i cinque pilastri. Per un primo orientamento, puoi guardare la WikiGuida, leggere la Guida essenziale o consultare la pagina di aiuto.

Se contribuisci a Wikipedia su commissione si applicano condizioni d'uso particolari.

Ricorda di non copiare testi né immagini da libri o siti internet poiché NON è consentito inserire materiale protetto da copyright (nel caso sia tu l'autore/autrice, devi seguire l'apposita procedura), e di scrivere seguendo un punto di vista neutrale, citando le fonti utilizzate.

Buon lavoro e buon divertimento da parte di tutti i wikipediani!
Altre informazioni
Apponi la firma nei tuoi interventi
  • Visualizza l'elenco dei progetti collaborativi riguardanti specifiche aree tematiche dell'enciclopedia: puoi partecipare liberamente a quelli di tuo interesse o chiedere suggerimenti.
  • Identificati nelle pagine di discussione: firma i tuoi interventi con il tasto che vedi nell'immagine.
  • Una volta consultata la Guida essenziale, prova ad ampliare le tue conoscenze sul funzionamento di Wikipedia con il Tour guidato.
  • Hai già un altro account oppure qualcun altro contribuisce dal tuo stesso computer? Leggi Wikipedia:Utenze multiple.
Serve aiuto?

Se hai bisogno di aiuto, chiedi allo sportello informazioni (e non dimenticare che la risposta ti verrà data in quella stessa pagina). Se avessi bisogno di un aiuto continuativo, puoi richiedere di farti affidare un "tutor".

Hello and welcome to the Italian Wikipedia! We appreciate your contributions. If your Italian skills are not good enough, that’s no problem. We have an embassy where you can inquire for further information in your native language or you can contact directly a user in your language. We hope you enjoy your time here!
Tour guidato
Raccomandazioni e linee guida
Copyright
Progetti tematici
Glossario

--SurdusVII (segnami qua) 19:06, 17 ott 2021 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

--Actormusicus (msg) 08:15, 17 giu 2022 (CEST)Rispondi

Avviso

modifica

Ciao! La modifica che hai effettuato è sembrata un test e per questo motivo è stata annullata. Se sei poco pratico/a di Wikipedia, per favore utilizza la pagina delle prove, oppure puoi dare un'occhiata al tour guidato o alle Domande Frequenti (FAQ) per imparare a contribuire al meglio sulle pagine dell'enciclopedia. Grazie dei contributi. (Not Italian? It-0?)--Dave93b (msg) 11:27, 8 mar 2023 (CET)Rispondi

Ciao! Ti riferisci alla pagina su Truganini? La mia intenzione era creare una bozza. [@ Dave93b] --Teangacha (msg) 11:33, 8 mar 2023 (CET) (msg) 11:29, 8 mar 2023 (CET)Rispondi
Si esattamente, solo che l'avevi creata come voce a tutti gli effetti ed essendo ad uno stato non accettabile ho provveduto a cancellarla :) Puoi anche usare la tua pagina delle prove: Utente:Teangacha/Sandbox --Dave93b (msg) 11:34, 8 mar 2023 (CET)Rispondi
Scusami, intendevo un'articolo di stub, ma mi sembra di capire che non fosse idoneo. [@ Dave93b]
--Teangacha (msg) 11:37, 8 mar 2023 (CET)Rispondi
Si era decisamente troppo scarno; puoi sempre pubblicarlo in bozza oppure nella tua pagina delle prove, che servono proprio per darti il tempo di implementare la voce e renderla pronta per una definitiva pubblicazione :) --Dave93b (msg) 11:42, 8 mar 2023 (CET)Rispondi
@Dave93b Grazie mille! --Teangacha (msg) 11:43, 8 mar 2023 (CET)Rispondi

Attività in Sicilia e lista di diffusione

modifica

Salve! Mi chiamo Léa, aka utente:Auregann, vivo a Catania, e organizzo eventi e progetti nell'ambito Wikimedia dal 2010.

