Driade (traghetto)
Il Driade è un traghetto appartenente alla compagnia di navigazione italiana Caremar.
Driade | |
---|---|
![]() | |
Descrizione generale | |
Tipo | Traghetto |
Classe | Sibilla |
Armatore | Caremar |
Proprietà | Caremar (Dal 1980) |
Registro navale | RINA |
Porto di registrazione | ![]() |
Identificazione | nominativo radio ITU: |
Rotta | Napoli-Procida-Ischia-Pozzuoli |
Costruttori | f.lli Orlando |
Cantiere | ![]() |
Costruzione n. | 150 |
Impostazione | 19 dicembre 1979 |
Varo | 14 giugno 1980 |
Consegna | 15 ottobre 1980 |
Entrata in servizio | ottobre 1980 |
Intitolazione | Driade |
Stato | In servizio |
Caratteristiche generali | |
Stazza lorda | 1 397,90 tsl |
Portata lorda | 572 tpl |
Lunghezza | 69,59 m |
Larghezza | 14,03 m |
Altezza | 4,8 m |
Pescaggio | 3,62 m |
Propulsione | 2 motori GMT 4S da 12 cil. a V, 3.706 kW |
Velocità | 17 nodi (31,48 km/h) |
Capacità di carico | 45 auto[1] |
Passeggeri | 690[1] |
(IT) Driade, su pianetanavi.com. URL consultato il 9 aprile 2025. | |
voci di navi passeggeri presenti su Wikipedia |
Caratteristiche
modificaL'unità fa parte della classe Sibilla, un lotto di 8 navi gemelle costruite tra il 1979 e il 1981.
Il traghetto dispone di servizi essenziali in virtù dei servizi locali coperti: bar, ristorante, sala TV e solarium sul ponte esterno. Gli ambienti interni sono inoltre dotati di impianto di aria condizionata. La capacità di trasporto è pari a circa 690 passeggeri e 45 automobili.[1]
La propulsione è affidata ad una coppia di motori GMT 4S da 12 cilindri in grado di erogare una potenza complessiva di 3.706 kW; la velocità massima raggiungibile è pari a 17 nodi.
Servizio
modificaVarato il 14 giugno 1980 nel Cantiere navale fratelli Orlando di Livorno con il nome di Driade e consegnato il 15 ottobre seguente alla Caremar, prendendo servizio sia nei collegamenti da Napoli e Pozzuoli alle Isole d'Ischia, Procida e Capri, che nel vicino arcipelago delle isole Pontine da Formia ed Anzio per Ponza e Ventotene. Dopo poco più di un mese di servizio, entra in collisione, riportando danni alla prua, costringendo l'armatore a porlo fuori servizio per le necessarie riparazioni.[2]
Nel 1985 viene noleggiato alla Siremar ed impiegato sulla Palermo-Ustica in sostituzione del gemello Adeona. Successivamente, torna regolarmente in servizio per Caremar.
Da novembre 2022 viene impiegato sulla Napoli-Capri, fino a marzo 2023, quando viene trasferito sulla Napoli/Pozzuoli-Ischia-Procida, dove opera tutt'oggi.
Incidenti
modificaIl 6 luglio 2015, durante la manovra di ormeggio nel porto di Procida, entra in collisione con la banchina, riportando un vistoso squarcio sulla fiancata[3]; la navigazione è stata interrotta e i passeggeri hanno proseguito il viaggio su un'altra nave messa a disposizione dalla compagnia.
Il 5 dicembre 2017 si è sviluppato un incendio in sala macchine durante la traversata tra Procida e Ischia che ha reso la nave priva di governo[4]. I 12 passeggeri presenti a bordo sono stati rapidamente evacuati dalla Guardia costiera e trasportati ad Ischia, mentre la nave alla deriva è rimasta presidiata e successivamente rimorchiata a Napoli.
Note
modifica- ^ a b c Motonave Driade, su mobile.caremar.it.
- ^ Driade, su Pianeta Navi. URL consultato il 9 aprile 2025.
- ^ Procida: la nave Driade sbatte sulla banchina e si squarcia la poppa, su teleischia.com.
- ^ Incendio in sala macchine per il Driade, su ildispariquotidiano.it.
Altri progetti
modifica- Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Driade