Donatella D'Abundo
Il Donatella D'Abundo è stato un traghetto, appartenuto alla Medmar dal 2002 al 2009.
Donatella D'Abundo | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Traghetto |
Armatore | Macaroni Ship Management |
Proprietà | Ybarra y Cia (1972-1981) Trasmediterránea (1981-1998) Limadet (1998-2000) Linee Lauro (2000-2002) Medmar (2002-2009) Taymouth Ltd (2009) |
Registro navale | RINA nº 49803 |
Porto di registrazione | ![]() ![]() ![]() |
Identificazione | Indicativo di chiamata radio ITU:
Numero IMO: 7117876 |
Costruttori | Union Navale de Levante |
Cantiere | ![]() |
Costruzione n. | 122 |
Impostazione | 29 maggio 1970 |
Varo | 4 settembre 1971 |
Consegna | 1º settembre 1972 |
Entrata in servizio | 23 settembre 1972 |
Nomi precedenti | Canguro Cabo San Sebastian (1972-1981) Ciudad de Palma (1981-1982) Ciudad de Santa Cruz de la Palma (1982-1998) Beni Ansar (1998-2000) |
Nomi successivi | Samundhar Sikharam (2009) |
Fuori servizio | 30 gennaio 2009 |
Disarmo | maggio 2009 |
Radiazione | settembre 2009 |
Destino finale | Demolizione presso i cantieri di Aliağa nel 2009 |
Stato | Demolito |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 11 179 tsl |
Stazza netta | 4 624 tsn |
Portata lorda | 2 824 tpl |
Lunghezza | 125 m |
Larghezza | 20,55 m |
Altezza | 13,7 m |
Pescaggio | 5,59 m |
Propulsione | 2 motori diesel MAN-Bazan 16V40/54 |
Velocità | 19,5 nodi (36,11 km/h) |
Capacità di carico | 250 auto o 540 m.l. di carico merci |
Numero di cabine | 797 posti letto |
Passeggeri | 1050 |
(SV) Canguro Cabo San Sebastian (1972), su faktaomfartyg.se. URL consultato il 10 giugno 2025. Donatella D'Abundo, su naviecapitani.it. URL consultato il 10 giugno 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Servizio
modificaVarato il 4 settembre 1971 nel cantiere navale Union Navale de Levante di Siviglia con il nome di Canguro Cabo San Sebastian e consegnato il 1º settembre 1972 alla Ybarra y Cia, prende servizio il 24 settembre nei collegamenti tra Barcellona, Palma di Maiorca e Genova.[1]
Da gennaio a marzo 1974 viene sottoposto a lavori di manutenzione straordinaria nei cantieri navali Empresa Nacional Bazan di Cartagena a causa di un guasto ai cilindri del motore principale.[1]
Il 4 febbraio 1981 viene venduto alla Trasmediterránea, con consegna prevista nell'aprile successivo.
Il 10 aprile 1981 viene consegnato alla Trasmediterránea e, ribattezzato Ciudad de Palma, prende servizio nei collegamenti tra Barcellona e le Baleari.[1]
Nel 1982 viene ribattezzato Ciudad de Santa Cruz de la Palma e trasferito nei collegamenti tra le Isole Canarie. Nello stesso anno viene spostato nei collegamenti tra Almería, Malaga e Melilla.[1]
Nel 1998 viene venduto alla marocchina Limadet e, ribattezzato Beni Ansar, prende servizio nei collegamenti tra Almería e Nador.[1]
Nel 2000 viene venduto alla Linee Lauro e, ribattezzato Donatella D'Abundo, prende servizio nei collegamenti tra La Spezia, Napoli e Tunisi.[1]
Nel 2002 viene trasferito sotto le insegne della Medmar, continuando ad operare sulla stessa rotta, venendo tuttavia saltuariamente impiegato anche nei collegamenti tra Napoli e Palau.[1]
Dal 7 marzo al giugno del 2003 opera nei collegamenti tra Sète e Palma di Maiorca.[1] Nello stesso mese torna ad operare sulle proprie rotte.
Nel 2004 viene trasferito nei collegamenti tra La Spezia, Trapani e Tunisi.[1]
Nel gennaio del 2009 viene venduto alla società nevisiana Taymouth Ltd e, ribattezzato Samundhar Sikharam[1], viene trasferito il 30 gennaio a Perama, dove viene trasferito sotto la gestione dell'indiana Macaroni Ship Management.[2] A maggio viene trasferito nei cantieri di Elefsina.[1]
Il 5 settembre 2009 giunge nel cantiere di demolizione Kalkavanlar GS di Aliağa, dove viene spiaggato e demolito.[1][2]
Navi gemelle
modifica- Princess Rowena (ex Ciudad de Badajoz)
- Beni Sidel (ex Ciudad de Salamanca)
- Ciudad de Sevilla
- Mary The Queen (ex Ciudad de Valencia)
- Oriental Princess (ex Dalmatino e Canguro Cabo San Jorge)
Note
modificaAltri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Donatella D'Abundo