Volevo farti sapere che abbiamo creato un gruppo di utenti in Sicilia, che si incontrano regolarmente per conoscersi, lavorare insieme su dei progetti in comune, organizzare degli eventi, visite o collaborazioni con realtà sul territorio siciliano. Questi eventi sono aperti a tutti, anche le persone che non vivono in Sicilia ma vengono solo in vacanza per esempio.

Troverai i nostri prossimi appuntamenti su questa pagina. Nelle prossime settimane organizziamo degli incontri a Catania, Caltanissetta, Ragusa e Palermo per un progetto legato alla gastronomia siciliana.

Per evitare di spammare tutti gli utenti che hanno un legame con la Sicilia ogni volta che organizziamo qualcosa, utilizziamo questa lista di diffusione per comunicare sui nostri progetti ed eventi. Se ti interessa seguire quello che facciamo, puoi aggiungere il tuo nome utente a questa lista, così sarai informato/a delle novità.

Se hai idee di eventi o collaborazioni, o vuoi organizzare un raduno nella tua zona, contattami e ne parliamo insieme! Grazie per la tua attenzione, a presto, Auregann (msg) 11:20, 9 ott 2024 (CEST)Rispondi

Wiki Loves Sicilia 2024: prossimo evento a Caltanissetta, 26-27 ottobre

modifica

Ciao! Un breve messaggio per informarti che il prossimo evento del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà sabato 26 e domenica 27 ottobre in provincia di Caltanissetta.

Il programma prevede:

  • una visita di Caltanissetta con un Wikipediano del posto, seguita di una cena, sabato 26 ottobre;
  • la visita di un’azienda agricola che produce grani antichi e un laboratorio di cucina, domenica 27 ottobre mattina, seguita di un pranzo a km0;
  • una sessione di contribuzione a Wikipedia, con una presentazione per i nuovi utenti, domenica pomeriggio.

Per partecipare ai vari momenti dell’evento, è necessario iscriversi sia sulla pagina wiki dell’evento, sia contattandoci via email.

È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.

Dopo Caltanissetta, i prossimi eventi si svolgono a Ragusa dal 22 al 24 novembre e a Palermo il 14 e 15 dicembre.

Speriamo di vederti presto ad uno di questi eventi! Sannita & Auregann, 19:15, 17 ott 2024 (CEST)Rispondi

Ricevi questo messaggio perché sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

Wiki Loves Sicilia 2024: prossimo evento a Ragusa, 22-24 novembre

modifica

Ciao! Un breve messaggio per informarti che il prossimo evento del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà dal venerdì 22 alla domenica 24 novembre in provincia di Ragusa.

Il programma prevede:

  • una visita del Consorzio per la Ricerca nel settore della Filiera Lattiero-Casearia (Corfilac) con l'opportunità di discutere con i ricercatori e avere accesso a fonti interessanti ;
  • un fotoshooting di formaggi per Wikimedia Commons seguito da una degustazione ;
  • un pomeriggio di laboratori e contribuzione ai progetti Wikimedia al proloco di Scoglitti con fonti fornite dalla biblioteca ;
  • una visita di un laboratorio e degustazione di cioccolato a Modica.

Per partecipare ai vari momenti dell’evento, è necessario iscriversi sia sulla pagina wiki dell’evento entro mercoledì 20 novembre. È anche possibile iscriversi contattandomi via email.

Tutte le attività sono gratuite e i pranzi e cene sono coperti dal budget del progetto. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.

Dopo Ragusa, l'ultimo evento dell'anno si svolgerà a Palermo il 14 e 15 dicembre.

Speriamo di vederti presto ad uno di questi eventi! Sannita & Auregann, 21:16, 14 nov 2024 (CET)Rispondi

Wiki Loves Sicilia 2024: incontro a Palermo, 13-15 dicembre

modifica

Ciao! Un breve messaggio per informarti che l'ultimo evento del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, che propone di documentare la gastronomia siciliana e le pratiche di agricoltura e preparazione del cibo, si terrà dal venerdì 13 alla domenica 15 dicembre a Palermo.

Il programma prevede:

  • l'incontro Arancina Day sul tema di Wikidata e dell'utilizzo dei dati, insieme al LUG palermitano Free Circle;
  • una presentazione del progetto Wiki Loves Sicilia 2024, seguito dei prossimi passi per il 2025;
  • un pomeriggio di editathon sul tema della gastronomia palermitana;
  • la visita del Palazzo dei Normanni e del mercato Vucciria insieme ai Wikimediani siciliani.

Dettagli, orari, luoghi e iscrizione sulla pagina dell'incontro.

Tutte le attività sono gratuite e i pranzi e cene sono coperti dal budget del progetto. È possibile il sostegno economico per il viaggio da un’altra provincia siciliana e l’alloggio. Non esitare a contattarci per maggiori informazioni.

Speriamo di vederti presto a questa occasione! Sannita & Auregann, 10:37, 3 dic 2024 (CET)Rispondi

Wikibirrata a Catania parte 2ª - 28 dicembre, ore 21

modifica

Ciao! In seguito al successo della precedente wikibirrata e considerando il periodo natalizio, il gruppo dei Wikimediani in Sicilia ne approfitta per riproporne una analoga, per incontrarci in modo informale. Avremo modo di fare il punto sui progetti appena conclusi, discutere dei piani per l'anno prossimo e anche naturalmente di scambiarci gli auguri per il 2025.

Appuntamento invernale, tranquillo e simpatico, al Mosaik Beer House & Tea Room, sabato 28 dicembre 2024 alle ore 21:00 (dopo cena) per sorseggiare un po' di buona birra, rilassarci, parlare di wiki (e non solo), conoscerci meglio e tanto altro. Il posto si trova in centro, è una traversa di Via Umberto, facilmente raggiungibile oltre che con i mezzi in sharing con i mezzi pubblici di superficie.

Se vuoi partecipare, ti invitiamo a iscriverti fra i partecipanti.

Ti aspettiamo! -- GioviPen, Auregann e Sannita 18:01, 23 dic 2024 (CET)Rispondi

Attività a Catania e Palermo nelle prossime settimane

modifica

Ciao! Nelle prossime settimane organizziamo alcuni raduni in Sicilia che ti potrebbero interessare se hai voglia di conoscere altri wikimediani della regione di persona!

 
  • Incontro e dibattito a Palermo, il 12 marzo, dallo spazio di Coworking Neu Noi. Insieme ad altre persone interessate alla storia e alla filosofia di internet, discuteremo dell’impatto dei progetti collaborativi sul web di ieri e di oggi.
  • Raduno Wikipedia a Palermo, il 13 marzo, in sede di Free Circle. Un incontro per conoscere altri utenti e chiacchierare del nostro progetto preferito, intorno a una bevanda. Seguito da una cena condivisa con i soci del LUG Free Circle e un incontro sulle distribuzioni Linux.
  • Organizziamo questi ultimi due eventi a Palermo come introduzione all’hackathon, un evento dedicato ai volontari che mantengono gli aspetti tecnici degli progetti Wikimedia. Questo incontro si svolge dal 14 al 16 marzo da Neu Noi, insieme al gruppo Open Data Sicilia e Free Circle. Se hai interesse allo sviluppo di software open source o all’open data, puoi trovare più informazioni sulla pagina dell’evento e iscriverti entro il 2 marzo.

Speriamo di vederti ad uno di questi eventi!

Oltre ai raduni, stiamo anche lavorando su più progetti ambiziosi nel 2025 in Sicilia:

 
  • Wiki Loves Monuments Sicilia: quest’anno organizziamo un’edizione regionale del famoso concorso di foto di monumenti su Wikimedia Commons, con una selezione e una premiazione specifica per la Sicilia! Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni su una pagina dedicata. Se ti interessa partecipare o aiutare all’organizzazione, non esitare a contattare il coordinatore GiovanniPen.
  • itWikiCon a Catania dal 7 al 9 novembre 2025: siamo lieti di portare il convegno nazionale dei progetti Wikimedia per la prima volta in Sicilia! L’evento si svolge a novembre ma abbiamo già cominciato a lavorare sull’organizzazione. Nei prossimi mesi condivideremo più informazioni sulla pagina dell’evento e accoglieremo volentieri le proposte di aiuto in preparazione e durante il convegno. Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a contattare Auregann.
  • Wiki Loves Sicilia 2025: nel 2024 abbiamo organizzato una serie di eventi in 4 province dell’isola per documentare le tradizioni legate alla gastronomia. Quest’anno continueremo a lavorare sul patrimonio culinario siciliano - a breve saremo pronti a condividere più informazioni! Nel frattempo, puoi dare un’occhiata alla documentazione e alle foto dell’anno scorso.

Siamo anche molto interessati a sviluppare gruppi di wikimediani in altre aree della Sicilia - se ti interessa proporre un raduno wiki nella tua zona, un’uscita per scattare foto o qualsiasi tipo di incontro, non esitare a contattare Auregann che sarà lieta di aiutarti a organizzare e comunicare sull’evento.

Grazie per la tua attenzione e a presto, Sannita & Auregann, 20:15, 21 feb 2025 (CET)Rispondi

Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

Prossimo raduno dei Wikimediani in Sicilia a Catania il 5 maggio

modifica

Ciao! Un breve messaggio per informarti che organizziamo un raduno wiki il lunedì 5 maggio dalle 19:00 da Verso, via Monserrato 116 a Catania. Se sei in zona, ci piacerebbe vederti a questa occasione!

Troverai tutte le informazioni utili, e l'elenco dei partecipanti, sulla pagina dei raduni in Sicilia nel 2025.

Non puoi partecipare? Non ti preoccupare, ci saranno altri eventi organizzati a breve in vari posti della Sicilia - e ovviamente potresti anche organizzarne tu uno nella tua zona! Se hai idee o domande, non esitare a contattarci.

A presto, GiovanniPen & Auregann, 19:13, 16 apr 2025 (CEST)Rispondi

Prossimi raduni wiki a Catania, e partenza di Wiki Loves Sicilia 2025

modifica

Buongiorno! Un breve messaggio per condividere con te le novità dei Wikimediani in Sicilia:

  • Il nostro prossimo raduno si terrà a Catania questo lunedì 5 maggio. Che tu abbia già partecipato a uno dei nostri eventi o no, ti invitiamo a raggiungerci per un aperitivo e cena, per chiacchierare di cose wikipediane e per saperne di più sui nostri progetti in corso! Non esitare ad iscriverti nella sezione apposta.
  • Nel 2025 torna Wiki Loves Sicilia, il nostro progetto di documentazione della gastronomia siciliana realizzato con il patrocinio della Regione Siciliana. Durante tutto l'anno, lavoreremo insieme per migliorare i contenuti legati al cibo siciliano sui progetti Wikimedia e scattare foto sotto licenza libera. La pagina del progetto è ancora una bozza, ma a breve aggiungeremo una lista di voci che puoi aiutare a migliorare o creare!
  • Nell'ambito di Wiki Loves Sicilia 2025 organizziamo un laboratorio e fotoshooting di cibo il 16 maggio a Catania. Questo incontro è gratuito, aperto a tutti i wikipediani anche principianti, e propone di imparare come scattare foto di cibo e caricarle su Commons per illustrare Wikipedia. C'è anche la possibilità di chiedere il rimborso delle spese di viaggio e alloggio. Se sei interessato/a, ti chiediamo di iscriverti nella sezione apposta entro il 14 maggio.

Come sempre, siamo aperti a tutte le idee per migliorare i contenuti dei progetti Wikimedia sulla Sicilia, e proposte di organizzare incontri in altre provincie. Non esitare a contattare GiovanniPen il nostro coordinatore regionale, e a raggiungere il nostro gruppo Telegram per discutere con altri wikimediani in Sicilia. A presto! Auregann 08:43, 3 mag 2025 (CEST)Rispondi

Prossimi raduni wiki nelle province di Messina e Agrigento (agosto 2025)

modifica

Ciao! Se hai mai pensato a partecipare a uno degli incontri dal vivo dei Wikimediani in Sicilia, ma non hai ancora avuto l'occasione, ecco due opportunità di partecipare quest'estate e di conoscere di persona gli utenti che si impegnano su Wikipedia in Sicilia.

Nell'ambito del nostro progetto Wiki Loves Sicilia 2025, dedicato alla gastronomia siciliana, partecipiamo a delle sagre e ne approfittiamo anche per scattare foto di monumenti in preparazione di Wiki Loves Monuments. Abbiamo due date confermate ad agosto:

  • San Piero Patti (ME), 16-17 agosto, nell'ambito della sagra "Ca'food"
  • Sciacca (AG), 28-31 agosto, nell'ambito del "Azzurro Food Festival"

In entrambi casi, passeremo un giorno o più giorni insieme per scattare foto di cibo e di monumenti, caricare le foto su Commons, contribuire su Wikipedia insieme, rispondere a tutte le domande e imparare cose nuove sui progetti Wikimedia.

Questi raduni informali e simpatici sono un'ottima occasione di conoscere altri wikimediani e di avvicinarti di più a Wikipedia e agli altri progetti, anche se (sopratutto se!) non hai ancora partecipato ad altri eventi.

Inoltre, è possibile chiedere il rimborso delle spese di viaggio e di alloggio, per poter partecipare senza maggiore impegno economico. Troverai tutte le informazioni sulla pagina dei raduni in Sicilia.

Resto a disposizione per qualsiasi domanda, e spero di vederti presto a uno dei nostri eventi in Sicilia! Auregann, 08:40, 21 giu 2025 (CEST)Rispondi

Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

itWikiCon 2025: proposte programma entro il 15 luglio, richieste borse entro il 27 luglio

modifica

Ciao, qui un promemoria per le prossime scadenze della ItWikiCon 2025 che si terrà a Catania da venerdì 7 a domenica 9 novembre:

A latere, trovate dei suggerimenti per prenotare il vostro viaggio e alloggio sulla pagina Informazioni).

Per qualsiasi domanda o suggerimento, non esitare a scrivere un messaggio sulla pagina di discussione dell’evento o di contattarci a info[@ ]itwikicon.org.

A presto,

Il team organizzatore itWikiCon 2025 e le commissioni Programma e Borse, Auregann, 08:21, 7 lug 2025 (CEST)Rispondi

Ricevi questo messaggio perché ti sei iscritto/a nella lista di diffusione dei Wikimediani in Sicilia.

Partecipa a Wiki Loves Monuments Sicilia!

modifica

Ciao,

 
Wiki Loves Monuments Sicilia

un breve messaggio per ricordarti di caricare delle foto di monumenti siciliani per Wiki Loves Monuments Sicilia 2025. Grazie a te e alle altre persone che stanno caricando foto, il patrimonio architetturale siciliano è sempre più documentato sotto licenza libera! ♥️

È appena trascorsa la prima settimana dall'inizio del concorso e già abbiamo ottimi risultati; se hai delle domande su Wiki Loves Monuments, su come funzionano Wikipedia, Wikimedia Commons, Wikidata o la web-app del concorso chiedi pure.

Probabilmente vivi o vieni regolarmente in Sicilia, quindi ti ricordo di dare un'occhiata alla pagina dei raduni in Sicilia per scoprire i nostri prossimi appuntamenti e attività in presenza e di unirti al gruppo Telegram (qualora tu non ci fossi già).

A conclusione del concorso, che si svolge durante tutto il mese di settembre, la cerimonia di premiazione di WLM Sicilia 2025 si svolgerà il 6 novembre dalle ore 18:00 a Catania, al Palazzo Platamone. Con una mostra fotografica e la distribuzione dei premi, questa serata è aperta a tutti e gratuita. Introduce anche itWikiCon 2025, il convegno annuale della comunità Wikimedia in Italia, che si svolge a Catania dal 7 al 9 novembre.

Per qualsiasi domanda sulle attività wiki in Sicilia, non esitare a contattarci. Grazie ancora per il tuo contributo e a presto! Auregann & GioviPen 18:27, 9 set 2025 (CEST)Rispondi